Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
MangoMan Intelligent Azione

MangoMan Intelligent

MMIT

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

MangoMan Intelligent Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCMMIT/USDT0,00001.388,880,00cex1,0008/04/2025, 06:35
KoinBXMMIT/USDT0,000000cex009/07/2025, 06:21
KoinBXMMIT/INR0,000000cex009/07/2025, 06:21
1

MangoMan Intelligent FAQ

Cos'è MangoMan Intelligent (MMIT)?

MMIT è il primo token meme basato su "First-Fruit" al mondo. È l'unico token meme di utilità nello spazio delle criptovalute con un ecosistema attivo.

Quando è stato lanciato MMIT?

MMIT è stato lanciato nel 2022 al Crypto Expo Dubai.

Cosa Rende Unico MMIT?

Ecco cinque punti che rendono MMIT unico: 1. È il primo token meme a tema frutta. 2. È supportato da una comunità offline di 100.000 persone. 3. È l'unico token meme nel settore con un dominio web3, venduto oltre 85.000 volte. 4. La maggior parte della sua fornitura è puntata dagli utenti, rendendolo un token altamente richiesto. 5. Ha mostrato una crescita di oltre l'8.800% in solo un mese, rendendolo uno dei token in più rapida crescita.

Qual è il piano futuro di MMIT?

MMIT è in procinto di lanciare alcune delle migliori utilità al mondo nella prima settimana di febbraio 2024.

Dove possiamo acquistare MMIT?

Puoi acquistare MMIT su alcune delle migliori piattaforme di scambio al mondo, come Bitget, MEXC, XT, Biconomy, LATOKEN, PancakeSwap e molte altre.

Cos'è MangoMan Intelligent?

MangoMan Intelligent (MMIT) si distingue come il primo token a tema frutta al mondo, lanciato nel 2022 al Crypto Expo Dubai. Questa criptovaluta è rapidamente evoluta dalle sue origini di meme in un ecosistema completo, spinta dalla domanda degli utenti e da traguardi significativi. Uno dei suoi successi più notevoli è la vittoria del premio Best Crypto Debut al Crypto Expo Asia, che riflette la sua forte presenza sul mercato. MMIT opera sulla Binance Smart Chain, vantando una tassa dello 0%, il che aumenta il suo fascino tra i trader. L'offerta totale di token è di 2,100,000,000,000,000 MMIT, con il 30% di questa offerta già bruciata e il 60% messo in stake e bloccato dagli utenti, segnalando un alto livello di coinvolgimento e fiducia della comunità. Una caratteristica unica di MMIT è il DeFi Predictor, dove gli utenti possono ottenere un ritorno del 200% sulle loro previsioni, aggiungendo un livello di gamification e potenziale profitto. L'ecosistema include il dominio .MMIT WEB3, conosciuto come Mangotree, lanciato a luglio 2023 con oltre 87,000 registrazioni. Inoltre, MMIT ha il proprio portafoglio, scaricato oltre 20,000 volte, e una piattaforma di scambio dedicata chiamata MangoSwap. L'introduzione del proprio blockchain layer1 mira a scalare le transazioni sia finanziarie che non finanziarie, posizionando MMIT come una coin di utilità. La comunità di MMIT è solida, con una presenza offline di 100,000 membri, rafforzando ulteriormente la sua posizione sul mercato. Il token è disponibile su diverse delle principali piattaforme di scambio, rendendolo accessibile a un vasto pubblico.

Qual è la tecnologia dietro MangoMan Intelligent?

