Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Komodo Azione

Komodo

KMD

Quotazione

0,04
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Komodo Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
XT.COMKMD/USDT0,0290,1728,881,47 Mio.0,16cex1,0009/07/2025, 06:21
BinanceKMD/USDT0,02562,972.654,671,42 Mio.0cex596,8904/07/2025, 04:59
HTXKMD/USDT0,0200672.350,370,04cex1,0009/07/2025, 06:23
BinanceKMD/BTC0,0200310.819,590cex629,5904/07/2025, 04:59
CoinDCXKMD/INR0,0200100.489,220cex1,0004/07/2025, 03:39
BitvavoKMD/EUR0,040067.431,390cex1,0002/07/2025, 14:00
KuCoinKMD/USDT0,02151,20322,7439.758,180,00cex72,0009/07/2025, 06:23
TokocryptoKMD/USDT0,02558,39766,4932.439,840cex390,0004/07/2025, 05:06
BlueBitKMD/USDT0,13164,57116,8026.927,220,00cex1,0004/07/2025, 09:21
Zedcex ExchangeKMD/USDT0,023,214,5120.502,230,00cex1,0009/07/2025, 06:15
1
2
3

Komodo FAQ

{ "q": "about", "a": "Komodo è un fornitore di tecnologia open-source che offre soluzioni blockchain complete per sviluppatori e imprese. Komodo sviluppa tecnologie che permettono a chiunque di lanciare exchange decentralizzati personalizzati, applicazioni finanziarie cross-protocollo e blockchain indipendenti.\n\nL'applicazione principale per gli utenti finali del progetto è Komodo Wallet (precedentemente AtomicDEX) — un wallet multi-moneta non-custodiale, un ponte crypto e un DEX integrati in un'unica app. Komodo Wallet è compatibile con il 99% delle criptovalute esistenti e offre il supporto di trading cross-chain e cross-protocollo più ampio di qualsiasi exchange decentralizzato.\n\nKomodo Wallet è l'applicazione di terza generazione della tecnologia di atomic swap di Komodo. Nel 2016, Komodo ha implementato per la prima volta l'idea di Tier Nolan per la tecnologia degli atomic swap. Da allora, Komodo ha continuato a essere un pioniere nella tecnologia degli atomic swap e offre il primo DEX di atomic swap pronto per la produzione nel settore. La funzionalità DEX di Komodo Wallet è costruita utilizzando un protocollo di atomic swap peer-to-peer (P2P) con libri degli ordini decentralizzati. Gli sviluppatori utilizzano il Komodo DeFi Framework open-source per costruire DEX cross-protocollo, wallet multi-moneta non-custodiali, portali di offerta DEX iniziali (IDO) e altre applicazioni decentralizzate.\n\nKMD è la valuta della comunità dell'ecosistema Komodo e viene utilizzata per transazioni scalabili, veloci, economiche e sicure. Nella maggior parte dei casi, 0,00001 KMD è sufficiente per confermare una transazione in pochi secondi. KMD è una delle coppie più attivamente scambiate all'interno di Komodo Wallet. Inoltre, c'è uno sconto del 10% sulle commissioni di trading per gli ordini taker quando si vende KMD per un'altra criptovaluta all'interno di Komodo Wallet.\n\nKomodo è il creatore del delayed Proof of Work (dPoW) — la rete di sicurezza contro attacchi del 51% leader nel settore. Alimentata dalle cross-notarizzazioni di Litecoin e supportata da una rete di nodi notari, dPoW attualmente garantisce la sicurezza di oltre 30 blockchain di produzione. Komodo offre anche la sua rete blockchain nativa multi-catena che consente a chiunque di lanciare una blockchain indipendente chiamata Komodo Smart Chain (KSC), che funziona separata dalla catena KMD. Ogni KSC ottiene la sua moneta senza commissioni di gas e parametri completamente personalizzabili. Komodo offre anche i Komodo Custom Contracts (CC) — una libreria di smart contracts basati su UTXO per creare dApps avanzate su KSC.", "rank": "0" }

Cos'è Komodo?

