Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Partisia Blockchain Azione

Partisia Blockchain

MPC

Quotazione

0,02
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Partisia Blockchain Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BitfinexMPC/USDT0,010,0215.243,5311.217,300,01cex193,0009/07/2025, 06:23
Gate.ioMPC/USDT0,030010.679,180cex1,0019/03/2025, 11:18
MEXCMPC/USDT0,0119,671.412,2310.114,530,00cex54,0009/07/2025, 06:18
KuCoinMPC/USDT0,0123,75117,077.423,690cex1,0018/04/2025, 10:18
BitfinexMPC/USD0,010,0315.172,28653,650,00cex197,0009/07/2025, 06:23
BitrueMPC/USDT0,02007,850cex1,0029/04/2025, 07:51
1

Partisia Blockchain FAQ

{ "q": "about", "a": "Partisia Blockchain offre soluzioni di calcolo confidenziale, interoperabili e sostenibili, supportate da 35 anni di ricerca. Mira a risolvere le carenze odierne attraverso reti sicure e una distribuzione equa dei benefici, promuovendo trasparenza e responsabilità.\n\nIntegrando soluzioni di calcolo multiparte (MPC) nelle reti distribuite Web3, rivoluziona la tecnologia e apre a numerosi casi d'uso che cambiano il mondo. L'MPC assicura elezioni trasparenti proteggendo i dati degli elettori tramite votazioni sicure on-chain. Consente il riconoscimento di schemi e l'analisi su dati condivisi in modo segreto, particolarmente adatto per grandi set di dati che richiedono riservatezza.\n\nQuesta fusione guida una crescita senza precedenti nei modelli di IA che preservano la fiducia, fondamentali per l'apprendimento automatico collaborativo senza rivelare set di dati individuali. L'MPC garantisce calcoli sicuri ai margini, essenziali per la sicurezza IoT. Nel settore DeFi, l'MPC affronta sfide di inclusione finanziaria e scalabilità, enfatizzando conformità e interoperabilità.\n\nLe soluzioni MPC resistenti ai quanti di Partisia Blockchain proteggono i dati dalle minacce quantistiche, potenzialmente integrandosi nelle tecnologie quantistiche. L'MPC modella soluzioni di identità decentralizzata, concedendo agli individui il controllo sulle proprie identità digitali. Nel settore sanitario, l'MPC facilita la ricerca collaborativa sicura, accelerando trattamenti rivoluzionari salvaguardando la riservatezza dei pazienti.\n\nL'ecosistema di Partisia Blockchain include sia entità tradizionali che Web 3.0. Le entità pubbliche e statali, istituti industriali diversi, imprese, così come i settori Web 3.0, come IA, DeFi, DePIN, soluzioni di custodia e protocolli di messaggistica cross-chain compongono l'ecosistema in crescita.", "rank": "0" }

Che cos'è Partisia Blockchain?

Partisia Blockchain (MPC) è una tecnologia rivoluzionaria che ridefinisce la privacy e la scalabilità nel panorama della blockchain. Combina tecniche crittografiche avanzate con principi di calcolo distribuito, sfruttando il calcolo sicuro multi-party (MPC) per garantire la privacy senza compromettere efficienza o sicurezza. Questo la rende particolarmente adatta per settori come la finanza e la sanità, dove la riservatezza dei dati è fondamentale. L'architettura di Partisia Blockchain è progettata per un alto throughput di transazioni, assicurando una rapida finalizzazione delle stesse. Questo framework scalabile supporta un'ampia gamma di applicazioni, da sistemi di voto sicuri on-chain che proteggono i dati degli elettori a riconoscimento e analisi dei modelli su dati condivisi in modo segreto. Queste capacità sono essenziali per gestire grandi quantità di dati che richiedono riservatezza, rendendola un pioniere nel computing confidenziale. Nel campo delle finanze decentralizzate (DeFi), Partisia Blockchain affronta le sfide legate all'inclusione finanziaria e alla scalabilità, enfatizzando conformità e interoperabilità. Le soluzioni MPC resistenti ai quanti proteggono i dati da potenziali minacce quantistiche, garantendo sicurezza e fiducia a lungo termine. Partisia Blockchain svolge anche un ruolo cruciale nelle soluzioni di identità decentralizzate, concedendo agli individui il controllo sulle proprie identità digitali. Nel settore sanitario, facilita la ricerca collaborativa sicura, accelerando trattamenti rivoluzionari mantenendo la riservatezza dei pazienti. L'ecosistema include entità tradizionali e Web 3.0, che spaziano da enti pubblici e statali a istituzioni industriali diverse, imprese e settori come AI, DeFi, DePIN, soluzioni di custodia e protocolli di messaggistica cross-chain. Integrando soluzioni di calcolo multi-party nelle reti Web3 distribuite, Partisia Blockchain rivoluziona la tecnologia, sbloccando numerosi casi d'uso che cambiano il mondo. Questa fusione guida una crescita senza precedenti nei modelli AI che preservano la fiducia, cruciali per l'apprendimento automatico collaborativo senza rivelare dataset individuali. L'MPC garantisce calcoli sicuri al limite, essenziali per la sicurezza dell'IoT.

