Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
ParagonsDAO Azione

ParagonsDAO

PDT

Quotazione

0,05
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

ParagonsDAO Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität

ParagonsDAO FAQ

{ "q": "about", "a": "Siamo un partner economico e sociale di tipo DAO per ecosistemi di gioco promettenti alimentati dalla blockchain. Conosciuta in precedenza come ParallelDAO, al nostro lancio ci focalizziamo sul rivoluzionario Parallel TCG.\n\nCon l'uso del token PDT, i detentori controllano gli asset detenuti dalla DAO (Capolavori, Catalyst Drives, Prime Keys, ecc.) partecipando collettivamente alla governance e alla crescita attraverso l'organizzazione di tornei, la sponsorizzazione di giocatori, la creazione di contenuti e qualsiasi altra attività decisa dalla DAO. Le intenzioni di Paragons sono di aggiungere valore a Parallel (e successivamente ad altri ecosistemi), aiutandoli a crescere la base utenti tramite partnership strategiche all'interno delle comunità NFT e DeFi.\n\nMentre il gioco è ancora agli inizi, la crescita di una comunità forte è fondamentale; è qui che offrire accesso, altrimenti riservato ai grandi investitori, a un pubblico più ampio darà diritto a nuovi utenti e ispirerà una maggiore partecipazione. Da qui, la comunità di Paragons decide cosa diventerà questa DAO. Aiutaci a guidare il cammino, diventa un Paragon oggi!\n\nPuoi trovare ulteriori informazioni su Eulerpool.", "rank": "0" }

Che cos'è ParagonsDAO?

ParagonsDAO si presenta come un'organizzazione autonoma decentralizzata (DAO) che svolge un ruolo fondamentale nel panorama in evoluzione della governance decentralizzata. È progettata per affrontare le sfide prevalenti in questo ambito, in particolare attraverso l'implementazione di metodologie anti-attacco sybil, la creazione di subDAO e l'esplorazione delle prospettive dei DAO di esperti. Questo approccio innovativo non solo migliora la sicurezza e l'efficienza della governance decentralizzata, ma promuove anche un ambiente più inclusivo e partecipativo. Al suo nucleo, ParagonsDAO facilita l'integrazione di modelli di governance hDAO, consentendo la creazione e la gestione efficiente di subDAO. Questa struttura permette un processo di governance più sfumato e specializzato, che soddisfa le diverse esigenze e obiettivi dei membri della sua comunità. L'organizzazione si è posizionata come partner economico e sociale-DAO per i crescenti ecosistemi di giochi alimentati da blockchain, con un focus iniziale sul rivoluzionario Parallel TCG. Utilizzando il token PDT, ParagonsDAO consente ai suoi possessori di esercitare il controllo sugli asset detenuti dal DAO, come i Masterpieces, i Catalyst Drives, le Prime Keys, tra gli altri. Questo modello di governance collettiva si estende a varie attività, tra cui l'organizzazione di tornei, la sponsorizzazione di giocatori e la creazione di contenuti, tutti mirati a sostenere la crescita e lo sviluppo dell'ecosistema Parallel e, in un secondo momento, di altri ecosistemi di gioco. Un obiettivo chiave di ParagonsDAO è aggiungere valore ai suoi ecosistemi partner facilitando la crescita della base utenti tramite partnership strategiche all'interno delle comunità NFT e DeFi. Riconoscendo l'importanza della comunità nelle prime fasi dello sviluppo del gioco, ParagonsDAO è impegnata a democratizzare l'accesso agli asset di gioco, coinvolgendo così un pubblico più vasto e promuovendo una maggiore partecipazione della comunità. Man mano che ParagonsDAO continua a evolversi, la sua direzione e il suo impatto sono determinati dai membri della comunità, che sono incoraggiati a contribuire alla crescita del DAO e a plasmare il suo futuro. Questo approccio guidato dalla comunità sottolinea l'impegno del DAO verso l'inclusività e il processo decisionale collettivo, invitando gli individui a unirsi e contribuire alla sua visione di migliorare la governance decentralizzata e sostenere ecosistemi di gioco innovativi.

Come è garantita la sicurezza di ParagonsDAO?

