Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
HyperGPT Azione

HyperGPT

HGPT

Quotazione

0,01
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

HyperGPT Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateHGPT/USDT0,013.923,696.226,461,68 Mio.0,07cex258,0009/07/2025, 06:23
MEXCHGPT/USDT0,0110.093,473.055,98308.534,510,01cex206,0009/07/2025, 06:18
BingXHGPT/USDT0,01888,151.043,54199.269,760,07cex142,0009/07/2025, 06:21
HibtHGPT/USDT0,011.735,132.075,66133.306,550,02cex258,0009/07/2025, 06:18
BVOXHGPT/USDT0,01381,02407,0182.642,970,01cex1,0009/07/2025, 06:18
BitMartHGPT/USDT0,01337,4264,1937.329,310,00cex37,0009/07/2025, 06:21
CoinExHGPT/USDT0,0185,8020,616.096,010,01cex34,0009/07/2025, 06:23
BitgetHGPT/USDT0,02120,261.798,212.833,170,00cex153,0008/04/2025, 06:35
TRIVHGPT/IDR0,02120,261.798,210,000,00cex118,0008/04/2025, 06:35
1

HyperGPT FAQ

{ "q": "about", "a": "Di cosa tratta il progetto? \nHyperGPT è un marketplace AI Web3 che utilizza la blockchain per superare le sfide delle applicazioni AI tradizionali. Offre un accesso centralizzato a più applicazioni, risparmiando tempo e semplificando la gestione. Gli sviluppatori beneficiano di un'API standardizzata, riducendo i costi e consentendo una facile transizione tra applicazioni per gli utenti. Gli utenti possono gestire gli abbonamenti in modo sicuro con pagamenti in criptovaluta.\n\nCosa rende unico il vostro progetto? \nHyperGPT combina AI e Blockchain, offrendo un marketplace decentralizzato con ricerca potenziata dall’AI, smart contract, feedback utenti, privacy e interoperabilità Web3. È il primo marketplace AI con un SDK per un'integrazione AI senza soluzione di continuità. L’SDK consente agli sviluppatori di integrare tutte le soluzioni AI in una singola integrazione con le loro dApp/app.\n\nStoria del vostro progetto. \nHyperGPT ha creato un marketplace AI decentralizzato, trasparente e sicuro integrando AI e Blockchain. Essendo il primo nel suo genere, promuove l'innovazione, supporta sviluppatori, aziende e individui, e continua a plasmare il futuro dell’innovazione guidata dall’AI.\n\nQuali sono i prossimi obiettivi per il vostro progetto? \nLa roadmap di HyperGPT sottolinea il miglioramento continuo, concentrandosi sul perfezionamento delle funzionalità del marketplace, l'integrazione dei progressi AI, la promozione di partnership, l'esplorazione dell'integrazione NFT, la priorità alla privacy dei dati e l'impegno della comunità. Il loro obiettivo è guidare il marketplace AI, promuovendo l'innovazione e dando potere agli utenti, modellando il futuro della tecnologia AI.\n\nA cosa può essere utilizzato il vostro token?\nIl token $HGPT è il metodo di pagamento principale all'interno della nostra piattaforma, e i possessori di token godono di vantaggi esclusivi come aggiornamenti anticipati, accesso prioritario, servizi scontati e premi continui. Il nostro approccio basato sulla comunità include sessioni AMA, concorsi, collaborazione, programmi di referral, meccanismi di governance e opportunità di networking, promuovendo una partecipazione attiva e la costruzione di relazioni tra i nostri possessori di token.", "rank": "0" }

Cos'è HyperGPT?