Qual è la tecnologia dietro Partisia Blockchain?

Partisia Blockchain, simbolizzata da MPC, si distingue per l'uso innovativo della tecnologia di calcolo sicuro multipartito (MPC). Questa tecnologia è fondamentale per la conservazione della privacy e la scalabilità, posizionando Partisia Blockchain in modo unico nel panorama delle tecnologie di registro distribuito. A differenza delle blockchain tradizionali che si basano esclusivamente su metodi crittografici come chiavi simmetriche, asimmetriche e funzioni hash, Partisia Blockchain integra l'MPC per migliorare la sicurezza e l'efficienza. Alla base, Partisia Blockchain sfrutta il calcolo riservato per garantire che i dati rimangano privati anche durante l'elaborazione. Questo è particolarmente significativo nelle applicazioni che richiedono alti livelli di riservatezza, come il voto sicuro on-chain. Proteggendo i dati degli elettori, l'MPC assicura elezioni trasparenti senza compromettere la privacy individuale. Questa tecnologia facilita anche il riconoscimento di modelli e l'analisi su dati condivisi segretamente, rendendola ideale per gestire grandi volumi di dati che devono rimanere confidenziali. L'architettura della blockchain è progettata per prevenire attacchi da parte di attori malevoli grazie alla sua natura decentralizzata e distribuita. I nodi all'interno della rete operano secondo un meccanismo di consenso che garantisce che tutte le transazioni siano verificate e concordate da più parti prima di essere aggiunte alla blockchain. Questo riduce il rischio di attività fraudolente e aumenta la sicurezza complessiva della rete. L'ecosistema di Partisia Blockchain è diversificato, comprendendo sia entità tradizionali che quelle del Web 3.0. Entità pubbliche e statali, istituzioni industriali, imprese e settori come AI, DeFi, DePIN, soluzioni di custodia e protocolli di messaggistica cross-chain contribuiscono tutti al suo ecosistema in crescita. Questa ampia partecipazione favorisce una rete robusta e versatile capace di affrontare diversi bisogni industriali. Nel campo dell'intelligenza artificiale, l'MPC guida lo sviluppo di modelli AI che preservano la fiducia. Questi modelli sono cruciali per l'apprendimento automatico collaborativo, permettendo a più parti di addestrare algoritmi su dati condivisi senza rivelare dataset individuali. Questo approccio non solo migliora l'accuratezza e la robustezza dei modelli AI, ma assicura anche la privacy e la sicurezza dei dati. Per l'Internet of Things (IoT), i calcoli sicuri al bordo sono essenziali. La tecnologia MPC di Partisia Blockchain garantisce che i dati elaborati dai dispositivi IoT rimangano sicuri, impedendo l'accesso non autorizzato e assicurando l'integrità dei dati. Ciò è particolarmente importante man mano che i dispositivi IoT diventano più diffusi e integrali in vari settori. Nella finanza decentralizzata (DeFi), l'MPC affronta le sfide legate all'inclusione finanziaria e alla scalabilità. Rendendo possibili transazioni sicure e conformi, l'MPC garantisce che le piattaforme DeFi possano operare in modo efficiente e trasparente. Questo è cruciale per costruire fiducia e incoraggiare un'adozione più ampia delle soluzioni DeFi. La resistenza quantistica è un altro aspetto critico della tecnologia di Partisia Blockchain. Con l'avanzare del calcolo quantistico, i metodi crittografici tradizionali potrebbero diventare vulnerabili. Le soluzioni MPC resistenti ai quanti di Partisia Blockchain proteggono i dati dalle potenziali minacce quantistiche, garantendo sicurezza e stabilità a lungo termine. Questo approccio lungimirante posiziona Partisia Blockchain per una possibile integrazione con le emergenti tecnologie quantistiche. Le soluzioni di identità decentralizzata sono anch'esse modellate dall'MPC, dando agli individui il controllo sulle proprie identità digitali. Questo consente agli utenti di gestire le proprie informazioni personali in modo sicuro e trasparente, riducendo il rischio di furto di identità e frode. Nel settore sanitario, l'MPC facilita la ricerca collaborativa sicura, permettendo ai ricercatori di condividere e analizzare dati senza compromettere la riservatezza dei pazienti. Questo accelera lo sviluppo di trattamenti rivoluzionari e migliora l'efficienza generale della ricerca medica. L'ecosistema di Partisia Blockchain è supportato da una ricerca approfondita che si estende su 35 anni, sottolineando il suo impegno per l'innovazione e l'eccellenza. Affrontando le carenze tecnologiche odierne attraverso reti sicure e una distribuzione equa dei benefici, Partisia Blockchain promuove trasparenza e responsabilità in vari settori.

