Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Tune.FM Azione

Tune.FM

JAM

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Tune.FM Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
SecondBTCJAM/USDT0,002.536,952.420,0850.204,670,14cex4,0015/05/2025, 06:21
MEXCJAM/USDT0,00412,73188,3217.761,740,00cex144,0009/07/2025, 06:18
WhiteBITJAM/USDT0,0000349,420cex1,0006/06/2025, 12:15
BiboxJAM/USDT0,000000cex1,0009/07/2025, 06:21
BitrueJAM/XRP0,000000cex1,0008/04/2025, 06:35
BitrueJAM/USDC0,000000cex1,0008/04/2025, 06:35
FinexboxJAM/USDT0,000000cex1,0008/07/2025, 13:42
HitBTCJAM/USDT0,000000cex1,0002/07/2025, 12:39
FMFW.ioJAM/USDT0,000000cex1,0002/07/2025, 12:39
HitBTCJAM/ETH0,000000cex1,0002/07/2025, 12:39
1
2

Tune.FM FAQ

{ "q": "about", "a": "Tune.fm è una piattaforma di streaming musicale decentralizzata web3 e un marketplace di NFT musicali. Unisciti a migliaia di artisti e appassionati di musica in tutto il mondo per scoprire nuova musica. Il token JAM è il primo token dell'ecosistema Hedera Token Service (HTS) a consentire micropagamenti per lo streaming musicale. Quando la musica viene riprodotta, l'artista viene pagato.", "rank": "0" }

Cos'è Tune.FM?

Tune.FM è una piattaforma di streaming musicale decentralizzata e un mercato di NFT (Non-Fungible Token) musicali che opera all'interno dell'ecosistema web3, sfruttando la tecnologia blockchain per rivoluzionare il modo in cui la musica viene distribuita, consumata e monetizzata. Offre un modello unico in cui gli artisti possono guadagnare criptovaluta, specificamente token JAM, come compenso per la loro musica. Questo sistema si estende anche agli utenti, che possono guadagnare token JAM interagendo con la piattaforma attraverso attività come l'ascolto di canzoni e la fornitura di recensioni. La piattaforma è costruita sull'ecosistema Hedera Token Service (HTS), rendendo il token JAM uno dei primi a utilizzare l'HTS per facilitare i micropagamenti per lo streaming musicale. Questo approccio innovativo garantisce che gli artisti siano compensati immediatamente quando la loro musica viene riprodotta, affrontando un problema comune nell'industria musicale relativo a pagamenti ritardati o insufficienti agli artisti per i loro contenuti trasmessi in streaming. Unendosi a Tune.FM, gli artisti hanno accesso a un pubblico globale, permettendo loro di condividere la loro musica con i fan di tutto il mondo. Contemporaneamente, gli appassionati di musica hanno l'opportunità di scoprire nuova musica in diversi generi, supportando i loro artisti preferiti direttamente attraverso l'economia tokenizzata della piattaforma. L'integrazione di NFT arricchisce ulteriormente l'ecosistema, consentendo modi unici per gli artisti di monetizzare il loro lavoro e per i fan di collezionare beni musicali digitali. Come per qualsiasi investimento in criptovalute o piattaforme operanti nello spazio blockchain, è fondamentale condurre una ricerca approfondita per comprendere i rischi e i potenziali benefici.

Come viene messo in sicurezza Tune.FM?

Tune.FM adotta un approccio multifaccettato per garantire la sicurezza e l'integrità della sua piattaforma. Alla base, la piattaforma sfrutta la tecnologia blockchain, utilizzando specificamente la piattaforma Hedera Hashgraph. Questa scelta tecnologica sostiene l'impegno della piattaforma nel fornire un ambiente sicuro ed efficiente per le transazioni e le interazioni. La tecnologia blockchain è rinomata per le sue caratteristiche di sicurezza robusta, tra cui la decentralizzazione e la crittografia, che riducono significativamente il rischio di frodi e accessi non autorizzati. Oltre alla sua base blockchain, Tune.FM ha implementato diverse altre misure di sicurezza per proteggere i suoi utenti e i loro dati. La piattaforma utilizza server sicuri per ospitare i suoi servizi, garantendo che tutti i dati trasmessi da e verso la piattaforma siano crittografati. La tecnologia di crittografia svolge un ruolo cruciale nella protezione delle informazioni sensibili, rendendo estremamente difficile per parti non autorizzate intercettare o decifrare i dati. Tuttavia, è importante che gli utenti siano consapevoli del fatto che, sebbene Tune.FM adotti misure estese per garantire la sicurezza della sua piattaforma, non assume responsabilità per eventuali problemi che possano sorgere da piattaforme di accesso Fiat di terze parti. Questo sottolinea l'importanza per gli utenti di condurre la propria due diligence ed esercitare cautela quando interagiscono con servizi esterni. L'impegno di Tune.FM per la sicurezza è ulteriormente dimostrato dall'ingente investimento ricevuto per supportare la sua piattaforma web3 incentrata sugli artisti. Questo investimento non solo sottolinea il potenziale della piattaforma, ma consente anche il continuo miglioramento delle sue caratteristiche di sicurezza e dell'esperienza utente complessiva. In sintesi, la strategia di sicurezza di Tune.FM è completa, sfruttando i benefici di sicurezza intrinsechi della tecnologia blockchain, specificamente attraverso la piattaforma Hedera Hashgraph, e complementando questi con ulteriori misure di sicurezza come server sicuri e tecnologia di crittografia. Gli utenti sono incoraggiati a rimanere vigili, specialmente quando si interfacciano con servizi di terze parti, per garantire un'esperienza sicura e piacevole sulla piattaforma.

