Che cos'è Kin?
Kin (KIN) si distingue come una criptovaluta progettata per transazioni globali fluide, eliminando la necessità di intermediari. Lanciata nel 2017 da Kik Inc., inizialmente Kin operava sulla blockchain di Ethereum prima di migrare a Solana nel 2020. Questo passaggio a Solana ha migliorato la scalabilità di Kin, permettendo transazioni quasi istantanee con commissioni minime, pur mantenendo un impatto netto di carbonio pari a 0%, allineandosi con pratiche sostenibili. L'ecosistema di Kin prospera sulla decentralizzazione, senza un'autorità centrale che ne sovrintenda lo sviluppo. Invece, una comunità globale di stakeholder ne guida la crescita, garantendo che la valuta rimanga non inflazionaria con una fornitura completamente distribuita. Questa natura decentralizzata promuove un ambiente in cui gli utenti sono incoraggiati ad adottare Kin per i pagamenti, con iniziative come gli airdrop che ne favoriscono ulteriormente l'uso. L'utilità di Kin si estende su varie piattaforme, inclusi siti web, app e giochi, dove funge da mezzo per micropagamenti. La piattaforma globale di pagamenti di Code Inc. ne è un esempio, consentendo ai creatori di contenuti di monetizzare il loro lavoro con transazioni a partire da $0,05, superando i vincoli dei modelli di pagamento tradizionali. Nel 2024, Code Inc. ha garantito finanziamenti seme da parte di importanti società di venture capital e leader del settore blockchain, sottolineando il potenziale dell'ecosistema di Kin. La chiarezza normativa è un altro tratto distintivo di Kin, come dimostrato dall'accordo di Kik Inc. con la SEC, che ha confermato che Kin non richiede registrazione come sicurezza.














