Qual è la tecnologia dietro Kinic?
Kinic (KINIC) si distingue nel panorama delle criptovalute integrando crittografia avanzata e intelligenza artificiale (IA) all'interno della sua struttura blockchain. Questa combinazione unica è progettata per creare un archivio dati a prova di manomissione, garantendo l'integrità e la sicurezza dei dati. Al suo interno, Kinic opera su una blockchain che sfrutta le prove a conoscenza zero e la crittografia a chiave di catena, tecniche crittografiche avanzate che migliorano la privacy e la sicurezza. Questi metodi consentono agli utenti di verificare transazioni e dati senza rivelare le informazioni sottostanti, rendendo difficile per i malintenzionati manipolare il sistema. Un aspetto significativo della tecnologia di Kinic è il suo focus sulle soluzioni di finanza decentralizzata (DeFi), in particolare sulla rete Flare. Questa piattaforma facilita prestiti e prestiti sicuri e trasparenti, fornendo agli utenti un ecosistema finanziario robusto. L'integrazione dell'IA in questo framework consente lo sviluppo di modelli IA personali, dove gli utenti hanno proprietà e controllo sui loro strumenti IA, anziché affidarsi a fornitori centralizzati. Questo concetto di IA personale è un pilastro della missione di Kinic DAO, che mira a democratizzare la proprietà dell'IA. Il percorso di Kinic è iniziato come vincitore nel concorso globale SuperNova Hackathon, che lo ha portato sotto i riflettori. Da allora si è evoluto in un'organizzazione autonoma decentralizzata (DAO) con una missione unica: creare IA a prova di manomissione. Inizialmente partito come indicizzatore e motore di ricerca web3, Kinic ha ampliato la sua offerta per includere una suite di strumenti per la ricerca on-chain, modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) e altri modelli a prova di manomissione e database di vettori. Questa evoluzione sottolinea l'impegno di Kinic per l'innovazione e la sicurezza. Una delle caratteristiche distintive di Kinic è il suo database di vettori a prova di manomissione, il primo nel suo genere a funzionare interamente sulla blockchain. I database di vettori sono cruciali per le applicazioni IA, poiché consentono l'archiviazione e il recupero di dati ad alta dimensionalità. Implementando questi database sulla blockchain, Kinic garantisce che documenti sensibili possano essere alimentati nei LLM, ottenendo risultati più accurati attraverso la Generazione aumentata dal Recupero, mantenendo l'integrità e la privacy dei dati. Gli utenti possono distribuire i propri database di vettori tramite l'interfaccia Kinic, scegliendo tra modelli IA locali o on-chain. L'inferenza sulla privacy è un altro caso d'uso critico per la tecnologia di Kinic. Ad esempio, i dati biometrici possono essere elaborati su dispositivi locali, con la sola prova crittografica ospitata on-chain. Questo approccio consente la verifica senza esporre informazioni sensibili, migliorando la privacy e la sicurezza. Inoltre, Kinic supporta lo sviluppo di bot di allenamento verificabili on-chain e agenti di gioco inarrestabili. Questi agenti operano utilizzando Cicli (gas) e possono autosostenersi attraverso il trading, fornendo un sistema resiliente e autonomo. L'integrazione di Kinic di tecnologia IA e blockchain si estende al suo motore di ricerca web3 e alla struttura DAO. Il motore di ricerca web3 consente capacità di ricerca decentralizzate e trasparenti, mentre la struttura DAO garantisce che la comunità abbia voce in capitolo nello sviluppo e nella governance della piattaforma. Questo approccio decentralizzato è in linea con la missione di Kinic di fornire soluzioni sicure e trasparenti per i suoi utenti. La combinazione di crittografia avanzata, IA e tecnologia blockchain posiziona Kinic come una forza pionieristica nello spazio delle criptovalute. Offrendo una piattaforma sicura e trasparente per soluzioni DeFi, IA personale e archiviazione dati a prova di manomissione, Kinic sta aprendo la strada a una nuova era di applicazioni e servizi decentralizzati.














