Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Shido ETH Azione

Shido ETH

SHIDO

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Shido ETH Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
TRIVSHIDO/IDR0,00000,000,00cex1,0026/05/2025, 07:06
1

Shido ETH FAQ

{ "q": "about", "a": "Shido è un ecosistema DeFi costruito attorno a Shido Chain, Shido DeFi Platform e Shido Wallet.\n\nShido è una blockchain decentralizzata Layer 1 che sfrutta la velocità di transazione, l'infinita scalabilità e l'interoperabilità del Cosmos. Combinando questo con la potenza dello sviluppo di EVM, il motore di consenso Tendermint e una tokenomica deflazionistica che brucia le commissioni di transazione.\n\nShido offre una capacità infinita in cui può scalare i calcoli con blockchain interconnesse. Ogni validatore può elaborare le transazioni in parallelo con una finalità a singolo round, rendendo la rete velocissima e affidabile.\n\nÈ una rete decentralizzata peer-to-peer senza intermediari o autorità centralizzate. Una piattaforma open source con API facili da usare. Non sono richieste installazioni poiché utilizzerà anche un portafoglio web personalizzato.\n\nL'architettura di Shido garantisce la condivisione gratuita del valore tra Shido e gli ecosistemi più importanti del settore. Interoperabile con tutte le blockchain nel Cosmos per comunicare dati e liquidità congiunta.\n\nShido è in grado di supportare le esigenze di transazione di milioni di utenti.", "rank": "0" }

Cos'è Shido [Nuovo]?

Shido [New] (SHIDO) si distingue come una forza dinamica nel panorama della finanza decentralizzata (DeFi), caratterizzata dal suo whitepaper in evoluzione e dall'impegno verso la neutralità climatica. Come blockchain decentralizzata Layer 1, Shido sfrutta la velocità di transazione, la scalabilità infinita e l'interoperabilità dell'ecosistema Cosmos. Questa combinazione è ulteriormente potenziata dalla capacità di sviluppo della Ethereum Virtual Machine (EVM) e dal Tendermint Consensus Engine, insieme a una tokenomica deflazionistica che brucia le commissioni di transazione. La Rete Shido opera senza intermediari o autorità centralizzate, garantendo un ambiente peer-to-peer veramente decentralizzato. La sua architettura supporta una condivisione del valore senza soluzione di continuità con gli ecosistemi principali, facilitata dall'interoperabilità con tutte le blockchain all'interno della rete Cosmos. Ciò consente una comunicazione efficiente dei dati e una liquidità congiunta, rendendo Shido una piattaforma robusta per supportare le esigenze di transazione di milioni di utenti. L'infrastruttura di Shido include un portafoglio sicuro e non custodiale noto come Shido App, che fornisce agli utenti un'interfaccia sicura e facile da usare per gestire i propri asset. La natura open-source della piattaforma e le API intuitive eliminano la necessità di installazioni complesse, migliorando ulteriormente l'accessibilità. I validatori sulla rete Shido possono elaborare transazioni in parallelo con finalità a turno unico, garantendo operazioni velocissime e affidabili. Questa capacità è cruciale per scalare i calcoli attraverso blockchain interconnesse, aumentando così la capacità della rete di gestire in modo efficiente volumi ampi di transazioni.

Qual è la tecnologia dietro Shido [New]?

