Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Etherland Azione

Etherland

ELAND

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Etherland Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCELAND/USDT0,011,233,083.962,110cex1,0006/06/2025, 14:36
1

Etherland FAQ

{ "q": "about", "a": "L'ecosistema di Etherland funziona utilizzando un token di utilità chiamato ELAND. Questo è il token utilizzato per pagare taglie, abbonamenti a livelli e ogni futura funzionalità della piattaforma. È completamente decentralizzato, il che significa che la sua proprietà è stata rilasciata, la sua fornitura totale è fissa e molto bassa, e più del 75% degli ELAND sono in circolazione, garantendo la serenità degli investitori.\n\nEtherland sta spingendo l'industria immobiliare verso il web 3.0 fornendo agli utenti informazioni critiche per prendere decisioni. La sua Estatepedia archivia e traccia la storia della proprietà, i lavori di ristrutturazione, gli atti, EPC, normative, ecc... di ogni proprietà registrata. Ciò rende ogni partecipante un attore diretto nella conservazione dei dati e conferisce all'utente il controllo sui propri dati.\n\nEthereum e IPFS lavorano insieme per raggiungere questo risultato. Il nostro smart contract su Ethereum funge da registro per le principali transazioni e modifiche, mentre IPFS funge da archivio dei dati legati ad esso e da esso timbrati.\n\nInoltre, mentre riempiamo l'Estatepedia, stiamo trasformando l'industria immobiliare per renderla una copertura naturale contro le crisi e l'inflazione, eliminando il fastidio amministrativo e i terrificanti ritardi, aumentando così la fungibilità.", "rank": "0" }

Che cos'è Etherland?

Etherland è un ecosistema immobiliare innovativo progettato per rivoluzionare il settore utilizzando la tecnologia blockchain, in particolare Ethereum, e IPFS (InterPlanetary File System) per migliorare la trasparenza e l'efficienza nelle transazioni immobiliari. Al centro di questo ecosistema c'è il token ELAND, un token di utilità che facilita varie funzioni all'interno della piattaforma, tra cui, ma non solo, il pagamento di premi, abbonamenti a livelli e l'accesso a funzioni future. La piattaforma mira a colmare il divario tra il settore immobiliare e il mondo digitale creando un ambiente decentralizzato in cui le informazioni sulla proprietà, come la storia della proprietà, i lavori di ristrutturazione, gli atti, i certificati di prestazione energetica (EPC), le normative e altro ancora, sono memorizzate in modo sicuro e facilmente accessibili. Questo viene realizzato tramite Estatepedia, un database completo all'interno di Etherland che consente agli utenti di essere attori diretti nella conservazione dei dati, garantendo loro il controllo sui propri dati. L'uso degli smart contract di Ethereum da parte di Etherland garantisce che le principali transazioni e modifiche siano registrate in modo sicuro sulla blockchain, mentre IPFS viene utilizzato per memorizzare i dati legati a queste transazioni, garantendo la loro permanenza e affidabilità. Questa sinergia tra Ethereum e IPFS facilita un registro trasparente e immutabile delle informazioni sulla proprietà, rendendolo una fonte affidabile per gli utenti. Inoltre, Etherland non si concentra solo sul miglioramento della trasparenza e dell'efficienza nel settore immobiliare, ma mira anche a contribuire alla sostenibilità ambientale. La piattaforma utilizza il token ELAND per supportare progetti verdi, allineandosi agli sforzi globali per combattere il cambiamento climatico. L'ecosistema è progettato per essere completamente decentralizzato, con un totale fisso e molto basso di token ELAND, di cui oltre il 75% è già in circolazione. Questo approccio garantisce stabilità e serenità agli investitori. In sintesi, Etherland sta preparando il terreno per un futuro in cui le transazioni immobiliari sono più trasparenti, efficienti e in linea con la sostenibilità ambientale. Sfruttando la potenza della tecnologia blockchain, Etherland sta compiendo significativi passi avanti verso la trasformazione del settore immobiliare in uno spazio più accessibile e orientato all'utente.

