Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Radiant Azione

Radiant

RXD

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Radiant Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCRXD/USDT0,001.468,861.610,1455.148,350,00cex160,0009/07/2025, 06:18
XT.COMRXD/USDT0,002,882,3854.679,450,01cex1,0009/07/2025, 06:21
CoinExRXD/USDT0,00484,891.161,722.757,260,00cex131,0009/07/2025, 06:23
XeggeXRXD/DOGE0,000,320,2087,700,00cex1,0027/02/2025, 13:36
XeggeXRXD/LTC0,000,320,4583,000,00cex1,0027/02/2025, 13:36
XeggeXRXD/ETH0,000,390,1858,150,00cex1,0027/02/2025, 13:36
TradeOgreRXD/USDT0,00154,0122,5842,240,00cex36,0009/07/2025, 06:21
XeggeXRXD/USDT0,000,000,0020,820,03cex1,0026/06/2025, 14:51
DigiFinexRXD/USDT0,00002,020,00cex1,0008/04/2025, 06:36
Nonkyc.io ExchangeRXD/USDT0,000000cex1,0009/07/2025, 06:21
1
2

Radiant FAQ

Cos'è Radiant?

Radiant è una rete rivoluzionaria progettata per risolvere i problemi di tutte le blockchain esistenti in termini di scalabilità, parallelismo e programmazione Turing completa. Radiant è un sistema di asset digitali peer-to-peer che consente lo scambio diretto di valore senza passare attraverso una parte centrale. Analogamente a Bitcoin, la rete Radiant richiede una struttura minima e registra le transazioni in una catena continua basata su hash di proof-of-work (SHA512/256).

Chi ha creato Radiant?

Radiant è stato creato e avviato come servizio comunitario da un piccolo gruppo di persone che desideravano una blockchain stabile. L'iniziativa è nata dal desiderio di avere una blockchain scalabile e illimitata, che possieda le migliori capacità tra le principali blockchain come Bitcoin, Ethereum, Solana, Cardano e altre.

C'è un'Offerta Iniziale di Monete (ICO) per Radiant?

Non c'è mai stata alcuna raccolta di fondi pubblica o privata, nessuna Initial Coin Offering (ICO), nessuna offerta di titoli, nessun capitale di rischio e nessun tipo di crowdfunding. La rete è stata avviata in modo equo, simile a Bitcoin, utilizzando il puro proof-of-work a partire dal blocco 0 e le unità di Radiant vengono emesse ai miner per l'energia spesa secondo la policy di consenso della rete. Chiunque può partecipare e guadagnare nella rete contribuendo con potenza di calcolo, analogamente a quanto avviene con Bitcoin.

Chi è responsabile della rete Radiant?

Radiant utilizza la tecnologia peer-to-peer per operare senza un'autorità centrale; la gestione delle transazioni e l'emissione delle unità di Radiant sono open-source. Il suo design è pubblico, nessuno possiede o controlla Radiant e chiunque può partecipare.

Come posso iniziare a imparare e sviluppare su Radiant?

Inizia con il nodo Radiant, i moduli e le librerie disponibili su Github.

Dove posso saperne di più sul design di Radiant?

Radiant offre i benefici di una blockchain UTXO insieme alle capacità avanzate delle blockchain compatibili con EVM. Leggi i documenti.

Quali social network ha Radiant?

In Radiant vengono utilizzati diversi social network, come Twitter per informare sulle novità o curiosità riguardanti Radiant, Telegram e Discord per la comunicazione tra utenti o Bitcointalk o Reddit per un forum di discussione. Telegram: https://t.me/RadiantBlockchain Discord: https://discord.gg/dXMs6VCt6H Twitter ufficiale: https://twitter.com/RadiantLayerOne Twitter della community: https://twitter.com/RXD_Community BitcoinTalk: https://bitcointalk.org/index.php?topic=5414503.0;all Reddit: https://www.reddit.com/r/RadiantBlockchain

Dove posso acquistare Radiant (RXD)?

Radiant è attualmente disponibile su questi exchange: txbit.io tradeogre.com

Come è protetta Radiant?

