Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
DMAIL Network Azione

DMAIL Network

DMAIL

Quotazione

0,02
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

DMAIL Network Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateDMAIL/USDT0,08801,28788,351,51 Mio.0,06cex195,0009/07/2025, 06:23
BitMartDMAIL/USDT0,0888,22707,20384.038,270,02cex111,0009/07/2025, 06:21
BitgetDMAIL/USDT0,089.450,517.379,86265.267,290,01cex271,0009/07/2025, 06:24
HibtDMAIL/USDT0,081.467,224.239,14151.108,830,02cex242,0009/07/2025, 06:18
XT.COMDMAIL/USDT0,08340,26379,58135.890,250,02cex81,0009/07/2025, 06:21
BybitDMAIL/USDT0,083.017,501.046,51133.461,120,01cex215,0009/07/2025, 06:21
KuCoinDMAIL/USDT0,08685,76902,08127.441,790,01cex132,0009/07/2025, 06:23
MEXCDMAIL/USDT0,081.748,091.002,0482.668,570,00cex211,0009/07/2025, 06:18
Gate.ioDMAIL/TRY0,0957,0457,4156.448,850cex1,0021/04/2025, 15:40
CryptomusDMAIL/USDT0,08687,79868,6639.103,420,02cex81,0009/07/2025, 06:18
1
2

DMAIL Network FAQ

{ "q": "about", "a": "Dmail Network è la nuova generazione di email basata su blockchain che costruisce una piattaforma completa, integrando le funzioni di comunicazione di messaggi, gestione degli asset e archiviazione dei dati. Alla fine, Dmail Network sarà uno strumento infrastrutturale di base per gli utenti per entrare nell'era del Web 3.0 e un ponte che collega gli utenti del Web 2.0 per utilizzare facilmente i servizi blockchain.", "rank": "0" }

Che cos'è il DMAIL Network?

DMAIL Network sta rivoluzionando la comunicazione digitale sfruttando la tecnologia blockchain per offrire una piattaforma di messaggistica sicura e decentralizzata. A differenza dei servizi di posta elettronica tradizionali, DMAIL Network integra messaggi crittografati e account NFT, garantendo sia la privacy che la proprietà dei beni digitali. Disponibile su piattaforme come opBNB e Base, DMAIL Network estende la sua portata attraverso vari ecosistemi blockchain. Al suo core, DMAIL Network è un'infrastruttura di comunicazione decentralizzata basata su blockchain e potenziata dall'IA. Questa configurazione non solo fornisce servizi di posta elettronica crittografata, ma supporta anche notifiche unificate e marketing mirato. La versatilità della piattaforma è ulteriormente evidenziata dalle sue capacità di conio e trasferimento di token e NFT, rendendola uno strumento a più facce per la gestione dei beni digitali. DMAIL Network va oltre la semplice comunicazione. Costruisce una piattaforma completa che integra comunicazione di messaggi, gestione di beni e archiviazione di dati. Questo posizione DMAIL Network come uno strumento di infrastruttura fondamentale per gli utenti che passano all'era del Web 3.0. Colmando il divario tra servizi Web 2.0 e quelli basati su blockchain, facilita un'esperienza utente senza soluzione di continuità nel panorama digitale decentralizzato. Le funzionalità potenziate dall'IA della piattaforma ne migliorano la funzionalità, offrendo agli utenti un'esperienza di comunicazione più intelligente ed efficiente. Le notifiche unificate assicurano che gli utenti rimangano informati su vari canali, mentre le capacità di marketing mirato consentono un outreach più preciso ed efficace.

Qual è la tecnologia dietro DMAIL Network?

