Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
GAIMIN Azione

GAIMIN

GMRX

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

GAIMIN Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateGMRX/USDT0,00339,865.204,5889.884,710,00cex235,0009/07/2025, 06:23
SuperExGMRX/USDT0,000070.866,030,00cex1,0009/07/2025, 06:18
BybitGMRX/USDT0,0024,18266,5358.693,730,00cex1,0008/04/2025, 06:36
MEXCGMRX/USDT0,001.846,151.293,3411.504,960,00cex147,0009/07/2025, 06:18
KuCoinGMRX/USDT0,001.797,96886,115.266,700,00cex117,0009/07/2025, 06:23
WEEXGMRX/USDT0,00555,08616,742.667,500,00cex313,0009/07/2025, 06:21
CoinExGMRX/USDT0,0021,01209,762.299,510,00cex1,0009/07/2025, 06:23
HibtGMRX/USDT0,00121,4388,491.144,300,00cex79,0008/04/2025, 06:35
TRIVGMRX/IDR0,00125,852.450,910,000,00cex147,0021/04/2025, 10:39
NovaDAXGMRX/BRL0,000000cex1,0009/07/2025, 06:21
1

GAIMIN FAQ

Panoramica di GAIMIN

* GAIMIN è una piattaforma di gioco Web3 pionieristica che sfrutta le vaste, esistenti e non sfruttate risorse computazionali dei PC da gioco per creare un supercomputer decentralizzato distribuito a livello globale. Sfruttando una rete di 1,8 miliardi di giocatori con GPU ad alte prestazioni, GAIMIN offre soluzioni scalabili ed economiche per l'elaborazione AI, la validazione della blockchain e i servizi cloud, ricompensando i giocatori con token GMRX per i loro contributi. * L'ecosistema di GAIMIN consente ai giocatori di guadagnare premi GMRX, possedere asset di gioco e vivere l'esperienza Web3 senza soluzione di continuità. Con il launcher di gioco GAIMIN, i giocatori accedono a giochi diversi e guadagnano ricompense passive; il marketplace NFT abilita la vera proprietà e il commercio di asset di gioco; e il cloud decentralizzato fornisce potenza di calcolo ottimizzata all'intelligenza artificiale e ad altre tecnologie rivoluzionarie. Attraverso la sua squadra di e-sport leader, i Gaimin Gladiators, GAIMIN si connette con la comunità di gioco a tutti i livelli, promuovendo l'engagement e la fedeltà al marchio in un'economia digitale in evoluzione. * La tokenomics deflazionistica a fornitura fissa di GAIMIN rende GMRX un asset ricco di utilità e valore sia per i giocatori che per gli sviluppatori, posizionando GAIMIN come il potenziale leader futuro nei settori del gaming Web3, DePIN e AI.

GAIMIN: Elaborazione Dati Decentralizzata Alimentata dalla Comunità Globale dei Videogiocatori

GAIMIN sta costruendo il futuro dell'elaborazione dei dati sfruttando il potenziale inutilizzato dei PC da gioco in tutto il mondo. Con 1,8 miliardi di giocatori dotati di GPU ad alte prestazioni, GAIMIN è stata descritta come l'“Uber” dell'elaborazione dei dati, trasformando i PC da gioco inattivi in un supercomputer decentralizzato e auto-manutenuto. Questa rete fornisce potenza di calcolo on-demand e sostenibile, soddisfacendo la domanda globale in AI, blockchain ed elaborazione dei dati e altri servizi cloud, offrendo ai giocatori un modo per guadagnare passivamente. GAIMIN sta effettivamente costruendo “Il Centro di Elaborazione Dati Perfetto”, che beneficia di una rete decentralizzata e distribuita a livello globale di PC da gioco ad alte prestazioni, che si auto-aggiornano, auto-manutengono, auto-propagano e sono connessi a Internet.

