Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
zkLink Azione

zkLink

ZKL

Quotazione

0,01
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

zkLink Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
LBankZKL/USDT0,022.087,352.588,57628.963,400,03cex247,0009/07/2025, 06:21
BitMartZKL/USDT0,0266,4755,74610.760,440,04cex1,0009/07/2025, 06:21
HTXZKL/USDT0,02239,9967,57602.521,350,03cex1,0009/07/2025, 06:23
BitgetZKL/USDT0,021.164,771.482,39577.133,730,03cex109,0009/07/2025, 06:24
XT.COMZKL/USDT0,0239,7837,98353.575,460,04cex1,0009/07/2025, 06:21
BybitZKL/USDT0,022.921,581.906,17230.436,060,01cex174,0009/07/2025, 06:21
GateZKL/USDT0,02628,35984,44224.231,730,01cex197,0009/07/2025, 06:23
BVOXZKL/USDT0,02381,08443,90155.890,940,02cex1,0009/07/2025, 06:18
SuperExZKL/USDT0,02167,4570,3460.793,630,00cex1,0009/07/2025, 06:18
MEXCZKL/USDT0,021.741,511.589,0460.597,770,00cex235,0009/07/2025, 06:18
1
2

zkLink FAQ

{ "q": "about", "a": "zkLink aggrega e unifica la liquidità tra i rollup di Layer 2 e le blockchain di Layer 1. zkLink offre due soluzioni principali: zkLink Nova e zkLink X, utilizzando la tecnologia zero-knowledge per unificare l'accesso alla liquidità tra le blockchain e i rollup collegati.\n\nzkLink Nova è una rete di Layer-3 che integra asset, liquidità e dApp dagli L2 di Ethereum in una singola piattaforma sicura, efficiente e compatibile con EVM.\n\nzkLink X è un motore di scalabilità specifico per applicazioni volto al dispiegamento di dApp multi-chain, aggregazione di liquidità e miglioramento delle prestazioni su varie reti blockchain, inclusi L1 e L2.", "rank": "0" }

Che cos'è zkLink?

zkLink (ZKL) si distingue come una forza pionieristica nell'ecosistema blockchain, sfruttando la prima tecnologia al mondo ZK Aggregated Layer 3. Questa piattaforma innovativa integra asset, liquidità e applicazioni decentralizzate (dApp) dalle soluzioni di Ethereum Layer 2 in un ambiente unificato, sicuro ed efficiente compatibile con EVM. Utilizzando la tecnologia a conoscenza zero, zkLink unifica l'accesso alla liquidità attraverso blockchain connesse e rollup, offrendo liquidità illimitata attraverso le sue soluzioni Rollup. Al suo nucleo, zkLink offre due soluzioni principali: zkLink Nova e zkLink X. zkLink Nova funge da rete Layer-3 che consolida asset, liquidità e dApp dagli Ethereum L2, garantendo un'esperienza utente fluida e sicura. D'altra parte, zkLink X funziona come un motore di scalabilità specifico per applicazioni progettato per il deployment di dApp multi-chain e l'aggregazione di liquidità, migliorando le prestazioni sia nelle reti blockchain di Layer 1 che di Layer 2. Protetto con zk-SNARKS, zkLink offre un'infrastruttura di trading multi-chain robusta. Ha raccolto con successo 23,19 milioni di dollari in finanziamenti e ha lanciato il suo Alpha Mainnet, segnando una pietra miliare significativa nel suo sviluppo. La piattaforma è classificata come la 153° più grande blockchain in base al valore totale bloccato, evidenziando la sua crescente influenza nello spazio crypto. La capacità della piattaforma di aggregare e unificare la liquidità attraverso diverse blockchain e rollup la posiziona come un giocatore critico nel panorama della finanza decentralizzata (DeFi). Questa integrazione facilita transazioni efficienti e sicure, rendendo zkLink un componente fondamentale per sviluppatori e trader.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di zkLink?