Le misure di sicurezza di Radiant sono multifaccettate, riflettendo un approccio completo per proteggere la rete e i suoi utenti. La piattaforma ha superato con successo diversi audit di sicurezza condotti da aziende rinomate nel settore della sicurezza blockchain. Questi audit, eseguiti da entità come Open Zeppelin, Peckshield, Zokyo e BlockSec, svolgono un ruolo cruciale nell'identificare e mitigare potenziali vulnerabilità, garantendo la robustezza dell'infrastruttura di Radiant. Oltre agli audit esterni, il team di Radiant dà priorità a revisioni interne regolari e aggiornamenti dei loro protocolli di sicurezza. Questo approccio proattivo alla sicurezza è essenziale per mantenere l'integrità e l'affidabilità della rete. L'impegno per il miglioramento continuo delle misure di sicurezza è una testimonianza della dedizione di Radiant alla protezione del suo ecosistema. Inoltre, Radiant incoraggia l'uso di pratiche sicure tra i suoi utenti, come l'utilizzo di hardware wallet affidabili e l'attivazione dell'autenticazione a due fattori (2FA). Queste pratiche sono fondamentali per la sicurezza individuale e contribuiscono alla sicurezza complessiva della rete. Nonostante queste rigorose misure di sicurezza, è importante riconoscere che nessun sistema è completamente immune ai rischi. Radiant ha subito una violazione della sicurezza in passato, che ha comportato una significativa perdita finanziaria. Tuttavia, l'incidente ha spinto il team a rafforzare ulteriormente il loro quadro di sicurezza e a implementare ulteriori misure di salvaguardia per prevenire il verificarsi di eventi futuri. L'approccio di Radiant alla sicurezza è dinamico, adattandosi a nuove sfide e minacce man mano che emergono. Si consiglia agli utenti di rimanere informati sugli ultimi sviluppi in materia di sicurezza e di seguire le pratiche raccomandate per proteggere i propri beni. Sebbene il team dietro Radiant sia impegnato a fornire una piattaforma sicura, è fondamentale che gli utenti conducano le proprie ricerche ed esercitino cautela quando interagiscono con qualsiasi sistema di asset digitali.

Come verrà utilizzato Radiant?

Radiant si presenta come una piattaforma multifunzionale all'interno dell'ecosistema della finanza decentralizzata (DeFi), con l'obiettivo di migliorare l'accessibilità e l'efficienza dei servizi finanziari attraverso molteplici reti blockchain. È concepita per funzionare come un mercato monetario cross-chain, offrendo agli utenti una vasta gamma di servizi finanziari, tra cui accesso alla liquidità, acquisizione di prestiti, opportunità di guadagno tramite rendimento e la capacità di utilizzare vari asset in modo integrato su diverse catene. Questo conferisce a Radiant un ruolo fondamentale nell'espandere l'adozione della DeFi a un pubblico più ampio. Oltre al suo ruolo nello spazio DeFi, Radiant opera come un token di governance, permettendo ai detentori di partecipare ai processi decisionali che guidano lo sviluppo e le politiche della piattaforma. Il token facilita anche i premi di staking, incentivando ulteriormente la partecipazione della comunità e l'investimento nella sicurezza e nell'efficienza della rete. La piattaforma supporta il lending e borrowing di asset digitali, offrendo agli utenti strumenti finanziari flessibili per gestire i propri investimenti. Integrando dati di alta qualità da reti oracolari consolidate, Radiant si propone di garantire l'accuratezza e l'affidabilità dei suoi servizi, includendo la creazione di un feed di prezzi affidabile. La base di Radiant su reti come Ethereum, Arbitrum e BNB Chain sottolinea il suo impegno per l'interoperabilità e l'ampia accessibilità. Questa base le permette di sfruttare i punti di forza di queste reti fornendo al contempo un'interfaccia unificata per le attività DeFi. La rete Radiant stessa è una testimonianza dell'innovazione nella tecnologia blockchain, progettata per affrontare la scalabilità, il parallelismo e le limitazioni della programmazione Turing Complete sulle blockchain esistenti. Facilita lo scambio diretto peer-to-peer di valore, riducendo la necessità di intermediari e promuovendo un panorama finanziario decentralizzato. Lo sviluppo e la manutenzione di Radiant sono guidati dalla comunità, enfatizzando un'etica open-source che incoraggia la partecipazione e il contributo pubblico. Questo approccio garantisce che Radiant rimanga adattabile e rifletta le esigenze e le aspirazioni dei suoi utenti nell'ecosistema blockchain in evoluzione. Per coloro che sono interessati a contribuire o a partecipare alla rete Radiant, risorse e strumenti di sviluppo sono facilmente disponibili, con documentazione dettagliata e repository di codice ospitati su piattaforme come GitHub. Questa accessibilità supporta una crescente comunità di sviluppatori e utenti impegnati ad avanzare le capacità e la portata di Radiant all'interno dello spazio blockchain. È importante per gli individui condurre ricerche approfondite e considerare la propria situazione finanziaria prima di impegnarsi in investimenti in criptovalute, incluse piattaforme come Radiant. La natura dinamica del mercato delle criptovalute richiede un approccio prudente all'investimento e alla partecipazione a nuove tecnologie.

