Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Hacken Token Azione

Hacken Token

HAI

Quotazione

0,01
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Hacken Token Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateHAI/USDT0,01785,241.993,9090.078,450,00cex185,0009/07/2025, 06:23
MEXCHAI/USDT0,011.642,27226,1044.677,450,00cex144,0009/07/2025, 06:18
KuCoinHAI/USDT0,012.237,511.545,2236.913,750,00cex270,0009/07/2025, 06:23
BVOXHAI/USDT0,01005.923,600,00cex1,0009/07/2025, 06:18
WhiteBITHAI/USDT0,0118,3217,741.074,100,00cex3,0009/07/2025, 06:18
KuCoinHAI/BTC0,0200178,040cex1,0018/04/2025, 09:17
BitrueHAI/USDT0,070000cex1,0008/04/2025, 06:35
LCX ExchangeHAI/EUR0,0127,6226,9100cex1,0009/07/2025, 06:21
Gate.ioHAI/ETH0,030,800,8300cex1,0008/04/2025, 06:32
1

Hacken Token FAQ

Che cos'è il Token HAI?

HAI è un token Work-to-Earn, di utilità del prodotto e di governance gestito da un'organizzazione autonoma decentralizzata chiamata hDAO. Fondata nel 2017, la comunità Hacken, composta da 100.000 persone, si sta ora evolvendo in un'associazione autogestita che contribuisce alla costruzione della Trust verificabile nel Web3. Come parte della trasformazione di Hacken, l'azienda supporta le iniziative fornendo alla comunità le risorse e gli strumenti necessari per attuarle. L'ecosistema HAI comprende una gamma di prodotti che condividono obiettivi comuni e sono collegati attraverso un unico token. Al suo interno, l'elemento fondamentale è la Trust Army che consente a chiunque di acquisire competenze, una professione e un reddito stabile attraverso la ricerca di dati blockchain e il contributo alla costruzione di un Web3 trasparente. Un'altra utilità essenziale di HAI è ETD, che fonde il successo commerciale di un'azienda con 9 milioni di ricavi con il suo token. Acquistando ETD, i clienti B2B ricevono il tempo di lavoro del team di revisori dei contratti intelligenti, incrementando simultaneamente la crescita della liquidità e attivando meccanismi deflattivi per il token HAI.

Cos'è Hacken Token?

Hacken Token, comunemente noto come HAI, funge da token di utilità multifunzionale all'interno dell'ecosistema Hacken, una piattaforma dedicata al miglioramento della sicurezza informatica nel settore della blockchain. Lanciato nel 2017, Hacken è cresciuto fino a diventare una comunità solida di oltre 100.000 membri, trasformandosi in un'organizzazione autonoma decentralizzata (hDAO) per promuovere un ambiente autogovernato e collaborativo volto a stabilire una fiducia verificabile nel Web3. Il token HAI è parte integrante dell'ecosistema Hacken, offrendo una varietà di utilizzi che avvantaggiano i suoi possessori e la comunità più ampia. Viene utilizzato per lo staking, consentendo ai possessori di partecipare alla governance dell'ecosistema attraverso il voto e di accedere a sconti sui servizi. Inoltre, HAI serve come forma di compensazione per gli hacker etici che identificano e segnalano vulnerabilità attraverso la piattaforma di bug bounty HackenProof, incentivando il miglioramento delle misure di sicurezza informatica nei progetti blockchain. L'ecosistema comprende una serie di prodotti e iniziative, tutti interconnessi attraverso il token HAI, con l'obiettivo di raggiungere obiettivi comuni di trasparenza e sicurezza nel settore blockchain. Uno dei componenti chiave è la Trust Army, un'iniziativa che consente agli individui di acquisire competenze, intraprendere una professione e guadagnare un reddito stabile analizzando i dati della blockchain e contribuendo allo sviluppo di un ambiente Web3 trasparente. Inoltre, il token HAI trova utilità nel modello ETD (Enterprise Tariff Discounts), che collega il successo delle operazioni commerciali di Hacken con l'economia del token. Acquistando ETD, i clienti business-to-business (B2B) possono accedere ai servizi del team di audit dei contratti intelligenti di Hacken, migliorando così la liquidità del token e attivando meccanismi deflazionistici che avvantaggiano l'ecosistema HAI. In sintesi, Hacken Token non è solo un asset digitale, ma è il pilastro di un più ampio sforzo per mettere in sicurezza l'industria blockchain e promuovere un approccio comunitario alla costruzione della fiducia nel Web3. La sua utilità multifunzionale all'interno dell'ecosistema Hacken sottolinea il suo ruolo nel promuovere la sicurezza informatica, la governance e le opportunità economiche per i suoi possessori e la comunità blockchain nel suo insieme.

