Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Nexa Azione

Nexa

NEXA

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Nexa Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
Biconomy.comNEXA/USDT0,001.886,871.970,2324.940,630,01cex239,0009/07/2025, 06:15
BitgetNEXA/USDT0,006.238,839.135,6518.772,230,00cex289,0009/07/2025, 06:24
MEXCNEXA/USDT0,004.503,211.574,7216.292,960,00cex277,0009/07/2025, 06:18
CoinExNEXA/USDT0,00565,14148,572.724,410,00cex160,0009/07/2025, 06:23
BingXNEXA/USDT0,001.383,311.588,85333,260,00cex213,0009/07/2025, 06:21
XeggeXNEXA/USDT0,000,180,2394,160,14cex1,0026/06/2025, 14:51
BitMartNEXA/USDT0,000062,010,00cex1,0009/07/2025, 06:21
Nonkyc.io ExchangeNEXA/USDT0,000,94417,4147,790,00cex77,0009/07/2025, 06:21
XeggeXNEXA/DOGE0,000,100,1311,210,00cex1,0027/02/2025, 13:36
SafeTradeNEXA/USDT0,00000,990,00cex1,0009/07/2025, 06:21
1
2

Nexa FAQ

{ "q": "about", "a": "Nexa è una blockchain Layer-1 UTXO basata su proof-of-work, con token nativi e smart contract, che ha la capacità di scalare per l'uso globale peer-to-peer. Utilizzando l'hardware per scalare, Nexa elimina due dei principali colli di bottiglia per la scalabilità: firme e ricerche UTXO.\n\nNexa impiega tecnologie come Graphene, un nuovo protocollo di propagazione dei blocchi che sfrutta i vantaggi delle Invertible Bloom Lookup Tables (IBLT) per comprimere i blocchi del 99,6 percento e rendere più efficiente la distribuzione dei blocchi riducendo il sovraccarico del traffico di rete. DS-Proof è una tecnologia senza permessi che consente transazioni istantanee che non richiedono conferme.\n\nIl team dietro Nexa è Bitcoin Unlimited, composto da veterani architetti di software e blockchain che hanno svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo di software e soluzioni per Bitcoin e Bitcoin Cash.", "rank": "0" }

Cos'è Nexa?

Nexa rappresenta un approccio lungimirante alla tecnologia blockchain, con l'obiettivo di migliorare significativamente la scalabilità e l'efficienza nel panorama delle valute digitali. Si tratta di una blockchain decentralizzata che opera su un meccanismo di proof-of-work, basato sul protocollo UTXO (Unspent Transaction Output) di Layer-1. Questa base permette a Nexa di raggiungere una capacità impressionante di gestire oltre 10 miliardi di transazioni giornaliere, posizionandola come una piattaforma solida per l'utilizzo globale peer-to-peer (P2P). Una caratteristica distintiva di Nexa è l'integrazione di token nativi e la capacità di eseguire smart contract, ampliando la sua utilità oltre le semplici transazioni a una vasta gamma di applicazioni decentralizzate (dApp). L'architettura della blockchain è progettata per affrontare e superare le comuni sfide di scalabilità che incontrano le blockchain tradizionali. Ciò viene raggiunto attraverso l'uso innovativo di ottimizzazioni hardware che semplificano due aspetti critici: la verifica delle firme e le ricerche UTXO, che spesso rappresentano colli di bottiglia nella scalabilità delle blockchain. Nexa incorpora diverse tecnologie all'avanguardia per migliorare le sue prestazioni e l'efficienza. Il grafene svolge un ruolo cruciale nella riduzione del sovraccarico di traffico minimizzando quello dei blocchi, rendendo così più efficiente la distribuzione dei blocchi. Un altro avanzamento tecnologico è Xthinner, un nuovo protocollo di propagazione dei blocchi che sfrutta l'ordinamento lessicografico delle transazioni (LTOR) per comprimere significativamente i blocchi, fino al 99,6%. Inoltre, Nexa supporta le transazioni 0-conf, una funzionalità senza permessi che consente transazioni istantanee senza necessità di conferme, migliorando l'esperienza utente per trasferimenti immediati. Lo sviluppo di Nexa è guidato da Bitcoin Unlimited, un team di architetti software e blockchain veterani con una ricca storia nello sviluppo di software e soluzioni per Bitcoin e Bitcoin Cash. La loro esperienza e l'approccio innovativo alla tecnologia blockchain sono evidenti nel design e nelle capacità di Nexa, rendendola un progetto degno di nota nell'ecosistema delle valute digitali. Come per qualsiasi investimento in criptovalute, è essenziale condurre ricerche approfondite e considerare i rischi intrinseci. La natura dinamica del mercato delle valute digitali richiede un approccio cauto alle decisioni di investimento.

