Professional-grade financial intelligence

20M+ securities. Real-time data. Institutional insights.

Trusted by professionals at Goldman Sachs, BlackRock, and JPMorgan

Analyse
Profilo
XP NETWORK Azione

XP NETWORK

XPNET

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

XP NETWORK Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateXPNET/USDT0,00286,17198,9682.463,430,00cex4,0009/07/2025, 06:23
MEXCXPNET/USDT0,00004.105,900,00cex1,0008/04/2025, 06:35
1

XP NETWORK FAQ

{ "q": "about", "a": "Un potente ponte NFT che collega oltre 30 blockchain EVM e non-EVM. Vai multichain senza sforzo: attrai nuova liquidità e pubblico in tutti gli ecosistemi.", "rank": "0" }

Cos'è XP NETWORK?

XP NETWORK (XPNET) si distingue come una forza pionieristica nel settore della blockchain, principalmente grazie al suo innovativo ponte NFT. Questo ponte facilita una connettività senza soluzione di continuità attraverso più di 30 blockchain EVM e non EVM, consentendo agli utenti di operare agevolmente in modalità multichain. Collegando questi diversi ecosistemi, XP NETWORK attrae nuova liquidità e pubblico, migliorando la portata e l'utilità degli NFT su varie piattaforme. Il progetto è supportato da un team di professionisti esperti con una profonda conoscenza del settore blockchain, garantendo uno sviluppo solido e una crescita strategica. I repository pubblici di XP NETWORK su GitHub, come xpjs e xp-rest, hanno attirato un notevole interesse, riflesso in diversi fork e stelle da parte della comunità degli sviluppatori. Questo coinvolgimento evidenzia l'impegno del progetto nella collaborazione open source e nel miglioramento continuo. Al suo centro, XP NETWORK mira a unificare reti e protocolli disparati, offrendo una soluzione completa per l'interoperabilità degli NFT. Questo approccio non solo amplia l'ambito delle applicazioni NFT, ma promuove anche l'innovazione collegando ambienti blockchain precedentemente isolati. Sfruttando il suo ponte NFT, XP NETWORK si posiziona come un attore cruciale nell'evoluzione della tecnologia blockchain, favorendo l'integrazione e l'utilità degli asset digitali attraverso più catene.

Qual è la tecnologia dietro XP NETWORK?

XP NETWORK (XPNET) si posiziona all'avanguardia dell'innovazione blockchain, utilizzando una combinazione unica di sviluppo JavaScript e blockchain per creare un'infrastruttura decentralizzata su misura per le dApp NFT. Questa tecnologia non si limita a creare una piattaforma; colma il divario tra diverse blockchain, consentendo un'interoperabilità senza soluzione di continuità. Immagina un mondo in cui gli asset digitali possono muoversi liberamente tra varie reti senza le solite frizioni. La tecnologia bridge di XP NETWORK rende tutto ciò possibile collegando oltre 30 blockchain EVM e non EVM, permettendo il trasferimento agevole di NFT e asset. La sicurezza di XP NETWORK si basa sulle proprietà intrinseche della tecnologia blockchain. Le blockchain sono progettate per essere decentralizzate e distribuite, il che significa che nessuna entità singola ha il controllo sull'intera rete. Questa decentralizzazione è cruciale per prevenire attacchi da parte di attori malevoli. Ogni transazione viene registrata in un blocco, che è poi collegato al blocco precedente, formando una catena. Questa catena è immutabile, il che significa che, una volta registrata una transazione, non può essere modificata senza il consenso della rete. Ciò rende estremamente difficile per entità malintenzionate manomettere i dati. Inoltre, l'attenzione di XP NETWORK sull'interoperabilità rappresenta un elemento rivoluzionario nello spazio blockchain. Consentendo a diverse blockchain di comunicare e interagire, si aprono nuove possibilità per sviluppatori e utenti. Questo è particolarmente importante nello spazio NFT, dove la capacità di trasferire asset tra diverse piattaforme può migliorare significativamente la liquidità e la portata del pubblico. Le partnership della rete con entità come AU21 Capital e Berezka DAO rafforzano ulteriormente le sue capacità, fornendo supporto strategico e risorse per portare avanti la sua missione. L'uso di JavaScript nello sviluppo di XP NETWORK è un altro aspetto significativo. JavaScript è un linguaggio di programmazione versatile ampiamente utilizzato nello sviluppo web, rendendolo una scelta eccellente per costruire applicazioni blockchain scalabili ed efficienti. Questa scelta tecnologica garantisce che XP NETWORK possa offrire un'esperienza robusta e user-friendly per gli sviluppatori che desiderano distribuire dApp NFT. Oltre alle sue competenze tecniche, XP NETWORK ha ottenuto con successo finanziamenti da investitori, dimostrando fiducia nella sua visione e potenziale. Questo sostegno finanziario supporta lo sviluppo continuo e l'espansione della sua infrastruttura, assicurando che rimanga all'avanguardia della tecnologia blockchain. La tecnologia bridge di XP NETWORK è un componente fondamentale, facilitando il trasferimento senza soluzione di continuità di NFT e asset tra diverse reti. Questa capacità non solo migliora la funzionalità delle dApp NFT, ma attrae anche nuova liquidità e nuovi pubblici attraverso vari ecosistemi. Collegando più blockchain, XP NETWORK consente agli utenti di operare su catene multiple con facilità, sbloccando nuove opportunità di crescita e innovazione nello spazio degli asset digitali.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di XP NETWORK?

