Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Hydra Azione

Hydra

HYDRA

Quotazione

0,10
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Hydra Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
KuCoinHYDRA/USDT0,181.728,132.834,5285.224,800,01cex236,0009/07/2025, 06:23
MEXCHYDRA/USDT0,18211,242.056,7355.409,070,00cex137,0009/07/2025, 06:18
Gate.ioHYDRA/USDT0,280000cex1,0008/04/2025, 06:32
1

Hydra FAQ

{ "q": "about", "a": "Nel 2018, il team dietro LockTrip ha pubblicato un documento intitolato \"LockTrip Blockchain Manifest\", che è diventato il documento di progettazione fondamentale della Hydra Chain. Il documento si basava su ostacoli reali incontrati durante lo sviluppo della dApp LockTrip.\n\nCome strategia per trovare la migliore soluzione, il team ha adottato un approccio evolutivo costruendo Hydra sulla tecnologia open source disponibile, che ha superato la prova del tempo — una strategia di successo utilizzata da alcune delle più grandi blockchain attuali (ad es. Bitcoin Cash, Litecoin, Qtum e molte altre).\n\nLa filosofia dietro Hydra è implementare caratteristiche economiche critiche utilizzando una tecnologia comprovata per la trasmissione dei dati. Hydra è una blockchain open-source e senza autorizzazione, basata su proof-of-stake, costruita su progetti open-source come QTUM, Bitcoin, Ethereum e il PoV v3 di BlackCoin, progettato da Pavel Vasin. Oltre a una serie di caratteristiche economiche uniche, stimola gli staker e i partecipanti al mercato a contribuire alla sua vera architettura decentralizzata.\n\nHydra ha commissioni di transazione fisse in USD, calcolate dinamicamente in Hydra in base ai prezzi di mercato. Questo conferisce alle aziende che costruiscono on-chain prevedibilità e riduce il rischio di costruire un'impresa sulla blockchain. Ha anche una funzionalità di royalty sul gas, che condivide il 50% delle commissioni di transazione con i creatori di smart contract, che costruiscono l'economia transazionale. Questo consente una struttura di incentivi equa, rendendo la catena altamente attraente per gli sviluppatori.\n\nMaggiori informazioni possono essere trovate sul sito web di Hydra: https://hydrachain.org/", "rank": "0" }

Cos'è Hydra?

Hydra rappresenta una piattaforma blockchain che enfatizza la scalabilità, la velocità e gli incentivi economici per gli sviluppatori. È una blockchain proof-of-stake (PoS) che integra i punti di forza di diverse tecnologie blockchain fondamentali, comprese quelle inizialmente sviluppate per QTUM, Bitcoin, Ethereum e BlackCoin. Questa integrazione mira a sfruttare le capacità comprovate di queste piattaforme per garantire affidabilità ed efficienza nelle operazioni di Hydra. Una delle caratteristiche notevoli di Hydra è la sua capacità di gestire fino a 4.000 transazioni al secondo, combinata con un tempo di blocco rapido di soli 2 secondi. Questo elevato throughput e velocità sono critici per applicazioni che richiedono una gestione delle transazioni veloce e affidabile. Inoltre, il modello economico di Hydra è progettato per supportare e stimolare lo sviluppo di smart contract e applicazioni decentralizzate (DApp) sulla sua piattaforma. Un aspetto unico di questo modello è la funzione di royalty sul gas, che ridistribuisce il 50% delle commissioni di transazione ai creatori di smart contract. Questo meccanismo serve come incentivo diretto per gli sviluppatori a contribuire all'ecosistema, promuovendo una comunità vivace e sostenibile. Hydra introduce anche un sistema di commissioni di transazione fisse denominate in USD, con commissioni calcolate dinamicamente in Hydra in base ai prezzi di mercato correnti. Questo approccio fornisce prevedibilità e stabilità per le imprese e gli sviluppatori, riducendo i rischi finanziari associati alle fluttuazioni dei costi di transazione sulla blockchain. La genesi di Hydra è stata guidata dal team dietro LockTrip, che ha affrontato specifiche sfide nello sviluppo di DApp. La loro soluzione è stata adottare un approccio evolutivo al design della blockchain, costruendo Hydra sulla base di tecnologie open-source esistenti e collaudate. Questa strategia riflette un approccio pragmatico e ponderato allo sviluppo della blockchain, mirato a combinare i migliori aspetti delle tecnologie esistenti introducendo al contempo caratteristiche economiche innovative per supportare un ecosistema decentralizzato. Per chiunque prenda in considerazione l'interazione con la piattaforma Hydra o l'investimento nella sua criptovaluta associata, è essenziale condurre una ricerca approfondita e comprendere le complessità della blockchain e del suo ecosistema. Questa due diligence è cruciale per navigare nel panorama complesso ed in evoluzione delle criptovalute e della tecnologia blockchain.

