Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Cere Network Azione

Cere Network

CERE

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Cere Network Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateCERE/USDT0,0054,421.129,1587.800,520,00cex127,0009/07/2025, 06:23
XXKKCERE/USDT0,001.008,47425,6184.794,720,01cex1,0009/07/2025, 06:21
KuCoinCERE/USDT0,001.559,27500,8376.492,630,01cex43,0009/07/2025, 06:23
OrangeXCERE/USDT0,0015.748,4213.923,0476.489,130,01cex384,0009/07/2025, 06:18
MEXCCERE/USDT0,0012,6915,6160.333,560,00cex10,0009/07/2025, 06:18
HTXCERE/USDT0,00991,01642,4754.768,160,00cex94,0009/07/2025, 06:23
BVOXCERE/USDT0,001.167,45433,004.457,460,00cex1,0009/07/2025, 06:18
CoinExCERE/USDT0,00389,617,932.378,980,00cex6,0009/07/2025, 06:23
TGEXCERE/USDT0,0020.766,0512.852,751.399,750,01cex48,0009/07/2025, 06:15
TothemoonCERE/USDT0,0059,2744,83380,150cex2,0015/04/2025, 14:48
1
2

Cere Network FAQ

Che cos'è Cere Network?

Cere Network si colloca all'avanguardia dell'innovazione blockchain, offrendo una piattaforma cloud di dati decentralizzata che trasforma radicalmente il modo in cui i dati sono gestiti, archiviati e sfruttati nei diversi settori. Al suo nucleo, Cere Network integra i principi del Web3 con tecnologie di intelligenza artificiale (AI) per facilitare l'elaborazione e l'analisi dei dati in modo sicuro e immediato direttamente sui dispositivi edge. Questo approccio non solo decentralizza l'archiviazione dei dati, eliminando i punti di vulnerabilità singoli e migliorando la sicurezza dei dati, ma semplifica anche l'orchestrazione degli agenti AI, ottimizzando così i processi di automazione dei dati. La piattaforma è alimentata dal token $CERE, che svolge molteplici funzioni all'interno dell'ecosistema. Agisce come principale token di utilità, facilitando le transazioni, potenziando la rete e servendo come incentivo economico per mantenere l'affidabilità e la sicurezza della rete. L'uso dei token $CERE garantisce che i partecipanti siano ricompensati per i loro contributi alla rete, promuovendo un modello di governance guidato dalla comunità che dà priorità ai bisogni e agli interessi dei suoi utenti. L'approccio innovativo di Cere Network alla sovranità dei dati e all'archiviazione sicura dei dati la posiziona come una forza rivoluzionaria nell'era dell'AI, dove l'elaborazione immediata dei dati sui dispositivi edge è fondamentale. Offrendo strumenti user-friendly, smart contract per operazioni NFT e marketplace dei dati, Cere Network semplifica per gli sviluppatori la creazione e il deployment di applicazioni decentralizzate (dApp) che richiedono analisi e elaborazione dei dati in tempo reale. Questo apre nuove possibilità per sfruttare i dati in modi precedentemente impensabili, superando i limiti delle infrastrutture cloud tradizionali. In sintesi, Cere Network non è solo una piattaforma blockchain; è un ecosistema completo progettato per inaugurare una nuova era di utilizzo dei dati e sviluppo dell'AI. Dando priorità alla diversità, all'accessibilità e alle performance, Cere Network consente agli sviluppatori di sbloccare il pieno potenziale dei loro dati, assicurando che essi rimangano sicuri, sovrani e affidabili. Mentre il mondo continua a riconoscere i dati come la nuova valuta, le soluzioni decentralizzate di Cere Network sono pronte a sfruttarne il vero valore, aprendo la strada a un futuro in cui i dati non sono solo preziosi, ma anche liberi dai vincoli del controllo centralizzato.

Come è garantita la sicurezza di Cere Network?

