Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Autobahn Network Azione

Autobahn Network

TXL

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Autobahn Network Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
ProBit GlobalTXL/BTC0,000017,630cex1,0007/07/2025, 02:09
1

Autobahn Network FAQ

Cos'è Autobahn Network (TXL)?

L'Autobahn Network è un Layer2 Rollup creato per supportare e scalare la BNB Smart Chain (BSC; precedentemente nota come Binance Smart Chain). Utilizzando Go Ethereum, l'Autobahn è stato progettato come un rollup per elaborare le transazioni in lotti, riducendo l'uso e i costi sul livello base della BNB Smart Chain. Per la prima volta dopo il lancio, l'Autobahn opererà come una propria rete con 21 nodi basati su un consenso Proof of Authority. Migrare gradualmente a una soluzione basata su zero knowledge (potenzialmente basata su ZkBNB). L'Autobahn è stato concepito pensando agli sviluppatori e alla comunità, con l'obiettivo di garantire un'esperienza utente senza soluzione di continuità nell'ecosistema BNB.

Cosa rende unico l'Autobahn Network?

Le soluzioni di scaling Rollup, come gli Optimistic e gli Zero-Knowledge Rollup, sono state inventate per aumentare i volumi di transazioni, ridurre i tempi di transazione e minimizzare le commissioni sul gas. Tuttavia, queste soluzioni di scaling si sono concentrate principalmente sullo scaling di Ethereum. Gli sviluppatori dell'Autobahn Network hanno riconosciuto l'esigenza di fornire anche ad altre catene EVM uno strumento di scaling per evitare che si trovino nella stessa situazione; da qui la creazione dell'Autobahn Network. L'Autobahn Network è progettato per servire la BNB Smart Chain (BSC) e la sua comunità. BSC si è dimostrata una delle Layer 1 con il throughput più alto in termini di volume e di nuovi progetti sviluppati nell'ecosistema blockchain. Per favorire questa crescita e garantire che i progetti non siano ostacolati da un livello base più lento e costoso, l'Autobahn Network viene lanciato prima che la rete BNB diventi ancora più congestionata e costosa. Anche oggi, la transazione media su BSC costa già circa $0.35 (Fonte: Eulerpool). Questo costo non è sostenibile per i numerosi progetti di NFT e giochi con volumi elevati di transazioni. Si prevede che una transazione con l'Optimistic Rollup dell'Autobahn Network sarà più economica del 95%, con un costo di circa $0.0175.

Qual è l'utilità di TXL?

TXL = Transaction Lane, precedentemente noto come "Tixl". Il token TXL a hard cap trae vantaggio da tutte le commissioni di transazione, staking e governance: - TXL funge da fonte primaria di Gas per il pagamento delle transazioni sulla rete Autobahn. - Staking PoS nei nodi della rete Autobahn: gli host dei nodi guadagneranno BNB da ogni transazione che avviene sulla rete Autobahn. - Governance della rete Autobahn: gli host dei nodi saranno i governatori della rete Autobahn.

Che cos'è la collezione NFT di Autobahn Genesis Cars?

Autobahn Genesis Cars è una collezione di 6.200 auto guidabili sulla Autobahn Network. Una speciale collezione di opere d'arte gamificate creata dal team, che offrirà accesso unico e ricompense esclusive ai possessori. Al momento della rivelazione, i possessori possono già guidare, lavare e ispezionare le Genesis Cars completamente on-chain. Puoi trovare la collezione di auto nello Showroom, il mercato NFT sulla Autobahn Network.

Cos'è Autobahn Network?