La tecnologia alla base di DMAIL Network è una piattaforma di messaggistica decentralizzata che sfrutta la tecnologia blockchain per fornire comunicazioni sicure ed efficienti. Al suo nucleo, DMAIL Network opera su una blockchain, che è una tecnologia di registro distribuito che garantisce l'integrità e la sicurezza dei dati attraverso una rete di nodi. Ogni nodo nella rete detiene una copia del registro, rendendo quasi impossibile per malintenzionati alterare i dati senza essere rilevati. Una delle caratteristiche distintive di DMAIL Network è l'uso della tecnologia AI per migliorare i suoi servizi. Ciò include la fornitura di email crittografate, notifiche unificate e marketing mirato all'interno della sua infrastruttura di comunicazione decentralizzata. Integrando l'AI, DMAIL Network può offrire soluzioni di comunicazione personalizzate e sicure che si adattano alle esigenze degli utenti. La blockchain su cui opera DMAIL Network utilizza tecniche crittografiche per proteggere i dati. Ogni messaggio o transazione è crittografato e collegato al precedente, formando una catena di blocchi. Questa struttura assicura che qualsiasi tentativo di alterare un singolo blocco richiederebbe l'alterazione di tutti i blocchi successivi, il che è computazionalmente infattibile. Questa sicurezza crittografica è ulteriormente rafforzata da meccanismi di consenso, come il Proof of Work (PoW) o il Proof of Stake (PoS), che richiedono ai partecipanti della rete di convalidare le transazioni e mantenere l'integrità della blockchain. Oltre alle sue capacità di messaggistica, DMAIL Network integra anche funzioni per la gestione degli asset e l'archiviazione dei dati. Ciò la rende una piattaforma completa per gli utenti che desiderano gestire i loro asset digitali e archiviare dati in modo sicuro. La natura decentralizzata della piattaforma significa che gli utenti mantengono il controllo sui loro dati, riducendo il rischio di violazioni centralizzate. DMAIL Network mira a essere uno strumento infrastrutturale fondamentale per gli utenti che si stanno avvicinando all'era del Web 3.0. Funziona come un ponte per gli utenti del Web 2.0 per accedere facilmente e utilizzare i servizi blockchain. Fornendo un'interfaccia user-friendly e caratteristiche di sicurezza robuste, DMAIL Network facilita l'adozione di tecnologie decentralizzate. La capacità della piattaforma di prevenire gli attacchi da parte di malintenzionati è ulteriormente migliorata dalla sua natura decentralizzata. Senza un punto di guasto singolo, la rete è resiliente contro attacchi di tipo Distributed Denial of Service (DDoS) e altre forme di minacce informatiche. Ogni nodo nella rete contribuisce alla sicurezza complessiva, rendendo difficile per gli attaccanti compromettere il sistema. Inoltre, l'uso di smart contract da parte di DMAIL Network automatizza vari processi all'interno della piattaforma. Gli smart contract sono contratti auto-esecutivi con i termini dell'accordo scritti direttamente nel codice. Essi operano sulla blockchain, garantendo trasparenza e riducendo la necessità di intermediari. Questa automazione non solo migliora l'efficienza, ma riduce anche il rischio di errore umano. Integrando queste tecnologie avanzate, DMAIL Network fornisce una piattaforma robusta e sicura per la comunicazione decentralizzata, la gestione degli asset e l'archiviazione dei dati. La combinazione di blockchain, AI e smart contract crea un'infrastruttura versatile e resiliente che risponde alle esigenze in evoluzione degli utenti nell'era digitale.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di DMAIL Network?

DMAIL Network (DMAIL) è una piattaforma email di nuova generazione basata su blockchain che integra comunicazione tramite messaggi, gestione di asset e archiviazione di dati. Questo approccio innovativo mira a colmare il divario tra Web 2.0 e Web 3.0, rendendo i servizi blockchain più accessibili a un pubblico più ampio. Una delle principali applicazioni pratiche di DMAIL Network è la fornitura di servizi email sicuri e criptati. Ciò garantisce che le comunicazioni degli utenti siano protette da accessi non autorizzati, migliorando la privacy e la sicurezza nella corrispondenza digitale. Inoltre, DMAIL Network offre notifiche e avvisi in tempo reale per i dati sulla blockchain, tenendo gli utenti informati sulle loro attività e transazioni blockchain. DMAIL Network supporta anche la creazione e il trasferimento di NFT (Token Non Fungibili) e token. Questa funzionalità consente agli utenti di coniare e gestire asset digitali senza difficoltà all'interno della piattaforma. La capacità di trasferire domini NFT amplia ulteriormente l'utilità di DMAIL Network, permettendo agli utenti di gestire e trasferire la proprietà di domini digitali in modo sicuro. La piattaforma include un servizio basato su abbonamento che fornisce accesso a informazioni su nuovi progetti di alta qualità nel settore delle criptovalute. Questa caratteristica è particolarmente preziosa per gli utenti che desiderano rimanere aggiornati sulle opportunità emergenti e sugli sviluppi all'interno dell'ecosistema crypto. La roadmap di DMAIL Network evidenzia diverse iniziative chiave, come il lancio di una mainnet, la creazione di un mercato NFT e la quotazione sui principali exchange di criptovalute. Questi passi sono progettati per migliorare la funzionalità e la portata della piattaforma. Inoltre, DMAIL Network sta esplorando partnership con altri ecosistemi blockchain per ampliare le sue capacità e la base di utenti. Il coinvolgimento della comunità è un altro punto focale, con l'implementazione di una funzionalità di staking che consente ai membri della comunità di ricevere airdrop. Questo incentiva la partecipazione e favorisce una comunità di utenti più attiva e coinvolta. In sintesi, DMAIL Network offre una soluzione completa per la comunicazione decentralizzata all'interno della comunità Web3, combinando messaggistica sicura, gestione di asset e archiviazione di dati in un'unica piattaforma intuitiva.

