Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Bancor Azione

Bancor

BNT

Quotazione

0,48
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Bancor Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
DeepcoinBNT/USDT0,62002,20 Mio.0,40cex009/07/2025, 06:21
HTXBNT/USDT0,621.089,221.804,62557.387,440,03cex198,0009/07/2025, 06:23
HotcoinBNT/USDT0,6215.071,8421.521,60511.251,290,07cex350,0009/07/2025, 06:23
Biconomy.comBNT/USDT0,622.834,372.678,89395.914,770,08cex372,0009/07/2025, 06:15
BitazzaBNT/USDT0,625,381,14283.720,071,19cex1,0009/07/2025, 06:21
GateBNT/USDT0,6214.516,9220.120,15279.639,700,01cex404,0009/07/2025, 06:23
ToobitBNT/USDT0,6257.251,5063.673,37221.642,770,01cex442,0009/07/2025, 06:21
BinanceBNT/USDT0,6220.934,1623.404,08219.735,590,00cex517,7709/07/2025, 06:23
SuperExBNT/USDT0,625.386,464.515,36210.575,200,00cex1,0009/07/2025, 06:18
UZXBNT/USDT0,621,21 Mio.1,38 Mio.174.380,460,02cex646,0009/07/2025, 06:21
1
2
3
4
5
...
10

Bancor FAQ

Che cos'è Bancor (BNT)?

Bancor è un ecosistema di protocolli decentralizzati e open-source che promuovono il trading e la liquidità on-chain. Il suo protocollo principale, Carbon, è un protocollo di trading decentralizzato che consente agli utenti di eseguire strategie di trading automatizzate utilizzando ordini limite personalizzati on-chain e ordini a intervallo, con l'opzione di combinare gli ordini per creare strategie automatizzate di acquisto a basso prezzo e vendita ad alto prezzo. Per progettazione, gli ordini Carbon sono irreversibili al momento dell'esecuzione, facilmente regolabili direttamente on-chain e resistenti agli attacchi sandwich MEV. Queste capacità offrono agli utenti un livello senza precedenti di controllo e automazione per eseguire nuove strategie di trading on-chain. Fast Lane, un protocollo di arbitraggio open-source separato, consente a qualsiasi utente di eseguire arbitraggio tra i protocolli nell'ecosistema Bancor e gli scambi on-chain esterni e di reindirizzare i profitti dell'arbitraggio all'ecosistema Bancor. Tutti i protocolli dell'ecosistema Bancor sono governati dal BancorDAO tramite BNT in staking.

Articoli Rilevanti:

* Sito Web di Carbon * Introduzione a Carbon * Corsia Veloce * Whitepaper di Carbon * Litepaper di Carbon

Che cos'è Bancor?

Bancor opera come un protocollo pionieristico all'interno dello spazio della finanza decentralizzata (DeFi), concentrandosi sulla liquidità e sul trading automatizzato di token. Si distingue per il suo approccio innovativo che consente conversioni cross-chain tra varie criptovalute senza la necessità di utilizzare exchange centralizzati tradizionali. Questo protocollo facilita un metodo di trading più diretto e sicuro sfruttando la potenza della tecnologia blockchain. Al centro dell'ecosistema di Bancor si trova il suo protocollo principale, noto come Carbon. Carbon introduce un meccanismo di trading decentralizzato che consente agli utenti di eseguire strategie di trading automatizzate attraverso l'uso di ordini limite e ordini a intervallo on-chain. Questa caratteristica è particolarmente degna di nota per la sua capacità di permettere agli utenti di combinare ordini, consentendo strategie sofisticate come operazioni automatizzate di acquisto a basso prezzo e vendita ad alto prezzo. Uno dei principali vantaggi di Carbon è il suo design che garantisce che una volta eseguiti, gli ordini non possano essere annullati, offrendo un livello di sicurezza contro certi tipi di manipolazione del mercato, come gli attacchi sandwiches MEV (Miner Extractable Value). Inoltre, gli utenti beneficiano della flessibilità di regolare i loro ordini direttamente sulla blockchain, offrendo un livello di controllo finora inesistente nel trading on-chain. Oltre a Carbon, Bancor ha introdotto Fast Lane, un protocollo di arbitraggio open-source. Fast Lane permette agli utenti di sfruttare le opportunità di arbitraggio tra i protocolli all'interno dell'ecosistema Bancor e altri exchange on-chain. I profitti generati da queste attività di arbitraggio vengono quindi reinvestiti nell'ecosistema Bancor, migliorandone ulteriormente la liquidità e l'efficienza del trading. La governance dell'ecosistema Bancor è democratizzata attraverso il BancorDAO, che utilizza il token nativo, BNT, per le decisioni di staking e governance. Ciò assicura che le decisioni di sviluppo e operative all'interno dell'ecosistema Bancor siano prese dalla sua comunità, in linea con l'etica decentralizzata del più ampio panorama della blockchain e delle criptovalute. Per chi considera di impegnarsi con le criptovalute e la tecnologia blockchain, è essenziale condurre una ricerca approfondita e comprendere i rischi coinvolti. Le soluzioni innovative di Bancor nello spazio DeFi rappresentano un significativo passo avanti nel trading decentralizzato e nella fornitura di liquidità, offrendo agli utenti modi nuovi per interagire con l'economia degli asset digitali.

