Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Lithium Azione

Lithium

LITH

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Lithium Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BitMartLITH/USDT0,000085.787,410cex1,0017/06/2025, 04:03
MEXCLITH/USDT0,0030,79266,1170.280,680cex170,0013/06/2025, 14:30
GateLITH/USDT0,000038.424,730cex1,0024/06/2025, 12:58
Zedcex ExchangeLITH/USDT0,004,884,7430.201,110,00cex1,0022/05/2025, 12:15
BingXLITH/USDT0,001,6642,7529.335,210,01cex11,0008/04/2025, 06:35
KuCoinLITH/USDT0,000022.739,250,00cex1,0008/07/2025, 18:13
CoinExLITH/USDT0,0012,683,364.282,180,00cex1,0009/07/2025, 06:23
HTXLITH/USDT0,00003.279,570cex1,0020/05/2025, 08:59
CoinDCXLITH/USDT0,0000208,790cex1,0019/05/2025, 09:18
LATOKENLITH/USDT0,000012,280cex1,0023/05/2025, 16:45
1
2

Lithium FAQ

{ "q": "about", "a": "Lithium Finance, un protocollo DeFi che costruisce intelligenza collettiva per la valutazione degli asset non valutati", "rank": "0" }

Cos'è Lithium?

Lithium è una valuta digitale che sfrutta la tecnologia blockchain per offrire servizi finanziari decentralizzati. Posizionata al #18921 in termini di capitalizzazione di mercato, rappresenta la natura dinamica ed espansiva del mercato delle criptovalute. Il token nativo di questo ecosistema, LITH, viene scambiato attivamente, con un prezzo attuale di $0,001441 USD. Nelle ultime 24 ore, ha registrato un volume di scambio di $812.242 USD, indicando un livello di attività e interesse salutare da parte della comunità di trading. La missione fondamentale di Lithium è trasformare il panorama della gestione degli investimenti integrando tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale (AI) e la saggezza collettiva della folla. Questo approccio mira a migliorare l'accuratezza e l'accessibilità della valutazione per asset tradizionalmente difficili da valutare. Lithium Finance, il protocollo DeFi dietro questa iniziativa, è dedicato alla costruzione di una piattaforma che sfrutti l'intelligenza collettiva per la valutazione di asset senza prezzo. Questa strategia innovativa cerca di sbloccare nuove opportunità per gli investitori e migliorare l'efficienza del processo di gestione degli investimenti. Come con qualsiasi investimento nel campo delle criptovalute, è importante che gli individui conducano ricerche approfondite e considerino i rischi coinvolti. La natura volatile delle valute digitali può portare a significative fluttuazioni di valore, rendendo cruciale per i potenziali investitori prendere decisioni informate basate su un'analisi completa e sulla comprensione delle dinamiche di mercato.

Come viene garantito il Lithium?

Lithium Finance adotta un approccio multifaccettato per garantire la sicurezza e l'integrità della sua piattaforma e degli asset al suo interno. Alla base del modello di sicurezza di Lithium c'è l'autocustodia, che conferisce ai detentori delle azioni il pieno controllo sui propri beni. Ciò significa che gli individui non dipendono da intermediari per gestire i propri investimenti, riducendo significativamente il rischio di accessi non autorizzati e cattiva gestione degli asset. Tuttavia, con l'autonomia dell'autocustodia arriva la responsabilità di proteggere il proprio account. Gli utenti devono essere vigili nel proteggere i dettagli del proprio account per prevenire accessi non autorizzati, che potrebbero portare al furto o alla perdita di beni. Questo enfatizza l'importanza di pratiche di sicurezza personale robuste nell'ecosistema della finanza decentralizzata (DeFi). Oltre all'autocustodia, Lithium Finance incorpora la conformità normativa per migliorare le misure di sicurezza. Il protocollo garantisce che i beni fisici, come l'oro, che supportano i beni digitali siano conservati in modo sicuro e assicurati all'interno di caveau regolamentati. Questo livello di sicurezza fornisce un'ulteriore salvaguardia contro i rischi fisici e operativi, assicurando che il valore sottostante degli asset digitali sia protetto. Inoltre, Lithium Finance riconosce i potenziali rischi di sicurezza associati alla compatibilità dei portafogli e all'acquisto o alla conservazione dei suoi token nativi. Il protocollo consiglia agli utenti di prestare attenzione e condurre ricerche approfondite quando selezionano i portafogli per conservare i token, sottolineando l'importanza della compatibilità e delle caratteristiche di sicurezza. In sintesi, il quadro di sicurezza di Lithium Finance è costruito sui principi di autocustodia, responsabilità degli utenti, conformità normativa e attenta selezione dei portafogli compatibili. Gli utenti sono incoraggiati a dare priorità alla sicurezza nelle loro interazioni con la piattaforma e a condurre ricerche autonome prima di intraprendere qualsiasi transazione. Questo approccio completo alla sicurezza mira a proteggere gli utenti e i loro beni all'interno dell'ecosistema di Lithium Finance.