Quali eventi chiave ci sono stati per DMAIL Network?

DMAIL Network, una piattaforma email basata su blockchain di nuova generazione, sta rivoluzionando il modo in cui gli utenti interagiscono con il Web 3.0 integrando comunicazione tramite messaggi, gestione degli asset e archiviazione dei dati. Questo approccio innovativo mira a collegare senza problemi gli utenti del Web 2.0 ai servizi blockchain. Nel terzo trimestre del 2024, DMAIL Network ha lanciato il suo mainnet, segnando una tappa significativa nel suo sviluppo. Questo evento ha permesso alla piattaforma di offrire l'intera gamma dei suoi servizi, inclusi messaggi criptati e archiviazione dei dati, a un pubblico più ampio. Il lancio del mainnet è stato un passo fondamentale per affermare DMAIL Network come uno strumento essenziale per gli utenti del Web 3.0. Successivamente al lancio del mainnet, DMAIL Network ha introdotto un mercato NFT. Questa aggiunta ha permesso agli utenti di commerciare e gestire asset digitali direttamente all'interno della piattaforma, aumentando la sua utilità e attrattiva. L'integrazione del mercato NFT ha sottolineato l'impegno di DMAIL Network a fornire soluzioni blockchain complete. DMAIL Network ha anche ampliato la sua portata elencandosi su diversi principali exchange centralizzati (CEX). Queste quotazioni hanno aumentato l'accessibilità e la liquidità di DMAIL, attirando più utenti e investitori verso la piattaforma. La maggiore visibilità e le opzioni di trading hanno contribuito al crescente interesse per DMAIL Network all'interno della comunità delle criptovalute. Le partnership hanno giocato un ruolo cruciale nella crescita di DMAIL Network. Le collaborazioni con aziende come Space ID, Skale Network e Analog hanno rafforzato il suo ecosistema e ampliato le sue capacità tecnologiche. Queste partnership hanno facilitato l'integrazione di funzionalità e servizi avanzati, consolidando ulteriormente la posizione di DMAIL Network nel mercato. Il lancio sulle piattaforme opBNB e Base ha permesso agli utenti di sperimentare la messaggistica criptata e guadagnare Dmail Points. Questa iniziativa ha fornito incentivi aggiuntivi per coinvolgere gli utenti sulla piattaforma, promuovendo una comunità più attiva e coinvolta. La possibilità di guadagnare ricompense tramite l'uso della piattaforma ha evidenziato l'approccio innovativo di DMAIL Network al coinvolgimento degli utenti. I progressi di DMAIL Network non sono passati inosservati. La piattaforma ha attirato notevole attenzione nel mondo delle criptovalute, con significativi aumenti di prezzo e performance di mercato superiori. Questo riconoscimento riflette la crescente fiducia nel potenziale di DMAIL Network e il suo impatto nel panorama blockchain e delle criptovalute. In sintesi, il percorso di DMAIL Network è stato caratterizzato da lanci strategici, partnership chiave e caratteristiche innovative, posizionandolo come un attore di primo piano nella transizione verso il Web 3.0.

Chi sono i fondatori di DMAIL Network?

DMAIL Network, una piattaforma di email di nuova generazione basata su blockchain, integra comunicazione dei messaggi, gestione degli asset e archiviazione dei dati, con l'obiettivo di collegare Web 2.0 e Web 3.0. I fondatori di DMAIL Network sono James Wen e Daniel James. James Wen porta con sé una vasta esperienza nella tecnologia blockchain ed è stato strumentale nello sviluppo tecnico di DMAIL. Daniel James, con un background in ingegneria del software e gestione di progetti, ha svolto un ruolo cruciale nella pianificazione strategica e nell'esecuzione del progetto. Entrambi i fondatori sono riconosciuti per i loro contributi nel campo delle criptovalute, sebbene non siano associati a controversie significative.

DMAIL Network Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in DMAIL Network hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.