Come viene protetto l'Hacken Token?

La sicurezza di Hacken Token (HAI) è multifaccettata, incorporando sia misure tecniche che strategie di coinvolgimento della comunità per garantire la sua integrità e valore. Al centro del suo approccio alla sicurezza vi sono i meccanismi di staking e il Programma di Membri di Hacken, che incentivano i detentori di token a interagire e contribuire all'ecosistema. Stakando i token HAI, i membri ottengono accesso a benefici e privilegi, il che non solo aumenta l'utilità del token, ma ne rafforza anche la sicurezza riducendo l'offerta circolante e incoraggiando una detenzione a lungo termine. Ulteriormente a supporto della sicurezza di Hacken Token ci sono valutazioni di sicurezza regolari e test di penetrazione. Queste pratiche sono fondamentali per identificare vulnerabilità e garantire che l'ecosistema Hacken rimanga resiliente contro gli attacchi. Valutando e fortificando continuamente la sua postura di sicurezza, Hacken mantiene la fiducia e la sicurezza dei suoi detentori di token e della comunità più ampia. Un altro livello di sicurezza deriva dalle decisioni strategiche riguardanti le piattaforme scelte per lo staking. Dare priorità alla sicurezza in queste scelte significa che l'infrastruttura che supporta i token HAI aderisce a elevati standard di sicurezza, proteggendo ulteriormente gli interessi dei detentori di token. Inoltre, Hacken Token fa parte di un ecosistema più ampio che include una gamma di prodotti e servizi collegati attraverso il token HAI. Questo approccio ecosistemico non solo crea utilità per il token, ma lo integra anche in un più ampio quadro di soluzioni di sicurezza Web3. La Trust Army e gli ETD (Enterprise Tariff Discounts) sono esempi di come i token HAI siano usati per contribuire a un ambiente Web3 trasparente e sicuro. Tokenizzando l'equità per i detentori di token HAI e unendo il successo aziendale con l'utilità del token, Hacken garantisce che la sicurezza e il valore del token HAI siano strettamente allineati al successo e all'integrità dell'ecosistema nel suo complesso. In sintesi, la sicurezza di Hacken Token è garantita attraverso una combinazione di misure tecniche, coinvolgimento della comunità e l'integrazione del token in un ecosistema completo di soluzioni di sicurezza Web3. Questo approccio multifaccettato non solo protegge il token, ma ne aumenta anche l'utilità e il valore all'interno dell'ecosistema Hacken.

Come verrà utilizzato Hacken Token?