La Autobahn Network si distingue come una soluzione Layer2 Rollup, focalizzandosi principalmente sul miglioramento dell'ecosistema BNB Smart Chain offrendo una piattaforma scalabile, efficiente e conveniente per le transazioni. Sfrutta il framework Go Ethereum per processare le transazioni in batch, riducendo significativamente l'uso e i costi associati allo strato base della BNB Smart Chain. Inizialmente operante con 21 nodi sotto un Consensus Proof of Authority, la rete prevede una transizione graduale verso una soluzione zero-knowledge, con l'obiettivo di ottimizzarne ulteriormente efficienza e sicurezza. Questa rete è progettata meticolosamente pensando alla comunità degli sviluppatori e agli utenti finali, garantendo un'esperienza d'uso ottimizzata e senza interruzioni all'interno dell'ecosistema BNB. Risponde alla necessità cruciale di soluzioni scalabili per le catene compatibili con EVM, prevenendo potenziali congestioni e alti costi di transazione che potrebbero ostacolare la crescita e lo sviluppo di nuovi progetti sulla BNB Smart Chain. Una delle caratteristiche più distintive della Autobahn Network è la sua tecnologia Optimistic Rollup, che dovrebbe ridurre drasticamente i costi di transazione di circa il 95%, rendendola un'opzione attraente per progetti di NFT e gaming che richiedono alti volumi di transazioni. Il token TXL, o Transaction Lane, svolge un ruolo fondamentale all'interno della rete, fungendo da valuta principale per le commissioni di transazione, staking e governance. I detentori di TXL possono partecipare allo staking sui nodi della Autobahn Network, guadagnando ricompense dalle commissioni di transazione e avendo voce in capitolo nella governance della rete, influenzandone la direzione e lo sviluppo futuri. Inoltre, la Autobahn Genesis Cars NFT Collection introduce un aspetto unico alla rete, offrendo una collezione comunitaria gamificata di auto guidabili. Questa collezione non solo funge da sbocco creativo, ma offre anche ai detentori accesso esclusivo e ricompense, arricchendo ulteriormente l'ecosistema della Autobahn Network. In sintesi, la Autobahn Network rappresenta un avanzamento significativo nella tecnologia blockchain, offrendo una soluzione scalabile, efficiente e conveniente per la BNB Smart Chain. Il suo focus sulla comunità, l'innovazione e l'accessibilità la posiziona come un asset prezioso nello spazio blockchain.

Come viene protetta la rete Autobahn?

Autobahn Network adotta un approccio multifaceted per garantire la sua sicurezza, integrando meccanismi tradizionali e innovativi per proteggere il suo ecosistema. La base della sua sicurezza risiede in tecniche di crittografia robuste, che proteggono la trasmissione dei dati attraverso la rete, assicurando che le informazioni sensibili rimangano riservate e sicure da accessi non autorizzati. Per migliorare la sicurezza degli utenti, la rete supporta l'integrazione con i portafogli hardware Ledger. Questo consente agli utenti di conservare le loro chiavi private in un dispositivo hardware sicuro, fornendo un ulteriore livello di sicurezza contro minacce online come hacking o attacchi di phishing. I portafogli hardware sono riconosciuti per la loro capacità di mantenere le chiavi private offline, riducendo significativamente il rischio di furto. Oltre a queste misure, Autobahn Network ha implementato una strategia di sicurezza globale che prevede il dispiegamento di un team di sicurezza dedicato. Questo team è incaricato di monitorare continuamente la rete alla ricerca di potenziali vulnerabilità e minacce. Impiegano algoritmi avanzati di intelligenza artificiale (IA) e apprendimento automatico per identificare e mitigare i rischi in modo proattivo. La rete adotta anche protocolli di sicurezza specifici, tra cui un punteggio di vulnerabilità, il "Hackability Score", che valuta la vulnerabilità della rete a potenziali attacchi informatici. Questo punteggio permette al team di prioritizzare e affrontare le questioni di sicurezza più critiche. Inoltre, Autobahn Network utilizza la crittografia HTTPS per le sue interfacce web, garantendo comunicazioni sicure su internet. Autobahn Network opera su un Layer 2 Rollup, specificamente progettato per supportare e scalare la rete BNB Smart Chain. Inizialmente funziona su un Proof of Authority Consensus con 21 nodi, ma intende migrare a una soluzione alimentata da zero-knowledge, migliorando ulteriormente la sua sicurezza ed efficienza. È importante che gli individui conducano una ricerca approfondita e considerino le caratteristiche di sicurezza di qualsiasi rete blockchain prima di interagire con essa. L'approccio di Autobahn Network alla sicurezza, che combina crittografia, supporto per portafogli hardware, un team di sicurezza dedicato, IA e protocolli specifici, dimostra il suo impegno a fornire un ambiente sicuro per i suoi utenti.

Come verrà utilizzata Autobahn Network?

