Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Artisse Azione

Artisse

CATHEON

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Artisse Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateCATHEON/USDT0,0011,9128,8587.783,930,00cex19,0009/07/2025, 06:23
DigiFinexCATHEON/USDT0,00002.577,790,00cex20,0009/07/2025, 06:18
MEXCCATHEON/USDT0,008,364,1655,260cex8,0030/05/2025, 14:00
1

Artisse FAQ

{ "q": "about", "a": "Riconosciuta da KPMG e HSBC come la startup in più rapida crescita a Hong Kong e l'ottava più veloce in Asia (tra oltre 6400 startup), Artisse Interactive è una delle aziende leader nel campo dell'IA al consumo e del gaming su blockchain.\n\nLa nostra divisione di IA per i consumatori, Artisse AI, è la prima app al mondo di generazione di immagini tramite IA progettata specificamente per foto autoritratto iper-realistiche. Artisse AI è in grado di autoaddestrarsi sulle immagini esistenti degli utenti, i quali possono successivamente utilizzare qualsiasi combinazione di input testuale o visivo per generare foto illimitate di quell'utente in qualsiasi contesto, postura, abbigliamento, acconciatura o espressione facciale in pochi minuti.\n\nLa nostra divisione di IA per aziende è impegnata a fornire innovazioni nel campo dell'IA per l'industria delle immagini, destinata ad agenzie creative e marchi che si avvalgono di un codice etico nell'uso dell'IA. Stiamo guidando il settore nel fissare standard industriali e garantire innovazione tecnologica con integrità. Per questo motivo siamo membri fondatori di ARAA; l'Associazione per la Pubblicità Responsabile dell'IA.\n\nArtisse può fornire immagini iper-realistiche su larga scala combinando tecnologia leader di generazione di IA, un bacino di talenti con licenza globale e servizi artistici finiti. Queste capacità permettono di creare immagini uniche con efficienza e su larga scala. Artisse espande gli orizzonti creativi, scala le operazioni e offre variazioni uniche su larga scala per consentire ad agenzie e marchi di connettersi in modo significativo con i loro clienti.\n\nArtisse Gaming rappresenta il nostro ecosistema completo di gaming su blockchain, offrendo expertise tecnica, nel gaming e nel marketing per fornire sviluppo, pubblicazione, distribuzione di giochi Web3 (tramite l'Artisse Game Center), consulenza e servizi per il metaverso. Siamo il partner Web3 di riferimento per i principali sviluppatori di giochi tradizionali e la piattaforma preferita per incubare e lanciare giochi blockchain di \"classe migliore\" e portarli al pubblico più ampio possibile. Il nostro portafoglio di giochi blockchain è uno dei più vasti del settore, con 31 titoli inclusi SolChicks e Seoul Stars.", "rank": "0" }

Cos'è Artisse?

Artisse rappresenta un'organizzazione multifaccetata che integra tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale (AI) e la blockchain per offrire soluzioni innovative in vari settori, tra cui la creazione di foto personalizzate, soluzioni aziendali e gaming. Riconosciuta per la sua rapida crescita e i progressi tecnologici, Artisse ha attirato l'attenzione per i suoi sforzi pionieristici nelle applicazioni di AI e blockchain. Al centro delle offerte di Artisse c'è la sua divisione AI, Artisse AI, che si distingue come la prima app generativa di immagini AI al mondo focalizzata sulla creazione di foto iperrealistiche del sé. Questa tecnologia consente agli utenti di generare un numero illimitato di foto in ambienti, posture e stili diversi, allenando l'AI con un'immagine esistente e poi applicando input di testo o immagine. Questa capacità non solo dimostra la potenza dell'AI generativa, ma apre anche nuove possibilità per l'espressione personale e l'identità digitale. Oltre alle applicazioni per uso personale, Artisse si dedica a rivoluzionare il modo in cui le agenzie creative e i marchi sfruttano le immagini attraverso la sua divisione AI aziendale. Enfatizzando l'uso etico dell'AI e stabilendo standard di settore, Artisse mira a garantire che l'innovazione tecnologica proceda con integrità. Questo impegno è ulteriormente evidenziato dal suo ruolo come membro fondatore dell'Association for Responsible AI Advertising (ARAA), a dimostrazione della sua leadership nelle pratiche responsabili di AI. Espandendo la sua competenza tecnologica nell'industria del gaming, Artisse ha anche istituito un ecosistema completo di giochi blockchain. Questo ecosistema comprende lo sviluppo di giochi Web3, pubblicazione, distribuzione, consulenza e servizi metaverse, posizionando Artisse come un partner chiave per gli sviluppatori di giochi tradizionali che desiderano esplorare le tecnologie blockchain. Con un portafoglio che include un numero significativo di giochi blockchain, Artisse è all'avanguardia nel portare esperienze di gioco innovative a un vasto pubblico. Attraverso le sue diverse divisioni, Artisse sfrutta la tecnologia AI e blockchain per fornire soluzioni uniche e scalabili in applicazioni personali, aziendali e di gaming. Il suo impegno per gli standard etici, l'innovazione e la leadership di settore sottolinea il suo ruolo di attore significativo nell'intersezione tra tecnologia e creatività.

Come è protetto Artisse?