zkLink (ZKL) è una criptovaluta che si concentra sulla risoluzione di alcuni dei problemi più urgenti nel mondo della blockchain, come la frammentazione della liquidità e l'interoperabilità. Sfruttando la tecnologia delle prove a conoscenza zero, zkLink assicura transazioni ad alta capacità, a basso costo e sicure su più reti blockchain. Una delle principali applicazioni di zkLink è l'aggregazione nativa degli asset. Ciò significa che zkLink può riunire asset da diverse blockchain in una piattaforma unificata. Questo è particolarmente utile per trader e investitori che vogliono gestire i loro asset su varie blockchain senza il disagio di dover passare tra piattaforme diverse. Un'altra applicazione significativa è il dispiegamento di prodotti cross-chain. zkLink consente agli sviluppatori di distribuire applicazioni decentralizzate (dApp) che possono operare in modo fluido su più blockchain. Questo è realizzato attraverso zkLink Nova, una rete Layer-3 che integra asset, liquidità e dApp da soluzioni Layer 2 di Ethereum in una piattaforma unica ed efficiente. Questo rende più facile per gli sviluppatori creare applicazioni più versatili e potenti. zkLink affronta anche la sfida dell'aggregazione della liquidità. Unificando la liquidità da diverse blockchain di Layer 1 e Layer 2, zkLink garantisce agli utenti l'accesso a pool di liquidità più profondi. Questo è cruciale per gli exchange decentralizzati (DEX) e altre applicazioni finanziarie che richiedono una liquidità sostanziale per funzionare efficacemente. In termini di scalabilità e prestazioni, zkLink X funge da motore di scalabilità specifico per applicazioni. Questo motore migliora le prestazioni delle dApp multi-chain e migliora l'aggregazione della liquidità su varie reti blockchain. Questo rende zkLink uno strumento prezioso per gli sviluppatori che desiderano costruire applicazioni scalabili ed efficienti. Il token ZKL ha molteplici casi d'uso all'interno del protocollo zkLink. Può essere utilizzato per pagare i costi del gas, che sono le commissioni necessarie per eseguire transazioni sulla blockchain. Inoltre, i token ZKL forniscono accesso al servizio di infrastruttura App Rollup, consentendo agli sviluppatori di costruire e distribuire le loro applicazioni in modo più efficiente. zkLink si integra anche con popolari exchange decentralizzati, facilitando transazioni più fluide e rapide. Questa integrazione aiuta a risolvere il problema delle basse velocità di transazione, che è un problema comune nello spazio blockchain. Fornendo soluzioni sia per la scalabilità sia per l'interoperabilità, zkLink svolge un ruolo cruciale nell'avanzare la funzionalità e l'efficienza della tecnologia blockchain.

Quali eventi chiave ci sono stati per zkLink?

zkLink, una forza pionieristica nello spazio blockchain, ha compiuto progressi significativi nell'unificare la liquidità tra i rollup di Layer 2 e le blockchain di Layer 1. La piattaforma sfrutta la tecnologia zero-knowledge per fornire un accesso fluido alla liquidità tra blockchain e rollup connessi, offrendo due soluzioni principali: zkLink Nova e zkLink X. Uno dei momenti cruciali per zkLink è stato il lancio di zkLink X. Questo motore di scalabilità specifico per applicazioni è progettato per il deployment di applicazioni decentralizzate (dApp) multi-chain, l'aggregazione della liquidità e il miglioramento delle prestazioni su vari network blockchain, incluse soluzioni Layer 1 e Layer 2. L'introduzione di zkLink X ha segnato un avanzamento significativo nella capacità della piattaforma di supportare un'ampia gamma di ecosistemi blockchain. Un altro sviluppo degno di nota è stata l'introduzione dell'aggregazione degli asset nativi. Questa funzionalità consente a zkLink di aggregare e unificare asset da diverse blockchain, offrendo agli utenti un'esperienza di trading più snella ed efficiente. Integrando asset e liquidità da più fonti, zkLink si è posizionata come un attore chiave nel panorama del trading multi-chain. La creazione di un'interfaccia utente unificata per il trading di asset multi-chain ha ulteriormente consolidato l'impegno di zkLink verso l'esperienza utente e l'accessibilità. Questa interfaccia semplifica il processo di trading di asset su diverse blockchain, rendendo più facile per gli utenti gestire i loro portafogli ed eseguire transazioni senza dover navigare su più piattaforme. Oltre a questi progressi tecnologici, zkLink è stata attiva nella formazione di partnership strategiche e collaborazioni. Queste alleanze sono state cruciali per espandere la portata e le capacità della piattaforma. In particolare, zkLink ha partecipato a diverse conferenze ed eventi di alto profilo, mostrando la sua tecnologia e creando collegamenti con altri leader del settore. Lo sviluppo di zkLink Nova, una rete Layer-3, rappresenta un altro traguardo significativo. zkLink Nova integra asset, liquidità e dApp da soluzioni Ethereum Layer 2 in una singola piattaforma compatibile con EVM, sicura ed efficiente. Questa innovazione migliora la scalabilità e l'interoperabilità dell'ecosistema Ethereum, offrendo agli utenti una piattaforma più robusta e versatile per le loro esigenze blockchain. I finanziamenti da parte di importanti investitori hanno anch'essi giocato un ruolo cruciale nella crescita e nello sviluppo di zkLink. Questi investimenti hanno permesso alla piattaforma di accelerare i suoi avanzamenti tecnologici ed espandere la sua presenza sul mercato. Il supporto da parte di investitori prominenti sottolinea la fiducia nella visione e nel potenziale di zkLink all'interno dell'industria blockchain. La quotazione di zkLink su vari exchange di criptovalute ha ulteriormente aumentato la sua visibilità e accessibilità a un pubblico più ampio. Queste quotazioni hanno facilitato una maggiore liquidità e volume di scambi per ZKL, migliorando la sua posizione nel mercato. Nel corso del suo percorso, zkLink si è costantemente concentrata sull'innovazione e su soluzioni centrate sull'utente. L'impegno della piattaforma nel sfruttare la tecnologia zero-knowledge e nell'unificare la liquidità attraverso più blockchain l'ha distinta come leader nello spazio della finanza decentralizzata (DeFi).

zkLink Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in zkLink hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.