Come viene protetto Etherland?

Il framework di sicurezza di Etherland è costruito su una base di tecnologia comprovata e auditata e su migliori pratiche, incorporando soluzioni open-source che sono state ampiamente verificate per la loro robustezza e affidabilità. Questo approccio garantisce che l'infrastruttura della piattaforma sia fortificata contro potenziali vulnerabilità, fornendo un ambiente sicuro per gli utenti per interagire con la blockchain e le sue applicazioni associate. Al cuore delle misure di sicurezza di Etherland c'è la crittografia dei dati sensibili, come le frasi seed, che vengono memorizzati in modo sicuro all'interno dello storage locale del browser. Questo metodo protegge le informazioni degli utenti da accessi non autorizzati, garantendo che solo il legittimo proprietario possa accedere ai propri beni e dati. La piattaforma sfrutta la natura decentralizzata della tecnologia blockchain impiegando un framework per applicazioni decentralizzate (dApp). Questo non solo migliora la sicurezza distribuendo i dati su una rete di nodi, ma garantisce anche che la piattaforma rimanga resistente a punti di guasto singoli, che potrebbero compromettere l'integrità e la disponibilità del servizio. Una rete di operatori di nodi sicuri e comprovati è utilizzata per rafforzare ulteriormente la postura di sicurezza della piattaforma. Questi operatori sono responsabili del mantenimento dell'infrastruttura della blockchain, garantendo che le transazioni siano elaborate in modo efficiente e sicuro. Affidandosi a un insieme di ambienti di fiducia e controllati per attività come lo staking, Etherland minimizza il rischio di controparte e offre agli utenti una piattaforma affidabile per le loro transazioni immobiliari basate su blockchain. L'uso innovativo di Etherland dei contratti intelligenti di Ethereum e della tecnologia IPFS (InterPlanetary File System) sostiene la sua gestione sicura dei dati e dei beni immobiliari. I contratti intelligenti di Ethereum agiscono come un registro sicuro per la registrazione delle principali transazioni e modifiche, mentre IPFS fornisce una soluzione di archiviazione decentralizzata che garantisce integrità e accessibilità dei dati. Questa combinazione di tecnologie consente a Etherland di memorizzare e tracciare in modo sicuro informazioni critiche, come la storia della proprietà, i lavori di ristrutturazione e i documenti legali, trasformando l'industria immobiliare aumentando la trasparenza e riducendo gli oneri amministrativi. In conclusione, la sicurezza di Etherland è raggiunta attraverso una strategia comprensiva che include l'uso di tecnologie verificate, pratiche di archiviazione sicura dei dati, un framework per applicazioni decentralizzate e l'integrazione delle tecnologie Ethereum e IPFS. Questo approccio multifacetico assicura che gli utenti possano partecipare con fiducia all'ecosistema immobiliare della piattaforma, sapendo che i loro dati e transazioni sono protetti.

Come verrà utilizzato Etherland?