XP NETWORK (XPNET) si distingue nel panorama delle criptovalute per la sua attenzione al miglioramento dell'interoperabilità blockchain. Una delle sue principali applicazioni nel mondo reale riguarda gli NFT (Token Non Fungibili). Agendo come un potente ponte per NFT, XP NETWORK facilita il trasferimento senza interruzioni di NFT su oltre 30 diverse reti blockchain, includendo sia blockchain EVM (Ethereum Virtual Machine) sia non EVM. Questa capacità consente agli utenti di interagire con una gamma più ampia di risorse digitali ed ecosistemi, espandendo così la portata e l'utilità degli NFT oltre una singola blockchain. Oltre agli NFT, XP NETWORK svolge un ruolo significativo nel settore della finanza decentralizzata (DeFi). Consentendo il bridging cross-chain, permette il movimento di assets e liquidità tra le varie reti blockchain. Questa funzionalità cross-chain è cruciale per le applicazioni DeFi, che spesso richiedono l'integrazione di diversi protocolli blockchain per massimizzare l'efficienza e l'accessibilità. Gli utenti possono sfruttare XP NETWORK per accedere a una gamma diversificata di servizi e prodotti finanziari senza essere limitati dalle restrizioni di una singola blockchain. La tecnologia di bridging di XP NETWORK supporta anche l'obiettivo più ampio dell'interoperabilità blockchain. Collegando ecosistemi blockchain disparati, aiuta ad attrarre nuova liquidità e nuovi pubblici, favorendo un ambiente blockchain più interconnesso e versatile. Questa capacità è particolarmente vantaggiosa per gli sviluppatori e le aziende che cercano di espandere la loro portata e di attingere a più comunità blockchain. Al momento della scrittura, queste applicazioni evidenziano il ruolo di XP NETWORK nel promuovere l'utilità e l'accessibilità della tecnologia blockchain in vari settori. Il suo focus sull'interoperabilità e le soluzioni cross-chain lo posiziona come uno strumento prezioso per utenti e sviluppatori che vogliono navigare nel complesso panorama degli asset digitali e delle applicazioni decentralizzate.

Quali sono stati gli eventi chiave per XP NETWORK?

XP NETWORK (XPNET) si sta ritagliando una nicchia nell'ecosistema blockchain con il suo approccio innovativo all'interoperabilità multi-chain, in particolare attraverso il suo ponte NFT. Questo ponte collega oltre 30 blockchain EVM e non EVM, facilitando transazioni cross-chain senza interruzioni e attirando liquidità e pubblico diversi attraverso vari ecosistemi. Nel campo dello sviluppo, XP NETWORK ha visto la creazione di repository significativi come xpjs e xp-rest. Questi repository sono stati fondamentali per ampliare le capacità della rete, con numerosi contributori che hanno migliorato la base di codice e diversi fork che indicano un coinvolgimento e un interesse attivo da parte della comunità degli sviluppatori. Questo sforzo collaborativo sottolinea l'impegno della rete a promuovere un'infrastruttura robusta e adattabile. Il focus di XP NETWORK sull'interoperabilità è ulteriormente evidenziato dai suoi servizi multi-chain, che sono stati determinanti nel colmare il divario tra diversi ecosistemi blockchain. Questo accento strategico consente un'esperienza blockchain più integrata e coesa, permettendo agli utenti di navigare e transare attraverso più catene con facilità. L'aggiunta di contributori ai progetti di XP NETWORK è stata un fattore chiave per la sua crescita, portando sul tavolo competenze e prospettive diverse. Questo afflusso di talento non solo ha potenziato le capacità tecniche della rete, ma ha anche arricchito la sua comunità, coltivando un ambiente vivace e dinamico per l'innovazione. Il ponte NFT di XP NETWORK si distingue come un pilastro delle sue offerte, fornendo uno strumento potente per gli utenti per interagire con il crescente mercato NFT. Consentendo transazioni NFT cross-chain, il ponte apre nuove strade per creatori e collezionisti, migliorando l'accessibilità e la portata degli asset digitali. Lo sviluppo strategico dei repository xpjs e xp-rest è stato completato dalla visione più ampia della rete di creare un paesaggio blockchain senza soluzione di continuità e interconnesso. Questa visione si riflette negli sforzi continui della rete per espandere la sua portata e funzionalità, garantendo che rimanga all'avanguardia dell'innovazione blockchain. Il percorso di XP NETWORK è segnato da una serie di sviluppi strategici e collaborazioni, ognuno dei quali contribuisce al suo obiettivo generale di migliorare l'interoperabilità blockchain. Attraverso il suo ponte NFT e i servizi multi-chain, la rete continua a spingere i confini di ciò che è possibile nello spazio blockchain, aprendo la strada a un futuro digitale più integrato e accessibile.

Chi sono i fondatori di XP NETWORK?

XP NETWORK (XPNET) si distingue come un potente ponte NFT, che collega senza soluzione di continuità oltre 30 blockchain EVM e non-EVM, consentendo interazioni multichain senza sforzo. Le forze trainanti dietro questa piattaforma innovativa sono Nir Blumberger e Ruby Edelstein. Nir Blumberger, che ricopre anche il ruolo di CEO, porta con sé una vasta esperienza nella tecnologia blockchain e nella leadership strategica. Ruby Edelstein completa questo con un solido background nello sviluppo tecnologico e nell'innovazione. Insieme, hanno progettato una soluzione che attrae nuova liquidità e pubblico attraverso diversi ecosistemi, migliorando la portata e la funzionalità delle reti blockchain.

XP NETWORK Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in XP NETWORK hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.