HyperGPT è un innovativo marketplace AI Web3 che sfrutta la tecnologia blockchain per affrontare e superare le limitazioni presenti nelle applicazioni AI tradizionali. Questa piattaforma offre un gateway centralizzato a una varietà di applicazioni, semplificando il processo per gli utenti e risparmiando tempo prezioso. Facilita la gestione di queste applicazioni offrendo un'API standardizzata, che non solo riduce i costi associati allo sviluppo, ma facilita anche una transizione più fluida tra le applicazioni per gli utenti. Una delle caratteristiche chiave di HyperGPT è la possibilità per gli utenti di gestire i propri abbonamenti tramite pagamenti sicuri in criptovaluta, migliorando la sicurezza e l'efficienza complessiva delle transazioni. La distintività di HyperGPT risiede nella sua integrazione di AI e tecnologia blockchain, creando un marketplace decentralizzato che offre capacità di ricerca potenziate dall'intelligenza artificiale, l'uso di smart contract, l'incorporazione del feedback degli utenti per un miglioramento continuo, misure di privacy avanzate e interoperabilità con il Web3. Si distingue come il primo marketplace AI a offrire un Software Development Kit (SDK) per gli sviluppatori, consentendo un'integrazione senza soluzione di continuità delle soluzioni AI nelle applicazioni decentralizzate (dApp) o nelle applicazioni tradizionali con un unico sforzo di integrazione. Dalla sua fondazione, HyperGPT si è affermato come un marketplace AI decentralizzato, trasparente e sicuro, riuscendo a fondere con successo AI e tecnologia blockchain. Questo approccio pionieristico ha non solo alimentato l'innovazione all'interno del marketplace, ma ha anche fornito un supporto robusto per sviluppatori, aziende e individui. HyperGPT continua a influenzare il percorso dell'innovazione guidata dall'AI attraverso i suoi sforzi e sviluppi continui. Guardando al futuro, HyperGPT è impegnato in un miglioramento continuo e nell'espansione. La roadmap del progetto include il perfezionamento delle funzionalità del marketplace, l'integrazione dei più recenti avanzamenti nella tecnologia AI, l'instaurazione di partnership strategiche, l'esplorazione del potenziale per l'integrazione degli NFT, la priorità alla privacy dei dati e il coinvolgimento attivo con la comunità. L'obiettivo generale è mantenere la sua posizione di leadership nel settore del marketplace AI, promuovendo l'innovazione e l'empowerment degli utenti. Il token $HGPT serve come mezzo principale di scambio all'interno della piattaforma HyperGPT, offrendo ai possessori del token una gamma di benefici esclusivi. Questi benefici includono aggiornamenti anticipati sugli sviluppi, accesso prioritario alle nuove funzionalità, servizi scontati e ricompense per la partecipazione continua. HyperGPT adotta un approccio guidato dalla comunità, coinvolgendo i suoi possessori di token in sessioni AMA, concorsi, progetti collaborativi, programmi di referral, meccanismi di governance e opportunità di networking. Questo approccio favorisce un forte senso di comunità e incoraggia la partecipazione attiva e la costruzione di relazioni tra i suoi membri. Investire in criptovalute e progetti blockchain comporta dei rischi ed è importante che gli individui conducano una ricerca approfondita prima di prendere decisioni di investimento.

Come viene protetto HyperGPT?