Komodo (KMD) è un fornitore di tecnologia open-source che offre soluzioni blockchain complete per sviluppatori, trader e imprese. Si distingue come un progetto guidato dalla comunità, riunendo hacker, sviluppatori, imprenditori ed entusiasti per spingere i limiti della tecnologia blockchain. Komodo supporta applicazioni decentralizzate, smart contract e blockchain personalizzate, rendendolo una piattaforma versatile nello spazio crypto. Una delle offerte di punta di Komodo è il Komodo Wallet, precedentemente noto come AtomicDEX. Questo portafoglio multi-coin non custodial integra un exchange decentralizzato (DEX) e un ponte crypto, supportando il 99% delle criptovalute. La funzione DEX del portafoglio utilizza un protocollo di swap atomici peer-to-peer con libri degli ordini decentralizzati, consentendo il trading cross-chain e cross-protocol in modo fluido. Gli sviluppatori sfruttano il Komodo DeFi Framework open-source per costruire varie applicazioni decentralizzate, tra cui DEX, portafogli multi-coin e portali IDO. KMD funge da valuta della comunità all'interno dell'ecosistema Komodo, facilitando transazioni rapide, scalabili e sicure. Tipicamente, 0,00001 KMD è sufficiente per la conferma della transazione entro pochi secondi. Gli utenti beneficiano di uno sconto del 10% sulle commissioni di trading per gli ordini taker quando scambiano KMD con altre criptovalute all'interno del Komodo Wallet. Komodo ha introdotto il meccanismo di sicurezza Proof of Work ritardato (dPoW), che protegge dagli attacchi del 51%. Questo sistema, alimentato dalle cross-notarizations di Litecoin e da una rete di nodi notari, protegge oltre 30 blockchain in produzione. Inoltre, la rete blockchain multi-chain nativa di Komodo permette la creazione di blockchain indipendenti note come Komodo Smart Chains (KSC). Ogni KSC opera con la propria moneta, zero commissioni gas e parametri personalizzabili. I Komodo Custom Contracts (CCs) migliorano ulteriormente la piattaforma fornendo una libreria di smart contract basati su UTXO per applicazioni decentralizzate avanzate su KSC.

Qual è la tecnologia dietro Komodo?

Komodo (KMD) si distingue nel mondo della blockchain grazie alla sua tecnologia innovativa e al suo ecosistema completo. Al suo nucleo, Komodo opera su una piattaforma blockchain progettata per l'interoperabilità e la tecnologia degli swap atomici. Ciò significa che può interagire senza problemi con varie altre blockchain, consentendo transazioni e scambi tra catene senza la necessità di intermediari. Una delle caratteristiche più distintive di Komodo è il suo meccanismo di sicurezza noto come delayed Proof of Work (dPoW). Questa tecnologia migliora la sicurezza sfruttando la potenza di hash della blockchain di Litecoin. Essenzialmente, le transazioni della blockchain di Komodo vengono periodicamente notarizzate sulla blockchain di Litecoin, rendendo estremamente difficile per i malintenzionati alterare la cronologia delle transazioni. Questo processo riduce significativamente il rischio di un attacco al 51%, in cui un'entità malintenzionata potrebbe potenzialmente controllare la maggior parte della potenza di mining della rete per manipolare le transazioni. Komodo offre anche un exchange decentralizzato (DEX) alimentato da atomic swaps. Gli atomic swaps sono un metodo per scambiare una criptovaluta con un'altra senza la necessità di un terzo fidato. Questa tecnologia è stata implementata per la prima volta da Komodo nel 2016, basata sul concetto di Tier Nolan. La funzione DEX all'interno del Komodo Wallet, precedentemente noto come AtomicDEX, utilizza un protocollo P2P di atomic swap con libri degli ordini decentralizzati. Questo consente agli utenti di scambiare una vasta gamma di criptovalute direttamente dai loro portafogli, garantendo sicurezza e privacy. Il Komodo Wallet è un'applicazione multifunzionale che funge da wallet non-custodial, ponte crypto e DEX tutto in uno. Supporta il 99% delle criptovalute esistenti, offrendo il più ampio supporto di trading cross-chain e cross-protocol disponibile. Questo lo rende uno strumento versatile per gli utenti che desiderano gestire e scambiare i loro asset digitali in modo sicuro. Per gli sviluppatori e le imprese, Komodo offre il Komodo DeFi Framework, un toolkit open-source per costruire applicazioni finanziarie decentralizzate. Questo framework consente la creazione di DEXs cross-protocol, wallet non-custodial multi-coin, portali per le offerte iniziali DEX (IDO) e altre applicazioni decentralizzate. Inoltre, Komodo fornisce la possibilità di lanciare blockchain indipendenti chiamate Komodo Smart Chains (KSCs). Ogni KSC opera indipendentemente dalla catena KMD, con una propria moneta, zero commissioni per il gas e parametri personalizzabili. Komodo supporta anche i Komodo Custom Contracts (CCs), una libreria di smart contract basati su UTXO che gli sviluppatori possono utilizzare per creare applicazioni decentralizzate avanzate (dApps) su KSCs. Questa flessibilità consente una vasta gamma di applicazioni, dalla semplice creazione di token a strumenti finanziari complessi. La valuta comunitaria per l'ecosistema Komodo è KMD, utilizzata per le transazioni all'interno della rete. Le transazioni sono rapide, economiche e sicure, con la maggior parte che richiede solo 0.00001 KMD per essere confermate in pochi secondi. KMD è anche una delle coppie più attivamente scambiate all'interno del Komodo Wallet, e gli utenti beneficiano di uno sconto del 10% sulle commissioni di trading per gli ordini taker quando vendono KMD per un'altra criptovaluta all'interno del portafoglio. La tecnologia di Komodo è in continua evoluzione, con il team dietro di essa che lavora su nuove funzionalità e miglioramenti. Questo include piani per ICO decentralizzate e un modello basato sulla scarsità per KMD. L'impegno della piattaforma per l'innovazione e la sicurezza la rende una soluzione solida sia per gli utenti individuali che per le imprese che cercano di sfruttare la tecnologia blockchain.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Komodo?

