Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
RENEC Azione

RENEC

RENEC

Quotazione

0,08
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

RENEC Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
RemitanoRENEC/USDT0,10002.567,220,12cex1,0009/07/2025, 06:21
1

RENEC FAQ

{ "q": "about", "a": "RENEC è una piattaforma blockchain decentralizzata progettata per consentire ai creatori di sviluppare esperienze destinate agli utenti del Web3. Fondata nel 2021, la blockchain RENEC è un progetto open-source attualmente gestito dalla fondazione RENEC. L'architettura blockchain di terza generazione di RENEC è progettata per facilitare la creazione di contratti intelligenti e applicazioni decentralizzate (DApp). Il lancio di RENEC è avvenuto il 14 ottobre 2022. RENEC mira a scalare il throughput oltre ciò che viene normalmente raggiunto dalle blockchain popolari, mantenendo bassi i costi.\n\nLa visione di RENEC è fornire una blockchain che possa portare l'adozione mainstream al web3 e potenziare un ecosistema di applicazioni decentralizzate per risolvere problemi reali degli utenti. La nostra missione è avanzare lo stato dell'arte in termini di affidabilità, sicurezza e prestazioni della blockchain, fornendo un'architettura blockchain flessibile e modulare. Questa architettura dovrebbe supportare aggiornamenti frequenti, rapida adozione degli ultimi avanzamenti tecnologici e supporto di prima classe per nuovi e emergenti casi d'uso.\n\nImmaginiamo una rete decentralizzata, sicura e scalabile, governata e operata dalla comunità che la utilizza. Quando le esigenze infrastrutturali crescono in tutto il mondo, le risorse computazionali della blockchain si scalano orizzontalmente e verticalmente per soddisfare tali necessità. Con l'emergere di nuovi casi d'uso e avanzamenti tecnologici, la rete dovrebbe essere aggiornata frequentemente e senza problemi, senza interrompere gli utenti.", "rank": "0" }

Cos'è RENEC?

RENEC rappresenta una piattaforma blockchain decentralizzata, fungendo da tecnologia fondamentale per l'ecosistema del Remitano Network. Questa piattaforma si distingue per la sua attenzione nell'abilitare i creatori a sviluppare applicazioni ed esperienze su misura per lo spazio emergente del Web3. Lanciata nel 2021 e gestita dalla fondazione RENEC, questo progetto open-source sottolinea la creazione di un'architettura blockchain di terza generazione. Tale architettura è specificamente progettata per supportare lo sviluppo e l'esecuzione di smart contract e applicazioni decentralizzate (DApp), mirandosi ad affrontare e superare le limitazioni spesso riscontrate nelle generazioni precedenti di blockchain. L'obiettivo principale di RENEC è migliorare significativamente le capacità di throughput della blockchain, superando i metrici di prestazione delle blockchain esistenti, mantenendo al tempo stesso bassi costi operativi. Questa ambizione si radica in una visione più ampia di facilitare l'adozione diffusa delle tecnologie Web3, promuovendo così un ecosistema fertile per applicazioni decentralizzate che possano affrontare efficacemente le sfide del mondo reale. L'impegno di RENEC nell'avanzamento della tecnologia blockchain è evidente nel suo focus strategico su affidabilità, sicurezza e prestazioni. Adottando un approccio flessibile e modulare all'architettura blockchain, RENEC mira a garantire che la rete rimanga adattabile a frequenti aggiornamenti, rapida integrazione di innovazioni tecnologiche e supporto completo per i nuovi casi d'uso emergenti. La governance della rete RENEC è concepita per essere decentralizzata, con processi operativi e decisionali guidati dalla comunità. Questo approccio assicura che, man mano che crescono i requisiti infrastrutturali della rete, sia in orizzontale che in verticale, la blockchain possa scalare di conseguenza per soddisfare le richieste in aumento. Inoltre, la rete è progettata per facilitare aggiornamenti fluidi e continui, garantendo così che rimanga all'avanguardia della tecnologia blockchain senza interrompere l'esperienza utente. In sintesi, RENEC non è solo una criptovaluta ma una piattaforma blockchain fondamentale mirata a rivoluzionare l'era del Web3 fornendo un ecosistema scalabile, sicuro e incentrato sull'utente per applicazioni decentralizzate e smart contract. La sua attenzione alla governance comunitaria, all'adattabilità tecnologica e all'applicazione nel mondo reale lo posiziona come un attore significativo nel futuro delle tecnologie decentralizzate.