HyperGPT garantisce la sicurezza del suo mercato Web3 AI attraverso un approccio multifaccettato, che incorpora sia tecnologie all'avanguardia che partenariati strategici per proteggere il suo ecosistema. Al centro delle sue misure di sicurezza vi è l'implementazione della crittografia end-to-end AES-256, uno standard robusto che protegge i dati rendendoli inaccessibili agli utenti non autorizzati. Questa crittografia è applicata a tutti i dati all'interno della piattaforma, garantendo che le informazioni sensibili rimangano private e sicure. Oltre alla crittografia, HyperGPT impiega la tecnologia a conoscenza zero. Questa avanzata funzione di sicurezza consente alla piattaforma di verificare transazioni e interazioni senza l'accesso o la visualizzazione dei dati effettivi coinvolti, incrementando ulteriormente la privacy degli utenti e la sicurezza dei dati. Questo approccio è in linea con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), assicurando che i processi di sincronizzazione della piattaforma siano conformi a rigorosi standard di privacy, proteggendo così i dati degli utenti oltre i confini. HyperGPT offre anche strumenti gratuiti per la privacy online, fornendo ai propri utenti risorse aggiuntive per gestire e proteggere efficacemente la propria impronta digitale. Questi strumenti fanno parte dell'impegno di HyperGPT verso la privacy e la sicurezza degli utenti, riflettendo la dedizione nel creare un ambiente sicuro e affidabile. L'infrastruttura di sicurezza della piattaforma è ulteriormente rafforzata attraverso partenariati strategici, come le collaborazioni con aziende rinomate per i loro servizi avanzati di crittografia. Queste collaborazioni permettono a HyperGPT di sfruttare competenze e tecnologie esterne, garantendo che la piattaforma rimanga all'avanguardia nell'innovazione della sicurezza. Inoltre, HyperGPT sottolinea l'importanza dell'uso di portafogli sicuri all'interno del suo ecosistema. Promuovendo e facilitando l'uso di portafogli sicuri, HyperGPT assicura che le transazioni in criptovaluta, inclusi quelle che coinvolgono il suo token $HGPT, vengano effettuate in sicurezza, minimizzando il rischio di accessi non autorizzati e furti. La strategia di sicurezza completa di HyperGPT, che combina crittografia end-to-end AES-256, tecnologia a conoscenza zero, sincronizzazione conforme al GDPR, strumenti gratuiti per la privacy online, partenariati strategici e pratiche di portafogli sicuri, sottolinea il suo impegno nel creare un mercato Web3 AI sicuro, trasparente e centrato sull'utente.

Come verrà utilizzato HyperGPT?

HyperGPT è destinato a rivoluzionare l'intersezione tra intelligenza artificiale (AI) e tecnologia blockchain attraverso il suo mercato AI Web3. Questa piattaforma è progettata per affrontare e superare le limitazioni presenti nelle applicazioni AI tradizionali fornendo un centro centralizzato per accedere a una varietà di soluzioni AI. Questo non solo fa risparmiare tempo, ma semplifica anche il processo di gestione per gli utenti. Per gli sviluppatori, HyperGPT offre un'API standardizzata che riduce i costi di sviluppo e facilita il facile passaggio tra applicazioni per gli utenti. Questo approccio garantisce che le sottoscrizioni possano essere gestite in modo sicuro utilizzando pagamenti in criptovaluta, migliorando la sicurezza e l'efficienza complessiva delle transazioni all'interno dell'ecosistema. L'utilità principale del token HyperGPT ($HGPT) risiede nella sua versatilità all'interno della piattaforma. Funziona come valuta principale per l'acquisto di soluzioni AI, l'accesso a funzionalità premium e contenuti esclusivi. Inoltre, consente la partecipazione al sistema di voto della decentralized autonomous organization (DAO) della piattaforma, permettendo ai possessori di token di esprimere pareri su decisioni e direzioni chiave del progetto. Il token è utilizzato anche come metodo di pagamento all'interno dell'ecosistema del Marketplace AI, integrando ulteriormente l'uso della tecnologia blockchain nelle transazioni. Ciò che distingue HyperGPT è la sua combinazione unica di AI e tecnologia blockchain, creando un mercato decentralizzato che offre ricerca alimentata da AI, smart contract, meccanismi di feedback degli utenti, privacy migliorata e interoperabilità Web3. Questa integrazione supporta l'innovazione e offre vantaggi tangibili a sviluppatori, aziende e utenti individuali, creando un mercato AI sicuro e trasparente. L'inclusione di un SDK per l'integrazione senza soluzione di continuità dell'AI nelle applicazioni decentralizzate (dApps) o app tradizionali segna HyperGPT come un pioniere nel campo, offrendo un unico punto di integrazione per tutte le soluzioni AI. Guardando al futuro, HyperGPT è impegnato nel miglioramento continuo e nell'innovazione. La roadmap include il perfezionamento delle funzionalità del marketplace, l'integrazione dei più recenti progressi dell'AI, la promozione di partnership strategiche, l'esplorazione dell'integrazione dei token non fungibili (NFT), la priorità alla privacy dei dati e l'impegno attivo con la comunità. Attraverso questi sforzi, HyperGPT mira a dominare il mercato dell'AI guidando l'innovazione, permettendo agli utenti di avere potere e plasmando il futuro della tecnologia AI. In conclusione, il token $HGPT è centrale per l'ecosistema HyperGPT, facilitando un'ampia gamma di transazioni e interazioni all'interno della piattaforma. Sottolinea l'approccio basato sulla comunità del progetto, offrendo ai possessori di token non solo benefici transazionali ma anche opportunità di coinvolgimento, come sessioni AMA, concorsi, collaborazioni, programmi di referral, partecipazione alla governance e networking. Questo approccio completo garantisce che HyperGPT rimanga all'avanguardia nell'integrazione di AI e blockchain, offrendo una piattaforma robusta per il futuro dell'innovazione guidata dall'AI.