Komodo (KMD) è un fornitore di tecnologia open-source che offre soluzioni blockchain complete per sviluppatori e imprese. Una delle sue applicazioni di punta è il Komodo Wallet, un portafoglio non-custodial multi-coin, crypto bridge e exchange decentralizzato (DEX) tutto in uno. Questo portafoglio supporta il 99% delle criptovalute e offre ampie capacità di trading cross-chain e cross-protocol, rendendolo uno strumento versatile per gli utenti. La tecnologia di atomic swap di Komodo, implementata per la prima volta nel 2016, consente il trading peer-to-peer (P2P) senza intermediari. Questa tecnologia è integrata nel Komodo Wallet, permettendo agli utenti di effettuare atomic swap con libri degli ordini decentralizzati. Gli sviluppatori possono sfruttare il Komodo DeFi Framework open-source per creare DEX cross-protocol, portafogli multi-coin e altre applicazioni decentralizzate. KMD funge da valuta della comunità all'interno dell'ecosistema Komodo, facilitando transazioni rapide, sicure e a basso costo. Di solito, 0.00001 KMD è sufficiente per confermare una transazione in pochi secondi. Inoltre, gli utenti beneficiano di uno sconto del 10% sulle commissioni di trading per gli ordini taker quando scambiano KMD con altre criptovalute all'interno del Komodo Wallet. Komodo è anche noto per il suo meccanismo di sicurezza delayed Proof of Work (dPoW), che protegge dagli attacchi del 51%. Questo sistema utilizza le cross-notarizzazioni di Litecoin e una rete di nodi notaio per proteggere oltre 30 blockchain di produzione. Inoltre, Komodo offre una rete blockchain multi-catena nativa, permettendo a chiunque di lanciare una blockchain indipendente chiamata Komodo Smart Chain (KSC). Ogni KSC opera con la propria moneta, senza commissioni di gas e con parametri personalizzabili. I Komodo Custom Contracts (CCs) forniscono una libreria di smart contract basati su UTXO per lo sviluppo di applicazioni decentralizzate avanzate su KSC. Questa funzionalità supporta un'ampia gamma di casi d'uso, tra cui privacy digitale, gaming, messaggistica istantanea, prestiti e interoperabilità blockchain.

Quali sono stati gli eventi chiave per Komodo?

