Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Aki Network Azione

Aki Network

AKI

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Aki Network Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BybitAKI/USDT0,017.971,218.665,19377.764,480,02cex325,0009/07/2025, 06:21
GateAKI/USDT0,012.314,102.061,22195.579,530,01cex291,0009/07/2025, 06:23
BVOXAKI/USDT0,019.930,866.472,5424.691,850,00cex306,0009/07/2025, 06:18
TRIVAKI/USDT0,014.137,533.385,57459,940,00cex368,0009/07/2025, 06:21
TRIVAKI/IDR0,014.137,533.385,570,030,00cex368,0009/07/2025, 06:21
1

Aki Network FAQ

{ "q": "about", "a": "Di cosa tratta il progetto?\n\nAki introduce due livelli per organizzare le informazioni del mondo web3. Aki Protocol è una base di conoscenza infrastrutturale multi-chain aperta che fornisce servizi oracle. Akii Network è una suite di applicazioni consumer costruita su Aki Protocol, con un focus specifico su grafici centrati sugli influencer.\n\nCosa rende il tuo progetto unico?\n\n1. orientamento agli influencer;\n2. basato sui dati;\n3. utilizzo di AIGC per supportare la creazione di contenuti;\n4. enfasi sulla proprietà dei dati e ricompensa ai contributori di dati.\n\nStoria del tuo progetto.\n\nFondato nel 01/2022 con cinque persone. Lanciata la versione attuale del prodotto nel 06/2022. Continuato a iterare e aggiungere ulteriori funzionalità. Raggiunti un totale di 160.000+ interazioni on-chain, 120.000+ indirizzi unici e una base di 16.000+ influencer nel 2022. Aiutato oltre 20 progetti con la crescita degli utenti.\n\nQuali sono i prossimi passi del tuo progetto?\n\n1. Ottimizzare i dati nativi di Aki e integrare dati da più piattaforme web2 e web3, come YouTube;\n2. Avviare un programma di incubazione per micro-influencer;\n3. Implementare zk-SNARK;\n4. Introdurre un meccanismo di passaggio dati; costruire una DAO di governance;\n5. aggiungere strumenti AIGC per supportare la creazione di contenuti; ricerca e sviluppo di AI generativa e Machine Learning per un uso più ampio nella pubblicità.\n\nPer cosa può essere utilizzato il tuo token?\n\n1. voto negli aggiornamenti della dApp e nelle decisioni sull'uso del Tesoro;\n2. incentivare sviluppatori del livello dati, contributori di dati e possessori di Aki Badge NFT;\n3. pagamenti e regolamenti in-app, per ottenere servizi di marketing, abbonarsi a dati e rapporti di ricerca, ecc.;\n4. staking per ottenere maggiore visibilità e un peso di voto maggiore nella votazione di governance della DAO.", "rank": "0" }

Come è protetta Aki Network?

Aki Network migliora la sua sicurezza attraverso una combinazione di reti decentralizzate e portafogli, sfruttando tecnologie decentralizzate avanzate come il multisig (firme multiple per la verifica delle transazioni), MPC (Computazione Multi-Party per migliorare la privacy e la sicurezza) e il time lock (che aggiunge un vincolo temporale alle transazioni). Queste tecnologie garantiscono collettivamente che le transazioni e le interazioni all'interno della rete siano sicure e resistenti all'accesso non autorizzato. Inoltre, Aki Network incorpora AIGC (Contenuto Generato da Intelligenza Artificiale) per supportare la creazione di contenuti, il che non solo favorisce un ecosistema ricco di dati ma sottolinea anche l'importanza della proprietà dei dati. Ricompensando i contributori di dati, la rete assicura che coloro che aggiungono valore siano riconosciuti e compensati, creando così un ambiente sostenibile e sicuro per i suoi utenti. Oltre a questi meccanismi interni, Aki Network adotta pratiche di sicurezza standard come il controllo degli accessi, la crittografia dei dati e strategie complete di gestione del rischio. Queste pratiche sono progettate per proteggere i beni e le informazioni personali degli utenti da potenziali minacce, garantendo un'esperienza sicura su tutta la piattaforma. La sicurezza di Aki Network è una testimonianza del suo impegno a fornire una piattaforma sicura e affidabile per i suoi utenti, sottolineando l'importanza di salvaguardie tecnologiche avanzate nel mondo in rapida evoluzione della criptovaluta e della tecnologia blockchain.

Come verrà utilizzato Aki Network?