Hacken Token, noto come HAI, svolge molteplici funzioni all'interno del suo ecosistema, riflettendo la sua versatilità e integrazione in vari aspetti della cybersecurity e della tecnologia blockchain. Principalmente, HAI viene utilizzato all'interno del programma Hacken Membership, dove i detentori di token possono mettere in staking i propri token per accedere a una serie di benefici e privilegi. Questa membership non solo offre un coinvolgimento potenziato con le offerte di Hacken, ma incentiva anche il possesso e l'utilizzo del token, creando una comunità più dinamica. Oltre ai vantaggi della membership, i token HAI sono accettati come forma di pagamento per una vasta gamma di servizi e prodotti di cybersecurity. Questa utilità sottolinea il ruolo del token nel facilitare l'accesso a soluzioni di sicurezza essenziali, rispondendo alla crescente domanda di robusta cybersecurity nell'era digitale. L'applicazione del token come metodo di pagamento dimostra il suo valore pratico, permettendo agli utenti di sfruttare l'esperienza di Hacken nel proteggere i propri asset e operazioni digitali. Inoltre, HAI agisce come strumento di sviluppo all'interno dell'ecosistema, abilitando e supportando varie iniziative mirate a migliorare la sicurezza e la trasparenza dello spazio Web3. Questa utilità fa parte della missione più ampia di Hacken di contribuire allo sviluppo di un internet più sicuro, con il token che svolge un ruolo cruciale nel mobilitare risorse e sforzi comunitari verso questo obiettivo. Come token di governance, HAI conferisce ai suoi detentori capacità decisionali all'interno dell'organizzazione autonoma decentralizzata (hDAO). Questa funzione di governance permette alla comunità di guidare la direzione dei progetti e delle iniziative di Hacken, promuovendo un ambiente collaborativo e democratico in cui i membri possono contribuire all'evoluzione dell'ecosistema. L'integrazione del token nelle iniziative Trust Army e ETD (Earn to Develop) esemplifica ulteriormente la sua utilità multifacetica. Partecipando a questi programmi, i detentori di token possono prendere parte ad attività che non solo beneficiano il loro sviluppo personale e reddito, ma contribuiscono anche alla crescita complessiva e ai meccanismi deflazionistici del token HAI. In sintesi, le diverse applicazioni di Hacken Token—dallo staking e i pagamenti alla governance e agli strumenti di sviluppo—illustrano il suo ruolo centrale nel supportare e far avanzare l'ecosistema Hacken. Il suo design come token di work-to-earn, utilità del prodotto e governance assicura che rimanga integrale agli sforzi di Hacken nel costruire una fiducia verificabile in Web3, incoraggiando la partecipazione attiva e l'investimento nel panorama della cybersecurity. Come sempre, i potenziali investitori dovrebbero condurre ricerche approfondite per comprendere appieno le funzionalità del token e l'ecosistema che supporta prima di prendere decisioni di investimento.

Quali eventi chiave ci sono stati per Hacken Token?

Hacken Token, noto come HAI, ha vissuto diversi momenti chiave che hanno plasmato il suo percorso nel panorama delle criptovalute. Questi eventi spaziano dalle iniziative strategiche mirate a migliorare l'utilità e la governance del token fino a eventi guidati dal mercato che hanno influenzato le sue dinamiche di trading. Uno dei traguardi significativi per Hacken Token è stata l'introduzione del Programma di Fusione Hacken. Questa iniziativa è stata progettata per consolidare vari aspetti dell'ecosistema Hacken, rafforzando così l'utilità del token e il suo ruolo all'interno della comunità. La creazione dell'app hAI ha segnato un altro sviluppo importante, offrendo agli utenti modi innovativi per interagire con l'ecosistema Hacken e accedere ai suoi servizi in modo più efficiente. Il Programma di Affiliazione Hacken è stato lanciato per fornire ulteriori benefici e incentivi ai detentori del token, integrando ulteriormente l'utilità del token all'interno della piattaforma Hacken. Queste mosse strategiche erano mirate a promuovere una comunità più impegnata e attiva attorno all'Hacken Token. Dal punto di vista del mercato, Hacken Token ha attraversato periodi di volatilità, compreso un calo del prezzo e una diminuzione del volume di scambi. In risposta a queste sfide, il team di Hacken ha implementato una strategia di bruciatura del token, rimuovendo una parte significativa dei token dalla circolazione nel tentativo di gestire l'offerta e potenzialmente stabilizzare il valore del token. In mezzo a questi eventi guidati dal mercato, Hacken è rimasto impegnato a migliorare il proprio modello di business e ad aumentare la trasparenza. Questi sforzi fanno parte di una strategia più ampia per costruire fiducia nello spazio Web3 e supportare la crescita dell'Hacken Token fornendo alla comunità le risorse e gli strumenti necessari per implementare iniziative d'impatto. Il ruolo di HAI come token Work-to-Earn, di utilità del prodotto e di governance all'interno dell'organizzazione autonoma decentralizzata (hDAO) sottolinea la sua importanza nella missione di Hacken di costruire una fiducia verificabile nel Web3. L'integrazione del token in una gamma di prodotti e la sua connessione a iniziative come l'Armata della Fiducia e l'ETD (Enterprise Token Deposit) evidenziano la sua utilità multifacettica e gli sforzi strategici per allineare il successo aziendale con la liquidità e il valore del token. Come per qualsiasi investimento in criptovalute, è cruciale condurre una ricerca approfondita e considerare la natura dinamica e volatile del mercato.

Hacken Token Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Hacken Token hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.