Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Effect AI (old) Azione

Effect AI (old)

EFX

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Effect AI (old) Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BitbnsEFX/INR0,000000cex1,0009/07/2025, 06:21
1

Effect AI (old) FAQ

{ "q": "about", "a": "Effect AI (EFX) è una criptovaluta che opera sulle piattaforme BSC e EOS. Controllato da EffectDAO, il loro prodotto principale è Effect Force: il primo framework basato su blockchain per il Futuro del Lavoro. Una forza lavoro globale su richiesta invia micro-task sulla blockchain per guadagnare EFX. Maggiori informazioni sono disponibili su https://effect.network.", "rank": "0" }

Cos'è Effect AI?

Effect AI (EFX) si distingue come una rete decentralizzata dedicata ai servizi legati all'intelligenza artificiale, fondata nel 2017. Sfrutta la tecnologia blockchain per democratizzare lo sviluppo dell'IA, consentendo la partecipazione globale in maniera decentralizzata. La piattaforma opera sia sulla Binance Smart Chain (BSC) che su EOS, garantendo un'infrastruttura robusta e scalabile. Elemento centrale dell'ecosistema di Effect AI è Effect Force, un quadro basato su blockchain progettato per il futuro del lavoro. Questa piattaforma innovativa permette a una forza lavoro globale e su richiesta di completare microtask, guadagnando EFX in cambio. Integrando la tecnologia blockchain, Effect Force assicura trasparenza, sicurezza ed efficienza nella gestione e nel compenso dei compiti. Effect AI è governata da EffectDAO, che supervisiona le operazioni e lo sviluppo della rete. Questa organizzazione autonoma decentralizzata garantisce che la piattaforma rimanga guidata dalla comunità e allineata agli interessi dei suoi utenti. L'offerta circolante di Effect AI è di 252.168.527 EFX, ed è disponibile per il trading su exchange come PancakeSwap v3 (BSC) e Bitbns. Oltre al suo focus principale sull'IA e sulla gestione della forza lavoro, Effect AI mira anche ad assistere i trader nel mercato delle criptovalute attraverso la sua tecnologia AI. Questo approccio multifaccettato posiziona Effect AI come un attore significativo sia nel settore dell'IA che in quello della blockchain.

Qual è la tecnologia dietro Effect AI?