Come verrà utilizzato Tune.FM?

Tune.FM è progettato come una piattaforma decentralizzata che sfrutta la tecnologia blockchain per rivoluzionare l'industria musicale. Essa funge da ponte tra artisti e appassionati di musica, offrendo un ecosistema unico dove entrambe le parti possono beneficiare dello scambio di musica e valore. Per gli artisti, Tune.FM fornisce uno spazio per mettere in mostra il proprio lavoro, raggiungere un pubblico più ampio e guadagnare direttamente dalla propria musica attraverso lo streaming e il minting di NFT musicali. Questo modello di guadagno diretto è facilitato dall'uso della criptovaluta nativa della piattaforma, consentendo microtransazioni senza intoppi. D'altra parte, gli ascoltatori sono ricompensati per il loro coinvolgimento sulla piattaforma. Ascoltando musica, recensendo brani e partecipando alla comunità, i fan possono guadagnare criptovaluta. Questo modello incoraggia la partecipazione attiva e crea una comunità vivace di amanti della musica, investiti nella scoperta e nel supporto di nuova musica. L'uso degli NFT sulla piattaforma introduce un modo innovativo per gli artisti di monetizzare la propria musica. Mettendo la loro opera sotto forma di NFT, gli artisti possono offrire ai fan pezzi di musica unici e collezionabili, che potrebbero includere diritti esclusivi, contenuti speciali o esperienze. Questo non solo apre nuove fonti di reddito per gli artisti, ma approfondisce anche il legame tra artisti e fan, offrendo uno scambio più intimo e di valore. L'implementazione della tecnologia blockchain da parte di Tune.FM garantisce trasparenza ed equità nella distribuzione dei guadagni, rendendolo una piattaforma attraente sia per artisti indipendenti che per appassionati di musica. L'uso del token JAM facilita le microtransazioni per lo streaming musicale, assicurando che gli artisti siano compensati equamente per ogni riproduzione che la loro musica riceve. In sintesi, Tune.FM è destinato a trasformare l'industria musicale fornendo una piattaforma decentralizzata che avvantaggia sia gli artisti che i fan della musica. Attraverso lo streaming, le recensioni e l'uso unico degli NFT, offre un ecosistema completo per la creazione, distribuzione e consumo di musica, basato sui principi di equità, trasparenza e compensazione diretta.

Quali eventi chiave ci sono stati per Tune.FM?

Tune.FM ha vissuto diversi momenti cruciali che hanno significativamente modellato il suo percorso nell'industria della musica e della blockchain. Questi eventi non solo hanno esteso la sua portata, ma hanno anche consolidato la sua posizione come piattaforma notevole nel mercato decentralizzato dello streaming musicale e degli NFT. Uno dei maggiori traguardi per Tune.FM è stata la formazione di partenariati con importanti organizzazioni sportive. Queste collaborazioni sono fondamentali per colmare il divario tra appassionati di musica e sport, ampliando così il pubblico della piattaforma. Tali partenariati spesso portano un nuovo livello di coinvolgimento e visibilità, sfruttando la base di fan di queste organizzazioni per introdurre un pubblico più ampio all'approccio innovativo di Tune.FM nello streaming musicale e nella compensazione degli artisti. Gli investimenti strategici hanno giocato un ruolo cruciale nello sviluppo di Tune.FM. Questi investimenti sono una testimonianza del potenziale della piattaforma e della fiducia che gli investitori hanno nella sua visione e tecnologia. I fondi ricevuti attraverso questi canali potrebbero essere stati utilizzati per migliorare le caratteristiche della piattaforma, scalare le operazioni e possibilmente espandere il team per accelerare crescita e innovazione. Gli eventi comunitari sono stati essenziali per promuovere una comunità forte e coinvolta attorno a Tune.FM. Questi eventi servono come piattaforma per l'interazione tra utenti, artisti e il team, creando un ecosistema vivace in cui vengono scambiati feedback e idee. Questo diretto coinvolgimento con la comunità aiuta a perfezionare le offerte della piattaforma e garantire che soddisfi le esigenze e le aspettative dei suoi utenti. Il lancio dell'app Socios.com segna un significativo progresso tecnologico per Tune.FM. Sebbene la correlazione diretta tra Tune.FM e questo lancio non sia esplicitamente dettagliata, è indicativa della crescita dell'ecosistema più ampio e del potenziale per applicazioni innovative della tecnologia blockchain in vari settori, inclusa la musica. È importante per chiunque sia interessato a esplorare opportunità nei settori della blockchain e dello streaming musicale condurre una ricerca approfondita. Il panorama è in costante evoluzione e, mentre piattaforme come Tune.FM sono all'avanguardia dell'innovazione, comprendere la tecnologia, le dinamiche di mercato e i potenziali rischi è fondamentale prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

Tune.FM Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Tune.FM hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.