Quali sono stati gli eventi chiave per HyperGPT?

HyperGPT non ha vissuto eventi chiave singolari che si distinguano nettamente nel suo percorso. Tuttavia, la sua progressione nel mercato delle criptovalute è degna di nota, segnata da un significativo aumento del prezzo e del volume di scambio. Questo incremento nell'attività di mercato indica un crescente interesse e coinvolgimento della comunità nei confronti di HyperGPT. HyperGPT è all'avanguardia nel settore Web3, unendo l'intelligenza artificiale (AI) con la tecnologia blockchain per affrontare le limitazioni esistenti nelle applicazioni AI tradizionali. Questo approccio innovativo ha portato alla creazione di un marketplace AI centralizzato che semplifica l'accesso a varie applicazioni, risparmiando tempo e ottimizzando i processi di gestione per gli utenti. Per gli sviluppatori, HyperGPT offre un'API standardizzata che non solo riduce i costi, ma facilita anche il passaggio tra applicazioni, migliorando l'esperienza utente. L'unicità di HyperGPT risiede nella sua combinazione di AI e blockchain per fornire un marketplace decentralizzato. Questo marketplace è potenziato da capacità di ricerca basate sull'AI, contratti intelligenti, meccanismi di feedback degli utenti, funzioni di privacy e interoperabilità Web3. Si distingue come il primo marketplace AI a offrire un Software Development Kit (SDK) per un'integrazione AI senza soluzione di continuità, permettendo agli sviluppatori di incorporare soluzioni AI in applicazioni decentralizzate (dApp) o applicazioni tradizionali con un singolo sforzo di integrazione. Sin dalla sua nascita, HyperGPT si è concentrato sulla creazione di un marketplace AI trasparente, sicuro e decentralizzato. Questa iniziativa ha posizionato HyperGPT come leader nell'innovazione guidata dall'IA, supportando una vasta gamma di stakeholder, inclusi sviluppatori, aziende e utenti individuali. Guardando al futuro, HyperGPT mira a migliorare continuamente le caratteristiche del suo marketplace e ad integrare i più recenti sviluppi nelle AI. Il progetto è impegnato a favorire partnership, esplorare l'integrazione dei token non fungibili (NFT), dare priorità alla privacy dei dati e interagire attivamente con la sua comunità. La roadmap evidenzia una visione di leadership nel settore dei marketplace AI, stimolando l'innovazione e potenziando gli utenti con tecnologia all'avanguardia. Il token $HGPT funge da valuta principale all'interno della piattaforma HyperGPT, offrendo ai detentori di token vari benefici come aggiornamenti anticipati, accesso prioritario, sconti sui servizi e ricompense. Il progetto sottolinea un approccio guidato dalla comunità, coinvolgendo i detentori di token nei processi decisionali attraverso meccanismi di governance e incoraggiando la partecipazione attiva tramite sessioni AMA, concorsi e programmi di referenze. Si incoraggiano gli investitori e gli appassionati a condurre ricerche approfondite e a considerare il panorama in evoluzione dell'integrazione di AI e blockchain prima di prendere decisioni di investimento. L'impegno di HyperGPT all'innovazione e all'interazione con la comunità presenta un caso convincente per l'attenzione nel mondo dinamico delle criptovalute e della tecnologia blockchain.

HyperGPT Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in HyperGPT hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.