Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Soil Azione

Soil

SOIL

Quotazione

0,12
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Soil Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateSOIL/USDT0,321.641,601.651,54122.219,340,00cex139,0009/07/2025, 06:23
MEXCSOIL/USDT0,322.054,331.907,0697.640,570,00cex147,0009/07/2025, 06:18
XT.COMSOIL/USDT0,390015.390,480,00cex1,0009/07/2025, 06:21
BVOXSOIL/USDT0,32319,49178,9411.145,990,00cex75,0009/07/2025, 06:18
1

Soil FAQ

{ "q": "about", "a": "Soil è un protocollo DeFi completamente regolamentato che offre rendimenti sicuri su stablecoin garantite da attività reali.\n\nSoil è un protocollo di prestito basato su blockchain che colma il divario tra la finanza tradizionale e il mondo delle criptovalute, ridefinendo il debito aziendale e gli investimenti a reddito fisso.\n\nSi tratta di un mercato del debito in cui le aziende consolidate possono ottenere finanziamenti e gli investitori in criptovalute possono prestare le loro stablecoin per guadagnare rendimenti derivati da attività reali che esistono fuori dalla catena.\n\nPuoi trovare ulteriori dettagli su Soil andando su Eulerpool.", "rank": "0" }

Che cos'è Soil?

Soil rappresenta un approccio innovativo all'interno dell'ecosistema blockchain, focalizzandosi sulla creazione di una connessione fluida tra il mondo della finanza tradizionale e la finanza decentralizzata (DeFi). Questo protocollo funge da piattaforma centrale per il debito aziendale e gli investimenti a reddito fisso, trasformando il modo in cui questi strumenti finanziari sono accessibili e gestiti nell'era digitale. Al suo nucleo, Soil funziona come un mercato del debito. Questa piattaforma consente alle aziende consolidate di ottenere finanziamenti in modo innovativo, divergendo dai servizi bancari e finanziari tradizionali. Parallelamente, offre l'opportunità agli investitori in criptovalute di prestare i loro stablecoin. Il fascino per gli investitori risiede nei potenziali rendimenti, che non sono meramente speculativi ma sono supportati da Asset del Mondo Reale. Questi asset, esistenti off-chain, apportano un valore tangibile alla proposta, rendendo Soil un ponte unico tra classi di asset digitali e tradizionali. Le operazioni di Soil sono basate sulla conformità alle normative esistenti, assicurando che le sue attività all'interno dell'Unione Europea siano pienamente regolamentate. Questa adesione ai quadri legali infonde un livello di fiducia e sicurezza per i partecipanti, distinguendo Soil da molte altre entità nello spazio DeFi. Il protocollo vanta diverse caratteristiche chiave progettate per migliorare l'esperienza e la funzionalità dell'utente. Tra queste figurano l'Interfaccia per la Generazione di Denaro, l'Abstraction Avanzata del Conto e un gateway di pagamento che facilita le transazioni fiat. Questi elementi contribuiscono a una piattaforma più accessibile ed efficiente, che soddisfa un'ampia gamma di utenti, dai singoli investitori alle grandi aziende. Il meccanismo di generazione di rendimento di Soil si concentra principalmente sugli interessi pagati sui prestiti concessi alle Piccole e Medie Imprese (PMI) dai gestori di fondi di debito privato. Questo approccio non solo supporta la crescita e la sostenibilità delle PMI ma offre anche un ritorno sull'investimento stabile per gli investitori in criptovalute. Il protocollo ha già segnato la sua presenza nel mercato delle criptovalute con un'offerta DEX iniziale (IDO) di successo, seguita da quotazioni su più piattaforme di scambio. Guardando al futuro, Soil pianifica di espandere la sua portata e funzionalità attraverso l'integrazione con il Protocollo Layer 0 e il dispiegamento su più chain. Inoltre, lo sviluppo di uno Scambio di Credito Decentralizzato è all'orizzonte, promettendo di migliorare ulteriormente le offerte della piattaforma. In sintesi, Soil sta ritagliando una nicchia nel panorama DeFi fondendo la stabilità e l'affidabilità degli asset finanziari tradizionali con l'innovazione e la flessibilità della tecnologia blockchain. Questo approccio non solo amplia l'appeal degli investimenti in criptovalute ma apre anche nuove vie per il finanziamento e l'investimento nell'economia reale.

