Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
SingularityDAO Azione

SingularityDAO

SDAO

Quotazione

0,04
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

SingularityDAO Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
HibtSDAO/USDT0,040096.037,780,01cex1,0009/07/2025, 06:18
BingXSDAO/USDT0,064,968,44580,260,00cex1,0008/04/2025, 06:35
TothemoonSDAO/USDT0,145,065,070,670,00cex1,0008/04/2025, 06:32
BVOXSDAO/USDT0,171.721,231.531,2800cex241,0008/04/2025, 06:35
CoinDCXSDAO/USDT0,1421,3229,2100cex46,0008/04/2025, 06:33
Gate.ioSDAO/ETH0,1288,4715,6000cex15,0008/04/2025, 06:32
PoloniexSDAO/USDT0,130000cex1,0009/07/2025, 06:23
1

SingularityDAO FAQ

{ "q": "about", "a": "In qualità di ramo DeFi dell'ecosistema di intelligenza artificiale SingularityNET, SingularityDAO è una vera Organizzazione Autonoma Decentralizzata progettata per semplificare l'accesso all'economia delle criptovalute.\n\nAI-DeFi: una finanza decentralizzata sofisticata incontra l'intelligenza artificiale decentralizzata più avanzata al mondo per creare un nuovo tipo di economia.\n\nSingularityDAO ha creato i primi panieri decentralizzati e non custodiali di token (DynaSets), dinamicamente regolati e controllati da un team di trader assistiti da intelligenze artificiali altamente avanzate, che alla fine prenderanno il controllo maggioritario. Queste intelligenze sono simili a quelle utilizzate quotidianamente a Wall-Street, ma ancora sconosciute nel mondo delle criptovalute.\n\nQuesti DynaSets, capaci di utilizzare sia strategie di trading long che short, oltre ad applicare leva a tali operazioni, riequilibrano automaticamente le posizioni e prendono decisioni basate sulle condizioni di mercato, così che non debba farlo tu. Alimentati da trader professionisti assistiti da intelligenza artificiale di livello mondiale, i DynaSets operano in modo completamente decentralizzato, in linea con l'etica del vero DeFi.\n\nPer ulteriori informazioni, visita Eulerpool.", "rank": "0" }

Cos'è SingularityDAO?

SingularityDAO rappresenta un approccio pionieristico nel settore della finanza decentralizzata (DeFi), unendo i campi all'avanguardia dell'intelligenza artificiale decentralizzata (AI) e strategie finanziarie sofisticate per creare un ecosistema unico. Questo protocollo funge da braccio DeFi di un ecosistema AI più ampio, con l'obiettivo di democratizzare l'accesso all'economia delle criptovalute attraverso mezzi innovativi. Al suo nucleo, SingularityDAO introduce il concetto di DynaSets, che sono panieri di token regolati dinamicamente. Questi non sono pool di investimento statici; piuttosto, sono collezioni di asset crittografici gestite attivamente che sfruttano strategie di trading sia long che short, inclusa l'applicazione di leva finanziaria. La gestione di questi DynaSets è uno sforzo collaborativo tra trader professionisti e tecnologie AI avanzate. Inizialmente guidata dall'esperienza umana, l'obiettivo è di trasferire gradualmente il controllo all'intelligenza artificiale, incarnando la visione di un'organizzazione autonoma veramente decentralizzata. Questo protocollo non riguarda solo l'investimento passivo. È progettato per riequilibrare attivamente i propri asset e regolare le proprie posizioni in risposta alle condizioni di mercato in evoluzione, alleviando così gli investitori individuali dalla necessità di monitorare costantemente e fare aggiustamenti ai loro portafogli. Questo sistema sfrutta il potere dell'AI, simile agli strumenti utilizzati nella finanza tradizionale ma non ancora ampiamente adottato nello spazio cripto, per ottimizzare le strategie di investimento.

Come è protetto SingularityDAO?