ParagonsDAO adotta una strategia di sicurezza multifaccettata per proteggere il suo ecosistema e garantire l'integrità e la sicurezza delle sue operazioni. Questo approccio comprende misure sia tecniche che organizzative, studiate per affrontare vari problemi di sicurezza e migliorare la resilienza complessiva della DAO. Al centro delle sue misure di sicurezza, ParagonsDAO ha istituito un Comitato di Controllo di Qualità. Questo comitato è responsabile della supervisione dei protocolli di sicurezza e dell'assicurazione che tutte le operazioni rispettino i più alti standard di sicurezza ed efficienza. Il comitato svolge un ruolo cruciale nell'identificare e mitigare in modo proattivo i potenziali rischi di sicurezza, mantenendo così l'integrità dei meccanismi di governance e operativi della DAO. Oltre al Comitato di Controllo di Qualità, ParagonsDAO ha formato partenariati strategici con prodotti all'avanguardia nel settore blockchain. Queste collaborazioni permettono alla DAO di sfruttare tecnologie e pratiche di sicurezza avanzate, rafforzando ulteriormente i suoi meccanismi di difesa contro potenziali minacce. Collaborando con entità specializzate nella sicurezza blockchain, ParagonsDAO assicura che il suo ecosistema benefici delle ultime innovazioni e delle migliori pratiche del settore. Un componente chiave della strategia di sicurezza di ParagonsDAO è l'implementazione di smart contract per lo staking. Questi contratti sono progettati per facilitare meccanismi di staking sicuri e trasparenti, consentendo ai membri della comunità di partecipare ai processi di governance e decisionale con fiducia. L'infusione iniziale di 100 ETH nel meccanismo di staking sottolinea l'impegno della DAO nel garantire operazioni fluide e sicure. Questo sostegno finanziario non solo fornisce una solida base per il processo di staking, ma dimostra anche la dedizione della DAO a mantenere un ambiente sicuro e stabile per i suoi membri. Inoltre, ParagonsDAO ha implementato ulteriori misure di sicurezza, tra cui l'uso di un portafoglio hardware Ledger, la creazione di bug bounty e un approccio completo alla sicurezza che comprende aspetti tecnici, organizzativi e comunitari. L'uso di un portafoglio hardware garantisce che gli asset della DAO siano conservati in un ambiente altamente sicuro, protetti da accessi non autorizzati e minacce informatiche. I bug bounty incoraggiano la comunità e i ricercatori di sicurezza a identificare e segnalare vulnerabilità, contribuendo al miglioramento continuo della postura di sicurezza della DAO. L'approccio olistico alla sicurezza, che integra soluzioni tecniche con iniziative organizzative e comunitarie, favorisce una cultura di consapevolezza della sicurezza e responsabilità collettiva tra i membri della DAO. In sintesi, la sicurezza di ParagonsDAO si basa su una combinazione di rigoroso controllo di qualità, partenariati strategici, meccanismi avanzati di staking e un approccio completo alla sicurezza che coinvolge l'intera comunità. Queste misure assicurano collettivamente la sicurezza e l'integrità delle operazioni della DAO, consentendole di raggiungere la sua missione di supportare ecosistemi di gioco basati su blockchain e promuovere la crescita e la partecipazione della comunità.

Come verrà utilizzato ParagonsDAO?