Etherland sta rivoluzionando il settore immobiliare sfruttando la tecnologia blockchain per digitalizzare beni immobili e documenti legali. Questa innovazione mira a migliorare la sicurezza, la semplicità e l'affidabilità nella gestione e nelle transazioni immobiliari. Al centro dell'ecosistema di Etherland si trova il token ELAND, un token di utilità progettato per facilitare varie transazioni all'interno della piattaforma. Il token ELAND ha molteplici scopi. Viene utilizzato per pagare le ricompense, le sottoscrizioni e accedere ad altre funzionalità della piattaforma. Questo token gioca un ruolo cruciale negli aspetti di conservazione e proprietà dei dati nell'industria immobiliare, garantendo che gli utenti abbiano il controllo sui propri dati. Integrandosi con i protocolli di finanza decentralizzata (DeFi), Etherland sta ampliando l'utilità del token ELAND, rendendolo uno strumento versatile per gli utenti all'interno dell'ecosistema. Estatepedia di Etherland è una funzione chiave che archivia e traccia la storia della proprietà, i lavori di ristrutturazione, gli atti, i Certificati di Prestazione Energetica (EPC), le normative e altre informazioni rilevanti delle proprietà registrate. Questo database consente agli utenti di ottenere informazioni essenziali per prendere decisioni informate. L'uso di contratti intelligenti su Ethereum e il sistema di file interplanetario (IPFS) assicura l'integrità e l'accessibilità di questi dati, rendendo ogni partecipante un contributore attivo alla conservazione e gestione delle informazioni immobiliari. Digitalizzando i beni immobili e rendendo queste informazioni facilmente disponibili, Etherland non solo semplifica i processi amministrativi coinvolti nelle transazioni immobiliari, ma aumenta anche la fungibilità del patrimonio immobiliare. Questo approccio mira a mitigare le sfide tradizionali affrontate dal settore, come le complicazioni e i ritardi amministrativi, rendendo così il mercato immobiliare un'opzione più attraente per investimenti e gestione. In conclusione, Etherland utilizza il token ELAND all'interno della sua piattaforma basata su blockchain per facilitare una vasta gamma di servizi e funzionalità, dai pagamenti per le ricompense e le sottoscrizioni alla conservazione dei dati immobiliari. Attraverso l'uso innovativo della tecnologia, Etherland sta preparando il terreno per un'industria immobiliare più efficiente, trasparente e orientata agli utenti. Come per qualsiasi investimento, si consiglia agli utenti e agli investitori potenziali di condurre una ricerca approfondita per comprendere i rischi e i benefici associati alla piattaforma e al suo token.

Quali eventi chiave ci sono stati per Etherland?

Etherland, un'iniziativa basata sulla blockchain, è pronta a trasformare il settore immobiliare sfruttando la tecnologia blockchain per migliorare la trasparenza e la tracciabilità delle proprietà immobiliari e dei loro documenti legali associati. Fin dalla sua nascita il 9 aprile, Etherland è stata in prima linea nell'integrazione della blockchain nell'immobiliare, con l'obiettivo di condurre l'industria nell'era del web 3.0. Il progetto utilizza un token di utilità, ELAND, per varie funzionalità della piattaforma, come il pagamento di ricompense, la classificazione degli abbonamenti e le future funzionalità della piattaforma. Questo token è decentralizzato, con la sua proprietà distribuita, un'offerta totale fissa e bassa, e oltre il 75% dei token già in circolazione, mirando a garantire stabilità per i suoi investitori. Una delle caratteristiche fondamentali di Etherland è la sua Estatepedia, un database completo che memorizza e traccia la storia della proprietà, i lavori di ristrutturazione, gli atti, i Certificati di Prestazione Energetica (EPC), le normative e altro ancora per ogni proprietà registrata. Questa iniziativa non solo democratizza l'accesso alle informazioni sulle proprietà, ma consente anche agli utenti di avere il controllo sui propri dati. Così facendo, Etherland non è solo una piattaforma ma un partecipante alla conservazione dei dati, assicurando che ogni parte interessata nel mercato immobiliare diventi un attore diretto in questo nuovo ecosistema. L'infrastruttura tecnologica di Etherland combina Ethereum e l'InterPlanetary File System (IPFS) per raggiungere i suoi obiettivi. Gli smart contracts di Ethereum fungono da registro per le principali transazioni e cambiamenti, garantendo sicurezza e trasparenza, mentre IPFS fornisce una soluzione di archiviazione decentralizzata che ospita dati collegati e verificati dalla blockchain. Questa sinergia tra Ethereum e IPFS è fondamentale per realizzare la visione di Etherland di un'industria immobiliare più accessibile, trasparente ed efficiente. Snellendo i processi amministrativi e riducendo i ritardi, Etherland mira ad aumentare la fungibilità del patrimonio immobiliare, rendendolo un'opzione più attraente per la copertura contro crisi e inflazione. Questo approccio innovativo all'immobiliare potrebbe ridefinire l'industria, rendendola più in linea con le esigenze e le aspettative dell'era digitale.

Etherland Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Etherland hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.