Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
BeamSwap Azione

BeamSwap

GLINT

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

BeamSwap Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCGLINT/USDT0,00249,425,215,340cex116,0007/05/2025, 15:18
1

BeamSwap FAQ

Che cos'è Beamswap ($GLINT)?

Beamswap è un hub DeFi e il primo exchange decentralizzato (DEX) con un market maker automatizzato (AMM), che offre liquidità e transazioni peer-to-peer, costruito sulla rete Moonbeam.

Perché Moonbeam?

* La maggior parte dei fondi raccolti e il maggior numero di contributi per una parachain di Polkadot * Combina la semplicità d'uso di Ethereum con la potenza di Polkadot * Transizione senza soluzione di continuità da altre catene Ethereum Virtual Machine (EVM) * Beamswap ha il vantaggio del primo-mover * Compatibilità con gli strumenti che le persone già utilizzano e conoscono (Metamask, Remix, Hardhat, Truffle e altri) * Integrazioni cross-chain * Governance on-chain * Bassi costi del gas * Scalabilità

Cosa Rende Unico Beamswap?

I prodotti e le caratteristiche sono curati pensando sia ai principianti che agli utenti esperti. L'obiettivo di Beamswap è fornire agli utenti una suite di strumenti che copra tutte le loro esigenze direttamente sulla nostra piattaforma. * Bridge integrato per EVM * Yield Farming * Syrup Pools * DEX e AMM * Mercato NFT * Grafici e Tracker del portafoglio * Trading avanzato * Ordini limite * Zap * Launchpad * Governance

Cos'è $GLINT Utilities?

Beamswap è alimentato da GLINT... * Staka GLINT per ricevere una quota delle commissioni DEX; * Usa GLINT per la governance! Partecipa alle decisioni importanti; * Partecipa ai nostri progetti Launchpad e aumenta la tua allocazione con GLINT. Quando stai il tuo $GLINT nel pool di riacquisto a capitalizzazione automatica lato singolo, riceverai i token Beamshare come ricevuta, che rappresentano la tua quota del pool.

Che cos'è BeamSwap?

BeamSwap emerge come un exchange decentralizzato (DEX) e un hub DeFi, intricatamente intrecciato nella rete Moonbeam. Questa piattaforma facilita le transazioni peer-to-peer e la fornitura di liquidità attraverso un market maker automatizzato (AMM). L'architettura di BeamSwap è progettata per sfruttare la potenza di Moonbeam, una parachain di Polkadot nota per la sua integrazione senza soluzione di continuità con l'ecosistema di Ethereum, offrendo commissioni di transazione basse e scalabilità. Le funzionalità della piattaforma vanno oltre il trading di base, incorporando il yield farming, lo staking di token e un bridge per transazioni cross-chain. Questo bridge migliora l'interoperabilità, consentendo agli utenti di interagire con molteplici reti blockchain senza sforzo. BeamSwap supporta anche funzionalità di trading avanzate, inclusi ordini limite e un'ampia suite di strumenti come grafici e tracker di portafoglio. Al centro dell'ecosistema di BeamSwap si trova il suo token nativo, GLINT. Questo token svolge molteplici funzioni: governance, staking e partecipazione a progetti launchpad. Lo staking di GLINT consente agli utenti di guadagnare una quota delle commissioni del DEX, mentre la partecipazione alla governance permette loro di influenzare le decisioni della piattaforma. Inoltre, i detentori di GLINT possono aumentare la loro allocazione nei progetti launchpad, integrandosi ulteriormente nella crescita della piattaforma. BeamSwap offre anche un marketplace NFT e funzionalità innovative come Syrup Pools e Zap, che soddisfano sia utenti principianti che esperti. Il vantaggio del primo arrivato su Moonbeam posiziona BeamSwap come un attore centrale nel panorama DeFi.

Qual è la tecnologia dietro BeamSwap?

