Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Tectum Azione

Tectum

TET

Quotazione

0,77
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Tectum Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateTET/USDT0,411.086,021.314,9693.671,040,00cex218,0009/07/2025, 06:23
MEXCTET/USDT0,41213,861.186,0341.861,070,00cex215,0009/07/2025, 06:18
BiKingTET/USDT0,411.715,691.409,0028.005,710,00cex1,0009/07/2025, 06:21
BitgetTET/USDT0,415.314,705.438,5816.088,570,00cex168,0009/07/2025, 06:24
XT.COMTET/USDT0,41530,39533,0414.357,460,00cex167,0009/07/2025, 06:21
BingXTET/USDT0,412.210,87200,9212.886,950,00cex143,0009/07/2025, 06:21
BitMartTET/USDT0,4177,15265,244.381,090,00cex153,0009/07/2025, 06:21
HibtTET/USDT1,38003.514,510,00cex1,0008/04/2025, 06:35
BVOXTET/USDT0,41003.345,240,00cex1,0009/07/2025, 06:18
LATOKENTET/USDT0,44001.608,920cex1,0024/06/2025, 19:15
1
2

Tectum FAQ

Qual è la tecnologia dietro Tectum?

La tecnologia di Tectum si distingue nell'universo della blockchain grazie al suo approccio innovativo alla velocità e alla sicurezza. Al centro della blockchain di Tectum vi è un meccanismo di consenso proprietario chiamato Proof-of-Utility (PoU), che rappresenta una diversificazione rispetto ai più noti sistemi di Proof-of-Work o Proof-of-Stake. Questo protocollo PoU è progettato per ottimizzare la distribuzione dei dati attraverso la rete, consentendo a Tectum di raggiungere velocità di transazione straordinarie. Per esempio, mentre Bitcoin gestisce tra le 4,6 e le 7 transazioni al secondo (TPS) ed Ethereum ne gestisce da 12 a 25 TPS, la rete di Tectum può elaborare oltre 1,38 milioni di TPS durante il picco delle prestazioni. Questo la rende la blockchain più veloce a livello globale, superando di gran lunga anche nomi come Solana, che elabora circa 29.000 TPS. La sicurezza è un altro pilastro della tecnologia di Tectum. La blockchain impiega un metodo sofisticato di archiviazione dei dati che coinvolge l'hashing, la crittografia e la firma digitale. Questo assicura che i dati rimangano sicuri e accessibili solo alle parti autorizzate. Utilizzando queste tecniche crittografiche, Tectum protegge efficacemente la rete da potenziali attacchi di attori malevoli. L'algoritmo di gestione delle firme dei cambiamenti nei record rafforza ulteriormente la sicurezza mantenendo l'integrità delle transazioni e prevenendo alterazioni non autorizzate. Oltre alla velocità e alla sicurezza, Tectum è anche focalizzata su educazione e sensibilizzazione. Attraverso una partnership con Digimentor, Tectum sta lavorando per istruirle persone sul potenziale della tecnologia blockchain. Questa iniziativa mira a espandere la comprensione e l'adozione delle soluzioni blockchain, evidenziando l'impegno di Tectum a promuovere una comunità informata attorno alla sua tecnologia. La blockchain di Tectum non riguarda solo velocità e sicurezza; introduce anche prodotti innovativi come il SoftNote. Questo prodotto di punta è posizionato come il primo sistema di pagamento "Transactionless", offrendo capacità di pagamento istantanee senza alcuna commissione per l'utente finale. Il SoftNote esemplifica l'adattabilità e l'approccio lungimirante di Tectum, fornendo una soluzione senza soluzione di continuità e conveniente per le transazioni digitali. Il protocollo di rete di Tectum consente ai nodi di distribuire e convalidare oltre 1 milione di eventi digitali per secondo. Questa capacità è fondamentale per mantenere l'efficienza e l'affidabilità della blockchain, garantendo che possa gestire un alto volume di transazioni senza compromettere le prestazioni. Sfruttando questo avanzato protocollo di rete, Tectum non solo raggiunge una velocità senza precedenti, ma mantiene anche un'infrastruttura robusta e scalabile. La tecnologia blockchain di Tectum è una dimostrazione del potenziale dei meccanismi di consenso e dei protocolli di rete innovativi. Concentrandosi su velocità, sicurezza ed educazione, Tectum sta tracciando la strada per un ecosistema blockchain più efficiente e accessibile.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Tectum?

Tectum (TET) si distingue nel mondo delle blockchain per la sua straordinaria velocità ed efficienza. È riconosciuta come la blockchain più veloce, in grado di gestire oltre 1,38 milioni di transazioni al secondo, grazie al suo esclusivo consenso Proof-of-Utility (PoU) e al protocollo di rete avanzato. Questa velocità eccezionale rende Tectum un'opzione attraente per varie applicazioni nel mondo reale. Una delle principali applicazioni di Tectum è l'elaborazione delle transazioni finanziarie. La sua capacità di elaborare transazioni a velocità fulminea con commissioni minime lo rende ideale come soluzione di pagamento. Questo è ulteriormente migliorato dal suo prodotto di punta, SoftNote, che offre un sistema di pagamento senza transazioni, con capacità di pagamento istantanee e una politica a zero commissioni per gli utenti. SoftNote è particolarmente utile per le transazioni da persona a persona e funge da sistema di contante digitale sicuro. Oltre alle transazioni finanziarie, Tectum trova utilità nella gestione dei documenti e nella notarizzazione. La sua tecnologia blockchain garantisce che i documenti siano immutabili e conservati in modo sicuro, fornendo un metodo affidabile per la verifica e l'autenticazione dei documenti. Questa applicazione è cruciale per le industrie che richiedono una gestione dei documenti sicura e a prova di manomissione. Tectum svolge anche un ruolo nell'Internet delle Cose (IoT), dove le sue capacità di elaborazione dati rapide ed efficienti possono essere utilizzate per gestire e validare le enormi quantità di dati generate dai dispositivi IoT. Ciò garantisce un'integrazione e comunicazione senza soluzione di continuità tra i dispositivi, migliorando la funzionalità complessiva dei sistemi IoT. Inoltre, le capacità di esplorazione blockchain di Tectum consentono a sviluppatori e aziende di sperimentare nuove applicazioni blockchain, spingendo i confini di ciò che è possibile con questa tecnologia. La sua adattabilità e sicurezza lo rendono una piattaforma versatile per l'innovazione negli ambienti virtuali e oltre.

Tectum Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Tectum hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.