Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Phoenic Azione

Phoenic

PNIC

Quotazione

0,01
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Phoenic Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCPNIC/USDT0,0026,2061,1472.463,200,00cex1,0009/07/2025, 06:18
CoinstorePNICAVAX/USDT0,000014.853,280,00cex1,0009/07/2025, 06:18
1

Phoenic FAQ

{ "q": "about", "a": "Il token Phoenic sta aprendo la strada per ridefinire le transazioni digitali, offrendo agli utenti un'esperienza fluida, sicura, veloce e conveniente. Il suo framework decentralizzato non solo migliora l'autonomia finanziaria, ma garantisce anche un controllo senza pari sugli asset. Inoltre, Phoenic si distingue all'interno di un ecosistema dove varie piattaforme e applicazioni adottano la sua utilità, offrendo agli utenti diverse opportunità per lo scambio di valore. Unisciti alla rivoluzione Phoenic oggi e vivi il futuro della finanza.", "rank": "0" }

Cos'è Phoenic?

Phoenic (PNIC) è una criptovaluta che sta ridefinendo il panorama delle transazioni digitali grazie alla sua infrastruttura decentralizzata. Essendo un token sulla piattaforma Neo, Phoenic potenzia l'intelligenza artificiale decentralizzata, rendendolo un asset versatile in settori come il retail, i servizi finanziari e l'healthtech. Questa criptovaluta è disponibile per il trading su piattaforme come PancakeSwap, MEXC e Coinstore, offrendo ricompense e privilegi unici ai suoi possessori. L'architettura decentralizzata di Phoenic potenzia l'autonomia finanziaria, fornendo agli utenti un controllo senza precedenti sui loro beni. Questa struttura assicura che le transazioni siano non solo sicure, ma anche rapide ed economiche, rendendolo un'opzione interessante per coloro che cercano efficienza nei loro rapporti digitali. L'integrazione del token in varie piattaforme e applicazioni amplifica ulteriormente la sua utilità, consentendo diverse opportunità nello scambio di valore. Il ruolo di Phoenic nell'infrastruttura di calcolo AI decentralizzata è particolarmente degno di nota. Sfruttando la tecnologia blockchain, supporta applicazioni basate su intelligenza artificiale, facilitando progressi in molteplici settori. Questa integrazione di AI e blockchain sottolinea l'impegno di Phoenic verso l'innovazione e il suo potenziale nel guidare importanti progressi tecnologici. Nel contesto della finanza digitale, Phoenic si distingue per la sua esperienza utente senza soluzione di continuità. La progettazione del token dà priorità alla sicurezza e alla velocità, garantendo che gli utenti possano condurre transazioni con fiducia. Questo focus sull'esperienza utente, combinato con la sua solida base tecnologica, posiziona Phoenic come un attore lungimirante nello spazio delle criptovalute.

Qual è la tecnologia dietro Phoenic?

