Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Chirp Azione

Chirp

CHIRP

Quotazione

0,03
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Chirp Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateCHIRP/USDT0,07764,69696,51190.374,660,01cex195,0009/07/2025, 06:23
KuCoinCHIRP/USDT0,07393,71780,17101.858,710,01cex126,0009/07/2025, 06:23
MEXCCHIRP/USDT0,07674,181.288,583.168,740,00cex163,0009/07/2025, 06:18
WEEXCHIRP/USDT0,07112,2572,77533,420,00cex98,0009/07/2025, 06:21
1

Chirp FAQ

Cos'è Chirp?

Chirp è un ecosistema IoT completo costruito su due pilastri fondamentali: una Rete di Infrastrutture Fisiche Decentralizzate (DePIN) e una piattaforma IoT robusta, il tutto alimentato dalla blockchain Sui. Attraverso il DePIN di Chirp, i membri della comunità, noti come Keepers, gestiscono gateway come i miner Blackbird, fornendo connettività globale per i dispositivi IoT e guadagnando token $CHIRP per la loro partecipazione. A complemento di ciò, la piattaforma IoT di Chirp offre strumenti potenti per la gestione dei dispositivi e dei dati IoT, tra cui la normalizzazione dei dati, l'automazione tramite un motore di regole e il monitoraggio in tempo reale con motori di visualizzazione e allerta. Con tutti i dati archiviati in modo sicuro sulla blockchain Sui, Chirp garantisce trasparenza e sicurezza. Questa combinazione di infrastruttura guidata dalla comunità e soluzioni IoT versatili rende Chirp un ecosistema unico e sostenibile che beneficia sia i partecipanti che le aziende alla ricerca di connettività e gestione IoT affidabili.

Chirp DePIN

La connettività IoT di Chirp è fornita da antenne di proprietà della comunità, indipendenti dalla radio, note come gateway o miner Blackbird, attualmente distribuite in 38 paesi. I Blackbird supportano una vasta gamma di protocolli IoT, concentrandosi principalmente su LoRaWAN e LoRa a 2.4 GHz, consentendo a un ampio spettro di dispositivi IoT di connettersi facilmente alla rete. Presto, i Blackbird terrestri saranno integrati da gateway Chirp dotati di connettività satellitare, estendendo la copertura IoT anche alle aree più remote. Tutti i miner Chirp sono di proprietà e gestiti da individui che li acquistano e li installano, contribuendo allo sviluppo di una rete IoT globale decentralizzata. In cambio della fornitura di copertura, i proprietari dei miner Chirp guadagnano token $CHIRP.

Piattaforma Chirp IoT

Tutti i dispositivi IoT connessi alla rete Chirp trasmettono dati critici, conservati in sicurezza sulla piattaforma IoT di Chirp, alimentata da Sui. La natura radio-agnostica dell'ecosistema Chirp consente agli utenti di collegare dispositivi utilizzando vari protocolli, come LoRaWAN, BLE, Zigbee, LTE e altri, e di gestirli tutti in un unico posto. Insieme al supporto multiprotocollo, la piattaforma IoT di Chirp include un motore di normalizzazione dei dati, che standardizza i dati provenienti da una varietà di dispositivi IoT, un motore di regole che automatizza le interazioni dei dispositivi, e motori di visualizzazione e allerta per monitorare e gestire senza problemi gli ecosistemi IoT. Tutti i dati sono archiviati in sicurezza sulla blockchain Sui, garantendo integrità, sicurezza e trasparenza.

Gioco Mobile Kage

Il primo gioco mobile DePIN Play-to-Earn (P2E) con utilità nel mondo reale di Chirp, sviluppato sulla rete Sui, consente ai giocatori di guadagnare token $CHIRP scansionando reti wireless vicine, come Wi-Fi, Bluetooth e torri cellulari. L'utilità nel mondo reale del gioco risiede nel suo contributo alla costruzione di un database di geolocalizzazione che alimenta applicazioni reali come la navigazione indoor e la geolocalizzazione a bassa potenza. Unendo l'intrattenimento alla raccolta di dati reali, il gioco aggiunge valore oltre ai giochi tradizionali, rafforzando l'ecosistema Chirp e premiando i giocatori per i loro contributi. Scarica - https://chirptoken.io/kage/ Dettagli - https://chirpiot.medium.com/kage-by-chirp-first-ever-depin-p2e-game-with-real-world-utility-on-sui-bc6abde9074a

Esperienza del team fondatore

Il team di Chirp è composto da professionisti esperti del settore delle telecomunicazioni, esperti di blockchain e dottori di ricerca in informatica, guidati dal fondatore Tim Kravchunovsky. La loro esperienza combinata ha promosso lo sviluppo di una rete scalabile e decentralizzata che dà priorità alla sicurezza e al coinvolgimento della comunità. Il team è inoltre supportato da consulenti Web3 con una profonda esperienza nel settore, garantendo il successo di Chirp nel panorama in evoluzione di Web3.

Proteggere i Premi degli Utenti

Chirp impiega diverse strategie per proteggere le ricompense degli utenti, tra cui misure anti-spoofing per verificare l'autenticità dei miner, una regola di anzianità che premia i partecipanti a lungo termine e una regola di distanza minima per prevenire la sovrasaturazione della rete. Queste misure garantiscono una distribuzione equa dei token $CHIRP preservando l'integrità della rete.

Allocazione del Token Chirp (CHIRP)

L'offerta totale di token Chirp è di 300 milioni di token $CHIRP, distribuiti strategicamente per alimentare la crescita della rete e l'engagement della comunità: Custodi della rete: 30% Sostenitori/Investitori iniziali: 16% Pool di crescita dell'ecosistema: 15% Tesoreria dei token: 15% Team Chirp: 15% Liquidità: 5% Consulenti strategici: 4%

Sicurezza della Rete e Audit

Chirp mantiene la sicurezza della rete attraverso la tecnologia blockchain e audit regolari. La rete sfrutta i contratti intelligenti per una gestione sicura dei dati e utilizza la crittografia per proteggere i dati trasmessi dai dispositivi IoT.

Acquistare il token Chirp ($CHIRP)

Il token $CHIRP sarà disponibile sui principali exchange nel quarto trimestre del 2024. Segui Chirp su X per aggiornamenti e annunci ufficiali. Pagine correlate: https://linktr.ee/ChirpDeWi

Chirp Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Chirp hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.