Come è protetta Soil?

Il quadro di sicurezza di Soil è multifaccettato, incorporando sia la conformità normativa sia misure tecnologiche avanzate per garantire la sicurezza della sua piattaforma e degli asset al suo interno. Essendo un protocollo DeFi completamente regolamentato, Soil aderisce alle normative finanziarie stabilite, il che aiuta a mitigare i rischi associati alle transazioni di asset digitali e alle pratiche di prestito. Questa conformità normativa garantisce che Soil operi all'interno dei quadri legali progettati per proteggere gli investitori e mantenere l'integrità del sistema finanziario. Oltre alla conformità normativa, Soil pone una forte enfasi sulla sicurezza dei contratti intelligenti. I contratti intelligenti sono contratti auto-esecutivi con i termini dell'accordo direttamente scritti nel codice. Questi contratti automatizzano e applicano i termini dell'accordo tra le parti, e la loro sicurezza è fondamentale per prevenire accessi non autorizzati e garantire che le transazioni vengano eseguite come previsto. Soil probabilmente si sottopone a rigorosi audit dei contratti intelligenti effettuati da società terze rinomate per identificare e rettificare potenziali vulnerabilità, proteggendo così il protocollo dagli attacchi e garantendo l'integrità delle sue operazioni. L'approccio del protocollo alla generazione di rendimento è un altro aspetto della sua strategia di sicurezza. Il rendimento è prodotto dall'interesse pagato sui prestiti concessi a società consolidate da gestori di fondi di debito privato. Questo metodo sfrutta asset del mondo reale, fornendo un sostegno tangibile agli investimenti e riducendo la volatilità spesso associata agli investimenti in criptovalute. Concentrandosi su stablecoin e asset del mondo reale, Soil offre un ritorno sugli investimenti più sicuro e stabile, attraendo investitori che cercano di minimizzare i rischi. L'impegno di Soil per la sicurezza è ulteriormente dimostrato attraverso i suoi piani di miglioramenti tecnologici e partnership strategiche. Queste iniziative mirano a rafforzare l'infrastruttura di sicurezza del protocollo, aumentando la sua resilienza contro le minacce informatiche e ampliando le sue capacità per servire meglio i suoi utenti. In sintesi, le misure di sicurezza di Soil sono complete, combinando la conformità normativa, gli audit dei contratti intelligenti, un focus su rendimenti stabili sostenuti da asset del mondo reale e continui miglioramenti tecnologici. Questi sforzi contribuiscono collettivamente a una piattaforma sicura e affidabile per gli investitori in criptovalute interessati al mercato del debito. Tuttavia, come per qualsiasi investimento, gli individui sono incoraggiati a condurre la propria ricerca per comprendere appieno i rischi e i benefici associati alla partecipazione in Soil o in qualsiasi altro protocollo DeFi.

Come verrà utilizzato Soil?

