Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Observer Azione

Observer

OBSR

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Observer Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BithumbOBSR/KRW0,0020.510,6036.636,39710.044,200,13cex366,0009/07/2025, 06:20
IndodaxOBSR/IDR0,00146,06556,0012.672,290,05cex1,0012/06/2025, 09:00
UpbitOBSR/BTC0,0000259,230,00cex1,0009/07/2025, 06:23
UpbitOBSR/USDT0,000010,230,00cex1,0009/07/2025, 06:23
1

Observer FAQ

{ "q": "about", "a": "Lanciato il 10/08/2018 da un team con sede in Corea, OBSERVER mira a risolvere i problemi legati alla raccolta di informazioni climatiche a livello retail per fornire informazioni meteorologiche iperlocali nel Sud-Est asiatico.", "rank": "0" }

Che cos'è Observer?

Observer rappresenta un approccio pionieristico nel panorama delle criptovalute, concentrandosi sulla raccolta e lo scambio di dati meteorologici attraverso un modello basato sulla partecipazione collettiva. Utilizzando sia tecnologie blockchain che big data, garantisce l'accuratezza e la credibilità delle informazioni raccolte. Questo progetto sfrutta una moneta di utilità per facilitare lo scambio di dati meteorologici, offrendo un valore immediato ai suoi partecipanti. La piattaforma opera attraverso un'applicazione che incentiva gli utenti a segnalare le condizioni meteorologiche, ricompensandoli per i loro contributi. Inoltre, utilizza i Nodi Observer, che svolgono un ruolo critico nel supervisionare la verifica dei blocchi, mantenendo l'integrità e l'affidabilità dei dati raccolti. Questi nodi partecipano anche alla selezione della lista dei migliori Formulator, un processo che assicura un sistema democratico e equo per la verifica dei dati e la generazione dei blocchi. I Formulator, parte integrante dell'ecosistema Observer, sono responsabili del collegamento online e vengono ruotati periodicamente per mantenere equità ed efficienza nel processo di generazione dei blocchi. Questo sistema di rotazione è progettato per prevenire qualsiasi ricompensa aggiuntiva basata sulla posizione di gruppo, garantendo un ambiente equo per tutti i partecipanti. Lanciato nel 2018 da un team con sede in Corea, Observer affronta la sfida significativa di raccogliere informazioni climatiche accurate a livello retail. Fornendo dati meteorologici iperlocali, soprattutto in regioni come il Sud-est asiatico dove tali informazioni sono cruciali, Observer colma una lacuna vitale nel mercato. Il suo uso innovativo della tecnologia per ottenere dati meteorologici tramite la partecipazione collettiva non solo contribuisce al campo dell'informazione climatica ma offre anche un'applicazione unica delle criptovalute e della tecnologia blockchain. Come per qualsiasi investimento in criptovalute, è importante condurre una ricerca approfondita e considerare i rischi intrinseci prima di partecipare. L'attenzione di Observer sulla raccolta dati meteorologici e l'applicazione della tecnologia blockchain rappresentano un'interessante opportunità nel campo delle criptovalute, riflettendo le molteplici potenzialità di queste tecnologie oltre le tradizionali transazioni finanziarie.

Come viene garantita la sicurezza di Observer?

Observer implementa un approccio multifaccettato per garantire la sicurezza e l'integrità della sua piattaforma, soddisfacendo le esigenze specifiche degli utenti all'interno dell'ecosistema delle criptovalute e della blockchain. Il fondamento delle misure di sicurezza di Observer include l'implementazione di scansioni PCI e la tecnologia di crittografia Secure Sockets Layer (SSL). Queste tecnologie sono fondamentali per proteggere la trasmissione dei dati, garantendo che tutte le informazioni scambiate tra gli utenti e la piattaforma siano crittografate e sicure da potenziali violazioni. Per migliorare ulteriormente la privacy e la sicurezza, Observer utilizza la pseudonimizzazione, un processo che trasforma i dati personali in modo tale che l'interessato non possa essere identificato senza ulteriori informazioni che vengono conservate separatamente e in sicurezza. Questo metodo riduce significativamente i rischi associati al trattamento dei dati mantenendo l'utilità dei dati stessi. L'accesso ai dati interni all'interno di Observer è rigorosamente regolamentato attraverso restrizioni di accesso. Solo il personale autorizzato può accedere ai dati sensibili, riducendo al minimo il rischio di violazioni interne dei dati. L'accesso fisico ai centri dati e ai server è inoltre rigorosamente controllato, con rigidi controlli di accesso per prevenire accessi fisici non autorizzati all'infrastruttura. Observer riconosce l'importanza della valutazione continua della sicurezza e, pertanto, ha istituito un programma di ricompensa per le segnalazioni di bug. Questo programma incentiva i ricercatori indipendenti di sicurezza a identificare e segnalare le vulnerabilità nella piattaforma, consentendo a Observer di affrontare potenziali problemi di sicurezza in maniera proattiva. Inoltre, vengono condotti audit professionali regolarmente per valutare e migliorare la postura di sicurezza della piattaforma. La sicurezza delle comunicazioni è fondamentale per Observer. Tutte le comunicazioni all'interno della piattaforma sono crittografate end-to-end, garantendo che i dati rimangano riservati e sicuri da intercettazioni durante la trasmissione. La sincronizzazione in tempo reale delle attività degli agenti rafforza ulteriormente la sicurezza della piattaforma assicurando che tutte le azioni siano monitorate e registrate prontamente, consentendo l'immediata rilevazione e risposta ad attività sospette. Sebbene i dettagli specifici sui meccanismi di sicurezza impiegati da Observer possano non essere ampiamente documentati, le misure delineate dimostrano un approccio completo per proteggere la piattaforma contro un'ampia gamma di minacce. Gli utenti interessati allo staking o a partecipare alle offerte di Observer dovrebbero condurre ricerche approfondite e considerare le caratteristiche di sicurezza della piattaforma come parte del loro processo decisionale.