BeamSwap, con il suo ticker GLINT, è un hub di finanza decentralizzata (DeFi) che opera sulla rete Moonbeam, una blockchain che combina il miglior ambiente user-friendly di Ethereum con le capacità robuste di Polkadot. Questa miscela unica consente a BeamSwap di offrire uno scambio decentralizzato (DEX) con un market maker automatizzato (AMM), fornendo agli utenti liquidità efficiente e transazioni peer-to-peer senza soluzione di continuità. La rete Moonbeam è particolarmente attraente grazie alla sua compatibilità con strumenti Ethereum come Metamask e Remix, rendendola accessibile agli utenti già familiari con queste piattaforme. Inoltre, l'integrazione di Moonbeam con Polkadot garantisce scalabilità e bassi costi di transazione, elementi cruciali per un'esperienza DeFi fluida. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale nella tecnologia blockchain, e Moonbeam affronta questa sfida grazie alla sua architettura robusta. Sfruttando il modello di sicurezza condiviso di Polkadot, Moonbeam beneficia di un alto livello di protezione contro gli attacchi. Questo modello prevede una rete di validatori che lavorano insieme per proteggere la blockchain, rendendo difficile per attori malintenzionati compromettere il sistema. Inoltre, la compatibilità di Moonbeam con la macchina virtuale di Ethereum (EVM) consente una transizione senza problemi da altre catene EVM, migliorando la sicurezza attraverso l'utilizzo di pratiche di sicurezza ben consolidate di Ethereum. La tecnologia di BeamSwap va oltre il semplice essere un DEX. Incorpora un protocollo concentrato di liquidità market maker (CLMM), che ottimizza l'uso della liquidità concentrandola intorno alla fascia di prezzo corrente di una coppia di scambio. Questo approccio aumenta l'efficienza del capitale e riduce lo slippage, beneficiando i trader con prezzi migliori e mercati più stabili. Inoltre, BeamSwap dispone di un bridge integrato per transazioni cross-chain, che permette agli utenti di spostare asset tra diverse blockchain senza sforzo. Questa capacità cross-chain è cruciale nello spazio DeFi, dove l'interoperabilità tra vari network migliora l'esperienza dell'utente e amplia il potenziale per prodotti finanziari innovativi. Il token GLINT riveste un ruolo centrale nell'ecosistema di BeamSwap. Gli utenti possono mettere in staking GLINT per guadagnare ricompense passive e partecipare alle decisioni di governance, dando loro voce sui futuri sviluppi della piattaforma. Lo staking di GLINT consente anche agli utenti di ricevere una parte delle commissioni del DEX, creando un incentivo per la partecipazione a lungo termine nella rete. Inoltre, BeamSwap offre una suite di strumenti progettati per soddisfare sia gli utenti principianti che quelli esperti, tra cui yield farming, syrup pools, un marketplace NFT e funzioni di trading avanzate come ordini limite e monitoraggio del portafoglio. La funzione launchpad di BeamSwap è un altro aspetto innovativo, che consente ai progetti di raccogliere fondi e guadagnare visibilità all'interno della comunità DeFi. Partecipando ai progetti del launchpad, i possessori di GLINT possono aumentare la loro allocazione, integrandosi ulteriormente nell'ecosistema della piattaforma. Questa funzione, combinata con la governance on-chain, consente agli utenti di influenzare la direzione di BeamSwap, promuovendo un approccio allo sviluppo guidato dalla comunità. Nel regno della DeFi, BeamSwap si distingue per la sua suite completa di funzionalità e il design centrato sull'utente. La sua integrazione con la rete scalabile e sicura di Moonbeam, insieme all'utilità del token GLINT, posiziona BeamSwap come una piattaforma versatile per attività di finanza decentralizzata. L'inclusione di strumenti come un marketplace NFT e opzioni di trading avanzate assicura che gli utenti abbiano accesso a una vasta gamma di servizi finanziari, tutto all'interno di un'unica piattaforma.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di BeamSwap?

BeamSwap, un hub di finanza decentralizzata (DeFi), opera come il primo exchange decentralizzato (DEX) con un market maker automatizzato (AMM) sulla rete Moonbeam. Questa piattaforma facilita una varietà di applicazioni nel mondo reale, principalmente incentrate sullo scambio e la gestione senza interruzioni di asset digitali. Gli utenti possono scambiare token direttamente sulla piattaforma, fornendo un modo semplice per negoziare criptovalute senza intermediari. BeamSwap consente inoltre agli utenti di fornire liquidità, essenziale per mantenere la fluidità e l'efficienza dell'exchange. Per coloro interessati a guadagnare un reddito passivo, BeamSwap offre opportunità di yield farming. Partecipando a queste attività, gli utenti possono guadagnare ricompense mettendo in staking i loro token, contribuendo a garantire la sicurezza della rete e a fornire liquidità. La funzione di ponte integrata permette il trasferimento di criptovalute tra catene Ethereum Virtual Machine (EVM), migliorando la compatibilità cross-chain ed espandendo l'usabilità degli asset digitali attraverso diversi network blockchain. Funzionalità di trading avanzate come ordini limite e monitoraggio del portafoglio sono disponibili, adattandosi sia ai trader principianti che a quelli esperti. Questi strumenti forniscono agli utenti un maggior controllo sulle loro strategie di trading e la capacità di monitorare i loro investimenti in tempo reale. BeamSwap include anche una piattaforma di lancio per nuovi progetti, dove gli utenti possono partecipare e potenzialmente aumentare le loro allocazioni utilizzando GLINT, il token nativo della piattaforma. GLINT svolge molteplici funzioni all'interno dell'ecosistema di BeamSwap. Viene utilizzato per la governance, permettendo ai detentori di partecipare ai processi decisionali che modellano il futuro della piattaforma. Inoltre, GLINT può essere messo in staking per guadagnare una parte delle commissioni del DEX, offrendo un incentivo agli utenti per detenere e utilizzare il token. Attraverso queste applicazioni, BeamSwap offre una suite completa di strumenti per la gestione e la crescita degli asset digitali, il tutto all'interno di una piattaforma efficiente e facile da usare.