Phoenic (PNIC) sta rivoluzionando il panorama delle transazioni digitali con la sua avanzata tecnologia blockchain. Al suo nucleo, Phoenic opera su una blockchain decentralizzata, un registro distribuito mantenuto da una rete di nodi. Ogni nodo possiede una copia dell'intera blockchain, garantendo trasparenza e sicurezza. Questa natura decentralizzata significa che nessuna singola entità ha il controllo sull'intera rete, rendendola resistente alla censura e ai fallimenti centralizzati. Una delle caratteristiche distintive della blockchain di Phoenic è l'utilizzo di AI decentralizzata e del calcolo confidenziale. L'AI decentralizzata consente alla rete di elaborare e analizzare i dati senza fare affidamento su un'autorità centrale, migliorando l'efficienza e i processi decisionali. Il calcolo confidenziale garantisce che i dati rimangano crittografati e sicuri, anche durante l'elaborazione. Questa combinazione di tecnologie fornisce una struttura robusta per transazioni sicure ed efficienti. Per prevenire attacchi da parte di attori malevoli, Phoenic impiega un meccanismo di consenso. Questo meccanismo richiede alla maggioranza dei nodi di concordare sulla validità delle transazioni prima che queste vengano aggiunte alla blockchain. I meccanismi di consenso comuni includono il Proof of Work (PoW) e il Proof of Stake (PoS). Questi meccanismi rendono estremamente difficile per entità malevole alterare la blockchain, poiché dovrebbero controllare una parte significativa della potenza computazionale o della quota della rete. Phoenic integra anche contratti intelligenti, che sono contratti auto-esecutivi con i termini dell'accordo scritti direttamente nel codice. Questi contratti intelligenti permettono transazioni automatiche e affidabili, riducendo la necessità di intermediari e abbassando i costi delle transazioni. Ad esempio, un contratto intelligente potrebbe rilasciare automaticamente il pagamento una volta erogato un servizio, senza la necessità di una terza parte per verificare la transazione. Il token Phoenic (PNIC) è progettato per offrire un'esperienza di transazione senza soluzione di continuità, sicura e veloce. Il suo framework decentralizzato migliora l'autonomia finanziaria, consentendo agli utenti di avere un controllo senza pari sui propri asset. Questo è particolarmente importante in un'era in cui la privacy digitale e la sicurezza sono fondamentali. Sfruttando la tecnologia blockchain, Phoenic garantisce che le transazioni degli utenti non siano solo rapide e convenienti, ma anche sicure da potenziali minacce. All'interno del suo ecosistema, Phoenic è accolto da varie piattaforme e applicazioni, fornendo agli utenti opportunità diverse per lo scambio di valore. Questa adozione diffusa sottolinea l'utilità del token e la fiducia che la comunità ripone nella sua tecnologia. Ad esempio, gli utenti possono utilizzare PNIC per transazioni su diverse applicazioni decentralizzate (dApp), partecipare a protocolli di finanza decentralizzata (DeFi) o persino impegnarsi in scambi di asset tokenizzati. L'impegno di Phoenic per l'innovazione è ulteriormente evidenziato dai suoi piani per l'espansione globale e un potenziale ingresso in borsa (IPO). Questo approccio lungimirante indica una dedizione alla scalabilità della sua tecnologia e dei suoi servizi, rendendoli accessibili a un pubblico più ampio. L'attenzione dell'azienda a fornire soluzioni e servizi innovativi la posiziona come leader nel settore delle criptovalute e della blockchain. In sintesi, la tecnologia di Phoenic è una fusione di blockchain decentralizzata, AI, calcolo confidenziale e contratti intelligenti, che lavorano insieme per fornire un'esperienza di transazione digitale sicura, efficiente e user-friendly.

Quali sono le applicazioni del mondo reale di Phoenic?

Phoenic (PNIC) sta rivoluzionando le transazioni digitali con il suo framework sicuro, veloce ed economico. Questa criptovaluta non è solo un bene digitale, ma un protagonista chiave in un ecosistema decentralizzato che migliora l'autonomia finanziaria e il controllo sugli asset. Le applicazioni di Phoenic vanno oltre le semplici transazioni, offrendo una varietà di utilizzi concreti che soddisfano un ampio pubblico. Una delle principali applicazioni di Phoenic è la sua integrazione in diverse piattaforme di trading. Gli utenti possono negoziare Phoenic su piattaforme come PancakeSwap, MEXC, Coinstore e Binance. Questa ampia disponibilità la rende accessibile sia per i trader principianti che per quelli esperti, offrendo opportunità di scambio di valore in modo decentralizzato. Phoenic offre anche ricompense e privilegi unici ai suoi possessori. Questi incentivi possono variare da commissioni di transazione ridotte a accessi esclusivi a determinate funzionalità all'interno dell'ecosistema. Tali benefici non solo aumentano il coinvolgimento degli utenti, ma favoriscono anche una comunità fedele attorno alla criptovaluta. Oltre al trading e alle ricompense, Phoenic sta facendo grandi passi avanti nel campo dell'intelligenza artificiale e della tecnologia blockchain. L'ecosistema Phoenic include una varietà di applicazioni guidate da Web 3 e AI. Queste applicazioni sfruttano il deep learning, il riconoscimento delle immagini, la previsione di serie temporali e i compiti leggermente generativi di AI. La blockchain Layer-1 altamente scalabile e lo Skynet AI Compute Layer rafforzano ulteriormente le capacità di Phoenic, rendendolo un leader nell'integrazione dell'AI con la tecnologia blockchain. L'infrastruttura decentralizzata di Phoenic supporta la gestione del ciclo di vita dell'AI compute, permettendo applicazioni scalabili in tempo reale tramite i Phoenix Channels. Questa infrastruttura è cruciale per lo sviluppo di soluzioni all'avanguardia che richiedono alta potenza computazionale e elaborazione dati in tempo reale. Offrendo una piattaforma robusta per le applicazioni AI, Phoenic sta aprendo la strada a innovazioni in vari settori, tra cui finanza, sanità e logistica. Le applicazioni concrete di Phoenic sono diverse e di grande impatto, rendendola un attore significativo nel panorama in evoluzione della finanza digitale e della tecnologia.