SingularityDAO adotta un approccio multifaccettato per garantire la sua sicurezza, integrando tecnologie avanzate e partnership strategiche per proteggere il suo ecosistema e gli asset degli utenti. Al suo nucleo, SingularityDAO enfatizza l'auto-custodia, consentendo agli utenti di avere pieno controllo sui propri asset senza dover fare affidamento su terze parti. Questo approccio riduce significativamente il rischio di controparte, una preoccupazione comune nella finanza decentralizzata (DeFi). Per rafforzare ulteriormente la sua sicurezza, SingularityDAO utilizza il 'XSC' Security Token Contract. Questo contratto è progettato per fornire un ulteriore livello di sicurezza, garantendo che le transazioni e le operazioni all'interno dell'ecosistema aderiscano a regole e standard predefiniti, minimizzando il rischio di attività non autorizzate o dannose. Le partnership svolgono un ruolo cruciale nel quadro di sicurezza di SingularityDAO. Collaborando con partner di infrastrutture di staking, SingularityDAO garantisce che la sua rete rimanga robusta e resistente agli attacchi. Queste partnership forniscono il supporto tecnico e l'infrastruttura necessari per mantenere un ambiente sicuro e stabile per gli utenti. Inoltre, SingularityDAO utilizza una rete di sequenziatori decentralizzata. Questa rete migliora la sicurezza e l'efficienza delle transazioni all'interno dell'ecosistema, garantendo che siano processate in modo sicuro, trasparente e tempestivo. La natura decentralizzata della rete di sequenziatori contribuisce anche alla resilienza complessiva dell'ecosistema SingularityDAO contro i punti di fallimento centralizzati. Oltre a queste misure, SingularityDAO si concentra sulla privacy e sulla sicurezza dei dati, impiegando la tecnologia Zero-Knowledge Machine Learning (ZKML). ZKML consente l'elaborazione dei dati e l'esecuzione di algoritmi di apprendimento automatico in un modo che garantisce la privacy dei dati utilizzati. Questa tecnologia è particolarmente importante nel contesto della DeFi, dove la privacy e la sicurezza dei dati sono fondamentali. L'approccio decentralizzato di SingularityDAO alla gestione del portafoglio, attraverso la creazione di panieri di token dinamicamente regolati (DynaSets), evidenzia ulteriormente il suo impegno per la sicurezza. Questi DynaSets sono gestiti da una combinazione di trader professionisti e Intelligenza Artificiale (AI) avanzata, garantendo che gli aggiustamenti del portafoglio vengano effettuati sulla base di analisi approfondite e protocolli sicuri.

Come verrà utilizzato SingularityDAO?

SingularityDAO si colloca all'intersezione tra la Finanza Decentralizzata (DeFi) e l'Intelligenza Artificiale (AI), con l'obiettivo di ridefinire la gestione dei portafogli di criptovalute. Questa piattaforma funziona come un protocollo decentralizzato e non-custodial che sfrutta l'AI avanzata per gestire in modo dinamico panieri di token regolabili, noti come DynaSets. Questi DynaSets sono progettati per automatizzare il processo di trading, impiegando strategie che includono posizioni long e short, nonché l'applicazione della leva finanziaria, basandosi su analisi di mercato in tempo reale. La funzionalità centrale di SingularityDAO ruota attorno al solo staking, alla governance DAO e agli Eventi di Generazione di Token (TGE). Il solo staking permette agli individui di contribuire con i propri token per garantire la sicurezza della rete e, in cambio, guadagnare ricompense. L'aspetto della governance DAO assicura che il protocollo rimanga completamente decentralizzato e gestito dalla comunità, consentendo ai detentori di token di votare sulle decisioni chiave e influenzare la direzione della piattaforma. I TGE vengono utilizzati per introdurre nuovi token nell'ecosistema, fornendo un meccanismo per finanziare ed espandere la gamma di asset all'interno dei DynaSets. SingularityDAO si distingue integrando l'AI nel settore DeFi, offrendo un approccio innovativo alla gestione del portafoglio. I sistemi AI impiegati sono progettati per analizzare le condizioni di mercato e regolare di conseguenza la composizione dei DynaSets, con l'obiettivo di ottimizzare i rendimenti per gli investitori. Questa gestione guidata dall'AI è supportata da un team di trader professionisti, garantendo che le strategie implementate siano basate sia sull'innovazione tecnologica che sull'esperienza nel trading. Come parte dell'ecosistema AI di SingularityNET, SingularityDAO beneficia della ricerca e dello sviluppo AI all'avanguardia, posizionandosi per potenzialmente trasformare il modo in cui gli individui interagiscono con l'economia delle criptovalute. Semplificando l'accesso a investimenti criptati diversificati e automatizzando strategie di trading complesse, SingularityDAO mira a rendere la gestione sofisticata del portafoglio accessibile a un pubblico più ampio.