Come è assicurato RENEC?

RENEC, come piattaforma blockchain decentralizzata, pone l'accento sulla sicurezza attraverso un approccio multifacetico. Il fondamento della sua sicurezza risiede nell'utilizzo di metodi crittografici robusti, inclusa l'uso di password per l'autenticazione degli utenti. Questo livello base di sicurezza assicura che l'accesso all'account di un utente sia protetto contro l'uso non autorizzato. Per rafforzare ulteriormente il quadro di sicurezza, RENEC supporta l'integrazione con portafogli hardware. Questi portafogli hardware forniscono un ulteriore livello di sicurezza conservando le chiavi private di un utente in un ambiente offline sicuro, rendendo quasi impossibile per gli hacker accedere agli asset dell'utente tramite mezzi online. L'architettura della blockchain di RENEC è progettata tenendo conto della sicurezza. Abilitando i contratti intelligenti e la creazione di applicazioni decentralizzate (DApp), RENEC adotta un'architettura blockchain di terza generazione che è intrinsecamente più resistente alle vulnerabilità comuni riscontrate nelle generazioni precedenti di blockchain. Questa architettura non è solo finalizzata a facilitare una vasta gamma di applicazioni, ma anche a garantire che queste applicazioni operino su una piattaforma sicura, affidabile e scalabile. Il modello di governance di RENEC contribuisce ulteriormente alla sua sicurezza. Essendo governata e gestita dalla comunità, la piattaforma beneficia della vigilanza collettiva dei suoi utenti, i quali possono identificare, segnalare e affrontare potenziali minacce alla sicurezza rapidamente. Questo modello di governance decentralizzato assicura che la piattaforma possa adattarsi e rispondere efficacemente alle nuove sfide di sicurezza emergenti. Inoltre, l'impegno di RENEC verso aggiornamenti frequenti e la rapida adozione delle più recenti innovazioni tecnologiche significa che la piattaforma evolve continuamente per integrare le più recenti misure e protocolli di sicurezza. Questo approccio proattivo alla sicurezza garantisce che RENEC rimanga resiliente contro nuovi tipi di minacce informatiche, proteggendo così gli interessi dei suoi utenti e dei loro asset. In sintesi, RENEC assicura la sua piattaforma attraverso una combinazione di metodi di autenticazione degli utenti, supporto per portafogli hardware, un'architettura blockchain sicura progettata per contratti intelligenti e DApp, un modello di governance guidato dalla comunità e un impegno verso il continuo progresso tecnologico e gli aggiornamenti. Questa strategia di sicurezza completa è parte integrante della missione di RENEC di fornire una piattaforma blockchain affidabile, sicura e ad alte prestazioni.

Come verrà utilizzato RENEC?