Quali sono stati gli eventi chiave per Phoenic?

Phoenic (PNIC) sta facendo scalpore nel mondo delle criptovalute, ridefinendo le transazioni digitali con il suo framework sicuro, veloce e conveniente. La sua natura decentralizzata potenzia l'autonomia finanziaria e offre un controllo senza pari sugli asset, distinguendosi in un ecosistema dove varie piattaforme e applicazioni ne abbracciano l'utilità. Il viaggio di Phoenic è iniziato con la sua disponibilità per il trading su PancakeSwap, uno scambio decentralizzato noto per la sua interfaccia user-friendly e le basse commissioni di transazione. Questa prima quotazione ha permesso agli utenti di scambiare PNIC senza problemi, segnando un traguardo significativo nella sua adozione. Successivamente, Phoenic ha ampliato il suo raggio d'azione essendo quotata su Coinstore. Questo evento ne ha ulteriormente aumentato l'accessibilità, permettendo a un pubblico più ampio di interagire con il token. La piattaforma di Coinstore ha fornito un ulteriore livello di credibilità e visibilità per PNIC, attirando più investitori e utenti. Il momentum è continuato con la quotazione di Phoenic su MEXC, un noto exchange di criptovalute. Questa quotazione è stata un passo cruciale per migliorare la liquidità e il volume di scambi di PNIC, rendendolo più attraente per trader e investitori alla ricerca di asset digitali affidabili e promettenti. Uno degli eventi più significativi per Phoenic è stata la sua quotazione su Binance. Binance, essendo uno degli exchange di criptovalute più grandi e rispettati a livello globale, ha fornito una piattaforma senza pari per PNIC. Questa quotazione ha notevolmente potenziato la visibilità e la credibilità del token, attirando un vasto numero di trader e investitori. La quotazione su Binance è stata una testimonianza della crescente influenza e potenziale di Phoenic nel mercato delle criptovalute. La fiorente comunità e la presenza nel settore di Phoenic sono evidenti attraverso numerosi eventi, conferenze, risorse, aziende e organizzazioni dedicate al campo. Questi incontri e risorse hanno giocato un ruolo cruciale nel favorire una comunità solida attorno a PNIC, promuovendo l'innovazione e favorendo un'ampia adozione. Il token Phoenic continua a guidare la strada nella ridefinizione delle transazioni digitali, offrendo agli utenti un'esperienza senza soluzione di continuità che è sicura, veloce e conveniente. Il suo framework decentralizzato non solo potenzia l'autonomia finanziaria, ma garantisce anche un controllo senza pari sugli asset. Inoltre, Phoenic si distingue in un ecosistema dove varie piattaforme e applicazioni abbracciano la sua utilità, offrendo agli utenti diverse opportunità di scambio di valore.

Chi sono i fondatori di Phoenic?

Phoenic (PNIC) sta aprendo la strada nella ridefinizione delle transazioni digitali, offrendo agli utenti un'esperienza fluida, sicura, veloce e conveniente. Il fondatore di Phoenic nel contesto delle criptovalute è Doug Hodges. Il suo ruolo nella creazione di Phoenic è stato fondamentale, concentrandosi sullo sviluppo di un framework decentralizzato che migliora l'autonomia finanziaria e garantisce un controllo ineguagliato sugli asset. Doug Hodges è stato determinante nell'integrare Phoenic all'interno di un ecosistema in cui varie piattaforme e applicazioni abbracciano la sua utilità, offrendo agli utenti diverse opportunità di scambio di valore.

Phoenic Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Phoenic hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.