Quali sono stati gli eventi chiave per SingularityDAO?

SingularityDAO ha segnato la sua presenza nel settore della finanza decentralizzata (DeFi) combinando tecnologia AI avanzata con la blockchain per innovare la gestione degli asset in criptovaluta. Questa organizzazione, operante come ramo DeFi di un più ampio ecosistema di intelligenza artificiale, ha introdotto diversi sviluppi chiave ed eventi che hanno modellato il suo percorso. Uno dei momenti decisivi per SingularityDAO riguarda il suo impegno nell'utilizzo degli Zero-Knowledge Rollups e dell'interoperabilità. Questo progresso tecnologico mira a migliorare la velocità delle transazioni e la privacy all'interno della rete blockchain, affrontando alcuni dei problemi di scalabilità che si riscontrano sulle piattaforme decentralizzate. Inoltre, l'organizzazione è stata attivamente coinvolta nelle discussioni relative alla prossima legislazione criptovaluta dell'UE. Introducendo termini chiave e partecipando a queste discussioni, SingularityDAO si posiziona in prima linea per quanto riguarda la conformità normativa e la promozione di politiche crittografiche eque, garantendo che le sue operazioni rimangano all'interno dei quadri legali man mano che evolvono. La ricerca e lo sviluppo sono al centro della missione di SingularityDAO. L'attenzione alla ricerca ha portato a significativi aggiornamenti sul loro testnet, dimostrando l'impegno all'innovazione e al miglioramento continuo. Questo focus garantisce che la piattaforma rimanga all'avanguardia e possa adattarsi al panorama in continua evoluzione dell'economia delle criptovalute. Una notevole innovazione di SingularityDAO è la creazione dei primi cestini decentralizzati e non-custodial di token, con regolazione dinamica, noti come DynaSets. Questi DynaSets sono gestiti da una combinazione di trader professionisti e tecnologie avanzate di AI. Sono progettati per riequilibrare automaticamente le posizioni e adattare le strategie di trading in base alle condizioni di mercato, offrendo agli utenti un approccio di investimento senza necessità di intervento. Questa integrazione unica di AI con pratiche DeFi rappresenta un avanzamento significativo nel rendere accessibili strategie di trading complesse a un pubblico più ampio.

Chi sono i fondatori di SingularityDAO?

SingularityDAO è stata co-fondata da Marcello Mari, insieme a un team dedicato composto da scienziati dell'AI, ingegneri dei dati e strateghi quantitativi. Questa collaborazione ha unito un gruppo eterogeneo di esperti con una visione condivisa di integrare finanza decentralizzata (DeFi) sofisticata con intelligenza artificiale (AI) decentralizzata all'avanguardia. Il loro obiettivo era creare un nuovo paradigma economico che sfruttasse il potenziale dell'AI per democratizzare l'accesso all'economia delle criptovalute.

SingularityDAO Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in SingularityDAO hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.