La tecnologia dietro Shido (SHIDO) è un sistema sfaccettato e in evoluzione che sfrutta le più recenti innovazioni della blockchain. Al suo cuore, Shido opera sulla Shido Network, costruita utilizzando il Cosmos SDK. Questo framework consente a Shido di essere interoperabile con altre blockchain attraverso il Protocollo di Comunicazione Inter-Blockchain (IBC), permettendo trasferimenti fluidi di dati e asset tra diversi ecosistemi blockchain. Una delle caratteristiche distintive di Shido è l'uso del Motore di Consenso Tendermint, che garantisce elevate velocità di transazione e affidabilità. Tendermint è noto per il suo meccanismo di Tolleranza agli Errori Bizantini (BFT), che aiuta a prevenire attacchi da parte di attori malevoli richiedendo una maggioranza di due terzi dei validatori per concordare sullo stato della blockchain. Questo rende estremamente difficile per qualsiasi singolo ente manipolare la rete. Shido impiega un algoritmo di consenso unico noto come Secure Proof-of-Stake (SPoS). A differenza dei tradizionali sistemi Proof-of-Work (PoW) che richiedono un notevole potere computazionale e consumo energetico, SPoS è più efficiente dal punto di vista energetico e sostenibile. I validatori sono scelti in base al numero di token SHIDO che possiedono e sono disposti a "mettere in gioco" come garanzia. Ciò non solo protegge la rete, ma incentiva anche i partecipanti ad agire nell'interesse della rete stessa. La scalabilità è un altro aspetto critico della tecnologia di Shido. La rete è progettata per gestire un numero infinito di transazioni, consentendo ai validatori di elaborarle in parallelo. Questo viene realizzato attraverso blockchain interconnesse, ognuna in grado di scalare calcoli in modo indipendente. Il risultato è una rete estremamente veloce e altamente affidabile, in grado di supportare le esigenze di transazione di milioni di utenti. La governance decentralizzata è un pilastro dell'ecosistema Shido. Le decisioni sui miglioramenti della rete, sui cambiamenti del protocollo e su altri aspetti critici sono prese collettivamente dalla comunità dei possessori di token SHIDO. Questo garantisce che la rete rimanga aperta, trasparente e resistente al controllo centralizzato. Shido pone anche una forte enfasi sulla sostenibilità. La rete mira a un'impronta di carbonio pari a zero, allineandosi agli sforzi globali per combattere il cambiamento climatico. Ciò è realizzato attraverso meccanismi di consenso efficienti dal punto di vista energetico e altre pratiche ecologiche. La Piattaforma DeFi di Shido e il Portafoglio Shido sono componenti integrali dell'ecosistema. La piattaforma DeFi offre una gamma di servizi finanziari, inclusi prestiti, prestiti garantiti e staking, il tutto all'interno di un framework decentralizzato. Il Portafoglio Shido, un portafoglio web-based personalizzato, fornisce agli utenti un'interfaccia facile da usare per gestire i loro asset senza la necessità di installazioni aggiuntive. L'interoperabilità è ulteriormente migliorata dall'architettura di Shido, che consente la condivisione di valore libera tra Shido e altri ecosistemi prominenti del settore. Questa interconnessione è cruciale per supportare la liquidità congiunta e consentire transazioni finanziarie complesse tra diverse reti blockchain. Il Shido CDK (Chain Development Kit) è un'altra caratteristica innovativa, che fornisce agli sviluppatori gli strumenti necessari per costruire e implementare applicazioni decentralizzate (dApp) sulla Shido Network. Questa piattaforma open-source viene fornita con API semplici da usare, rendendola accessibile per gli sviluppatori di tutti i livelli di abilità. La tokenomica deflazionistica di Shido è progettata per aumentare il valore dei token SHIDO nel tempo. Le commissioni di transazione sono "bruciate," riducendo la fornitura totale di token e creando un effetto deflazionistico. Questo meccanismo non solo incentiva il mantenimento, ma contribuisce anche alla salute e stabilità complessiva della rete. L'architettura della Shido Network garantisce che possa scalare i calcoli con blockchain interconnesse, ogni validatore capace di elaborare transazioni in parallelo con finalità a singolo giro. Questo design rende la rete eccezionalmente veloce e affidabile, in grado di supportare le esigenze di transazione di milioni di utenti.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Shido [Nuovo]?

Shido (SHIDO) è un ecosistema di finanza decentralizzata (DeFi) costruito attorno a Shido Chain, Shido DeFi Platform e Shido Wallet. Sfruttando la velocità delle transazioni, la scalabilità infinita e l'interoperabilità di Cosmos, Shido combina queste caratteristiche con il potere di sviluppo dell'Ethereum Virtual Machine (EVM) e del Tendermint Consensus Engine. Questa architettura garantisce che Shido possa gestire un alto volume di transazioni rapidamente e in modo affidabile. Una delle principali applicazioni nel mondo reale di Shido è la sua governance decentralizzata. Ciò consente ai detentori di token SHIDO di partecipare ai processi decisionali, assicurando che la comunità abbia voce in capitolo nello sviluppo futuro della piattaforma. Questo approccio decentralizzato elimina la necessità di intermediari o autorità centralizzate, rendendo la rete più democratica e trasparente. Shido supporta anche staking e farming, consentendo agli utenti di guadagnare ricompense bloccando i loro token o fornendo liquidità alla rete. Questo incentiva la partecipazione e aiuta a proteggere la rete, offrendo allo stesso tempo agli utenti un modo per generare un reddito passivo. Il tokenomics deflazionistico della piattaforma, che include meccanismi per bruciare le commissioni di transazione, aiuta a ridurre la fornitura totale di SHIDO nel tempo. Questo modello deflazionistico può potenzialmente aumentare il valore dei token rimanenti, beneficiando i detentori a lungo termine. La compatibilità e la scalabilità di Shido sono ulteriormente migliorate dalla sua interoperabilità con altre blockchain nell'ecosistema Cosmos. Questo consente una comunicazione fluida e una liquidità congiunta tra Shido e altri ecosistemi prominenti, facilitando la condivisione di valore gratuito e ampliando l'utilità della rete. Inoltre, Shido offre un servizio di calcolo decentralizzato in cloud, che consente calcoli scalabili tra blockchain interconnesse. Questa funzione supporta le esigenze di transazione di milioni di utenti, rendendo la rete robusta e versatile. La DeFi card di Shido e l'exchange decentralizzato cross-chain (DEX) forniscono agli utenti strumenti pratici per gestire e scambiare i loro asset. La DeFi card permette una spesa facile delle criptovalute in transazioni quotidiane, mentre la DEX cross-chain consente il trading tra diverse reti blockchain senza il bisogno di exchange centralizzati. Shido supporta anche l'integrazione fiat, permettendo agli utenti di convertire facilmente tra criptovalute e valute tradizionali. Questa funzione colma il divario tra il mondo crypto e la finanza tradizionale, facilitando l'ingresso e l'uscita dal mercato delle criptovalute. Il supporto della piattaforma per i token non fungibili (NFT) e le applicazioni decentralizzate Web3 (dApps) espande ulteriormente le sue applicazioni nel mondo reale. Gli utenti possono creare, scambiare e interagire con NFT, mentre gli sviluppatori possono costruire e distribuire dApps sulla rete Shido, sfruttando la sua infrastruttura robusta e scalabile. Le collaborazioni di Shido con organizzazioni come Unizen, Tier 7 Network, PoP Planet AI, Questbook e SWIFT mirano ad accelerare l'adozione della blockchain nella finanza tradizionale e in altre industrie. Queste collaborazioni migliorano la credibilità della piattaforma e ne ampliano la gamma di applicazioni.

