Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Mythos Azione

Mythos

MYTH

Quotazione

0,07
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Mythos Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
HTXMYTH/USDT0,102.281,613.627,581,01 Mio.0cex239,0009/07/2025, 06:23
GateMYTH/USDT0,1024.917,614.208,91266.961,880,01cex255,0009/07/2025, 06:23
MEXCMYTH/USDT0,103.915,863.681,5761.130,350,00cex240,0009/07/2025, 06:18
BVOXMYTH/USDT0,102.085,011.781,8731.636,020,00cex196,0009/07/2025, 06:18
CoinExMYTH/USDT0,1061,93183,452.149,860,00cex74,0009/07/2025, 06:23
1

Mythos FAQ

{ "q": "about", "a": "Il token Mythos (MYTH) sarà il token di utilità interoperabile utilizzato in questi sforzi decentralizzati e offrirà l'opportunità a chiunque di partecipare e contribuire all'interno dell'ecosistema, aggiungendo governance e valore agli sviluppatori di giochi, editori e creatori di contenuti.", "rank": "0" }

Cos'è Mythos?

Mythos (MYTH) si distingue come una criptovaluta versatile, fungendo da spina dorsale dell'ecosistema Mythos. Con un'offerta fissa di 1.000.000.000 di token, svolge un ruolo cruciale nelle iniziative decentralizzate. Questo token non è solo un bene digitale; agisce come un ponte tra vari ecosistemi blockchain, migliorando l'interoperabilità. Nell'industria del gaming, Mythos dà forza a sviluppatori, editori e creatori di contenuti offrendo governance e valore. Facilita la partecipazione e il contributo, promuovendo un ambiente collaborativo. Oltre al gaming, Mythos estende la sua utilità ad applicazioni di ricerca, strumenti di comunicazione e reportistica. La sua adattabilità lo rende un asset prezioso nelle esperienze virtuali, dove può funzionare come assistente virtuale. La presenza del token su più piattaforme garantisce un'ampia accessibilità, permettendo agli utenti di interagire con l'ecosistema senza soluzione di continuità. L'ecosistema Mythos prospera grazie alla decentralizzazione, permettendo applicazioni e interazioni innovative. Come token di utilità nativo, MYTH supporta la crescita dell'ecosistema, incoraggiando diversi casi d'uso. Integrandosi con varie piattaforme, Mythos aumenta la sua portata e funzionalità, diventando un elemento fondamentale nel panorama in evoluzione delle valute digitali. Il suo ruolo nel collegare ecosistemi blockchain sottolinea la sua importanza nel contesto più ampio delle criptovalute e della tecnologia blockchain.

Qual è la tecnologia dietro Mythos?

La tecnologia Mythos è una combinazione affascinante di innovazione blockchain e trasformazione dell'industria del gaming. Al suo cuore si trova la Mythos Chain, una blockchain progettata per supportare un ecosistema decentralizzato in cui il token Mythos (MYTH) svolge un ruolo centrale. Questo ecosistema non riguarda solo le transazioni; si tratta di creare un nuovo paradigma per l'industria del gaming, dove MYTH funge da token di utilità interoperabile. Questo token è fondamentale per i prezzi, le transazioni, lo staking, le commissioni di protocollo e la governance, offrendo un'esperienza senza soluzione di continuità sia per gli utenti sia per gli sviluppatori. La Mythos Chain utilizza una tecnologia blockchain avanzata per garantire sicurezza e resilienza contro potenziali minacce. Una delle caratteristiche chiave della tecnologia blockchain è la sua natura decentralizzata, il che significa che i dati non sono memorizzati in un'unica posizione, ma distribuiti su una rete di computer. Questa distribuzione rende estremamente difficile per attori malevoli modificare qualsiasi informazione, in quanto sarebbe necessario controllare una parte significativa della rete per farlo. Inoltre, la blockchain utilizza tecniche crittografiche per proteggere le transazioni, garantendo che solo le parti autorizzate possano accedere o modificare i dati. Oltre alla sicurezza, l'ecosistema Mythos è progettato per potenziare l'industria del gaming facilitando una transizione verso un modello blockchain. Questo cambiamento è supportato da partnership con aziende Web 3.0, che aiutano a integrare la tecnologia blockchain nelle piattaforme di gioco. In questo modo, Mythos mira a offrire a sviluppatori di giochi, editori e creatori di contenuti nuove opportunità di partecipazione e contributo. Il token MYTH aggiunge valore e governance, consentendo agli stakeholder di avere voce in capitolo nello sviluppo e nella direzione dell'ecosistema. Nel campo della governance, i detentori di MYTH possono partecipare ai processi decisionali, influenzando il futuro dell'ecosistema Mythos. Questo approccio democratico assicura che la comunità abbia voce in capitolo, promuovendo trasparenza e inclusività. Il meccanismo di staking incentiva ulteriormente la partecipazione, in quanto gli utenti possono guadagnare ricompense detenendo e facendo staking di token MYTH, contribuendo così alla sicurezza e alla stabilità della rete. La Mythos Chain sottolinea anche l'interoperabilità, permettendo un'integrazione senza soluzione di continuità con varie piattaforme e applicazioni. Questa interoperabilità è cruciale per creare un ecosistema coeso in cui diversi componenti possono interagire e funzionare insieme. Abilitando la compatibilità cross-platform, Mythos garantisce che la sua tecnologia possa essere ampiamente adottata, promuovendo l'innovazione e la collaborazione nell'industria del gaming. Oltre a questi avanzamenti tecnologici, l'ecosistema Mythos supporta i creatori di contenuti fornendo strumenti e risorse per sviluppare e distribuire il loro lavoro. Questo supporto aiuta i creatori a monetizzare i loro contenuti e a raggiungere un pubblico più ampio, migliorando il valore complessivo dell'ecosistema. Sfruttando la tecnologia blockchain, Mythos offre un modo trasparente ed efficiente per i creatori di gestire la loro proprietà intellettuale e i flussi di entrate. La tecnologia Mythos non riguarda solo la blockchain e il gaming; rappresenta una visione più ampia di collaborazione e innovazione decentralizzate. Attraverso la sua infrastruttura robusta e le partnership strategiche, Mythos è pronto a ridefinire il funzionamento dell'industria del gaming, offrendo nuove possibilità per sviluppatori, creatori e utenti.