Il Token GMRX: Utilità, Deflazione e Alto Potenziale di Adozione

GMRX alimenta l'ecosistema GAIMIN, offrendo valore unico a giocatori, sviluppatori e investitori: * Tokenomics Deflazionistica: GMRX ha un'offerta fissa di 100 miliardi di token (un numero che riflette il potenziale di mercato dell'industria del gaming e l'ambizione di GAIMIN) con meccanismi come combustioni, riacquisti e ricompense di staking, creando un modello di token sostenibile e in apprezzamento. * Ampia Utilità nell'Ecosistema: I giocatori guadagnano GMRX contribuendo con la potenza della GPU e possono utilizzare il token per acquistare NFT, oggetti di gioco e contenuti esclusivi—l'utilità e la versatilità del token alimentano una forte domanda sulla piattaforma GAIMIN. * Posizionato per un'Adozione di Massa: Mentre il gaming guida la strada verso il Web3 e DePIN, GMRX offre il potenziale per un'adozione di massa attraverso un'utilità pratica, nell'app, all'interno di una comunità tecnologicamente avanzata e numerosa.

Caratteristiche principali di GAIMIN

* Reddito passivo da GPU inutilizzate: I giocatori guadagnano GMRX mentre giocano o sono a riposo prestando la potenza della GPU per supportare attività ad alta richiesta. * GAIMIN Marketplace e Game Launcher: I giocatori possono accedere a giochi Web3, NFT e asset digitali in un unico hub integrato, creando uno "Steam del Web3." * Cloud Computing decentralizzato: GAIMIN Cloud offre un'alternativa sostenibile e scalabile all'elaborazione dati centralizzata, sfruttando una rete globale di risorse distribuite ad alta velocità. * Condivisione file distribuita e distribuzione dei contenuti. * Modelli di intelligenza artificiale che consentono alle aziende di eseguire AI attraverso API, offrendo soluzioni istantaneamente scalabili e convenienti per le imprese di tutto il mondo.

Applicazioni nel Mondo Reale e Impatto sul Mercato

GAIMIN Cloud soddisfa la domanda reale di elaborazione decentralizzata, offrendo soluzioni economiche in: * Modelli di intelligenza artificiale e elaborazione dati: Potenza di calcolo scalabile e conveniente, ideale per gli sviluppatori e i progettisti di intelligenza artificiale. * Infrastruttura Blockchain: La validazione decentralizzata supporta la crescita della blockchain e le esigenze infrastrutturali del Web3.

Gaimin Gladiators: Espansione della Visibilità e del Coinvolgimento negli Esports

Con la sua squadra professionale di esports, i Gaimin Gladiators, GAIMIN rafforza la sua visibilità del marchio e l'impegno nella comunità dei giochi. I Gladiators portano GMRX a milioni di appassionati di giochi attraverso il portale di fan token e contenuti esclusivi, promuovendo una crescita organica e un coinvolgimento guidato dalla comunità.

L'ecosistema fiorente di GAIMIN e il suo enorme potenziale di crescita

Con oltre 500.000 download e partnership in rapida espansione, l'ecosistema di GAIMIN offre benefici diretti a diverse tipologie di pubblico: * Per i Giocatori: Monetizza la potenza inutilizzata del tuo PC da gaming, esplora giochi Web3 e accedi a contenuti digitali con GMRX. * Per gli Acquirenti di Token: Il modello deflazionistico di GMRX e l'alto potenziale di adozione lo rendono un'opportunità unica nel crescente spazio Web3 e consentono l'accesso a servizi esclusivi. * Per gli Sviluppatori: Gli SDK di GAIMIN permettono un'integrazione senza soluzione di continuità nel Web3, collegando senza sforzo i giochi Web2 e Web3. Puoi trovare ulteriori informazioni su queste opportunità e sull'ecosistema di GAIMIN su Eulerpool.

Visione per il Futuro

GAIMIN è sulla buona strada per diventare la piattaforma leader per il gaming Web3 e il cloud computing decentralizzato, con una libreria di giochi in espansione, strumenti avanzati per sviluppatori, prodotti reali con adattamento al mercato e domanda di massa, e una base di utenti in crescita. Con l'evoluzione delle economie digitali, GAIMIN e GMRX sono in prima linea nella prossima evoluzione del gaming, della proprietà digitale e dell'elaborazione cloud. Puoi trovare ulteriori dettagli su Eulerpool.

GAIMIN Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in GAIMIN hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.