Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Blocery Azione

Blocery

BLY

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Blocery Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BithumbBLY/KRW0,005.900,148.691,10237.341,000,04cex325,0009/07/2025, 06:20
GateBLY/USDT0,0012,67167,8680.261,240,00cex15,0009/07/2025, 06:23
OrangeXBLY/USDT0,003.258,604.172,7656.996,420,01cex364,0009/07/2025, 06:18
MEXCBLY/USDT0,00188,9717,3854.864,570,00cex91,0009/07/2025, 06:18
LATOKENBLY/USDT0,00008.434,810,01cex1,0009/07/2025, 06:18
TGEXBLY/USDT0,003.129,433.731,161.045,440,01cex30,0009/07/2025, 06:15
GOPAXBLY/KRW0,01002,580,00cex1,0009/07/2025, 06:21
Gate.ioBLY/BTC0,000000cex1,0008/04/2025, 06:32
1

Blocery FAQ

{ "q": "about", "a": "Blocery, un ecosistema affidabile della catena di approvvigionamento alimentare basato su blockchain, registra dati immutabili sulla blockchain come la produzione, la distribuzione e la storia delle vendite dei prodotti agricoli.", "rank": "0" }

Che cos'è Blocery?

Blocery si posiziona all'intersezione tra la tecnologia blockchain e la catena di approvvigionamento agricolo, con l'obiettivo di rivoluzionare la produzione, distribuzione e consumo dei prodotti alimentari. Questa piattaforma sfrutta la natura immutabile della blockchain per garantire un ecosistema trasparente, efficiente e sicuro per tutti i soggetti coinvolti nella catena di approvvigionamento alimentare. Registrando ogni fase del processo, dalla produzione alla vendita, Blocery offre una traccia verificabile e non falsificabile dei prodotti agricoli, aumentando la fiducia tra consumatori e fornitori. Il cuore dell'innovazione di Blocery è il suo token utilitario, BLY, che facilita le transazioni all'interno dell'ecosistema e incentiva la partecipazione e la condivisione dei dati tra gli utenti. Questo token gioca un ruolo cruciale nel modello economico di Blocery, incoraggiando la generazione di dati preziosi come la storia della produzione, la gestione della qualità e i dettagli della distribuzione. L'offerta totale di token BLY è limitata, con un'allocazione strategica progettata per supportare la crescita dell'ecosistema, premiare il team e gli investitori iniziali e finanziare gli sforzi di marketing e sviluppo. L'impegno di Blocery per la sostenibilità e le pratiche etiche è ulteriormente evidenziato dal suo focus sui criteri Ambientali, Sociali e di Governance (ESG). La piattaforma sta sviluppando protocolli per connettere utenti e organizzazioni di catena di approvvigionamento basandosi sulla loro performance ESG, promuovendo pratiche agricole responsabili e sostenibili. Inoltre, Blocery introduce concetti innovativi come il "slow shopping" attraverso la sua piattaforma shopBLY, che supporta l'agricoltura contrattuale e offre un gemello digitale nel suo Metaverso per un'esperienza di shopping basata sulla comunità. Questo approccio non solo garantisce la tracciabilità dei prodotti alimentari, ma promuove anche una connessione più stretta tra consumatori e produttori. Per coloro che sono interessati agli aspetti finanziari della blockchain, Blocery offre opportunità di staking, permettendo agli utenti di guadagnare ricompense partecipando alla sicurezza e alle operazioni dell'ecosistema. È importante che chiunque consideri di interagire con piattaforme blockchain o di investire in criptovalute conduca una ricerca approfondita e comprenda i rischi coinvolti. La tecnologia blockchain offre una vasta gamma di applicazioni e benefici, in particolare nel migliorare la trasparenza e l'efficienza in vari settori, ma è fondamentale affrontare queste opportunità con una prospettiva ben informata.

Come viene protetto Blocery?

Blocery sfrutta la tecnologia blockchain per migliorare la sicurezza e la trasparenza della catena di approvvigionamento agricola. Utilizzando una struttura di dati a libro mastro distribuito, garantisce che tutte le transazioni e i dati relativi alla produzione, distribuzione e cronologia delle vendite dei prodotti agricoli siano immutabili e trasparenti. Questo approccio non solo protegge i dati da alterazioni non autorizzate, ma costruisce anche fiducia tra i partecipanti nell'ecosistema. La piattaforma emette la propria criptovaluta, il Blocery Token (BLY), che riveste un ruolo cruciale nell'ecosistema. Questo token funge da mezzo di motivazione, incentivando i partecipanti a condividere dati e ad impegnarsi attivamente all'interno della piattaforma. L'uso della criptovaluta facilita anche transazioni sicure ed efficienti attraverso la rete, migliorando ulteriormente la sicurezza della piattaforma. Per proteggere gli asset dei suoi utenti, Blocery ha implementato misure di sicurezza rigorose. Ciò include la raccomandazione di utilizzare portafogli hardware affidabili per la conservazione delle criptovalute, noti per le loro robuste caratteristiche di sicurezza contro i tentativi di hacking. Inoltre, la piattaforma garantisce che gli scambi in cui viene negoziato BLY aderiscano a rigorosi protocolli di sicurezza, proteggendo gli asset degli utenti da potenziali minacce. In sintesi, il quadro di sicurezza di Blocery si basa sui principi fondamentali della tecnologia blockchain, utilizzando il suo libro mastro distribuito per l'integrità dei dati, un token proprietario per il coinvolgimento nell'ecosistema e misure di sicurezza rigorose per la protezione degli asset. Questo approccio completo garantisce un ambiente sicuro e affidabile per tutti i partecipanti nella catena di approvvigionamento agricola.