Cere Network implementa un approccio multiforme alla sicurezza per proteggere la sua piattaforma cloud di dati decentralizzati, che è all'avanguardia nel combinare le tecnologie Web3 con l'intelligenza artificiale (AI) per un'elaborazione, archiviazione e utilizzo ottimizzati dei dati. Il cuore del suo framework di sicurezza è il meccanismo di proof-of-stake nominato (NPoS). Questo metodo consente ai detentori di token di selezionare e nominare validatori, i quali sono poi responsabili del mantenimento dell'integrità della rete. I validatori hanno una partecipazione nella rete, sotto forma di token $CERE, che funge da collaterale per garantire la loro affidabilità e responsabilità. Ulteriormente migliorando la sicurezza del Cere Network, vi è la separazione strategica della sua infrastruttura cloud dal livello del protocollo. Questa separazione assicura che la gestione dei dati possa essere effettuata in modo sicuro ed efficiente, minimizzando i rischi associati ai sistemi di archiviazione cloud centralizzati e rendendo la rete più resiliente agli attacchi. Gli audit di sicurezza regolari sono un altro componente critico della strategia di sicurezza di Cere Network. Questi audit vengono effettuati per identificare e correggere potenziali vulnerabilità all'interno della rete, garantendo che la piattaforma rimanga sicura contro le minacce in evoluzione. Inoltre, la crittografia dei dati degli utenti è una pratica standard all'interno di Cere Network, proteggendo la privacy e l'integrità dei dati mentre vengono elaborati e archiviati sulla piattaforma. L'enfasi sulla decentralizzazione e democratizzazione all'interno di Cere Network contribuisce ulteriormente alla sua sicurezza. Consentendo agli utenti di avere piena proprietà e controllo sui propri dati, Cere Network assicura che la sovranità dei dati sia mantenuta, riducendo il rischio di accessi non autorizzati e manipolazioni. L'impegno di Cere Network per la sicurezza è evidente nel suo approccio globale, che combina innovazioni tecnologiche con le migliori pratiche di governance e operazioni. Ciò garantisce che la piattaforma rimanga un ambiente sicuro e affidabile sia per gli sviluppatori che per gli utenti, consentendo l'elaborazione sicura e senza soluzione di continuità dei dati nel panorama digitale guidato dall'AI.

Come verrà utilizzata Cere Network?

Cere Network è posizionato all'avanguardia della convergenza tra blockchain e intelligenza artificiale, offrendo una piattaforma cloud di dati decentralizzati che trasforma radicalmente il modo in cui i dati vengono acquisiti, condivisi e analizzati in vari settori. Questa piattaforma è progettata per facilitare interazioni semplificate e migliorare le prestazioni, sfruttando la potenza della blockchain per una maggiore sicurezza, trasparenza ed efficienza. Il token di utilità della rete, $CERE, funge da linfa vitale dell'ecosistema, abilitando un'ampia gamma di funzionalità tra cui staking, governance e facilitazione delle transazioni all'interno della rete. I meccanismi di staking, come il Proof of Stake (PoS) e il Decentralized Data Cloud (DDC) staking, svolgono un ruolo critico nella sicurezza della rete e incentivano la partecipazione e l'investimento da parte della comunità. Una delle principali applicazioni di Cere Network si trova nel campo dei Token Non Fungibili (NFT) e della gestione dei dati. Fornendo una piattaforma sicura ed efficiente per la gestione degli NFT, Cere garantisce che i beni digitali siano conservati in modo sicuro e che le transazioni siano eseguite senza intoppi. Questo è particolarmente rilevante in settori come il turismo e la gestione delle relazioni con i clienti, dove una gestione sicura ed efficiente dei dati può migliorare significativamente l'efficienza operativa e la soddisfazione del cliente. Inoltre, l'impegno di Cere Network per la decentralizzazione si estende al suo modello di governance, che è guidato dalla comunità. Questo garantisce che lo sviluppo e la direzione della piattaforma siano orientati dalle esigenze e dagli interessi degli utenti, favorendo un ecosistema collaborativo e inclusivo. In sintesi, Cere Network sfrutta la blockchain e l'intelligenza artificiale per offrire una piattaforma sicura, efficiente e decentralizzata per la gestione dei dati, la gestione degli NFT e varie soluzioni di sicurezza. Il suo token di utilità, modello di governance e strumenti avanzati ne fanno una soluzione completa per i settori che desiderano sfruttare il potere dei dati decentralizzati e dell'intelligenza artificiale. Come per qualsiasi investimento nel settore delle criptovalute, è importante condurre ricerche approfondite per comprendere i rischi e il potenziale della tecnologia coinvolta.