Come viene protetta Nexa?

Il framework di sicurezza di Nexa è multifaccettato, integrando misure sia tradizionali che innovative per garantire l'integrità e la sicurezza della sua rete blockchain. Al centro del sistema, Nexa utilizza un algoritmo Proof-of-Work (PoW), un metodo largamente rispettato e collaudato nel tempo per la validazione delle transazioni e l'aggiunta di nuovi blocchi alla blockchain. Questo meccanismo richiede ai miner di risolvere complessi problemi matematici, garantendo così la sicurezza della rete contro le attività fraudolente e assicurando la decentralizzazione. A ulteriore potenziamento della sua sicurezza, Nexa beneficia dell'esperienza di Bitcoin Unlimited, un team composto da professionisti esperti con ampi background nello sviluppo software e blockchain. La loro esperienza collettiva, in particolare nel contributo allo sviluppo delle principali criptovalute, gioca un ruolo cruciale nel mantenere e far avanzare i protocolli di sicurezza di Nexa. Nexa incorpora anche tecnologie avanzate come Graphene, Xthinner e 0-conf per migliorare l'efficienza e la scalabilità della rete. Graphene riduce significativamente il traffico in eccesso snellendo la distribuzione dei blocchi, rendendo il processo più efficiente. Xthinner sfrutta l'ordinamento lessicografico delle transazioni per comprimere i blocchi fino al 99,6%, migliorando notevolmente la velocità di trasmissione dei dati. La tecnologia 0-conf consente transazioni istantanee senza necessità di conferme, migliorando l'esperienza utente senza compromettere la sicurezza. Inoltre, Nexa utilizza algoritmi di crittografia e correlazione in tempo reale per proteggere contro accessi non autorizzati e garantire transazioni trasparenti. Utilizzando l'hardware per scalare, affronta due colli di bottiglia critici di scalabilità: le firme e le lookups degli UTXO (Unspent Transaction Output), rafforzando ulteriormente la sua infrastruttura. In sintesi, la sicurezza di Nexa è un sistema completo che combina un robusto algoritmo PoW, l'esperienza di Bitcoin Unlimited e tecnologie all'avanguardia come Graphene, Xthinner e 0-conf. Questo approccio multifaccettato non solo protegge la rete contro potenziali minacce, ma ne migliora anche la scalabilità e la velocità delle transazioni, rendendola una piattaforma blockchain resiliente ed efficiente.

Come verrà utilizzato Nexa?

