Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Electric Vehicle Zone Azione

Electric Vehicle Zone

EVZ

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Electric Vehicle Zone Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BithumbEVZ/KRW0,002.492,816.468,622,72 Mio.0,51cex341,0009/07/2025, 06:20
1

Electric Vehicle Zone FAQ

{ "q": "about", "a": "EVZ afferma di essere una piattaforma di infrastruttura per la condivisione della ricarica di veicoli elettrici che collega automaticamente i caricatori nei periodi di inattività con gli utenti di veicoli elettrici, offrendo valore reciproco e risolvendo questioni energetiche.", "rank": "0" }

Che cos'è Electric Vehicle Zone?

Electric Vehicle Zone (EVZ) rappresenta un approccio pionieristico nell'intersezione tra la tecnologia blockchain e l'infrastruttura dei veicoli elettrici (EV). Come token ERC-20, EVZ facilita transazioni senza interruzioni all'interno del suo ecosistema, consentendo agli utenti di pagare per servizi e di negoziare su vari exchange di criptovalute. Questo token è fondamentale per il funzionamento della piattaforma, dove le dinamiche di mercato ne determinano il valore. Al suo cuore, Electric Vehicle Zone è una piattaforma innovativa di infrastruttura per la condivisione della carica. Affronta le inefficienze nella ricarica dei veicoli elettrici collegando automaticamente i caricabatterie inattivi con gli utenti dei veicoli elettrici. Questa connessione dinamica non solo massimizza l'utilizzo delle stazioni di ricarica, ma fornisce anche benefici reciproci sia ai proprietari dei caricabatterie che ai conducenti di EV. Ottimizzando l'uso delle risorse energetiche, EVZ contribuisce a risolvere problemi energetici più ampi. L'affidamento della piattaforma sulla tecnologia blockchain assicura trasparenza, sicurezza ed efficienza nelle transazioni. Questo approccio decentralizzato minimizza la necessità di intermediari, riducendo i costi e migliorando l'esperienza utente. Inoltre, l'uso di smart contract all'interno dell'ecosistema EVZ automatizza i processi, garantendo che le transazioni siano eseguite rapidamente e accuratamente. L'integrazione di criptovaluta e tecnologia blockchain da parte di Electric Vehicle Zone nell'infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici segna un progresso significativo. Sfruttando queste tecnologie, EVZ crea una rete di ricarica più efficiente, facile da usare e sostenibile per i veicoli elettrici.

Qual è la tecnologia dietro Electric Vehicle Zone?

Electric Vehicle Zone (EVZ) è una criptovaluta progettata per rivoluzionare il modo in cui interagiamo con l'infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici (EV). Alla sua base, EVZ sfrutta la tecnologia blockchain per creare una piattaforma decentralizzata che facilita la condivisione delle stazioni di ricarica per EV e promuove l'uso di fonti di energia rinnovabile. Questo approccio innovativo non solo risponde alla crescente domanda di stazioni di ricarica per veicoli elettrici, ma incentiva anche pratiche energetiche sostenibili. La blockchain alla base di EVZ opera su un sistema di registro distribuito, che garantisce trasparenza e sicurezza in tutte le transazioni. Ogni transazione viene registrata in un blocco, e questi blocchi sono collegati tra loro in una catena, rendendo quasi impossibile per un singolo ente alterare i dati senza il consenso della rete. Questa natura decentralizzata della blockchain è cruciale per prevenire attacchi da parte di attori malintenzionati. Ad esempio, il meccanismo di consenso, spesso Proof of Stake (PoS) o Proof of Work (PoW), richiede ai partecipanti di convalidare le transazioni, proteggendo così la rete da attività fraudolente. Una delle caratteristiche distintive della tecnologia di EVZ è la sua capacità di collegare automaticamente i caricabatterie per EV inattivi con gli utenti in cerca di ricarica. Questo sistema di connessione automatica massimizza l'utilizzo delle infrastrutture di ricarica esistenti, riducendo la necessità di ulteriori investimenti in nuovi caricabatterie. In questo modo, EVZ non solo offre valore reciproco sia ai proprietari delle stazioni di ricarica che agli utenti di veicoli elettrici, ma contribuisce anche a risolvere problemi energetici più ampi ottimizzando l'uso delle risorse. Inoltre, la piattaforma incentiva l'uso di energia rinnovabile premiando gli utenti che caricano i loro veicoli utilizzando fonti di energia verde. Questo è ottenuto attraverso contratti intelligenti, che sono contratti auto-esecutivi con le condizioni scritte direttamente nel codice. Questi contratti intelligenti eseguono automaticamente le transazioni quando determinate condizioni sono soddisfatte, garantendo che gli utenti siano ricompensati in modo equo e trasparente per le loro pratiche sostenibili. Oltre a queste caratteristiche, EVZ incorpora tecniche crittografiche avanzate per proteggere i dati degli utenti e le informazioni sulle transazioni. La crittografia a chiave pubblica e privata assicura che solo le parti autorizzate possano accedere alle informazioni sensibili, mentre gli algoritmi di hashing proteggono l'integrità dei dati archiviati sulla blockchain. La piattaforma supporta anche l'interoperabilità con altre reti blockchain, permettendo un'integrazione senza soluzione di continuità con diverse applicazioni decentralizzate (dApps) e servizi. Questa interoperabilità è facilitata attraverso protocolli di comunicazione cross-chain, che consentono a diverse blockchain di interagire e condividere informazioni in modo sicuro. Inoltre, il modello di governance di EVZ è progettato per essere inclusivo e democratico. I detentori di token hanno il potere di proporre e votare modifiche alla piattaforma, assicurando che lo sviluppo e l'evoluzione della rete siano guidati dagli interessi collettivi della comunità. Questa struttura di governance decentralizzata aiuta a mantenere l'integrità e la resilienza della piattaforma nel tempo. Combinando questi elementi tecnologici, Electric Vehicle Zone (EVZ) crea un ecosistema solido ed efficiente per la ricarica dei veicoli elettrici e la promozione dell'energia rinnovabile. L'uso della tecnologia blockchain non solo migliora la sicurezza e la trasparenza, ma alimenta anche un panorama energetico più sostenibile e interconnesso.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Electric Vehicle Zone?