Soil opera come un protocollo di prestito basato su blockchain, collegando in modo innovativo i regni della finanza tradizionale e delle criptovalute. Funziona come una piattaforma fondamentale per le aziende consolidate che cercano opzioni di finanziamento e per gli investitori in criptovalute che desiderano prestare i loro stablecoin. Questo meccanismo di prestito permette agli investitori di guadagnare rendimenti, fornendo un'opzione d'investimento sicura supportata da Asset del Mondo Reale. Il protocollo è progettato per offrire una varietà di servizi finanziari, tra cui staking, prestito e opportunità di condivisione dei dati. Mira a trasformare il debito aziendale e gli investimenti a reddito fisso sfruttando la sicurezza e l'efficienza della tecnologia blockchain. In questo modo, Soil si posiziona come un protocollo di Finanza Decentralizzata (DeFi) pienamente regolamentato, assicurando che i rendimenti sugli stablecoin siano sicuri e supportati da asset tangibili esistenti off-chain. Inoltre, Soil pianifica di ampliare la sua offerta di servizi. Questa espansione include la facilitazione del prestito di liquidità in contanti contro gli stablecoin, consentendo così agli utenti di accedere alla liquidità senza liquidare le loro partecipazioni in criptovalute. Inoltre, mira a fornire agli utenti la possibilità di accedere al contante tramite un conto bancario, sfumando ulteriormente i confini tra finanza digitale e tradizionale. In sostanza, la piattaforma di Soil è progettata per soddisfare le esigenze sia del settore aziendale che degli investitori individuali in criptovalute. Per le aziende, offre un nuovo canale per ottenere il finanziamento necessario senza ricorrere a meccanismi di prestito convenzionali, spesso complessi. Per gli investitori individuali, presenta un'opportunità di partecipare al mercato del prestito, guadagnando rendimenti sui loro investimenti in stablecoin in un ambiente sicuro e regolamentato. Come per qualsiasi investimento, specialmente nel mondo delle criptovalute e della tecnologia blockchain in rapida evoluzione, è fondamentale condurre una ricerca approfondita. Comprendere le complessità del protocollo Soil, la sua conformità regolatoria e la sicurezza degli asset che supportano gli investimenti è essenziale prima di impegnare fondi.

Quali sono stati gli eventi chiave per Soil?

Soil ha segnato la sua presenza nel panorama delle criptovalute e della blockchain attraverso una serie di traguardi significativi che evidenziano la sua crescita e sviluppo nel settore della finanza decentralizzata (DeFi). Inizialmente, Soil ha attirato l'attenzione con il suo successo nell'Initial DEX Offering (IDO), un momento cruciale che ha posto le basi per il suo percorso nel mercato delle criptovalute. A seguito dell'IDO, Soil ha fatto il suo debutto su vari exchange, aumentando la sua accessibilità a un pubblico più ampio e facilitando la sua integrazione nell'ecosistema delle criptovalute. Il lancio ufficiale del protocollo Soil è stato un altro evento critico, segnando la prontezza della piattaforma ad offrire i suoi servizi. Questo lancio è stato accompagnato dall'integrazione con un Protocollo Layer 0, migliorando l'interoperabilità e la connettività di Soil all'interno della rete blockchain. Ulteriori progressi tecnici sono stati evidenziati con lo sviluppo di DCx, dimostrando l'impegno di Soil verso l'innovazione e il suo focus sul miglioramento delle capacità della piattaforma. Riconoscendo l'importanza di operare all'interno di un quadro normativo, Soil ha stabilito una struttura legale completa e ottenuto la validazione da un regolatore del mercato finanziario. Questo ha non solo sottolineato la dedizione di Soil alla conformità e alla sicurezza, ma ha anche rafforzato la sua credibilità tra utenti e investitori. Per sostenere le sue operazioni e ampliare il suo impatto, Soil ha raccolto con successo fondi, che sono stati fondamentali per costruire un team robusto e realizzare campagne di marketing mirate. Questi sforzi sono stati mirati ad aumentare la visibilità di Soil e ad attrarre utenti sulla sua piattaforma. L'approccio di Soil alla DeFi si distingue per il suo focus sul colmare il divario tra finanza tradizionale e mondo delle criptovalute. Offrendo un protocollo di credito decentralizzato che consente alle aziende consolidate di ottenere finanziamenti attraverso investitori cripto che prestano i loro stablecoin, Soil sfrutta il potenziale degli Asset del Mondo Reale. Questo modello innovativo offre agli investitori cripto l'opportunità di guadagnare rendimento in un modo supportato da asset tangibili, ridefinendo il debito societario e gli investimenti a reddito fisso nel dominio della blockchain. Mentre Soil continua a evolversi, rimane impegnata a migliorare le sue offerte e rafforzare la sua posizione nello spazio DeFi. Il suo percorso è caratterizzato da sviluppi strategici e una visione chiara per sfruttare la tecnologia blockchain al fine di creare valore sia per la finanza tradizionale che per la comunità cripto.

Soil Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Soil hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.