Quali sono stati gli eventi chiave per BeamSwap?

BeamSwap, un hub di finanza decentralizzata e scambio, si è ritagliato una nicchia sulla rete Moonbeam, una parachain all'interno dell'ecosistema Polkadot. Questa piattaforma è progettata per facilitare interazioni cross-chain senza interruzioni, offrendo agli utenti la possibilità di fornire liquidità, scambiare futures in criptovalute con leva e partecipare a transazioni peer-to-peer. Il percorso di BeamSwap è segnato da diversi eventi cruciali che hanno modellato il suo sviluppo e impatto nello spazio DeFi. Uno dei traguardi significativi per BeamSwap è stato il suo lancio sulla rete Moonbeam. Questo evento ha posizionato BeamSwap come il primo exchange decentralizzato con un market maker automatizzato su questa rete, sfruttando le capacità uniche di Moonbeam. L'integrazione di Moonbeam dell'interfaccia user-friendly di Ethereum con l'infrastruttura robusta di Polkadot ha fornito a BeamSwap un vantaggio strategico, permettendogli di offrire bassi costi di gas, scalabilità e compatibilità con strumenti ampiamente utilizzati come Metamask e Remix. Dopo il lancio, BeamSwap ha introdotto la funzionalità Stable Automated Market Maker (AMM). Questa innovazione mirava a migliorare la fornitura di liquidità e l'efficienza del trading sulla piattaforma. La funzione Stable AMM è progettata per ottimizzare il trading di stablecoin, riducendo lo slippage e fornendo un ambiente di trading più stabile per gli utenti. Questo sviluppo ha sottolineato l'impegno di BeamSwap nel migliorare l'esperienza di trading e nell'espandere la sua suite di strumenti DeFi. Un altro evento degno di nota nella cronologia di BeamSwap è stato il primo lancio di progetto su BeamSwap Docks con AuthTrail. Questa collaborazione ha segnato l'inizio dell'incursione di BeamSwap nel supportare e lanciare nuovi progetti all'interno del suo ecosistema. Facilitando i lanci di progetti, BeamSwap ha non solo ampliato l'utilità della sua piattaforma, ma ha anche contribuito alla crescita più ampia degli ecosistemi Moonbeam e Polkadot. L'integrazione di BeamSwap di varie funzionalità come il yield farming, i syrup pools e un marketplace NFT ha ulteriormente diversificato la sua offerta. Queste caratteristiche sono state curate per soddisfare sia gli utenti principianti che quelli esperti, offrendo una suite completa di strumenti per le attività DeFi. Il modello di governance della piattaforma, alimentato dal suo token nativo GLINT, consente agli utenti di partecipare ai processi decisionali, migliorando il coinvolgimento della comunità e la decentralizzazione. L'utilità di GLINT si estende oltre la governance, poiché gioca un ruolo cruciale nell'ecosistema di BeamSwap. Gli utenti possono mettere in staking GLINT per ricevere una parte delle commissioni DEX, partecipare ai progetti di lancio e aumentare la loro allocazione. Questa utilità multifacetica di GLINT rafforza la sua importanza all'interno della piattaforma BeamSwap, incentivando il coinvolgimento degli utenti e alimentando una comunità dinamica. Il focus strategico di BeamSwap sulle integrazioni cross-chain e sulla governance on-chain l'ha posizionato come un attore chiave nel panorama DeFi. La sua capacità di offrire una transizione senza soluzione di continuità da altre catene Ethereum Virtual Machine (EVM), combinata con il suo vantaggio di primo arrivato su Moonbeam, evidenzia il suo approccio innovativo alla finanza decentralizzata. Mentre BeamSwap continua a evolversi, il suo impatto nello spazio DeFi e nell'ecosistema blockchain più ampio rimane significativo.

Chi sono i fondatori di BeamSwap?

Beamswap (GLINT) si presenta come un hub di finanza decentralizzata e il primo DEX con un market maker automatizzato sulla rete Moonbeam. Nonostante la sua piattaforma innovativa, i fondatori di BeamSwap rimangono in parte elusivi nella documentazione pubblica. Tuttavia, le informazioni disponibili identificano Tim Erjavec, Alexander Zaidelson e John Evans come figure chiave. Tim Erjavec ricopre il ruolo di CEO, mentre Alexander Zaidelson, noto per il suo ruolo in Beam Privacy, è un ex CEO della Beam Foundation. John Evans è indicato come l'attuale CEO. I loro diversi background contribuiscono alla direzione strategica e allo sviluppo di BeamSwap. Puoi trovare ulteriori informazioni su Beamswap e il suo valore attuale su Eulerpool.

BeamSwap Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in BeamSwap hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.