Aki Network funge da piattaforma poliedrica all'interno dell'ecosistema blockchain e delle criptovalute, concentrandosi sull'ottimizzazione dell'esperienza web3 attraverso una varietà di usi innovativi. È progettato per sostenere la crescita e l'influenza dei crypto influencer offrendo una suite di applicazioni per i consumatori costruite sopra il protocollo Aki. Questo protocollo agisce come una base di conoscenza multicatena aperta infrastrutturale, offrendo servizi oracle e una base per le operazioni di Aki Network. La rete svolge un ruolo cruciale nella democratizzazione dei processi decisionali relativi alle applicazioni decentralizzate (dApp) e alla gestione del tesoro tramite il suo meccanismo di voto. Ciò assicura che gli stakeholder, inclusi i detentori di token, abbiano voce in capitolo sugli sviluppi futuri della rete e sulle allocazioni finanziarie. Oltre alla governance, Aki Network incentiva vari partecipanti nel suo ecosistema. Gli sviluppatori che contribuiscono al livello dei dati, gli individui che forniscono dati preziosi e i possessori di NFT Aki Badge vengono premiati per i loro contributi. Questo schema di incentivazione è cruciale per promuovere un ecosistema vibrante, collaborativo e in crescita. Per le transazioni all'interno della rete, il token Aki facilita i pagamenti e le regolazioni in-app. Questa utilità si estende al deployment e all'hosting di applicazioni sulla rete, rendendolo uno strumento versatile sia per gli sviluppatori che per gli utenti. L'utilità del token si espande ulteriormente ai servizi di marketing, abbonamenti a dati e report di ricerca e ad altri acquisti in-app, migliorando l'utilità complessiva e la domanda del token all'interno dell'ecosistema. Lo staking del token Aki offre benefici aggiuntivi, come una maggiore visibilità e un peso di voto maggiore nella governance del DAO. Questo incoraggia il possesso a lungo termine e la partecipazione attiva nella governance della rete, allineando gli interessi dei detentori di token con il successo della rete. Il focus di Aki Network su grafici incentrati sugli influencer, approfondimenti basati sui dati e l'utilizzo di Intelligenza Artificiale e Contenuti Generativi (AIGC) per la creazione di contenuti lo posizionano in modo unico nello spazio web3. Il suo impegno nei confronti della proprietà dei dati e della ricompensa dei contributori sostiene un ecosistema sostenibile ed equo. Man mano che la rete continua a evolversi, i piani per ottimizzare l'integrazione dei dati nativi, incubare micro-influencer, implementare tecnologie che migliorano la privacy come gli zk-SNARKs e sviluppare ulteriormente le capacità di AI e machine learning per la pubblicità promettono di migliorare le offerte e l'utilità. Prima di investire in qualsiasi criptovaluta, compreso il token Aki, è importante condurre una ricerca approfondita e considerare i rischi coinvolti.

Quali sono stati gli eventi chiave per Aki Network?

Aki Network ha segnato la sua presenza nel panorama della blockchain e delle criptovalute attraverso una serie di traguardi significativi e mosse strategiche sin dalla sua nascita all'inizio del 2022. Il percorso del progetto è iniziato con la fondazione da parte di un team di cinque persone, seguito rapidamente dal lancio della sua suite di prodotti a metà del 2022. Questa suite, costruita sopra il Protocollo Aki, mira a riorganizzare le informazioni del web3, concentrandosi in particolare su grafici incentrati sugli influencer e sfruttando l'Intelligenza Artificiale e i Contenuti Generativi (AIGC) per la creazione di contenuti. Nel corso del 2022, Aki Network ha dimostrato metriche di coinvolgimento robusto, tra cui oltre 160.000 interazioni on-chain e una base crescente di 120.000 indirizzi unici. Questo è stato completato da una rete di influencer che supera i 16.000, dimostrando l'appeal e l'utilità della piattaforma negli spazi dell'influencer e della creazione di contenuti. Questi successi sottolineano l'impegno del progetto verso soluzioni basate sui dati e l'importanza della proprietà dei dati, premiando i contributori per la loro partecipazione. Guardando al futuro, Aki Network ha delineato piani ambiziosi per migliorare il suo ecosistema e ampliare le sue offerte. Le iniziative chiave includono l'ottimizzazione dei suoi dati nativi e l'integrazione di dati aggiuntivi da piattaforme web2 e web3, come YouTube. Il progetto si propone anche di avviare un programma di incubazione per micro-influencer e implementare tecnologie di privacy avanzate come zk-SNARK per migliorare la sicurezza e la privacy degli utenti. Inoltre, l'introduzione di un meccanismo di data pass e l'istituzione di una DAO di governance sono all'orizzonte, insieme all'aggiunta di strumenti AIGC per supportare la creazione di contenuti e l'esplorazione dell'intelligenza artificiale generativa e del machine learning nella pubblicità. L'utilità del token di Aki Network è multifunzionale, consentendo di votare sugli aggiornamenti delle dApp e sull'uso del tesoro, incentivando vari stakeholder all'interno dell'ecosistema, facilitando pagamenti in-app e permettendo lo staking per influenzare maggiormente la governance della DAO. Oltre a questi sviluppi, Aki Network è stata proattiva nella formazione di partnership e collaborazioni all'interno del mercato delle criptovalute. Queste alleanze sono fondamentali per la crescita e il successo del progetto, migliorando la sua visibilità e utilità nell'ampio ecosistema blockchain. Man mano che Aki Network continua a evolversi, è fondamentale che potenziali investitori e utenti conducano ricerche approfondite e restino informati sui progressi del progetto e sui piani futuri.

Aki Network Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Aki Network hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.