Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
VNX Swiss Franc Azione

VNX Swiss Franc

VCHF

Quotazione

1,25
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

VNX Swiss Franc Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
XT.COMVCHF/USDT1,26552,84550,5113.893,240,00cex198,0009/07/2025, 06:21
PointPayVCHF/USDT1,26172,17207,76363,480,00cex127,0009/07/2025, 06:15
XT.COMVCHF/BTC0,8516,0516,3100cex1,0008/04/2025, 06:35
XT.COMVCHF/ETH0,7210,2610,4900cex1,0008/04/2025, 06:35
Cube ExchangeSOL/VCHF151,3947.603,1448.468,8600cex270,0009/07/2025, 06:21
BitstampVCHF/USD1,2212.886,7612.575,5400cex427,0009/07/2025, 06:23
Cube ExchangeVCHF/USDC1,2648.577,2547.859,1400cex222,0009/07/2025, 06:21
BitstampVCHF/EUR1,240000cex1,0009/07/2025, 06:23
1

VNX Swiss Franc FAQ

{ "q": "about", "a": "Essendo collegato alla valuta tradizionale, VNX Swiss Franc offre un asset tradizionale in forma digitale. VNX Swiss Franc (VCHF) è un token multichain che fa riferimento al Franco Svizzero da un generatore di token licenziato dalla FMA (Financial Market Authority) ai sensi della legge sulla Blockchain in Liechtenstein. La generazione dei token VCHF e tutti i servizi relativi ai token sono eseguiti da VNX Commodities, una società registrata presso l'Autorità di Mercato Finanziario del Liechtenstein (FMA) ai sensi della legge sui Fornitori di Servizi di Token e Tecnologie di Trasferimento (TVTG) (https://fmaregister.fma-li.li/search?searchText=&number=310339&category=).\n\nVNX ha creato un asset stabile e affidabile per la nuova infrastruttura degli asset digitali. Cosa puoi fare con VCHF? \nCoprire. Detieni VCHF per coprirti contro la volatilità delle criptovalute ed evitare perdite durante un calo del mercato; \nCommerciare. Acquista e vendi asset digitali in pochi minuti su CEX e DEX; \nGuadagnare. Presta, fornisci liquidità, fai stake e utilizza altre opportunità di investimento in CeFi/DeFi.", "rank": "0" }

Che cos'è VNX Swiss Franc?

VNX Swiss Franc, indicato come VCHF, rappresenta un progresso significativo nell'integrazione degli asset finanziari tradizionali con il crescente mondo delle valute digitali. È uno stablecoin, il che significa che il suo valore è ancorato a quello di un asset stabile, in questo caso il Franco Svizzero. Questo meccanismo di ancoraggio fornisce un livello di stabilità e affidabilità spesso ricercato nel volubile mercato delle criptovalute. La creazione di VCHF è stata guidata da un'azienda con sede in Liechtenstein, un paese noto per il suo approccio innovativo alla tecnologia blockchain e alla regolamentazione delle criptovalute. Il token è il risultato di un'operazione autorizzata ai sensi del Blockchain Act, un quadro normativo completo istituito dall'Autorità del Mercato Finanziario (FMA) del Liechtenstein. Questo supporto legale assicura che VCHF operi nei limiti della legge finanziaria, offrendo agli utenti un modo sicuro e regolamentato di interagire con gli asset digitali. VCHF non è solo una rappresentazione digitale del Franco Svizzero; incorpora anche il valore dell'oro tokenizzato, aggiungendo un ulteriore livello di supporto alla sua struttura. Questa fondazione multi-asset ne aumenta l'attrattiva come mezzo stabile e affidabile per varie attività finanziarie nello spazio crypto. Gli utenti di VCHF possono impegnarsi in una serie di attività, tra cui copertura contro la volatilità di altre criptovalute, trading su borse centralizzate e decentralizzate ed esplorazione di opportunità di guadagno attraverso prestiti, fornitura di liquidità e staking in ecosistemi di finanza centralizzata (CeFi) e decentralizzata (DeFi). La natura multichain di VCHF significa che è progettato per operare su diverse piattaforme blockchain, migliorando la sua accessibilità e utilità nel più ampio mercato degli asset digitali. Questa caratteristica consente transazioni senza soluzione di continuità e una gamma più ampia di casi d'uso in diversi ambienti blockchain. In sintesi, VCHF offre un ponte tra gli asset finanziari tradizionali e le valute digitali, fornendo uno strumento stabile, affidabile e regolamentato per il trading, la copertura e il guadagno nel mondo delle criptovalute. Il suo sostegno da parte sia del Franco Svizzero che dell'oro tokenizzato, insieme alla sua conformità con il Blockchain Act del Liechtenstein, lo rende un'aggiunta degna di nota al panorama degli asset digitali.