Electric Vehicle Zone (EVZ) è una criptovaluta progettata per rivoluzionare l'ecosistema di ricarica dei veicoli elettrici (EV). Sfruttando la tecnologia blockchain, EVZ mira a creare una piattaforma decentralizzata e trasparente che affronti diverse sfide chiave nell'infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici. Una delle principali applicazioni di EVZ è risolvere la mancanza di caricabatterie disponibili. La piattaforma consente la conversione dei caricabatterie personali esistenti in dispositivi condivisi, permettendo ai proprietari di EV di rendere i propri caricabatterie disponibili ad altri quando non in uso. Questo non solo massimizza l'utilizzo delle risorse esistenti, ma espande anche la rete di punti di ricarica accessibili, facilitando agli utenti di veicoli elettrici la ricerca di un caricabatterie quando necessario. Inoltre, EVZ incentiva l'uso di energia pulita offrendo ricompense per l'utilizzo del servizio di ricarica sulla sua piattaforma. Ciò incoraggia più persone ad adottare pratiche ecologiche e supporta l'obiettivo più ampio di ridurre le emissioni di carbonio. Il sistema di ricompense è facilitato attraverso l'uso di token EVZ, che possono essere guadagnati e spesi all'interno dell'ecosistema. La piattaforma ottimizza anche il processo di ricarica fornendo feedback in tempo reale per la guida ecologica. Questa funzionalità aiuta i conducenti a comprendere i loro modelli di consumo energetico e ad apportare modifiche per guidare in modo più efficiente, risparmiando energia e riducendo i costi. Inoltre, la natura decentralizzata della piattaforma garantisce che tutte le transazioni e i dati siano trasparenti e sicuri, promuovendo la fiducia tra gli utenti. Un'altra importante applicazione di EVZ è il suo potenziale per minimizzare i costi della rete e gli impatti sull'infrastruttura di distribuzione a livello di rete. Gestendo la domanda di elettricità in modo più efficace, la piattaforma può contribuire a prevenire il sovraccarico della rete, cruciale man mano che il numero di veicoli elettrici continua a crescere. EVZ si presenta come una piattaforma di infrastruttura per la condivisione della ricarica dei veicoli elettrici che collega automaticamente i caricabatterie durante i periodi di inattività con gli utenti di veicoli elettrici. Questo sistema automatizzato fornisce valore reciproco garantendo che i caricabatterie siano sempre disponibili quando necessari e che i proprietari di veicoli elettrici possano facilmente trovare punti di ricarica, risolvendo così i problemi di energia legati all'adozione dei veicoli elettrici.

Quali sono stati gli eventi chiave per Electric Vehicle Zone?