Quali sono le applicazioni del mondo reale di Partisia Blockchain?

Partisia Blockchain (MPC) si distingue per l'uso innovativo della tecnologia di computazione multi-party (MPC), che ha una varietà di applicazioni reali in diversi settori. Questa blockchain è progettata per offrire calcolo confidenziale, interoperabilità e soluzioni sostenibili, il tutto sostenuto da 35 anni di ricerca. Nel settore finanziario, Partisia Blockchain affronta le sfide della finanza decentralizzata (DeFi) migliorando l'inclusione finanziaria e la scalabilità. Garantisce conformità e interoperabilità, rendendola una piattaforma solida per transazioni finanziarie sicure. Le soluzioni MPC resistenti ai quanti della blockchain proteggono anche i dati da potenziali minacce quantistiche, rendendola a prova di futuro per le tecnologie in evoluzione. La sanità è un altro settore in cui Partisia Blockchain eccelle. Facilita la ricerca collaborativa sicura, consentendo a più parti di analizzare e condividere dati senza compromettere la riservatezza dei pazienti. Questa capacità accelera lo sviluppo di trattamenti innovativi e avanzamenti medicali. Partisia Blockchain svolge anche un ruolo fondamentale nel garantire elezioni trasparenti. Proteggendo i dati degli elettori tramite votazioni sicure sulla blockchain, migliora l'integrità e la trasparenza dei processi elettorali. Questa applicazione è particolarmente importante per mantenere i principi democratici nell'era digitale. Nel campo dell'intelligenza artificiale (AI), Partisia Blockchain consente modelli di IA che preservano la fiducia. Permette l'apprendimento automatico collaborativo su dati condivisi segreti, garantendo che i singoli dataset rimangano riservati. Questo è essenziale per le industrie che si basano su grandi dataset e richiedono alti livelli di privacy dei dati. L'Internet delle cose (IoT) beneficia delle computazioni sicure di Partisia Blockchain al perimetro. Ciò garantisce che i dispositivi IoT possano operare in sicurezza, proteggendo dati sensibili da potenziali violazioni. Inoltre, le soluzioni di identità decentralizzate della blockchain concedono agli individui il controllo sulle loro identità digitali, migliorando la privacy e la sicurezza nel mondo digitale. L'ecosistema di Partisia Blockchain include una gamma diversificata di partecipanti, dalle entità pubbliche e statali alle istituzioni industriali e ai settori Web 3.0. Questo ecosistema in crescita supporta varie applicazioni, tra cui AI, DeFi, reti di infrastruttura fisica decentralizzata (DePIN), soluzioni di custodia e protocolli di messaggistica cross-chain.

Quali eventi chiave ci sono stati per Partisia Blockchain?