RENEC funge da token di utilità multifunzionale all'interno del suo ecosistema blockchain decentralizzato, rivolgendosi a una vasta gamma di applicazioni e stakeholder. È progettato per facilitare non solo le operazioni tecniche della blockchain, come le commissioni di transazione e l'esecuzione di smart contract, ma anche per sostenere una visione più ampia di impatto ecologico e sociale. Il token è parte integrante della funzione della piattaforma come sistema pubblico di contabilità ecologica, dove supporta lo sviluppo di rivendicazioni e crediti. Questo aspetto dell'utilità di RENEC è particolarmente significativo per gli stakeholder coinvolti in progetti ambientali e di sostenibilità, inclusi sviluppatori di progetti, gestori di terreni e scienziati, tra gli altri. Sottolinea l'impegno della piattaforma a sostenere iniziative che abbiano un impatto positivo sul pianeta e sulle sue diverse comunità. Inoltre, RENEC è posizionato come una risorsa chiave per le applicazioni finanziarie sulla blockchain. Questo include il suo utilizzo nelle applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi), dove può facilitare transazioni, prestiti, prestiti e altri servizi finanziari senza la necessità di intermediari tradizionali. Questa utilità è migliorata dall'enfasi della blockchain su scalabilità e convenienza, che mira a rendere questi servizi accessibili a un pubblico più ampio. Il token svolge anche un ruolo cruciale nell'empowerment dei creatori, fornendo loro i mezzi per costruire e distribuire applicazioni decentralizzate (DApps) sulla blockchain RENEC. Questo supporto si estende a un ampio spettro di casi d'uso, dai giochi e intrattenimento ai social network e oltre, tutto all'interno di un quadro che dà priorità all'esperienza utente e all'accessibilità. La tecnologia blockchain sottostante di RENEC è progettata con un approccio lungimirante, enfatizzando adattabilità, sicurezza e prestazioni. La sua architettura supporta aggiornamenti frequenti e l'integrazione di nuove tecnologie, assicurando che la piattaforma rimanga all'avanguardia dell'innovazione blockchain. Questa base consente a RENEC di fungere da strumento versatile sia per le applicazioni attuali che future, guidando la missione della piattaforma di portare la tecnologia blockchain all'adozione mainstream e creare una rete decentralizzata che soddisfi le esigenze in evoluzione della sua comunità. Come con qualsiasi investimento in criptovalute, è importante condurre una ricerca approfondita e considerare i rischi coinvolti. La natura dinamica del mercato crypto significa che, mentre ci sono opportunità, ci sono anche sfide da affrontare.

Quali eventi chiave ci sono stati per RENEC?

RENEC ha vissuto diversi momenti cruciali che hanno significativamente contribuito al suo sviluppo e riconoscimento all'interno della comunità blockchain. Tra questi eventi vi è l'inaugurazione del suo marketplace, che offre una piattaforma per gli utenti per effettuare transazioni direttamente all'interno dell'ecosistema. Questo marketplace è un componente fondamentale dell'infrastruttura di RENEC, facilitando lo scambio di beni e servizi e migliorando l'utilità del suo token nativo. Un altro evento degno di nota è stata la partecipazione di RENEC a un pool di bootstrapping della liquidità (LBP). Questo coinvolgimento sottolinea l'impegno del progetto a garantire liquidità e stabilità per il suo token, rendendolo più accessibile e attraente per potenziali investitori e utenti. Il pool di bootstrapping della liquidità è un meccanismo innovativo progettato per aiutare i progetti a gestire la distribuzione dei loro token e i processi di scoperta del prezzo in modo più efficace. Inoltre, RENEC ha completato con successo un round di finanziamento, raccogliendo 10,5 milioni di dollari. Questo significativo traguardo finanziario ha fornito al progetto risorse essenziali per avanzare nello sviluppo, espandere il team e accelerare l'esecuzione del suo roadmap. Il capitale raccolto è fondamentale per supportare la visione di RENEC di creare una piattaforma decentralizzata che potenzi creatori e utenti nello spazio Web3. Il progetto pone anche enfasi sul coinvolgimento della comunità e sulla trasparenza, come dimostrato dai suoi aggiornamenti regolari attraverso newsletter. Queste comunicazioni tengono la comunità informata sugli ultimi sviluppi, funzionalità in arrivo e altre notizie importanti relative all'ecosistema RENEC. La fondazione di RENEC nel 2021 e il lancio della sua blockchain nell'ottobre 2022 segnano l'inizio del suo viaggio verso la creazione di un'architettura blockchain di terza generazione. Questa architettura si propone di supportare smart contract e applicazioni decentralizzate (DApps), concentrandosi su scalabilità, costi contenuti e alta velocità di trasmissione. Il team di RENEC è dedicato all'avanzamento della tecnologia blockchain per facilitare l'adozione mainstream del Web3, garantendo che la rete rimanga decentralizzata, sicura e scalabile per soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei suoi utenti. Gli investitori e gli utenti interessati a RENEC dovrebbero condurre ricerche approfondite e considerare il potenziale di crescita del progetto e il suo ruolo nel più ampio panorama blockchain e delle criptovalute.

RENEC Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in RENEC hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.