Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Suiswap Azione

Suiswap

SSWP

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Suiswap Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
OKXSSWP/USDT0,00111,1852,72252.068,230cex41,0029/04/2025, 10:16
GateSSWP/USDT0,0020,3065,8655.493,420cex1,0005/06/2025, 17:06
BitMartSSWP/USDT0,000047.790,920cex1,0029/04/2025, 00:03
MEXCSSWP/USDT0,0024,9224,399.402,820cex16,0006/06/2025, 14:36
BitKanSSWP/USDT0,00005.006,840,00cex1,0009/07/2025, 06:24
CoinExSSWP/USDT0,00003.828,290cex1,0014/05/2025, 10:03
DigiFinexSSWP/USDT0,01002.326,580cex1,0001/05/2025, 04:57
1

Suiswap FAQ

Qual è la tecnologia dietro Suiswap?

Suiswap è un exchange di criptovalute decentralizzato basato sulla blockchain SUI, progettato per offrire una piattaforma sicura, efficiente e intuitiva per il trading di criptovalute. A differenza degli exchange centralizzati tradizionali, Suiswap sfrutta la tecnologia blockchain per facilitare transazioni peer-to-peer, eliminando la necessità di intermediari e aumentando la trasparenza. La blockchain SUI, su cui opera Suiswap, adotta un meccanismo di consenso noto come Delegated Proof of Stake (DPoS). Nel DPoS, i detentori di token votano per un numero ristretto di delegati, responsabili della validazione delle transazioni e della manutenzione della blockchain. Questo sistema non solo garantisce un'alta capacità di transazione, ma aumenta anche la sicurezza rendendo difficile per i malintenzionati prendere il controllo. Per compromettere la rete, un aggressore dovrebbe controllare una parte significativa dei token, il che è economicamente impraticabile. La tecnologia di Suiswap include una Launchpad e un exchange decentralizzato (DEX). La Launchpad consente ai nuovi progetti di raccogliere fondi e lanciare i propri token, mentre il DEX facilita il trading di questi token in modo decentralizzato. Questa doppia funzionalità offre un ecosistema completo per i nuovi progetti e quelli esistenti, favorendo la loro crescita. Il token SSWP svolge un ruolo cruciale all'interno dell'ecosistema Suiswap. Una delle sue funzioni principali è la governance. I detentori di token SSWP possono partecipare a votazioni di governance, influenzando la direzione e lo sviluppo della piattaforma. Questo approccio democratico assicura che la comunità abbia voce in capitolo nelle decisioni importanti, promuovendo un senso di proprietà e coinvolgimento. Un altro aspetto significativo del token SSWP è il suo utilizzo nelle ricompense per la fornitura di liquidità. Gli utenti che forniscono liquidità alla piattaforma Suiswap sono ricompensati con token SSWP. Questo incentiva più utenti a contribuire con liquidità, il che a sua volta riduce lo slippage e migliora la discovery dei prezzi, migliorando l'intera esperienza di trading. Lo staking è un'altra utilità del token SSWP. I detentori di token possono mettere in staking i loro SSWP per guadagnare ricompense. Questo non solo offre una fonte di reddito aggiuntiva, ma incoraggia anche gli utenti a detenere e mettere in staking i loro token, contribuendo alla stabilità della piattaforma. In futuro, i token SSWP verranno utilizzati per pagare le commissioni di transazione (commissioni Gas) all'interno della blockchain SUI tramite il portafoglio Suiswap. Questa funzionalità aggiuntiva arricchirà ulteriormente l'utilità dei token SSWP, aumentandone il valore intrinseco. La blockchain SUI utilizza anche tecniche crittografiche avanzate per garantire l'integrità e la sicurezza dei dati. Ogni transazione è crittografata e legata alla precedente, formando una catena immutabile di record. Questo rende quasi impossibile per chiunque alterare i dati delle transazioni senza essere scoperto. I smart contract di Suiswap sono un altro componente critico della sua tecnologia. Questi contratti autoeseguibili applicano automaticamente i termini di un accordo quando si verificano condizioni predeterminate. Ciò elimina la necessità di intermediari, riducendo i costi e aumentando l'efficienza. I smart contract su Suiswap sono open-source e sono stati sottoposti a rigorosi audit di sicurezza per garantirne l'affidabilità. La piattaforma si integra anche con vari protocolli di finanza decentralizzata (DeFi), consentendo agli utenti di accedere a una vasta gamma di servizi finanziari direttamente dai loro portafogli. Questo include prestiti, prestiti attivi e yield farming, offrendo agli utenti molteplici modi per far crescere i loro asset. L'interfaccia utente di Suiswap è progettata per essere intuitiva e accessibile, soddisfacendo sia i trader principianti che quelli esperti. La piattaforma offre strumenti di trading avanzati e analisi, permettendo agli utenti di prendere decisioni informate. Inoltre, Suiswap fornisce risorse educative per aiutare gli utenti a comprendere le complessità del trading decentralizzato e della tecnologia blockchain. La scalabilità della blockchain SUI è un'altra caratteristica degna di nota. È in grado di gestire un alto volume di transazioni al secondo, assicurando che la piattaforma rimanga reattiva anche durante i periodi di trading di picco. Questa scalabilità è ottenuta grazie a una combinazione di meccanismi di consenso efficienti e strutture dati ottimizzate. L'impegno di Suiswap per la decentralizzazione si estende anche al suo processo di sviluppo. La piattaforma incoraggia i contributi della comunità e aggiorna regolarmente il suo codice basandosi sul feedback degli utenti. Questo approccio collaborativo assicura che Suiswap rimanga all'avanguardia dell'innovazione nello spazio degli exchange decentralizzati.

Chi sono i fondatori di Suiswap?

Suiswap (SSWP) è un exchange di criptovalute decentralizzato costruito sulla blockchain SUI, con l'obiettivo di fornire una piattaforma sicura, efficiente e di facile utilizzo per il trading di criptovalute. I fondatori di Suiswap sono Adeniyi Abiodun, Evan Cheng e il team di Mysten Labs. Adeniyi Abiodun porta con sé una vasta esperienza nella tecnologia blockchain, avendo precedentemente lavorato su vari progetti di alto profilo. Evan Cheng, noto per la sua competenza nell'ingegneria del software, ha contribuito in modo significativo allo sviluppo della piattaforma. Il team di Mysten Labs, un'entità ben considerata nel settore blockchain, ha svolto un ruolo cruciale nella creazione e nello sviluppo continuo di Suiswap.

Suiswap Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Suiswap hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.