Come verrà utilizzato il Lithium?

Lithium Finance sta introducendo un approccio innovativo all'interno dell'ecosistema della finanza decentralizzata (DeFi) sfruttando l'intelligenza collettiva e gli algoritmi di machine learning per fornire servizi di valutazione degli asset. Questo protocollo è progettato per affrontare la sfida della valutazione di asset "non valutati" o difficili da valutare, analizzando i dati di mercato storici e identificando potenziali discrepanze nei dati. Quando gli algoritmi di machine learning necessitano di ulteriori approfondimenti, Lithium Finance si rivolge alla sua comunità di esperti. Questi esperti contribuiscono con le loro conoscenze, garantendo che il processo di valutazione non sia solo automatizzato ma arricchito anche dall'esperienza umana. L'obiettivo principale di Lithium Finance è trasformare il modo in cui gli investitori prendono decisioni riguardo agli asset digitali. Offrendo valutazioni dettagliate e accurate, il protocollo mira a fornire agli investitori le informazioni necessarie per valutare più efficacemente il rischio e il potenziale dei loro investimenti. Questo è particolarmente cruciale nel mondo delle criptovalute, in rapida evoluzione e spesso opaco, dove comprendere il vero valore degli asset digitali può essere una sfida. Oltre al suo ruolo nello spazio DeFi, Lithium sta trovando applicazioni nell'ecosistema più ampio delle criptovalute, in particolare nell'area del mining. La richiesta di litio per la produzione di batterie è notevole, specialmente mentre l'industria cerca modi più sostenibili ed efficienti per alimentare le operazioni di mining. Sono in corso sforzi per incorporare fonti di energia rinnovabile nei processi di mining, riducendo l'impatto ambientale e migliorando la sostenibilità delle attività di mining di criptovalute. L'obiettivo duplice di Lithium Finance sulla valutazione degli asset e il supporto alle pratiche di mining sostenibili evidenzia il suo impegno ad affrontare alcune delle sfide critiche nei settori delle criptovalute e della tecnologia blockchain. Fornendo strumenti e soluzioni che aiutano gli investitori a prendere decisioni informate e incoraggiando pratiche di mining più ecologiche, Lithium Finance sta contribuendo alla crescita e alla maturazione dell'ecosistema delle criptovalute.

Quali sono stati gli eventi chiave per Lithium?

Lithium Finance ha vissuto diversi momenti cruciali che hanno significativamente influenzato la sua traiettoria nel settore della finanza decentralizzata (DeFi). Questi eventi sottolineano l'impegno del progetto verso l'innovazione e il suo ruolo nel sfruttare l'intelligenza collettiva per la valutazione degli asset, in particolare nel campo dei token non fungibili (NFT). Uno dei traguardi notevoli per Lithium è stato il lancio del suo nuovo sito web. Questo sviluppo non è stato solo un aggiornamento cosmetico, ma ha rappresentato un preludio al tanto atteso lancio della Mainnet Beta. Il nuovo sito web mirava a fornire agli utenti e alle parti interessate una piattaforma più intuitiva e informativa, assicurando l'accesso agli ultimi aggiornamenti e funzionalità di Lithium Finance. Dopo il lancio del sito web, Lithium Finance ha compiuto un passo significativo in avanti rilasciando informazioni dettagliate sulla meccanica del prodotto e la tokenomics. Questo rilascio è stato cruciale per offrire trasparenza e comprensione su come Lithium intende operare all'interno dello spazio DeFi. Illustrando la meccanica e il modello economico, Lithium Finance ha offerto agli utenti e agli investitori potenziali un'idea della sostenibilità e del potenziale di crescita del progetto. Un altro sviluppo rivoluzionario è stata l'implementazione dell'algoritmo di Intelligenza Collettiva per la valutazione degli NFT. Questo approccio innovativo sfrutta la saggezza della folla per determinare il valore di asset altrimenti difficili da valutare. In questo modo, Lithium Finance affronta una sfida cruciale nel mercato NFT, offrendo una soluzione che potrebbe trasformare il modo in cui i valori degli asset sono determinati nello spazio digitale. Guardando al futuro, il mercato del litio, incluso Lithium Finance, è destinato a crescere nel 2024. Tuttavia, questa traiettoria di crescita non è priva di sfide, tra cui potenziali fluttuazioni nei prezzi e nelle dinamiche di mercato. Essere informati e vigili su questi sviluppi è fondamentale per chiunque sia coinvolto o interessato ai mercati del litio e della criptovaluta in generale. È importante condurre ricerche approfondite e considerare vari fattori prima di prendere decisioni di investimento in questo panorama in evoluzione.

Lithium Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Lithium hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.