ParagonsDAO è destinato a svolgere un ruolo multifunzionale all'interno della comunità del gaming nel web3, concentrando in particolare l'attenzione sugli ecosistemi di gioco basati su blockchain. Integra l'uso di token non fungibili (NFT) non solo come asset di gioco, ma anche come strumenti per guadagnare un reddito passivo attraverso un programma di staking distintivo. Questo programma ricompensa gli utenti con token di gioco, promuovendo così un ecosistema coinvolgente e gratificante per i suoi partecipanti. Al suo nucleo, ParagonsDAO è progettato per funzionare sia come partner-DAO economico che sociale per gli ecosistemi di gioco in crescita, con un focus iniziale sul gioco di carte collezionabili (TCG) Parallel. Il modello di governance di ParagonsDAO è particolarmente degno di nota, impiegando un sistema subDAO che consente un processo decisionale decentralizzato. Questo sistema è completato da misure anti-attacco sybil e da un sistema di voto quadratico, garantendo un processo equo e sicuro per le attività di governance e staking. L'utilità di ParagonsDAO si estende ai suoi detentori di token, che sono autorizzati a controllare gli asset detenuti dal DAO come Masterpieces, Catalyst Drives, Prime Keys, e altri. Questi detentori svolgono un ruolo cruciale nella governance del DAO, partecipando a decisioni che vanno dall'organizzazione di tornei e sponsorizzazione di giocatori alla creazione di contenuti e partnership strategiche. Questo approccio collaborativo mira ad aggiungere valore al TCG Parallel e, eventualmente, ad altri ecosistemi di gioco facilitando la crescita della base utenti attraverso partnership strategiche all'interno delle comunità NFT e DeFi. Data la fase nascente del gioco, costruire una comunità robusta è una priorità per ParagonsDAO. L'organizzazione cerca di democratizzare l'accesso agli asset di gioco, consentendo a un pubblico più ampio di partecipare e contribuire all'ecosistema. Questa strategia è pensata per ispirare una maggiore partecipazione e promuovere un senso di appartenenza tra i membri della comunità. In sintesi, ParagonsDAO si presenta come un'entità fondamentale nello spazio dei giochi web3, offrendo un quadro completo per lo staking, la governance e il coinvolgimento della comunità. Il suo approccio innovativo nell'utilizzare gli NFT come asset di gioco e reddito passivo, unito a un modello di governance decentralizzato, lo posiziona come un attore chiave nella promozione della crescita e dello sviluppo degli ecosistemi di gioco basati su blockchain.

Quali sono stati gli eventi chiave per ParagonsDAO?

ParagonsDAO ha segnato la sua presenza nel mondo delle criptovalute e della blockchain attraverso una serie di sviluppi significativi e coinvolgimenti con la comunità. Un momento cruciale per l'organizzazione è stato l'introduzione del loro token di governance, PDT, che svolge un ruolo centrale nel consentire ai possessori di token di partecipare ai processi di governance, influenzando la direzione e le decisioni del DAO. Questa mossa sottolinea l'impegno del DAO per la decentralizzazione e la governance guidata dalla comunità. Un altro avanzamento degno di nota è stato il lancio del loro sistema di emissione di token di deposito, TOPOS TDI. Questo sistema rappresenta un passo avanti tecnico, facilitando un modo più snello ed efficiente per gli utenti di interagire con le offerte di ParagonsDAO, migliorando l'esperienza utente complessiva e il coinvolgimento con la piattaforma. La partecipazione al Singapore FinTech Festival ha evidenziato l'influenza crescente di ParagonsDAO e il riconoscimento nel più ampio ecosistema della tecnologia finanziaria e della blockchain. Questo coinvolgimento non solo ha fornito una piattaforma per mettere in mostra le loro innovazioni, ma ha anche aperto vie per networking, collaborazione e esposizione alle ultime tendenze e sviluppi del settore. L'annuncio di partnership con diverse istituzioni finanziarie segna una mossa strategica per ampliare la portata e l'impatto del DAO. Queste collaborazioni sono fondamentali per integrare i meccanismi finanziari tradizionali con soluzioni blockchain innovative, espandendo così l'utilità e l'adozione delle offerte di ParagonsDAO. L'implementazione di un sistema di staking per i possessori di token arricchisce ulteriormente l'ecosistema, offrendo agli utenti un'opportunità di ottenere ricompense contribuendo alla sicurezza e stabilità della rete. Questa funzione è in linea con gli obiettivi del DAO di promuovere la partecipazione, la lealtà e l'impegno a lungo termine tra i membri della sua comunità. Oltre a questi traguardi, ParagonsDAO ha attivamente interagito con la sua comunità attraverso eventi come tornei e airdrop. Queste iniziative sono cruciali per costruire una comunità vivace, coinvolta e di supporto, essenziale per la crescita e il successo di qualsiasi organizzazione decentralizzata. Non solo forniscono intrattenimento e valore ai partecipanti, ma incoraggiano anche un coinvolgimento e un contributo più profondi all'ecosistema del DAO. In sintesi, il percorso di ParagonsDAO è caratterizzato da rilasci tecnologici strategici, sforzi di coinvolgimento della comunità e partnership che collettivamente mirano a migliorare il valore e l'utilità della sua piattaforma. Questi sforzi riflettono la dedizione del DAO a promuovere una comunità forte, inclusiva e dinamica, pronta a contribuire al paesaggio in evoluzione della blockchain e delle criptovalute.

ParagonsDAO Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in ParagonsDAO hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.