Electric Vehicle Zone (EVZ) è una criptovaluta progettata per rivoluzionare l'industria dei veicoli elettrici (EV) creando una piattaforma infrastrutturale di condivisione della ricarica. Questa piattaforma mira a connettere i caricatori inattivi con gli utenti di veicoli elettrici, fornendo un valore reciproco e affrontando le problematiche energetiche. Uno dei momenti cruciali per Electric Vehicle Zone è stato il lancio della sua piattaforma. Questo evento ha segnato l'inizio del suo percorso per integrare la tecnologia blockchain con l'ecosistema dei veicoli elettrici. L'obiettivo principale della piattaforma è facilitare connessioni senza interruzioni tra caricatori inattivi e utenti di veicoli elettrici, ottimizzando l'uso delle infrastrutture di ricarica e migliorando l'efficienza complessiva del consumo energetico. Dopo il lancio della piattaforma, un altro sviluppo significativo è stata l'implementazione della tecnologia Vehicle-to-Everything (V2X). V2X consente la comunicazione tra veicoli e vari elementi del sistema di trasporto, inclusi altri veicoli, infrastrutture e la rete elettrica. Questa tecnologia è cruciale per lo sviluppo di città intelligenti e la gestione efficiente delle reti di ricarica per veicoli elettrici. Oltre a V2X, Electric Vehicle Zone ha introdotto una piattaforma di fornitura e vendita di energia per edifici. Questa iniziativa consente agli edifici di fornire energia ai veicoli elettrici e vendere l'energia in eccesso alla rete elettrica. Integrando la tecnologia blockchain, la piattaforma garantisce transazioni trasparenti e sicure, beneficiando sia i proprietari degli edifici che gli utenti di veicoli elettrici. Il reclutamento di affiliati per il programma Top-Up Electric Vehicle Points è stato un altro evento chiave. Questo programma mira ad espandere la rete di punti di ricarica, rendendola più comoda per gli utenti di veicoli elettrici per trovare e utilizzare le stazioni di ricarica. Reclutando affiliati, Electric Vehicle Zone sta lavorando per creare un'infrastruttura di ricarica più estesa e accessibile. Guardando al futuro, Electric Vehicle Zone ha piani ambiziosi per espandere il suo business all'estero. Questa espansione coinvolgerà l'ingresso in nuovi mercati e la creazione di partnership con aziende internazionali. In questo modo, Electric Vehicle Zone mira a promuovere l'adozione della sua piattaforma su scala globale, migliorando ulteriormente l'efficienza e l'accessibilità delle reti di ricarica per veicoli elettrici. Inoltre, Electric Vehicle Zone sta esplorando il lancio di nuovi servizi, inclusi business basati su NFT. I token non fungibili (NFT) hanno attirato molta attenzione nello spazio blockchain, e Electric Vehicle Zone mira a sfruttare questa tecnologia per creare asset digitali unici legati all'industria dei veicoli elettrici. Questa iniziativa potrebbe aprire nuove fonti di reddito e opportunità di coinvolgimento con la comunità EV. Un'altra funzione imminente è l'introduzione di un meccanismo di staking per EVZ. Lo staking consente agli utenti di bloccare i loro token in cambio di ricompense, incentivando la detenzione a lungo termine e la partecipazione alla rete. Si prevede che questa funzione migliorerà la stabilità e la sicurezza della piattaforma Electric Vehicle Zone, offrendo anche benefici aggiuntivi ai detentori di token. Electric Vehicle Zone ha anche stretto partnership con aziende di rilievo, includendo Forbes e OKX. Queste partnership sono fondamentali per aumentare la visibilità e la credibilità della piattaforma all'interno del settore. Le collaborazioni con enti affermati aiutano a costruire fiducia e ad attirare più utenti nell'ecosistema di Electric Vehicle Zone. Electric Vehicle Zone continua a innovare ed espandere la sua offerta, con l'obiettivo di creare un'infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici più efficiente e sostenibile. L'integrazione della tecnologia blockchain e lo sviluppo di nuovi servizi sottolineano l'impegno della piattaforma nel risolvere le sfide affrontate dall'industria dei veicoli elettrici.

Chi sono i fondatori di Electric Vehicle Zone?

Electric Vehicle Zone (EVZ) è una piattaforma innovativa finalizzata all'ottimizzazione dell'infrastruttura per la condivisione della ricarica dei veicoli elettrici. I fondatori di Electric Vehicle Zone nel contesto delle criptovalute sono Young-suk Choi e Matthew Teudor. Young-suk Choi apporta una vasta esperienza nella tecnologia blockchain e nelle soluzioni energetiche, svolgendo un ruolo fondamentale nella concettualizzazione e nello sviluppo di EVZ. Matthew Teudor, con un background in tecnologie sostenibili e sviluppo commerciale, integra l'esperienza tecnica di Choi, concentrandosi su partnership strategiche ed espansione del mercato. Insieme, mirano ad affrontare le problematiche energetiche collegando i caricabatterie inattivi agli utenti di veicoli elettrici, creando valore reciproco.

Electric Vehicle Zone Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Electric Vehicle Zone hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.