Quali sono stati gli eventi chiave per Shido [Nuovo]?

Shido (SHIDO) è un ecosistema DeFi costruito attorno alla Shido Chain, alla Shido DeFi Platform e al Shido Wallet. Sfrutta la velocità di transazione, la scalabilità infinita e l'interoperabilità della rete Cosmos, combinati con la potenza di sviluppo dell'EVM e del motore di consenso Tendermint. L'architettura di Shido garantisce una condivisione di valore senza soluzione di continuità tra Shido e altri ecosistemi importanti, supportando le esigenze di transazione di milioni di utenti. Uno dei primi eventi significativi per Shido è stato il lancio del token SHIDO. Questo token funge da pilastro dell'ecosistema Shido, facilitando le transazioni e abilitando varie funzionalità DeFi. L'introduzione del token SHIDO ha segnato un momento cruciale, ponendo le basi per i successivi sviluppi all'interno dell'ecosistema. Dopo il lancio del token, Shido ha introdotto il Shido Launchpad. Questa piattaforma mira a sostenere nuovi progetti fornendo loro gli strumenti e le risorse necessari per avere successo nel competitivo spazio blockchain. Il Launchpad è stato fondamentale nella promozione dell'innovazione e della crescita all'interno dell'ecosistema Shido. Un altro traguardo notevole è stato il rilascio del Shido Market NFT. Questo marketplace permette agli utenti di creare, acquistare e vendere token non fungibili (NFT), ampliando ulteriormente l'utilità del token SHIDO e aumentando l'attrattiva dell'ecosistema per un pubblico più ampio. Il Shido Market NFT ha attirato notevole attenzione, contribuendo alla crescita complessiva e all'adozione della piattaforma. Il Whitepaper di Shido ha subito molteplici aggiornamenti, riflettendo l'impegno del progetto per la trasparenza e il miglioramento continuo. Questi aggiornamenti forniscono alla comunità approfondimenti dettagliati sulla visione del progetto, sulle specifiche tecniche e sui piani futuri, garantendo che tutti gli stakeholder siano ben informati e coinvolti. La Rete Shido ha raggiunto traguardi tecnici notevoli, inclusa la produzione di oltre 5 milioni di blocchi e l'esecuzione di più di 3 milioni di transazioni. Questi risultati sottolineano la robustezza e l'affidabilità della rete, rafforzando la sua posizione come leader nel settore blockchain. In aggiunta a questi sviluppi, Shido ha compiuto passi importanti nel supportare gli sviluppatori. L'ecosistema offre una gamma di risorse, tra cui API e SDK, per facilitare la creazione di applicazioni e servizi innovativi. Questo approccio favorevole agli sviluppatori è stato cruciale per attirare talenti e favorire una comunità vibrante di costruttori. Un evento chiave recente per Shido è stato una violazione della sicurezza sulla sua blockchain, che ha avuto un impatto sostanziale sull'ecosistema. La violazione ha portato a un significativo calo del valore del token e ha influenzato lo staking per gli utenti. Questo incidente ha evidenziato l'importanza di misure di sicurezza robuste e ha spinto il team a implementare protocolli migliorati per salvaguardare la rete e i suoi utenti. La rete decentralizzata e peer-to-peer di Shido opera senza intermediari o autorità centralizzate, sfruttando un portafoglio web personalizzato per la facilità d'uso. La natura open-source della piattaforma e l'interoperabilità con tutte le blockchain nell'ecosistema Cosmos consentono una comunicazione senza problemi di dati e liquidità condivisa, rafforzando ulteriormente la sua posizione nel settore.

Chi sono i fondatori di Shido [New]?

Shido (SHIDO) è un ecosistema DeFi costruito attorno a Shido Chain, Shido DeFi Platform e Shido Wallet. Sfrutta la rete Cosmos per garantire velocità di transazione, scalabilità e interoperabilità, combinati con il potere di sviluppo dell'EVM e del Tendermint Consensus Engine. I fondatori di Shido [New] sono Bjorn Bonnevier ed Einar M. Sebbene i loro background e ruoli specifici nella creazione di Shido non siano ampiamente documentati, sono riconosciuti per i loro contributi allo sviluppo e al lancio di questa rete decentralizzata, peer-to-peer.

Shido ETH Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Shido ETH hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.