Komodo, un fornitore di tecnologia open-source, ha compiuto passi significativi nel settore della blockchain e delle criptovalute. Conosciuta per le sue soluzioni blockchain tutto-in-uno, Komodo consente a sviluppatori e imprese di lanciare scambi decentralizzati, applicazioni finanziarie cross-protocol e blockchain indipendenti. Il percorso di Komodo è caratterizzato da diversi eventi chiave che hanno modellato la sua evoluzione e il suo impatto. Nel 2016, Komodo ha implementato l'idea della tecnologia degli atomic swap di Tier Nolan, aprendo la strada a questo approccio innovativo nel settore. Questa tecnologia ha posto le basi per Komodo Wallet (precedentemente AtomicDEX), un wallet non-custodial multi-moneta, ponte per criptovalute e scambio decentralizzato (DEX) fusi in un'unica applicazione. Komodo Wallet supporta il 99% delle criptovalute e offre ampie capacità di trading cross-chain e cross-protocol. Il lancio della piattaforma comunitaria di Komodo è stato un altro momento cruciale, promuovendo un ambiente collaborativo per utenti e sviluppatori. Questa piattaforma funge da hub per discussioni, aggiornamenti e supporto, migliorando il coinvolgimento e la crescita dell'ecosistema complessivo. Nel 2017, Komodo ha introdotto il suo meccanismo di sicurezza Proof of Work ritardato (dPoW), che sfrutta le cross-notarizzazioni di Litecoin e una rete di nodi notarili per proteggere dagli attacchi del 51%. Questa innovazione ha da allora garantito la sicurezza di oltre 30 blockchain in produzione, dimostrando l'impegno di Komodo verso soluzioni di sicurezza robuste. Il rilascio del Komodo Handbook ha fornito documentazione e risorse complete, aiutando utenti e sviluppatori a navigare tra le funzionalità e le capacità della piattaforma. Questo manuale è stato fondamentale nell'educare la comunità e promuovere l'adozione delle tecnologie di Komodo. Anche il coinvolgimento di Komodo in vari eventi sulle criptovalute è stato degno di nota. Nel 2021, il progetto ha partecipato alla conferenza Blockchain Life 2024 a Dubai e ha organizzato la sua serie di eventi a febbraio. Questi eventi hanno messo in luce i progressi di Komodo e facilitato le opportunità di networking all'interno della comunità blockchain. L'aggiornamento Komodo Drogon ha segnato un significativo miglioramento tecnico, introducendo nuove funzionalità e miglioramenti alla piattaforma. Questo aggiornamento ha sottolineato la dedizione di Komodo allo sviluppo continuo e all'innovazione, garantendo che la piattaforma rimanga all'avanguardia nella tecnologia blockchain. A settembre 2021, Komodo ha celebrato il suo 6º anniversario, riflettendo sui suoi successi e traguardi. Questa celebrazione è stata una testimonianza della longevità del progetto e del suo impatto duraturo nello spazio blockchain. La criptovaluta nativa di Komodo, KMD, svolge un ruolo cruciale nell'ecosistema, abilitando transazioni veloci, economiche e sicure. Il token è integrale per le operazioni della piattaforma, offrendo uno sconto del 10% sulle commissioni di trading per gli ordini taker all'interno di Komodo Wallet. L'annuncio di un'iniziativa educativa sulla blockchain ha ulteriormente dimostrato l'impegno di Komodo a promuovere conoscenze e competenze nel dominio della blockchain. Questa iniziativa mira a potenziare individui e organizzazioni con gli strumenti e la comprensione necessari per sfruttare efficacemente la tecnologia blockchain. Il viaggio di Komodo è caratterizzato da innovazione continua e coinvolgimento comunitario, con ogni traguardo che contribuisce alla crescita e all'influenza della piattaforma nell'industria blockchain.

Chi sono i fondatori di Komodo?

Komodo (KMD) è un fornitore di tecnologia open-source versatile, che consente a sviluppatori e imprese di creare exchange decentralizzati, applicazioni finanziarie e blockchain indipendenti. La forza trainante dietro Komodo è James 'JL777' Lee, una figura di spicco nel settore delle criptovalute. Lee, insieme al team Komodo, ha avuto un ruolo fondamentale nella creazione e nello sviluppo di Komodo. Conosciuto per aver introdotto la tecnologia degli atomic swap, l'applicazione di punta di Komodo, Komodo Wallet, integra un portafoglio multi-coin non-custodial, un ponte crypto e un exchange decentralizzato (DEX). L'approccio innovativo del team ha posizionato Komodo come leader nelle soluzioni blockchain.

Komodo Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Komodo hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.