Come verrà utilizzato Observer?

Observer è un'iniziativa di criptovaluta lanciata l'8 ottobre 2018 da un team in Corea, progettata per rivoluzionare il modo in cui vengono raccolti i dati meteorologici, con particolare attenzione alle informazioni climatiche iperlocali nel Sud-Est asiatico. Il progetto sfrutta la potenza della tecnologia blockchain per creare una piattaforma decentralizzata per la raccolta di dati meteorologici forniti dalla comunità. Gli individui partecipano inviando le loro osservazioni meteorologiche personali e, in cambio, guadagnano OBSR, la criptovaluta nativa della piattaforma Observer. Questo modello incentiva la comunità a contribuire con dati meteorologici accurati e tempestivi. L'utilità di OBSR va oltre la semplice ricompensa per i contributori; serve anche come mezzo di scambio all'interno dell'ecosistema Observer. Gli acquirenti di dati, che vanno dai ricercatori alle aziende che necessitano di informazioni meteorologiche precise, possono acquistare OBSR attraverso vari metodi, inclusi gli exchange decentralizzati. Utilizzano OBSR per accedere ai preziosi dati meteorologici forniti dalla comunità, rendendo OBSR un asset essenziale per le transazioni all'interno della piattaforma Observer. L'approccio di Observer affronta le sfide della tradizionale raccolta di informazioni climatiche sfruttando la potenza collettiva degli individui. Questo metodo non solo migliora la granularità dei dati meteorologici, ma garantisce anche un processo di raccolta più dinamico e in tempo reale. Il progetto si concentra sul Sud-Est asiatico, una regione soggetta a condizioni meteorologiche diversificate ed estreme, evidenziando il potenziale impatto di Observer nel migliorare la previsione del tempo e la ricerca climatica. Sebbene Observer presenti un caso d'uso innovativo per la tecnologia blockchain nella raccolta di dati ambientali, è importante che i potenziali partecipanti e investitori conducano ricerche approfondite e comprendano i rischi associati al trading di criptovalute. La natura volatile degli asset digitali richiede cautela e decisioni informate, specialmente quando si interagisce con exchange decentralizzati e nuovi progetti blockchain.

Quali eventi chiave ci sono stati per Observer?

Observer ha raggiunto una serie di traguardi significativi sin dalla sua nascita, riflettendo il suo impegno nel migliorare la raccolta di informazioni climatiche attraverso la tecnologia blockchain. La fondazione della Observer Foundation ha segnato un momento cruciale, ponendo le basi per lo sviluppo e le iniziative future del progetto. Questo passo fondamentale è stato essenziale per allineare gli obiettivi e le risorse del progetto alla sua missione. Nel progredire ulteriormente la sua infrastruttura tecnologica, lo sviluppo dell'Observer Core Wallet ha rappresentato un grande avanzamento. Questo strumento è essenziale per gli utenti che desiderano gestire i loro beni all'interno dell'ecosistema Observer, dimostrando la dedizione del progetto a fornire un'esperienza sicura e user-friendly. Un altro risultato degno di nota è l'implementazione dell'algoritmo di rilevamento della nebbia di Observer. Questa innovazione sottolinea l'attenzione del progetto nel fornire dati climatici accurati e affidabili, fondamentali per il suo obiettivo di migliorare la raccolta di informazioni meteorologiche a livello retail. Migliorando la precisione dei dati climatici, Observer mira a offrire spunti preziosi per diverse applicazioni, dall'agricoltura alla preparazione ai disastri. La creazione del repository Observer Core - Artworks dimostra ulteriormente l'impegno del progetto verso il coinvolgimento della comunità e la trasparenza. Questa iniziativa consente la condivisione aperta di risorse e informazioni, promuovendo un ambiente collaborativo tra sviluppatori e utenti. Inoltre, il progetto ha affrontato attivamente problemi e implementato aggiornamenti attraverso i suoi repository Weather-server e Send-Server-Alert. Questi sforzi dimostrano la reattività di Observer ai feedback della comunità e il suo continuo impegno nel miglioramento. Lanciato l'8 ottobre 2018 da un team con sede in Corea, Observer cerca di rivoluzionare la raccolta di informazioni meteorologiche iperlocali nel sud-est asiatico. Sfruttando la tecnologia blockchain, il progetto mira a superare le sfide nella raccolta di dati climatici a livello retail, offrendo informazioni più accurate e accessibili per gli utenti. Come per qualsiasi progetto di criptovaluta, gli investitori potenziali dovrebbero condurre una ricerca approfondita e considerare vari fattori prima di prendere decisioni di investimento. L'attenzione di Observer sulla raccolta di dati climatici presenta un approccio unico nel panorama blockchain, mirando a contribuire con intuizioni e soluzioni preziose a una sfida globale critica.

Observer Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Observer hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.