Quali sono le applicazioni del mondo reale di Mythos?

Mythos (MYTH) è una criptovaluta progettata per potenziare gli utenti all'interno del suo ecosistema attraverso varie applicazioni. Uno dei suoi usi principali è nella governance, dove i possessori possono votare su proposte DAO (Organizzazione Autonoma Decentralizzata). Ciò consente agli individui di avere voce nei processi decisionali che plasmano il futuro dell'ecosistema Mythos. Partecipando alla governance, gli utenti possono influenzare la direzione di progetti e iniziative, garantendo che la voce della comunità venga ascoltata. Oltre alla governance, Mythos è integrato in progetti di gaming e esports web3, offrendo un modo fluido per effettuare transazioni all'interno di questi ambienti digitali. Questa integrazione supporta sviluppatori di giochi, editori e creatori di contenuti fornendo un sistema finanziario decentralizzato che migliora l'esperienza di gioco. Il ruolo del token in questi progetti evidenzia la sua utilità nel supportare ecosistemi multi-chain, consentendo l'interoperabilità tra diverse piattaforme. Il token Mythos funge anche da mezzo di pagamento, facilitando le transazioni all'interno del suo ecosistema. Questa funzione è cruciale per creare un sistema finanziario decentralizzato che operi indipendentemente dalle strutture bancarie tradizionali. Con una fornitura fissa di 1.000.000.000 di token, Mythos garantisce scarsità e mantenimento del valore, risultando attraente sia per gli utenti che per gli sviluppatori. Nonostante le sue applicazioni, ci sono miti e fraintendimenti che circondano le criptovalute come Mythos. Questi spesso derivano da malintesi sulla tecnologia e sul suo potenziale impatto. Tuttavia, man mano che l'ecosistema continua a crescere, le applicazioni nel mondo reale di Mythos diventano più evidenti, offrendo opportunità di partecipazione e contributo da parte di una vasta gamma di utenti.

Quali sono stati gli eventi chiave per Mythos?

Mythos (MYTH) si è ritagliato un posto nell'ecosistema blockchain come token di utilità interoperabile, progettato per migliorare gli sforzi decentralizzati e potenziare sviluppatori di giochi, editori e creatori di contenuti. Questo token è centrale per l'ecosistema Mythos, facilitando la governance e la partecipazione. Uno dei momenti fondamentali per Mythos è stato l'airdrop di 10 milioni di token MYTH a oltre 450.000 possessori di DOT. Questa mossa strategica mirava a espandere la portata di Mythos e integrarlo ulteriormente nella comunità blockchain. L'airdrop non solo ha aumentato la consapevolezza, ma ha anche incentivato la partecipazione nell'ecosistema Mythos, allineandosi con la sua visione di decentralizzazione e coinvolgimento comunitario. Un altro sviluppo significativo è stata la migrazione della collezione di NFT Dark Mythos verso IOTA EVM. Questa migrazione ha segnato un passo critico nel migliorare l'interoperabilità e la scalabilità degli NFT legati a Mythos. Sfruttando l'IOTA EVM, Mythos mirava a fornire un'esperienza più efficiente e senza soluzione di continuità per creatori e collezionisti di NFT, ampliando così la sua attrattiva e utilità all'interno dello spazio degli asset digitali. Il lancio di Mythos 2.0 ha introdotto la nuova Mythos Chain e una tokenomica rinnovata, rappresentando un’evoluzione sostanziale nell'infrastruttura del progetto. Questo aggiornamento è stato progettato per ottimizzare le prestazioni e la funzionalità dell'ecosistema Mythos, offrendo una scalabilità migliorata e funzionalità avanzate per gli utenti. La nuova struttura della chain e della tokenomica mirava a fornire una base solida per futuri sviluppi e innovazioni all'interno del network Mythos. Questi eventi chiave sottolineano l'impegno di Mythos nel promuovere un ambiente blockchain dinamico e inclusivo. Concentrandosi su interoperabilità, coinvolgimento comunitario e avanzamento tecnologico, Mythos continua a posizionarsi come un attore significativo nel panorama delle criptovalute e della blockchain.

Chi sono i fondatori di Mythos?

Mythos (MYTH) emerge come un attore significativo nel panorama delle criptovalute, guidato da un team di fondatori visionari. Adam Bain, noto per la sua acume strategico, porta una vasta esperienza dal suo incarico come COO presso Twitter. Ryan Wyatt, precedentemente responsabile del settore gaming di YouTube, contribuisce con la sua esperienza in contenuti digitali e coinvolgimento della comunità. Matthew Rutler, con un background nell'intrattenimento, aggiunge una dimensione creativa. Alex Scheiner, ex dirigente NFL, offre intuizioni nel campo dello sport e dei media. Kent Wakeford, co-fondatore di Kabam, sfrutta la sua conoscenza dell'industria dei giochi per migliorare l'ecosistema Mythos.

Mythos Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Mythos hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.