Come verrà utilizzato Blocery?

Blocery è posizionato per rivoluzionare la catena di approvvigionamento agricola attraverso l'integrazione della tecnologia blockchain. Questa piattaforma funge da sistema fintech e di pre-acquisto specificamente progettato per il settore agricolo, con l'obiettivo di migliorare trasparenza, efficienza e fiducia lungo l'intera catena del valore. La funzionalità principale di Blocery include la registrazione di dati immutabili riguardanti la produzione, la distribuzione e la storia delle vendite dei prodotti agricoli. Sfruttando le caratteristiche intrinseche della blockchain come la decentralizzazione e la tenuta dei registri a prova di manomissione, Blocery garantisce che tutti i soggetti coinvolti nella catena di approvvigionamento abbiano accesso a informazioni affidabili e verificabili. Questa trasparenza è fondamentale per migliorare gli standard di sicurezza alimentare e favorire la fiducia tra consumatori, produttori e rivenditori. Inoltre, Blocery introduce un servizio innovativo chiamato shopBLY, dedicato alla trasformazione della gestione della catena di approvvigionamento agricolo (SCM) utilizzando non solo la blockchain, ma anche il big data, gli asset digitali e le tecnologie del metaverso. Questo approccio multifacetico consente un ecosistema più dinamico e interattivo, in cui i partecipanti sono incentivati a generare e condividere dati preziosi. L'integrazione di queste tecnologie avanzate facilita una catena di approvvigionamento più efficiente e reattiva, in grado di soddisfare le esigenze in evoluzione del mercato e dei consumatori. In sostanza, Blocery sta creando un ecosistema agricolo più sostenibile ed equo. Incentivando la generazione e la condivisione di dati, tutti i partecipanti della catena di approvvigionamento, dai contadini ai consumatori, possono beneficiare della maggiore trasparenza, della riduzione delle inefficienze e del miglioramento delle misure di sicurezza alimentare. Come per qualsiasi investimento in criptovalute o progetti blockchain, si incoraggiano gli individui a condurre una ricerca approfondita per comprendere appieno i rischi e i potenziali benefici.

Quali eventi chiave ci sono stati per Blocery?

Blocery ha compiuto progressi significativi nel settore delle criptovalute e della blockchain, consolidando la sua presenza attraverso una serie di sviluppi notevoli. Inizialmente, la piattaforma ha attirato l'attenzione assicurandosi la quotazione su importanti exchange, migliorando l'accessibilità e la liquidità per gli utenti a livello mondiale. Questa mossa è stata fondamentale per aumentare la visibilità e la base di utenti. Continuando a innovare nel settore, Blocery ha introdotto il primo generatore di NFT al mondo, un sviluppo rivoluzionario che ha permesso agli utenti di creare asset digitali unici, dimostrando l'impegno del progetto a sfruttare la tecnologia blockchain per soluzioni creative. La svolta verso la produzione interna di 'NEXUS' ha segnato un'altra mossa strategica, focalizzandosi sullo sviluppo di tecnologia proprietaria per migliorare il suo ecosistema. Il lancio del Mainnet PLAYA3ULL è stato un passo fondamentale verso la realizzazione della sua visione di una piattaforma decentralizzata, insieme all'introduzione di una meccanica di burn del 10% per la sua moneta 3ULL, mirata a ridurre l'offerta e potenzialmente aumentare il valore. Il rilascio e l'aggiornamento successivo di 'NEXUS' alla versione 1.1.1 hanno dimostrato la dedizione di Blocery al miglioramento continuo e all'innovazione. Il coinvolgimento con la comunità è stato ulteriormente rafforzato grazie all'introduzione di NodeAmbassador, promuovendo un senso di appartenenza e partecipazione tra i suoi membri. La creazione di un esclusivo pool di liquidità e un gioco con un'economia reale sono state mosse strategiche per migliorare il coinvolgimento degli utenti e l'utilità all'interno dell'ecosistema Blocery. Oltre a questi sviluppi, Blocery è stato in prima linea nella trasformazione della gestione della catena di approvvigionamento agricola attraverso blockchain, big data, asset digitali e tecnologie metaverse. Il suo focus sui principi di Environmental, Social, and Governance (ESG) e il potenziale per l'approvazione di un ETF su Bitcoin evidenziano il suo impatto più ampio sull'industria e il suo impegno verso pratiche sostenibili. Con il continuo evolversi della piattaforma, rimanere informati tramite i suoi social media e gli annunci ufficiali è cruciale per utenti e investitori, specialmente riguardo a potenziali airdrop o aggiornamenti del progetto. Questo approccio garantisce che gli stakeholder siano ben informati e possano prendere decisioni consapevoli basate sugli ultimi sviluppi all'interno dell'ecosistema Blocery.

Blocery Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Blocery hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.