Nexa si presenta come una blockchain finanziaria rivoluzionaria e una valuta digitale progettata per trasformare il modo in cui le transazioni vengono effettuate su scala globale. La sua funzione principale è servire come piattaforma decentralizzata in grado di supportare transazioni peer-to-peer (P2P), peer-to-business (P2B) e business-to-business (B2B) all'interno dell'ecosistema delle criptovalute. Questa ampia applicabilità è resa possibile dalla capacità di gestire un volume impressionante di oltre 10 miliardi di transazioni al giorno, posizionandola come una soluzione altamente scalabile per l'uso mondiale. La blockchain sfrutta tecnologie avanzate come Graphene e Xthinner per migliorare la sua efficienza. Graphene svolge un ruolo cruciale nel ridurre il traffico in eccesso minimizzando l'overhead dei blocchi, facilitando così una distribuzione dei blocchi più efficiente. Xthinner completa ulteriormente questo processo utilizzando l'ordinamento delle transazioni lessicografico (LTOR) per raggiungere una compressione dei blocchi del 99,6 percento, rendendo la propagazione dei blocchi significativamente più efficiente. Inoltre, Nexa introduce 0-conf, una tecnologia senza permessi che consente transazioni istantanee senza la necessità di conferme, semplificando così il processo di transazione e migliorando l'esperienza dell'utente. Questa caratteristica, insieme alle sue robuste soluzioni di scalabilità, rende Nexa una piattaforma attraente per una varietà di applicazioni, tra cui, ma non solo, funzionalità di token, token non fungibili (NFT) per biglietti, oggetti di gioco, gestione della catena di approvvigionamento, verifica dell'identità e certificazioni. Il token NEXA, che è parte integrante dell'ecosistema Nexa, offre molteplici utilità. Può essere scambiato su exchange di criptovalute, fornendo liquidità e accessibilità agli utenti. Inoltre, ha potenziale come riserva di valore, riflettendo il valore intrinseco e i progressi tecnologici incarnati dalla blockchain Nexa. Dietro Nexa c'è Bitcoin Unlimited, un team di veterani architetti software e blockchain con una ricca storia nello sviluppo di software e soluzioni per Bitcoin e Bitcoin Cash. La loro competenza e approccio innovativo alla tecnologia blockchain sono stati fondamentali per la creazione di Nexa, una piattaforma che non solo mira a scalare per l'utilizzo globale P2P, ma rimuove anche significativi ostacoli alla scalabilità come firme e ricerche UTXO attraverso l'uso strategico dell'hardware. In sintesi, Nexa si posiziona come una piattaforma blockchain versatile ed efficiente che risponde a una vasta gamma di esigenze transazionali e funzionali all'interno dello spazio delle criptovalute. Il suo impegno per la scalabilità, l'efficienza e le transazioni istantanee, supportato da un team di sviluppatori esperti, pone una solida base per la sua adozione e utilizzo in varie applicazioni nel settore.

Quali sono stati gli eventi chiave per Nexa?

Nexa ha vissuto diversi momenti cruciali che hanno significativamente influenzato la sua traiettoria all'interno del panorama delle criptovalute. Uno degli eventi più significativi è stata l'introduzione del loro token explorer, uno strumento che migliora la trasparenza e il coinvolgimento degli utenti, permettendo di tracciare le transazioni e le attività dei token sulla blockchain. Questo sviluppo evidenzia l'impegno di Nexa nel fornire soluzioni blockchain accessibili e trasparenti. A supporto della sua crescita strategica, Nexa ha accolto un nuovo Chief Marketing Officer (CMO) che porta con sé una vasta esperienza nel settore delle criptovalute. Questa aggiunta al team mira a potenziare gli sforzi di marketing di Nexa, migliorando la sua visibilità e promuovendo un coinvolgimento più forte della comunità. Si prevede che l'esperienza del nuovo CMO porterà il marchio e le offerte di prodotti di Nexa a nuovi livelli, allineandosi con le ultime tendenze e richieste del mercato delle criptovalute. Inoltre, Nexa ha posto una forte enfasi sull'innovazione e sul coinvolgimento della comunità organizzando hackathon. Questi eventi sono progettati per sfruttare la creatività e le competenze tecniche della comunità blockchain, incoraggiando gli sviluppatori a costruire sulla piattaforma di Nexa. Gli hackathon fungono da catalizzatore per lo sviluppo di nuove applicazioni e soluzioni, contribuendo alla crescita dell'ecosistema e all'avanzamento della tecnologia blockchain. La fondazione di Nexa si basa su una blockchain decentralizzata scalabile, con un'enfasi sulla creazione di una piattaforma guidata dalla comunità per le transazioni finanziarie. Utilizza tecnologie all'avanguardia come Graphene e Xthinner per affrontare le sfide di scalabilità e 0-conf per transazioni istantanee, dimostrando il suo impegno a migliorare l'efficienza della blockchain e l'esperienza utente. Il team dietro Nexa, Bitcoin Unlimited, è composto da architetti software e blockchain veterani con una lunga storia nello sviluppo di soluzioni per Bitcoin e Bitcoin Cash. La loro esperienza e approccio innovativo sono fondamentali per guidare la missione di Nexa verso la scalabilità per l'uso globale peer-to-peer (P2P), rendendo le transazioni finanziarie più accessibili ed efficienti per gli utenti di tutto il mondo. Come con qualsiasi investimento in criptovalute, è importante condurre una ricerca approfondita e considerare i rischi inerenti.

Nexa Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Nexa hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.