Come viene garantito VNX Swiss Franc?

Il VNX Swiss Franc, indicato come VCHF, è un asset digitale che combina la stabilità del Franco Svizzero con il potenziale innovativo della tecnologia blockchain. Questa criptovaluta è progettata per offrire un'opzione stabile e affidabile nell'infrastruttura degli asset digitali, attraendo coloro che cercano di proteggersi contro la volatilità spesso associata alle criptovalute, di impegnarsi nel trading o di esplorare opportunità di guadagno sia nella finanza centralizzata (CeFi) che in quella decentralizzata (DeFi). La sicurezza per il VNX Swiss Franc è raggiunta attraverso un approccio multifaccettato. Innanzitutto, è supportata da oro tokenizzato, fornendo una base di asset tangibili che aggiunge un livello di sicurezza e stabilità. Questo supporto da parte di un asset fisico è una misura significativa che assicura che il VCHF abbia un valore reale che ancora la sua presenza digitale. Inoltre, il VNX Swiss Franc opera sotto standard di conformità rigorosi. È licenziato ai sensi della Blockchain Act dalla Financial Market Authority Liechtenstein (FMA), un ente regolatore che sovrintende i mercati finanziari. Questa licenza garantisce che VCHF aderisca a rigorosi standard legali e operativi, offrendo agli utenti un elevato grado di fiducia e sicurezza. La generazione dei token e tutti i servizi correlati sono condotti da VNX Commodities, una società registrata presso la Financial Market Authority del Liechtenstein sotto la Tokens and TT Service Providers Law (TVTG), sottolineando ulteriormente il suo impegno per la conformità normativa e la trasparenza. Oltre alle misure di sicurezza regolamentari, il VNX Swiss Franc impiega soluzioni tecnologiche per proteggere le sue operazioni. L'uso di portafogli hardware affidabili è un componente critico della sua strategia di sicurezza, fornendo un ambiente sicuro per l'archiviazione degli asset digitali. Questi portafogli sono noti per la loro capacità di proteggere da accessi non autorizzati e minacce informatiche, assicurando che gli asset degli utenti siano ben protetti. Le collaborazioni con altre aziende, come Avalanche, per il lancio delle sue stablecoin, giocano anche un ruolo cruciale nel migliorare la sicurezza e la funzionalità del VNX Swiss Franc. Queste collaborazioni uniscono competenze e tecnologie provenienti dall'ecosistema blockchain, contribuendo a una piattaforma più robusta e sicura per gli utenti di VCHF. In sintesi, il VNX Swiss Franc è sicuro attraverso una combinazione di supporto da asset fisici, conformità normativa, salvaguardie tecnologiche e partnership strategiche. Queste misure collettivamente assicurano che VCHF offra un'opzione di asset digitale sicura, stabile e affidabile per coloro che cercano di proteggere, scambiare o guadagnare nell'ambito delle criptovalute e della tecnologia blockchain. Come con qualsiasi investimento, è importante condurre una ricerca approfondita per comprendere i rischi e le opportunità associati a VCHF e al mercato più ampio delle criptovalute.

Come verrà utilizzato VNX Swiss Franc?

