Cos'è Q Protocol?
Q Protocol (QGOV) si distingue come una piattaforma decentralizzata con un sistema di governance unico, progettato per gestire NFT per asset del mondo reale. Supportato dalla Q International Foundation, un'entità regolamentata senza scopo di lucro, Q Protocol offre un solido quadro per la governance decentralizzata. Questo livello di governance è particolarmente notevole per la sua capacità di supportare una vasta gamma di entità Web3, tra cui DAO, applicazioni DeFi e piattaforme metaverse. Al suo centro, Q Protocol è una blockchain Layer 1 compatibile con EVM che utilizza un meccanismo di consenso delegated proof-of-stake. Questa architettura assicura processi decisionali sicuri ed equi, l'applicazione delle regole e la risoluzione delle controversie. Il protocollo integra smart contract con un quadro giuridico basato sul diritto privato, fornendo un sistema di governance trasparente ed esecutivo. La costituzione di Q stabilisce le regole, mentre l'architettura del sistema, che comprende elementi sia on-chain che off-chain, garantisce l'efficace applicazione di queste regole. Le funzionalità di governance-as-a-service di Q Protocol offrono una base per i sviluppatori per creare prodotti sofisticati e di alto valore. Questo strato universale per la Governance Security è permissionless e decentralizzato, rappresentando un importante miglioramento rispetto ai frameworks di governance Web3 esistenti. Il mainnet del protocollo è stato lanciato a marzo 2022 e ha operato senza problemi, con i progetti che hanno iniziato a integrarsi a giugno 2023. L'infrastruttura tecnica di Q Protocol è supportata da istituzioni e accademici di alto livello, tra cui LexDAO, Nethermind, e esperti di MIT, NY Stern e dell'Università di Tolosa. Supportato da importanti investitori nel settore crypto come HashKey Capital, Greenfield Capital e Deutsche Telekom, Q Protocol si posiziona come un livello infrastrutturale chiave che consente una varietà di casi d'uso, dalla risoluzione di problemi esistenti nell'ecosistema crypto al dispiegamento di nuovi modelli di business completamente on-chain.