Quali sono stati gli eventi chiave per Cere Network?

Cere Network ha lasciato il segno nel panorama delle criptovalute e della blockchain attraverso una serie di partnership strategiche, integrazioni e iniziative guidate dalla comunità. Questi traguardi sottolineano il suo impegno a rivoluzionare la sovranità e l'utilizzo dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale, sfruttando la tecnologia blockchain per una maggiore sicurezza ed efficienza. **Partnership Strategiche e Collaborazioni** La rete ha stretto partnership con varie entità all'interno dell'ecosistema blockchain. Queste collaborazioni con piattaforme come Biconomy, Boba Network e Polygon Studios, tra le altre, rappresentano uno sforzo concertato per migliorare l'interoperabilità e ampliare l'utilità del suo cloud dati decentralizzato. Allineandosi con Mars4, Rai Finance e altri, Cere Network mira a estendere le sue soluzioni di dati a diversi settori, dimostrando la versatilità della sua piattaforma. L'integrazione con Ankr si distingue come uno sviluppo fondamentale, facilitando connettività senza interruzioni e ottimizzazione delle risorse per le reti blockchain. Questo, insieme alle collaborazioni con un'agenzia globale di reporting creditizio e Reef Finance, evidenzia l'ambizione di Cere Network di collegare i servizi finanziari tradizionali al mondo blockchain, migliorando la trasparenza e la fiducia. **Coinvolgimento della Comunità e Progressi Tecnici** Il lancio tramite piattaforme come Republic, DAO Maker e Polkastarter riflette un forte sostegno e interesse della comunità nella visione di Cere Network. Queste piattaforme hanno permesso una partecipazione e un investimento più ampi nel progetto, sottolineandone il potenziale e l'attrattiva per un pubblico diversificato. Gli aggiornamenti della comunità, l'analisi tecnica e le revisioni degli incidenti sono stati strumentali nel mantenere trasparenza e fiducia con gli stakeholder. Queste comunicazioni sono cruciali per affrontare le preoccupazioni, condividere i progressi e coltivare un senso di comunità tra i sostenitori. **Iniziative Innovative e Prospettive Future** L'attenzione di Cere Network nel portare l'AI al limite tramite il suo cloud dati decentralizzato è una testimonianza del suo approccio innovativo. Abilitando l'elaborazione e l'analisi dati in tempo reale, Cere Network è destinata a sbloccare nuove possibilità nell'utilizzo dei dati e dell'AI. L'annuncio di una piattaforma multi-investimento e le partnership con entità come Turing Research, Torus Labs e Darwinia ampliano ulteriormente l'ecosistema della rete, promettendo funzionalità e casi d'uso migliorati. Iniziative di coinvolgimento come i concorsi di meme e adesivi, insieme agli AMAs, svolgono un ruolo vitale nella costruzione della comunità e nel coinvolgimento, assicurando una rete di sostenitori vivace e attiva. In conclusione, il percorso di Cere Network è caratterizzato da partnership strategiche, coinvolgimento della comunità e un costante impegno all'innovazione. Mentre continua ad evolversi, la rete è ben posizionata per essere leader nel campo dei dati decentralizzati e dell'AI, offrendo soluzioni di dati sicure, efficienti e sovrane che soddisfano le esigenze del moderno panorama digitale.

Cere Network Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Cere Network hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.