La tecnologia alla base di Effect AI (EFX) è una rete decentralizzata progettata per servizi legati all'intelligenza artificiale, operante sulle piattaforme Binance Smart Chain (BSC) ed EOS. Questa configurazione unica consente un'infrastruttura robusta e scalabile che supporta varie applicazioni di intelligenza artificiale. La rete è governata dall'EffectDAO, un'organizzazione autonoma decentralizzata che garantisce l'integrità del sistema e un processo decisionale democratico. Il prodotto principale di Effect AI, Effect Force, è una struttura basata su blockchain per il futuro del lavoro. Questa piattaforma consente a una forza lavoro globale e su richiesta di completare microtask e guadagnare token EFX. Sfruttando la tecnologia blockchain, Effect Force garantisce trasparenza, sicurezza ed efficienza nella gestione delle attività e nella distribuzione dei pagamenti. Lavoratori da tutto il mondo possono partecipare a questi compiti, contribuendo a un mercato del lavoro decentralizzato che è sia inclusivo che accessibile. La tecnologia blockchain che sta alla base di Effect AI svolge un ruolo cruciale nella prevenzione di attacchi da parte di attori malevoli. Utilizzando un registro decentralizzato, tutte le transazioni e i dati vengono registrati su più nodi, rendendo quasi impossibile per qualsiasi singolo ente alterare o manipolare le informazioni. Questa natura distribuita della blockchain assicura che la rete rimanga sicura e resiliente contro potenziali minacce. L'intelligenza artificiale, la tecnologia principale dietro Effect AI, ha il potenziale di apportare significativi cambiamenti positivi nella società. Tuttavia, solleva anche preoccupazioni come il suo impatto sull'ambiente, la perdita di posti di lavoro e la privacy. Effect AI affronta queste questioni creando una piattaforma decentralizzata e trasparente che abilita gli individui mantenendo al contempo standard etici. L'integrazione di Effect AI con le piattaforme BSC ed EOS offre ulteriori vantaggi, come tempi di transazione più rapidi e costi inferiori rispetto alle reti blockchain tradizionali. Questo migliora l'esperienza complessiva dell'utente e rende la piattaforma più accessibile a un pubblico più ampio. L'uso di smart contract su queste piattaforme automatizza ulteriormente i processi, riducendo la necessità di intermediari e aumentando l'efficienza. L'EffectDAO svolge un ruolo fondamentale nella governance della rete Effect AI. Consentendo ai detentori di token di partecipare ai processi decisionali, il DAO garantisce che la piattaforma rimanga guidata dalla comunità e allineata con gli interessi dei suoi utenti. Questo modello di governance decentralizzato favorisce un senso di proprietà e responsabilità tra i partecipanti, contribuendo alla sostenibilità a lungo termine della rete. L'impegno di Effect AI nel creare una piattaforma per la forza lavoro decentralizzata è evidente nel suo approccio innovativo alla gestione delle attività e alla distribuzione dei pagamenti. Sfruttando la tecnologia blockchain, la piattaforma assicura che tutte le transazioni siano trasparenti, sicure e immutabili. Ciò non solo costruisce fiducia tra gli utenti, ma promuove anche un sistema equo ed equitativo per tutti i partecipanti. Oltre al suo focus principale sull'intelligenza artificiale e sulla gestione della forza lavoro, Effect AI esplora altre aree come l'annotazione dei dati, l'addestramento di modelli di apprendimento automatico e lo sviluppo di algoritmi AI. Queste applicazioni dimostrano la versatilità e il potenziale della piattaforma per rispondere a varie esigenze all'interno dell'ecosistema AI. Fornendo una soluzione decentralizzata e scalabile, Effect AI mira a rivoluzionare il modo in cui i servizi di intelligenza artificiale vengono erogati e consumati. L'impatto ambientale della tecnologia blockchain è una preoccupazione crescente ed Effect AI è consapevole di questa questione. Operando su piattaforme a basso impatto energetico come BSC ed EOS, la rete riduce al minimo la sua impronta di carbonio mantenendo alti standard di prestazioni e sicurezza. Questo impegno verso la sostenibilità riflette la dedizione di Effect AI all'innovazione responsabile e alla viabilità a lungo termine. Lo stack tecnologico di Effect AI è progettato per essere modulare e adattabile, permettendo un'integrazione senza soluzione di continuità con altre reti blockchain e piattaforme AI. Questa flessibilità assicura che la piattaforma possa evolversi ed espandersi in risposta a tendenze emergenti e avanzamenti tecnologici. Promuovendo un ecosistema collaborativo, Effect AI mira a stimolare l'innovazione e creare nuove opportunità per lo sviluppo e l'implementazione AI.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Effect AI?

Effect AI (EFX) è una criptovaluta operativa sulle piattaforme BSC ed EOS, gestita da EffectDAO. Una delle sue principali applicazioni nel mondo reale è Effect Force, un framework basato su blockchain progettato per il futuro del lavoro. Questa piattaforma consente a una forza lavoro globale e su richiesta di completare microtask e guadagnare EFX in cambio. Decentralizzando il processo, permette a chiunque di contribuire allo sviluppo dell'intelligenza artificiale, rendendolo accessibile e inclusivo. Effect AI facilita anche il trading algoritmico, in cui gli algoritmi di intelligenza artificiale possono eseguire operazioni basate su criteri predefiniti, migliorando l'efficienza e riducendo gli errori umani. L'analisi del sentiment è un'altra applicazione, in cui l'IA analizza i social media e le notizie per valutare il sentiment pubblico su vari asset, aiutando a prendere decisioni più informate. La gestione del rischio è migliorata attraverso Effect AI grazie all'uso di modelli di IA che prevedono e mitigano potenziali rischi nei portafogli finanziari. Strategie di investimento personalizzate possono essere sviluppate utilizzando l'IA per adattare i piani di investimento alle preferenze individuali e alla tolleranza al rischio, offrendo un approccio più personalizzato agli investimenti. La privacy dei dati è una preoccupazione critica che Effect AI affronta garantendo che i dati personali utilizzati nei modelli di IA siano protetti e anonimizzati, migliorando la sicurezza e la fiducia nelle applicazioni di IA. La natura decentralizzata della piattaforma contribuisce anche a maggiore trasparenza e sicurezza nello sviluppo e nella distribuzione di soluzioni di IA. Effect AI ha collaborato con aziende come LocalBitcoins, espandendo la sua portata e applicazione nel settore delle criptovalute. Questa collaborazione consente un'integrazione più fluida delle soluzioni di IA in vari settori, dimostrando ulteriormente la versatilità e il potenziale di Effect AI in scenari reali.