La tecnologia alla base di MangoMan Intelligent (MMIT) è un affascinante connubio di innovazione blockchain e cultura meme. Al suo centro, MMIT opera sulla Binance Smart Chain, una blockchain nota per le elevate prestazioni e le basse commissioni di transazione. Questa base consente a MMIT di offrire transazioni rapide e convenienti, essenziali per un token che mira a essere sia un token di utilità che un meme token. Oltre alla Binance Smart Chain, MMIT sfrutta la blockchain di Ethereum. L'infrastruttura robusta e sicura di Ethereum consente l'archiviazione, la gestione e lo scambio sicuri dei token MMIT. Le capacità dei contratti intelligenti di Ethereum giocano un ruolo cruciale, permettendo transazioni automatizzate e senza necessità di fiducia, fondamentali per mantenere l'integrità e l'efficienza dell'ecosistema MMIT. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale nel mondo blockchain e MMIT affronta questo tema attraverso diversi meccanismi. La natura decentralizzata della tecnologia blockchain la rende intrinsecamente resistente agli attacchi. Ogni transazione è registrata su un registro pubblico, che è immutabile e trasparente. Ciò significa che una volta registrata, una transazione non può essere modificata o cancellata, offrendo un alto livello di sicurezza contro frodi e manomissioni. Inoltre, i meccanismi di consenso utilizzati sia da Binance Smart Chain che da Ethereum, come il Proof of Stake (PoS) e il Proof of Work (PoW), garantiscono che solo le transazioni legittime siano convalidate dalla rete. L'ecosistema di MMIT è ulteriormente arricchito dai suoi domini web3, noti come Mango Tree. Lanciati a luglio 2023, questi domini hanno registrato oltre 87.000 registrazioni, evidenziando la loro popolarità e utilità. I domini Mango Tree rappresentano un passo significativo nella ridefinizione del panorama delle criptovalute, integrando la tecnologia web3, che si concentra su applicazioni e servizi decentralizzati. L'ecosistema MMIT include anche il proprio wallet, che è stato scaricato oltre 20.000 volte. Questo wallet fornisce agli utenti un modo sicuro e conveniente per archiviare e gestire i propri token MMIT. Inoltre, MMIT ha sviluppato MangoSwap, una piattaforma di swap dedicata che consente agli utenti di scambiare i loro token senza problemi. Questi strumenti migliorano l'usabilità e l'accessibilità di MMIT, rendendolo più di un semplice meme token. Uno degli aspetti più ambiziosi della tecnologia di MMIT è la propria blockchain layer1. Questa blockchain è progettata per scalare transazioni sia finanziarie che non finanziarie, distinguendosi da molte altre blockchain che si concentrano principalmente sulle transazioni finanziarie. Questa scalabilità è cruciale per supportare la vasta gamma di applicazioni e servizi all'interno dell'ecosistema MMIT. Il percorso di MMIT da meme token a utility coin è contrassegnato dalla continua innovazione ed espansione. La capacità del token di integrare varie tecnologie blockchain e creare un ecosistema completo dimostra il suo potenziale di trasformare lo spazio delle criptovalute.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di MangoMan Intelligent?