Il VNX Swiss Franc, indicato come VCHF, svolge molteplici funzioni all'interno dell'ecosistema delle criptovalute e del più ampio contesto finanziario. Principalmente, opera come stablecoin, ovvero il suo valore è ancorato a quello del Franco Svizzero, offrendo un asset digitale stabile per gli utenti. Questa stabilità è cruciale in un mercato noto per la sua volatilità, fornendo un porto sicuro per gli investitori desiderosi di mitigare i rischi. Il supporto di VCHF mediante oro tokenizzato aggiunge un ulteriore livello di affidabilità e fiducia, garantendo che il suo valore sia assicurato da asset tangibili. Questa caratteristica risulta particolarmente attraente per coloro che apprezzano il valore intrinseco dell'oro combinato con l'efficienza e la flessibilità delle valute digitali. Disponibile sulla rete Stellar e accessibile tramite vari scambi di criptovalute, VCHF è facilmente negoziabile. Questa accessibilità facilita sia le attività di copertura che di trading, permettendo agli utenti di passare rapidamente a un asset stabile durante momenti di incertezza del mercato o di sfruttare le opportunità di trading man mano che si presentano. Inoltre, la conformità di VCHF con l'Autorità dei Mercati Finanziari (FMA) sotto il Blockchain Act in Liechtenstein evidenzia la sua legittimità e sicurezza come strumento finanziario. Questa supervisione normativa assicura che VCHF operi entro i limiti delle leggi finanziarie stabilite, fornendo ulteriore garanzia ai suoi utenti. Oltre alla copertura e al trading, VCHF può essere utilizzato in una varietà di attività finanziarie all'interno degli ambiti CeFi e DeFi. Gli utenti possono prestare VCHF, fornire liquidità, fare staking ed esplorare altre opportunità di investimento, guadagnando così rendimenti sui loro fondi. Questa versatilità rende VCHF un asset prezioso sia per gli investitori conservatori che cercano di proteggere il loro patrimonio, sia per i trader più aggressivi che mirano a massimizzare i guadagni. In sintesi, VCHF offre una utilità multifaccettata nel mondo della finanza digitale, combinando stabilità, affidabilità e un'ampia gamma di casi d'uso. Sia che si tratti di copertura contro la volatilità delle criptovalute, di partecipazione ad attività di trading, o di guadagno tramite prestiti e fornitura di liquidità, VCHF fornisce una solida base per le operazioni finanziarie nell'era digitale.

Quali sono stati gli eventi chiave per VNX Swiss Franc?

Il VNX Swiss Franc, conosciuto come VCHF, rappresenta un avanzamento significativo nel settore degli asset digitali, offrendo un ponte tra la stabilità finanziaria tradizionale e il mondo innovativo delle criptovalute. Questo stablecoin, ancorato al Franco Svizzero, è supportato da oro tokenizzato, garantendo uno strumento stabile e affidabile per il trading e l'investimento nel mercato delle criptovalute. Uno dei momenti cruciali per VCHF è stata la sua creazione, mirata a fornire un asset stabile all'interno dell'infrastruttura degli asset digitali. Questa creazione non riguardava solo l'introduzione di un'altra criptovaluta nel mercato; era volta a offrire un asset digitale che combina l'affidabilità degli strumenti finanziari tradizionali con la flessibilità e il potenziale della tecnologia blockchain. Un altro evento degno di nota è stata la concessione della licenza a VCHF ai sensi della Legge sulla Blockchain da parte dell'Autorità dei Mercati Finanziari (FMA) del Liechtenstein. Questa licenza è fondamentale poiché sottolinea l'impegno di VCHF verso la conformità normativa e la trasparenza, stabilendo uno standard per altri asset digitali. Essere registrati presso la FMA del Liechtenstein ai sensi della Legge sui Prestatori di Servizi di Token e TT (TVTG) consolida ulteriormente la sua posizione come un asset digitale credibile e affidabile. L'integrazione di VCHF in più blockchain segna un altro sviluppo chiave, migliorando la sua accessibilità e utilità nell'ecosistema degli asset digitali. Questa integrazione multichain consente agli utenti di negoziare, coprire contro la volatilità, prestare, fornire liquidità, fare staking e esplorare altre opportunità di investimento sia in ambienti di finanza centralizzata (CeFi) che decentralizzata (DeFi). Questi eventi evidenziano collettivamente le mosse strategiche intraprese da VNX per stabilire VCHF come pilastro del mercato degli asset digitali, offrendo uno strumento stabile, affidabile e conforme per trader, investitori e appassionati nel settore delle criptovalute.

VNX Swiss Franc Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in VNX Swiss Franc hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.