Quali eventi chiave ci sono stati per Effect AI?

Effect AI (EFX) è una criptovaluta che opera sulle piattaforme BSC ed EOS, controllata da EffectDAO. Il prodotto principale del progetto, Effect Force, è un framework basato su blockchain concepito per il futuro del lavoro, che consente a una forza lavoro globale e su richiesta di sottoporre microtasks sulla blockchain per guadagnare EFX. Effect AI ha vissuto diversi momenti cruciali. Uno dei primi eventi significativi è stato il lancio del nuovo sito web e della roadmap, che ha fornito una visione chiara per il futuro del progetto e la sua direzione strategica. Questo lancio è stato fondamentale per stabilire le basi per sviluppi successivi e per l'interazione con la comunità. L'introduzione della loro tecnologia di microtasks on-chain ha segnato un altro traguardo. Questa innovazione ha permesso agli utenti di eseguire piccoli compiti direttamente sulla blockchain, guadagnando EFX nel processo. Questo sviluppo ha non solo dimostrato l'utilità pratica della tecnologia blockchain nell'economia gig, ma ha anche sottolineato l'impegno del progetto verso la decentralizzazione e la trasparenza. La divulgazione dei piani di Effect AI per il 2024 è stata un altro evento chiave. Questi piani includevano obiettivi ambiziosi per espandere l'ecosistema, migliorare la tecnologia e aumentare l'adozione da parte degli utenti. La roadmap per il 2024 ha fornito agli stakeholder una comprensione chiara della visione a lungo termine e delle priorità strategiche del progetto. Il lancio dell'Effect DAO è stato un momento trasformativo per Effect AI. Questa organizzazione autonoma decentralizzata (DAO) ha abilitato la governance e le decisioni comunitarie, garantendo che il progetto rimanesse allineato con gli interessi dei suoi stakeholder. L'introduzione dell'Effect DAO è stata un passo significativo verso la decentralizzazione del controllo e la promozione di un ecosistema più inclusivo e partecipativo. Effect AI è stato anche al centro di diversi articoli di notizie, che hanno contribuito ad aumentare la consapevolezza e ad attrarre nuovi utenti e investitori. Queste apparizioni sui media hanno giocato un ruolo cruciale nella costruzione della reputazione e della credibilità del progetto all'interno delle comunità di criptovaluta e IA. Le partnership con altri progetti nell'ecosistema IA sono state strumentali nella crescita di Effect AI. Queste collaborazioni hanno permesso al progetto di sfruttare sinergie, condividere risorse e co-sviluppare soluzioni innovative. Tali partnership sono state vitali per espandere la portata e l'impatto del progetto. Si è osservato un aumento del coinvolgimento della comunità e delle transazioni, riflettendo un interesse e un impegno crescenti verso il progetto. Questa maggiore attività è stata accompagnata da un aumento significativo del prezzo dell'EFX, segnalando una forte fiducia del mercato e un interesse degli investitori. Il crescente interesse per le criptovalute legate all'IA e il loro impatto sull'uso globale dell'elettricità e sulle emissioni ha portato attenzione a Effect AI. Mentre il mondo diventa più consapevole della sostenibilità ambientale, progetti come Effect AI che sfruttano la tecnologia blockchain per applicazioni IA stanno guadagnando rilevanza. Il percorso di Effect AI è stato caratterizzato da lanci strategici, innovazioni tecnologiche, impegno comunitario e partnership d'impatto, posizionandolo come un attore di rilievo nell'intersezione tra blockchain e IA.

Chi sono i fondatori di Effect AI?

Effect AI (EFX) è una criptovaluta operante sulle piattaforme BSC ed EOS, controllata da EffectDAO. I fondatori di Effect AI sono Chris Dawe, Laurens Verspeek e Jesse Eisses. Chris Dawe, visionario nel campo della tecnologia blockchain, ha svolto un ruolo fondamentale nella concezione del modello di forza lavoro decentralizzata. Laurens Verspeek, con una solida esperienza nello sviluppo software, ha contribuito in modo significativo all'architettura tecnica. Jesse Eisses, noto per la sua competenza in intelligenza artificiale e apprendimento automatico, è stato determinante nell'integrare queste tecnologie nella piattaforma. I loro sforzi congiunti hanno portato alla creazione di Effect Force, un quadro basato su blockchain per il futuro del lavoro.

Effect AI (old) Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Effect AI (old) hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.