Come è protetto Bancor?

Bancor impiega un approccio multifunzionale alla sicurezza, sfruttando i punti di forza intrinseci dei protocolli della finanza decentralizzata (DeFi) e della tecnologia blockchain. Al suo centro, la sicurezza di Bancor è ancorata al suo protocollo di liquidità decentralizzato, che facilita il trading automatizzato di token senza la necessità di intermediari tradizionali. Questa decentralizzazione riduce significativamente il rischio di punti di vulnerabilità singoli, comuni nei sistemi centralizzati, migliorando così la sicurezza complessiva dell'ecosistema. Il protocollo Carbon, un componente chiave dell'ecosistema di Bancor, introduce un avanzato protocollo di trading decentralizzato che consente agli utenti di eseguire strategie di trading automatizzato direttamente sulla blockchain. Queste strategie includono ordini limite e di intervallo personalizzati on-chain, che possono essere combinati per automatizzare le tattiche di trading. Una caratteristica notevole di Carbon è la sua resistenza agli attacchi a sandwich di Miner Extractable Value (MEV), uno sfruttamento comune nelle piattaforme di trading DeFi. Questa resistenza è ottenuta grazie al design degli ordini di Carbon, che sono irreversibili al momento dell'esecuzione e possono essere regolati on-chain, offrendo agli utenti un ambiente di trading sicuro e flessibile. Inoltre, il protocollo Fast Lane di Bancor offre un'opportunità di arbitraggio unica all'interno dell'ecosistema Bancor e con scambi on-chain esterni. Questo protocollo open-source consente agli utenti di capitalizzare le discrepanze di prezzo su diverse piattaforme, con i profitti che vengono reindirizzati indietro all'ecosistema Bancor. Questo non solo incentiva la partecipazione all'ecosistema Bancor, ma contribuisce anche alla sua sicurezza assicurando liquidità e stabilità attraverso i suoi protocolli di trading. La governance svolge un ruolo cruciale nella sicurezza e nello sviluppo dei protocolli di Bancor. Il BancorDAO, che governa tutti i protocolli dell'ecosistema Bancor, opera tramite BNT (il token nativo di Bancor) in staking. Questo modello di governance decentralizzato garantisce che i cambiamenti al protocollo vengano effettuati in modo trasparente e democratico, tenendo conto dei migliori interessi della comunità. In conclusione, il framework di sicurezza di Bancor è completo, integrando protocolli decentralizzati, resistenza agli attacchi comuni DeFi e governance basata sulla comunità per creare un ecosistema sicuro e resiliente per il trading automatizzato di token.

Come verrà utilizzato Bancor?