L'Autobahn Network è destinato a svolgere un ruolo fondamentale nel migliorare l'ecosistema del BNB Smart Chain servendo come soluzione Layer2 Rollup. Questa piattaforma innovativa è specificamente progettata per affrontare le sfide di scalabilità e i costi elevati delle transazioni intrinseche alle reti blockchain. Sfruttando le capacità dell'Autobahn Network, gli utenti possono aspettarsi una significativa riduzione nell'uso e nel costo sul livello base del BNB Smart Chain, facilitando così un processo di transazione più efficiente ed economico. Al suo cuore, l'Autobahn Network mira a supportare un'ampia gamma di applicazioni, con un focus particolare sulla finanza decentralizzata (DeFi) e sui token non fungibili (NFT). Questi settori trarranno enormi benefici dall'aumentata sicurezza, scalabilità e riduzione delle commissioni di transazione offerte dall'Autobahn Network. Raggruppando le transazioni e impiegando inizialmente un consenso Proof of Authority, la rete garantisce un'esperienza utente senza interruzioni e sicura per sviluppatori e comunità. Inoltre, l'Autobahn Network non è statico; prevede di evolversi migrando verso una soluzione basata su conoscenza zero, la quale migliorerà ulteriormente l'efficienza e le caratteristiche di privacy. Questa transizione sottolinea l'impegno della rete all'innovazione e la sua dedizione a soddisfare le esigenze in evoluzione della comunità blockchain. Oltre alle sue capacità tecniche, l'Autobahn Network introduce la Autobahn Genesis Cars NFT Collection, un'offerta unica che combina il mondo degli NFT con esperienze gamificate. Questa collezione non solo dimostra la versatilità della rete nel supportare applicazioni diversificate ma offre anche ricompense ed esperienze esclusive ai suoi detentori, arricchendo ulteriormente l'ecosistema. Per coloro interessati a partecipare all'Autobahn Network, sia attraverso transazioni, staking o governance, il token TXL serve come spina dorsale dell'economia della rete. Facilita i pagamenti delle transazioni, premia gli host dei nodi e consente agli utenti di prendere parte alla governance della rete, evidenziando la natura decentralizzata e incentrata sull'utente dell'Autobahn Network. In conclusione, l'Autobahn Network rappresenta un significativo progresso nel campo blockchain, offrendo una soluzione scalabile, sicura ed economica per l'ecosistema del BNB Smart Chain. Il suo focus sul supporto a DeFi e NFT, insieme alle sue caratteristiche innovative e all'approccio orientato alla comunità, lo posiziona come un asset prezioso per sviluppatori e utenti. Come per qualsiasi tecnologia blockchain o criptovaluta, si consiglia agli individui di condurre ricerche approfondite per comprendere appieno i rischi e le opportunità associate all'Autobahn Network.

Quali sono stati gli eventi chiave per Autobahn Network?

La Autobahn Network ha vissuto una serie di sviluppi significativi sin dal suo inizio, che ne hanno segnato il percorso nel panorama in evoluzione della tecnologia blockchain. Inizialmente lanciata come soluzione Layer2 Rollup, è stata progettata per migliorare e scalare l'ecosistema della BNB Smart Chain. Questa iniziativa mirava a ridurre la congestione e abbassare i costi di transazione sul livello base, creando così un ambiente più efficiente per sviluppatori e utenti. Un passaggio cruciale per la Autobahn Network è stata la sua migrazione verso una soluzione basata su zero-knowledge. Questo passo rappresenta un avanzamento nell'uso di tecniche crittografiche avanzate per garantire che le transazioni siano non solo più veloci e meno costose, ma anche centrate sulla privacy. Le prove a zero conoscenza offrono la possibilità di eseguire transazioni senza rivelare alcuna informazione sottostante, in linea con la crescente domanda di privacy nelle interazioni digitali. Nel suo impegno a fornire un'esperienza Layer2 senza soluzione di continuità, la Autobahn Network si è concentrata anche sull'ambiente Titan. Questo impegno evidenzia lo sforzo della rete di mantenere un'interfaccia utente intuitiva, integrando al contempo tecnologia all'avanguardia per supportare la BNB Smart Chain. Un altro evento degno di nota nella cronologia della Autobahn Network è il rilascio della Autobahn Genesis Cars NFT Collection. Questa collezione rappresenta un'intersezione unica tra tecnologia blockchain e arte digitale, offrendo ai possessori accesso esclusivo e ricompense. La collezione sottolinea l'ingresso della rete nello spazio NFT, dimostrando la sua versatilità oltre alla tradizionale elaborazione delle transazioni. Nonostante le sfide affrontate, inclusi arresti del progetto e aggiornamenti del contratto ERC20, la Autobahn Network ha continuato ad evolversi. Ha subito un rebranding, lanciato un nuovo sito web e ottenuto una quotazione su un importante servizio di wallet, segnando pietre miliari che riflettono crescita e resilienza. Questi sviluppi evidenziano gli sforzi continui della rete di adattarsi e prosperare nel dinamico mercato delle criptovalute. È essenziale che potenziali investitori e utenti conducano ricerche approfondite e rimangano informati sugli ultimi sviluppi all'interno della Autobahn Network e del più ampio ecosistema delle criptovalute. Questo approccio garantisce una comprensione completa delle opportunità e dei rischi associati alla tecnologia blockchain e agli asset digitali.

Autobahn Network Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Autobahn Network hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.