Quali eventi chiave ci sono stati per Radiant?

Radiant ha vissuto diversi momenti cruciali che hanno significativamente plasmato il suo percorso nel panorama delle criptovalute e della blockchain. Inizialmente, la formazione del Team OG e i loro successi in Dota 2 hanno segnato un primo traguardo, evidenziando l'impegno del progetto nell'integrare la tecnologia blockchain con il gaming. Questo è stato ulteriormente migliorato con lo sviluppo del protocollo raindrops, che facilita i traguardi trasversali tra i giochi e la condivisione dei progressi, dimostrando l'approccio innovativo di Radiant all'utilizzo della blockchain oltre le applicazioni finanziarie tradizionali. Nel campo delle criptovalute, il lancio di Radiant sulla rete Ethereum si distingue come un evento fondamentale, espandendo la sua accessibilità e interoperabilità all'interno del più ampio ecosistema. L'evento Radpie x Radiant Bonus su OKX ha ulteriormente esemplificato il coinvolgimento attivo di Radiant con la sua comunità e i suoi sforzi per premiare la partecipazione e il supporto. Inoltre, l'attesa per il prossimo TwitterSpace AMA del 25 gennaio 2023 sottolinea l'impegno del progetto per la trasparenza e la comunicazione diretta con il suo pubblico. L'inizio di Radiant è stato guidato da un piccolo gruppo di individui dedicati alla creazione di una soluzione blockchain scalabile ed efficiente, traendo ispirazione dai punti di forza di blockchain leader come Bitcoin, Ethereum, Solana e Cardano. Notoriamente, Radiant si distingue evitando i metodi tradizionali di raccolta fondi come gli ICO, optando invece per un lancio equo tramite proof-of-work, sottolineando il suo ethos decentralizzato. La rete è mantenuta attraverso la tecnologia peer-to-peer, eliminando la necessità di un'autorità centrale e garantendo che rimanga open-source e accessibile a tutti. Per coloro che sono interessati a contribuire o sviluppare sulla rete Radiant, risorse e strumenti sono facilmente disponibili su piattaforme come GitHub, facilitando l'innovazione e la collaborazione guidate dalla comunità. La presenza di Radiant su vari social network, tra cui Twitter, Telegram, Discord, Bitcointalk e Reddit, fornisce molteplici canali per il coinvolgimento della comunità, il supporto e la discussione, riflettendo il suo impegno a favore di un ecosistema vibrante e inclusivo. Per le persone interessate ad acquisire token Radiant, questi sono disponibili su scambi selezionati, riflettendo l'integrazione crescente del progetto nel mercato delle criptovalute. Come per qualsiasi investimento, è fondamentale condurre una ricerca approfondita e considerare i rischi inerenti associati alle criptovalute.

Radiant Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Radiant hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.