Come viene messa in sicurezza Hydra?

L'architettura di sicurezza di Hydra è il culmine di scelte progettuali strategiche e dell'integrazione di tecnologie comprovate da progetti blockchain leader. Al suo nucleo, Hydra opera su un framework blockchain open-source, permissionless e basato su proof-of-stake (PoS). Questo framework non è solo un'innovazione autonoma ma è costruito sulle tecnologie fondamentali di progetti open-source di rilievo come QTUM, Bitcoin, Ethereum e il PoV v3 di BlackCoin. Questa fusione di tecnologie fornisce a Hydra una base solida e sicura, sfruttando i punti di forza e le misure di sicurezza di ciascuna blockchain sottostante. La scelta di costruire Hydra su queste blockchain consolidate deriva da una filosofia di utilizzo di tecnologie testate e comprovate per la trasmissione dei dati, garantendo affidabilità e sicurezza. Il meccanismo di proof-of-stake migliora ulteriormente la sicurezza incentivando i partecipanti della rete ad agire nel miglior interesse della stessa, poiché la loro partecipazione alla rete è direttamente correlata alla sua salute e sicurezza complessive. La sicurezza di Hydra è ulteriormente potenziata dalle sue caratteristiche economiche uniche, come le commissioni di transazione fisse in USD, calcolate dinamicamente in base ai prezzi di mercato. Questo approccio non solo fornisce prevedibilità per le aziende che costruiscono sulla blockchain, ma mitiga anche il rischio associato alle fluttuazioni dei costi di transazione, contribuendo a un ambiente economico più stabile e sicuro sulla blockchain. Inoltre, la funzione di gas royalty, che condivide il 50% delle commissioni di transazione con i creatori di smart contract, incoraggia lo sviluppo di un'economia transazionale su Hydra. Questo non solo favorisce l'innovazione ma assicura che la rete rimanga vivace e sicura, in quanto gli sviluppatori hanno un interesse diretto nel mantenere l'integrità della piattaforma. I continui aggiornamenti per affrontare potenziali vulnerabilità, ispirati dalle funzionalità di sicurezza della mainchain di Cardano, dimostrano l'impegno di Hydra per la sicurezza. Questo approccio evolutivo allo sviluppo, basato su sfide reali e miglioramento continuo, garantisce che Hydra rimanga sicura contro le minacce emergenti. In conclusione, la sicurezza di Hydra è il risultato del suo design strategico, che sfrutta tecnologie blockchain comprovate, incentivi economici per i partecipanti alla rete e un impegno verso il miglioramento continuo. Questo approccio multifaccettato assicura che Hydra fornisca una piattaforma sicura e affidabile per i suoi utenti.

Come verrà utilizzato Hydra?