Partisia Blockchain, conosciuta per il suo ticker MPC, si è ritagliata un posto nel panorama blockchain grazie al suo uso innovativo di tecniche crittografiche avanzate e principi di calcolo distribuito. Uno dei momenti chiave per Partisia Blockchain è stato il lancio del suo blockchain Layer 1 potenziato da MPC, che ha segnato un avanzamento significativo nel raggiungimento della scalabilità, interoperabilità e privacy. Questo lancio ha integrato la tecnologia blockchain con il Multi-Party Computation (MPC), offrendo un nuovo livello di soluzioni di privacy e computing riservato. Lo sviluppo di un'applicazione per il Ledger Hardware Wallet è stato un altro traguardo significativo. Questa app ha migliorato la sicurezza e l'accessibilità dei token MPC, permettendo agli utenti di conservare e gestire i loro beni in modo sicuro. La creazione di questa app ha sottolineato l'impegno di Partisia Blockchain nel fornire solide misure di sicurezza per i suoi utenti. Nel campo della manutenzione e monitoraggio dei nodi, Partisia Blockchain ha costantemente dimostrato la sua dedizione alla stabilità e affidabilità della rete. La manutenzione continua dei nodi assicura il funzionamento senza intoppi della blockchain, cruciale per mantenere la fiducia degli utenti e l'integrità della rete. L'ecosistema di Partisia Blockchain è diversificato, comprendendo entità tradizionali e Web 3.0. Questo include entità pubbliche e statali, varie istituzioni industriali, imprese e settori come l'AI, il DeFi, il DePIN, soluzioni di custodia e protocolli di messaggistica cross-chain. Questo ampio ecosistema sottolinea la versatilità della blockchain e il suo potenziale per guidare l'innovazione in molteplici industrie. L'integrazione di soluzioni MPC in reti Web3 distribuite ha rivoluzionato la tecnologia, sbloccando numerosi casi d'uso che cambiano il mondo. Ad esempio, l'MPC garantisce elezioni trasparenti proteggendo i dati degli elettori tramite il voto sicuro on-chain. Inoltre, consente il riconoscimento di schemi e l'analisi di dati condivisi in modo segreto, particolarmente adatto per grandi set di dati che richiedono riservatezza. Nel campo dell'intelligenza artificiale, l'MPC ha guidato una crescita senza precedenti nei modelli di IA che preservano la fiducia. Questo è cruciale per l'apprendimento automatico collaborativo, dove i singoli set di dati devono rimanere riservati. L'MPC garantisce calcoli sicuri all'edge, essenziale per la sicurezza IoT. Nel settore della finanza decentralizzata (DeFi), l'MPC affronta sfide di inclusione finanziaria e scalabilità, enfatizzando la conformità e l'interoperabilità. Le soluzioni MPC a prova di quantistica di Partisia Blockchain sono progettate per proteggere i dati dalle minacce quantistiche, con potenziale integrazione nelle tecnologie quantistiche. Questo approccio lungimirante assicura che la blockchain rimanga sicura di fronte agli avanzamenti tecnologici emergenti. Nel settore sanitario, l'MPC facilita la ricerca collaborativa sicura, accelerando trattamenti rivoluzionari mentre protegge la riservatezza dei pazienti. Questa applicazione dell'MPC nella sanità sottolinea il suo potenziale per guidare importanti progressi nella ricerca medica e nella cura dei pazienti. La combinazione di questi eventi chiave e avanzamenti tecnologici ha posizionato Partisia Blockchain come leader nel settore blockchain, spingendo continuamente i limiti di ciò che è possibile con la tecnologia blockchain e MPC.

Chi sono i fondatori di Partisia Blockchain?

Partisia Blockchain (MPC) è all'avanguardia nel calcolo confidenziale e nelle soluzioni sostenibili, frutto di 35 anni di ricerca. I geni dietro questa innovativa blockchain sono Ivan Damgård, Peter Frandsen e Brian Gallagher. Ivan Damgård, rinomato crittografo, apporta una vasta esperienza nel calcolo multi-parte (MPC), che è fondamentale per le operazioni sicure e trasparenti di Partisia Blockchain. Peter Frandsen, con una solida esperienza nello sviluppo software, svolge un ruolo cruciale nell'implementazione tecnica della blockchain. Brian Gallagher, noto per la sua visione strategica, si concentra sull'espansione dell'ecosistema e sulla promozione di partenariati in vari settori, tra cui l'IA, la DeFi e la sanità.

Partisia Blockchain Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Partisia Blockchain hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.