Artisse adotta un approccio multifaccettato alla sicurezza, sfruttando la crittografia e le innovazioni in materia di sicurezza per proteggere la sua piattaforma e i beni digitali degli utenti. Questa strategia di sicurezza completa è progettata per proteggere da accessi non autorizzati e potenziali vulnerabilità. Tuttavia, è importante riconoscere che nessun sistema è completamente immune ai rischi. Possono verificarsi casi di debolezze nella sicurezza o situazioni in cui la divulgazione delle informazioni non è così robusta come desiderato. Per mitigare questi rischi, si incoraggia gli utenti ad adottare misure di sicurezza aggiuntive come l'autenticazione a due fattori e l'uso di password forti e uniche. Queste pratiche fanno parte di uno sforzo più ampio per migliorare la sicurezza nell'intero ecosistema delle criptovalute e garantire che i beni degli utenti siano protetti nella massima misura possibile. È anche fondamentale che gli utenti rimangano informati sulle caratteristiche e i protocolli di sicurezza delle piattaforme che utilizzano, nonché che conducano le proprie ricerche prima di interagire con qualsiasi servizio legato alle criptovalute.

Come verrà utilizzato Artisse?

Artisse, attraverso il suo asset digitale $AART, introduce una molteplice utilità all'interno dell'ecosistema delle criptovalute e blockchain, soddisfacendo una vasta gamma di applicazioni che vanno dal miglioramento del coinvolgimento degli utenti alla facilitazione delle transazioni e interazioni più fluide all'interno delle sue piattaforme. L'utilità di $AART si estende su varie funzionalità, tra cui, ma non solo, la riduzione delle commissioni di trading, rendendo le transazioni più economiche per gli utenti. Questo aspetto è particolarmente vantaggioso per favorire un ambiente di trading più accessibile e user-friendly. Inoltre, $AART svolge un ruolo cruciale nei meccanismi di staking, dove gli utenti possono mettere in staking i loro token per ottenere un miglior posizionamento visivo e un ranking superiore all'interno della piattaforma. Questa caratteristica non solo incentiva il possesso di $AART, ma migliora anche la visibilità e il coinvolgimento per i creatori e i loro contenuti, creando così un ecosistema più vivace e dinamico. L'attivazione di funzionalità speciali, servizi e prodotti con $AART sottolinea ulteriormente la sua utilità nel sbloccare esperienze e capacità potenziate all'interno della piattaforma. Questo potrebbe variare dall'accesso a contenuti esclusivi, all'utilizzo di funzioni avanzate, o all'interazione con servizi unici su misura per le esigenze e le preferenze degli utenti. Oltre a queste utilità, $AART è fondamentale nel fornire liquidità automatizzata per i pool di token dei creatori. Questa funzione è vitale per mantenere un ambiente di mercato sano e fluido, assicurando che i creatori e gli investitori possano negoziare e gestire facilmente i loro asset. Inoltre, $AART serve come standard unificato per valutare i creatori e i loro Token Non Fungibili (NFT), stabilendo una metrica coerente e trasparente per valutare il valore dell'arte e delle creazioni digitali. Oltre al suo ecosistema immediato, l'applicazione di Artisse si estende attraverso vari settori e industrie, sfruttando le sue capacità di AI e blockchain. Dalla generazione di immagini iper-realistiche per la pubblicità e le agenzie creative all'innovazione nel settore del gaming con il suo ecosistema di giochi blockchain, Artisse dimostra la versatilità e il potenziale di $AART nel promuovere la convergenza di AI, blockchain e industrie creative. È importante che gli individui conducano una ricerca approfondita e considerino la propria situazione finanziaria prima di interagire con o investire in criptovalute, poiché il mercato è intrinsecamente volatile e presenta rischi.

Quali sono stati gli eventi chiave per Artisse?

Artisse ha attraversato una serie di eventi cruciali che hanno modellato il suo percorso nel settore delle criptovalute e della blockchain. Inizialmente, l'azienda ha affrontato sfide come un'inadeguata divulgazione delle informazioni, essenziale per mantenere la trasparenza con gli utenti e gli investitori. Questo è stato accompagnato da una perdita di talenti, che può influenzare significativamente l'innovazione e la traiettoria di crescita di un'azienda. Inoltre, Artisse ha incontrato ostacoli nello sviluppo, una problematica comune per le startup che cercano di portare nuove tecnologie sul mercato. Le debolezze in termini di sicurezza hanno anche rappresentato rischi significativi, sottolineando l'importanza di misure di sicurezza informatica robuste per proteggere i dati e gli asset degli utenti. Nonostante queste sfide, Artisse ha compiuto notevoli progressi, in particolare nel sfruttamento dell'intelligenza artificiale e della tecnologia blockchain. L'utilizzo dell'IA da parte dell'azienda per generare immagini iper-realistiche stabilisce un nuovo standard nel settore, offrendo soluzioni creative per utilizzi personali e professionali. Questa innovazione fa parte dell'impegno più ampio di Artisse per un uso etico dell'IA, evidenziando il suo ruolo nel guidare gli standard industriali. Nel settore dei giochi, Artisse ha stabilito un ecosistema di gioco blockchain completo. Questo include lo sviluppo, la pubblicazione e la distribuzione di giochi Web3, oltre a servizi di consulenza e metaverso. Con un portafoglio di 31 titoli, Artisse Gaming è diventata un attore significativo nell'industria del gioco blockchain, offrendo una gamma diversificata di esperienze agli utenti. La fluttuazione nel valore della criptovaluta di Artisse, influenzata dalle tendenze del mercato e da eventi come l'halving del bitcoin, sottolinea la natura volatile del mercato delle criptovalute. È un promemoria dell'importanza di condurre ricerche approfondite prima di investire in qualsiasi criptovaluta. Il percorso di Artisse riflette sia le sfide che le opportunità all'interno dei settori della blockchain e dell'IA. Mentre l'azienda continua a innovare ed espandere le sue offerte, rimane un'entità degna di nota nel panorama in evoluzione della tecnologia e degli asset digitali.

Artisse Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Artisse hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.