MangoMan Intelligent (MMIT) è il primo token meme al mondo a tema frutta, lanciato nel 2022 al Crypto Expo Dubai. Ha rapidamente attirato l'attenzione per le sue caratteristiche uniche e le applicazioni pratiche all'interno dell'ecosistema delle criptovalute. Una delle applicazioni di spicco di MMIT è il dominio .MMIT WEB3, noto come Mangotree, lanciato nel luglio 2023. Questo servizio di dominio ha registrato oltre 87.000 iscrizioni, permettendo agli utenti di possedere un dominio Web3, essenziale per le attività su internet decentralizzate. Questa funzionalità facilita la creazione e gestione delle identità digitali in modo decentralizzato da parte degli utenti. MMIT offre anche Mango Wallet, un portafoglio digitale sicuro che è stato scaricato oltre 20.000 volte. Questo portafoglio consente agli utenti di conservare, inviare e ricevere MMIT e altre criptovalute in tutta sicurezza. È progettato per offrire un'esperienza utente intuitiva, garantendo al contempo il massimo livello di sicurezza per le transazioni finanziarie. Un'altra applicazione significativa è MangoSwap, una piattaforma di finanza decentralizzata (DeFi) che consente agli utenti di scambiare varie criptovalute. MangoSwap offre un modo fluido e sicuro per impegnarsi nel trading decentralizzato, fornendo liquidità e facilità d'accesso a diversi token. MMIT si è avventurato anche nel campo dello staking e degli airdrop. Gli utenti possono mettere in staking i propri token MMIT per guadagnare ricompense, contribuendo alla sicurezza e stabilità della rete. Inoltre, gli airdrop offrono opportunità per ricevere token gratuiti, incoraggiando la partecipazione e la crescita della comunità. L'ecosistema MMIT è ulteriormente arricchito dalla sua blockchain layer1, progettata per scalare sia le transazioni finanziarie che non finanziarie. Questa blockchain mira a fornire un'infrastruttura robusta per varie applicazioni, assicurando scalabilità ed efficienza. Inoltre, MMIT ha in programma sviluppi futuri, tra cui il lancio di nuove utilità e la collaborazione con governi. Queste iniziative mirano ad ampliare i casi d'uso di MMIT e a integrarlo ulteriormente nelle applicazioni del mondo reale. L'impegno di MMIT in cause di beneficenza e supporto comunitario sottolinea anche il suo impegno per la responsabilità sociale. Sfruttando la sua piattaforma, MMIT punta a lasciare un impatto positivo su varie iniziative sociali.

Quali sono stati gli eventi chiave per MangoMan Intelligent?

MangoMan Intelligent (MMIT) è emerso come un protagonista distintivo nel panorama delle criptovalute, presentandosi come il primo meme token al mondo a tema fruttato. Lanciato nel 2022 durante il Crypto Expo Dubai, MMIT ha rapidamente attirato l'attenzione grazie al suo approccio unico e ai suoi piani ambiziosi. Uno dei momenti cruciali per MMIT è stata la sua partecipazione al Crypto Expo Dubai, dove è stato ufficialmente presentato al pubblico. Questo evento ha segnato l'inizio del suo percorso nel mondo delle criptovalute. Successivamente, MMIT ha compiuto un passo significativo lanciandosi su PancakeSwap, un exchange decentralizzato noto per la sua interfaccia user-friendly e la sua ampia portata all'interno della comunità cripto. Nel luglio 2023, MMIT ha ampliato il suo ecosistema lanciando il dominio .MMIT WEB3, chiamato Mangotree. Questo prodotto ha riscosso un notevole successo, con oltre 87.000 registrazioni, evidenziando l'interesse crescente e l'adozione delle offerte di MMIT. Nello stesso anno, MMIT ha introdotto il suo portafoglio, che ha raggiunto oltre 20.000 download, e una piattaforma di swap dedicata chiamata MangoSwap, consolidando ulteriormente la sua presenza nel mercato. L'approccio innovativo di MMIT è stato riconosciuto al Crypto Expo Asia, dove ha vinto il premio come Miglior Debutto Cripto. Questo riconoscimento ha sottolineato l'impatto che MMIT ha avuto in un breve lasso di tempo e ha validato il suo potenziale nello spazio competitivo delle cripto. Un'evoluzione degna di nota nel percorso di MMIT è stata l'introduzione della sua blockchain layer-1. Questa blockchain è progettata per scalare le transazioni sia finanziarie che non finanziarie, posizionando MMIT come un coin di utilità piuttosto che solo un meme token. Questo avanzamento fa parte della strategia più ampia di MMIT per trasformare il suo ecosistema e offrire soluzioni più robuste e scalabili. Guardando al futuro, MMIT ha piani ambiziosi, tra cui il lancio della propria blockchain e la quotazione sui principali exchange. Questi sviluppi futuri mirano a migliorare la sua utilità ed espandere la sua portata all'interno della comunità cripto. Il percorso di MMIT è segnato da tappe significative che hanno plasmato la sua traiettoria e lo hanno stabilito come un protagonista notevole nello spazio delle criptovalute.

MangoMan Intelligent Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in MangoMan Intelligent hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.