Bancor opera come una forza pionieristica nel panorama della finanza decentralizzata (DeFi), focalizzandosi principalmente sul miglioramento della liquidità e dell'efficienza del trading all'interno dell'ecosistema delle criptovalute. La sua funzionalità principale si basa su un protocollo di market maker automatizzato (AMM), che facilita scambi di token senza la necessità dei tradizionali libri ordini, riducendo così lo slippage e fornendo liquidità continua per una vasta gamma di token. Una delle caratteristiche distintive di Bancor è il suo approccio innovativo alla liquidità decentralizzata. Attraverso il suo protocollo, gli utenti possono convertire facilmente i token direttamente sulla blockchain senza bisogno di intermediari, promuovendo un ambiente di trading più sicuro ed efficiente. Questo è particolarmente vantaggioso per token più piccoli e meno liquidi che potrebbero non avere una significativa profondità di mercato sugli scambi tradizionali. Inoltre, Bancor introduce meccanismi unici come staking e ricompense per incentivare gli utenti a contribuire ai pool di liquidità. Stakando i loro token, gli utenti possono guadagnare ricompense generate dalle commissioni di trading raccolte dal protocollo. Questo non solo incoraggia la partecipazione, ma aiuta anche a mantenere un pool di liquidità sano e robusto. L'ecosistema enfatizza anche la funzionalità cross-chain, mirando a colmare il divario tra diverse reti blockchain. Questa interoperabilità è cruciale per un'adozione più ampia della DeFi, in quanto consente un flusso più fluido di asset attraverso varie piattaforme, migliorando l'esperienza dell'utente e ampliando i potenziali use case per Bancor. In aggiunta, Bancor è governato da un'organizzazione autonoma decentralizzata (DAO), la BancorDAO, che permette ai detentori di token di partecipare al processo decisionale riguardo allo sviluppo e alla governance del protocollo. Questo approccio democratico assicura che l'ecosistema si evolva in modo allineato agli interessi della sua comunità. È importante che i potenziali partecipanti conducano una ricerca approfondita e considerino i rischi associati all'investimento in criptovalute e progetti DeFi. Le soluzioni innovative offerte da Bancor, come le strategie di trading automatizzate e le opportunità di arbitraggio attraverso i suoi protocolli Carbon e Fast Lane, offrono nuovi modi per gli utenti di interagire con lo spazio DeFi. Tuttavia, la natura dinamica e complessa di queste tecnologie richiede una comprensione completa per navigare efficacemente.

Quali sono stati gli eventi chiave per Bancor?

Bancor ha vissuto diversi momenti cruciali che hanno significativamente modellato la sua traiettoria all'interno del panorama delle criptovalute. Inizialmente, Bancor ha fatto notizia con il suo Token Generation Event nel 2017, segnando la sua entrata ufficiale nel mercato. Questo evento è stato un passo fondamentale per Bancor, stabilendo la sua presenza e preparando il terreno per sviluppi futuri. Nel 2018, Bancor ha assicurato un finanziamento iniziale, che è stato una pietra miliare cruciale per il progetto. Questo afflusso di capitale ha permesso un ulteriore sviluppo e un'espansione delle offerte di Bancor, dimostrando la fiducia degli investitori nel potenziale e nella visione di Bancor. Uno dei progressi tecnologici notevoli di Bancor è il lancio del loro protocollo di liquidità decentralizzato. Questa innovazione facilita il trading on-chain fluido e sicuro, migliorando la liquidità e l'accessibilità per gli utenti. Il protocollo è stato un componente chiave nell'ecosistema di Bancor, sostenendo il suo impegno verso la finanza decentralizzata (DeFi). Espandendo ulteriormente il suo fronte tecnologico, Bancor ha introdotto l'Arb Fast Lane nel 2022-2023. Questo protocollo di arbitraggio open-source consente agli utenti di sfruttare le discrepanze di prezzo su diverse piattaforme, reindirizzando i profitti all'ecosistema Bancor. Questo sviluppo non solo arricchisce l'ecosistema ma offre anche agli utenti nuove opportunità di arbitraggio. Bancor ha anche compiuto progressi nella sostenibilità ambientale attraverso il rilascio di contratti di carbonio e lo sviluppo del Carbon SDK. Queste iniziative sottolineano l'impegno di Bancor ad integrare la tecnologia blockchain con obiettivi ambientali, offrendo strumenti per il trading di crediti di carbonio e altre iniziative verdi. Inoltre, Bancor è stata proattiva nel creare partnership con vari progetti e scambi. Queste collaborazioni sono state fondamentali per espandere la portata e l'interoperabilità di Bancor all'interno dell'ecosistema più ampio delle criptovalute. Ognuno di questi eventi e sviluppi ha rappresentato un trampolino di lancio per Bancor, contribuendo alla sua crescita ed evoluzione. Man mano che il panorama delle criptovalute e della tecnologia blockchain continua ad evolversi, Bancor rimane all'avanguardia, spingendo i confini di ciò che è possibile all'interno della DeFi e oltre.

Bancor Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Bancor hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.