Hydra è progettata per servire come livello fondamentale per attività economiche critiche e per la trasmissione sicura dei dati. Questa piattaforma blockchain si distingue per una combinazione di accesso senza permessi, sviluppo open-source e un meccanismo di consenso proof-of-stake. La sua architettura è mirata a fornire un ambiente stabile e prevedibile per imprese e sviluppatori, sfruttando commissioni di transazione fisse denominate in USD. Questo approccio assicura che il costo delle transazioni rimanga stabile, indipendentemente dalle fluttuazioni del prezzo di mercato della criptovaluta, offrendo un vantaggio significativo per le operazioni aziendali on-chain. Una delle caratteristiche economiche innovative di Hydra è il sistema di royalty sul gas. Questo sistema assegna il 50% delle commissioni di transazione ai creatori di smart contract, incentivando così gli sviluppatori a contribuire all'ecosistema. Un tale modello promuove un ambiente di sviluppo vibrante e sostenibile, incoraggiando la creazione di applicazioni e servizi diversificati sulla blockchain di Hydra. Inoltre, Hydra sottolinea l'importanza della decentralizzazione e della sicurezza attraverso il suo meccanismo di staking. Consente sia la delega normale che quella vincolata a validatori attivi, garantendo che la rete rimanga sicura e operativa. Questo modello di staking non solo mette in sicurezza la rete, ma fornisce anche un modo per i partecipanti di guadagnare ricompense, allineando gli interessi dei validatori con la salute generale della blockchain. Lo sviluppo di Hydra è radicato in una filosofia che utilizza tecnologie comprovate e si basa sui successi dei progetti blockchain esistenti. Integrando i punti di forza di piattaforme come QTUM, Bitcoin, Ethereum e BlackCoin, Hydra mira a offrire una soluzione blockchain solida e versatile. Il suo design è una testimonianza di un approccio evolutivo allo sviluppo blockchain, focalizzato sull'affrontare le sfide del mondo reale incontrate nel dispiegamento di applicazioni decentralizzate (DApp). In sintesi, Hydra si posiziona come una piattaforma blockchain versatile che risponde alle esigenze di sviluppatori e imprese alla ricerca di una soluzione affidabile, conveniente e decentralizzata per le loro operazioni. Le sue caratteristiche economiche uniche, combinate con un impegno per lo sviluppo open-source e il coinvolgimento della comunità, la rendono un partecipante notevole nell'ecosistema blockchain più ampio.

Quali eventi chiave ci sono stati per Hydra?

Hydra ha vissuto diversi momenti cruciali che hanno modellato significativamente il suo sviluppo e la sua presenza all'interno del panorama delle criptovalute. Inizialmente, il progetto ha attirato l'attenzione con la pubblicazione del "Manifesto della Blockchain di LockTrip" nel 2018. Questo documento ha stabilito i principi fondamentali per la Hydra Chain, affrontando le sfide incontrate durante lo sviluppo dell'applicazione decentralizzata (DApp) di LockTrip. Ha messo in evidenza un approccio evolutivo allo sviluppo blockchain, sfruttando tecnologie open-source comprovate. Questa strategia rispecchia i percorsi seguiti da alcune delle blockchain più affermate oggi, enfatizzando l'importanza di costruire su basi affidabili e collaudate nel tempo. La Hydra Chain stessa rappresenta uno sviluppo notevole, essendo una blockchain senza permessi, open-source e proof-of-stake. Combina in modo unico elementi da diversi grandi progetti blockchain, tra cui QTUM, Bitcoin, Ethereum e PoS v3 di BlackCoin, dimostrando un impegno per integrare tecnologie e innovazioni di successo. Il design di Hydra si concentra su caratteristiche economiche critiche garantendo allo stesso tempo un'efficiente trasmissione dei dati, sostenendo l'obiettivo di supportare attività economiche robusti sulla sua piattaforma. Una delle caratteristiche distintive di Hydra è la sua tariffazione fissa per le transazioni, denominata in USD ma calcolata dinamicamente in Hydra in base ai prezzi di mercato. Questo approccio offre alle imprese prevedibilità e stabilità, cruciali per costruire e operare sulla blockchain. Inoltre, la caratteristica di royalty del gas, che distribuisce il 50% delle commissioni di transazione ai creatori di smart contract, promuove una struttura di incentivi equa. Questo beneficio non solo per gli sviluppatori, ma incoraggia anche un'economia transazionale più vivace sulla Hydra Chain. Guardando al futuro, Hydra è pronta per significativi sviluppi, inclusa l'introduzione di nuove funzionalità e un hard fork nel 2024. Questi avanzamenti sono destinati a migliorare ulteriormente le capacità della piattaforma e la sua attrattiva per un pubblico più ampio. Tuttavia, è anche importante notare le sfide esterne affrontate dal progetto, come la requisizione del Mercato Hydra da parte del Dipartimento di Giustizia. Questo evento sottolinea l'ambiente complesso e talvolta imprevedibile in cui operano i progetti di criptovaluta. Mentre Hydra continua a evolversi, rimane un progetto di interesse all'interno della comunità delle criptovalute, mostrando un impegno per l'innovazione, la sicurezza e la viabilità economica. Chi sta considerando un coinvolgimento in qualsiasi criptovaluta, incluso Hydra, dovrebbe condurre una ricerca approfondita e considerare la natura dinamica dello spazio dei beni digitali.

Hydra Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Hydra hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.