Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Dtec Azione

Dtec

DTEC

Quotazione

0,02
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Dtec Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateDTEC/USDT0,02391,88291,59222.183,290,01cex211,0009/07/2025, 06:23
BitgetDTEC/USDT0,027.543,50529,15100.388,090,01cex245,0009/07/2025, 06:24
MEXCDTEC/USDT0,028.396,03258,7172.738,400,00cex146,0009/07/2025, 06:18
Bitci TRDTEC/TRY0,04006.999,660cex023/05/2025, 14:45
TRIVDTEC/IDR0,027.190,79625,130,010,00cex204,0009/07/2025, 06:21
1

Dtec FAQ

{ "q": "about", "a": "Dtec Assistant (DtecA) è un assistente intelligente per veicoli dotato di intelligenza artificiale (AI) che può operare sulla piattaforma software esistente dei veicoli di diverse classi e ha avviato le vendite al dettaglio presso concessionari auto contrattualizzati (Il software DtecA attualmente venduto e le informazioni sul telaio delle auto in cui viene utilizzato sono dettagliati sul sito web).\n\nIl Dtec Token ($dtec) viene lanciato come un token di pagamento locale e di ricompensa per incentivare l'espansione dell'ecosistema Dtec. Il token DTEC viene utilizzato per premiare la condivisione dei dati all'interno del veicolo da parte dei conducenti che utilizzano il software dell'assistente virtuale Dtec e il contributo di questi dati all'intelligenza artificiale e all'ecosistema. La condivisione dei dati avviene solo con il consenso dei conducenti. In questo modo, si prevede che l'ecosistema Dtec cresca e diventi più prezioso.\nCon questo sistema di incentivi:\n\n- Il costo di acquisto del software DtecA sarà ridotto,\n- Il numero di utenti e fonti di dati aumenterà,\n- La tecnologia AI di Dtec si evolverà più rapidamente grazie a una fonte di dati in crescita, stabilendo così un sistema circolare.\n\nInoltre, ogni anno verrà effettuato un riacquisto di token dtec per il 10% del profitto derivante dalle vendite del software DtecA e dal profitto derivante dalla vendita dei dati raccolti a terze parti. Di questo importo, il 90% sarà bruciato e il 10% sarà trasferito al tesoro per essere bloccato per 10 anni. Anche gli utenti di DtecA che non utilizzano la funzione di condivisione dei dati avranno la loro quota di token di allocazione bruciata.\nIn tal modo, sarà garantito un ciclo disinflazionistico di oltre 10 anni.\nDtec Technology ha già prodotto 400 stazioni di ricarica elettrica previste per essere sperimentate in 2 paesi.", "rank": "0" }

Che cos'è Dtec?

Dtec (DTEC) è un token di criptovaluta multifacetedamente integrato nel tessuto dell'intelligenza artificiale e della tecnologia dei veicoli intelligenti. Alla sua base, Dtec non è solo una valuta digitale ma un componente fondamentale dell'ecosistema Dtec, che include il Dtec Assistant (DtecA), un sofisticato assistente AI per auto. Questo assistente, sviluppato da un team di ingegneri AI esperti e sviluppatori software, si integra perfettamente con varie piattaforme veicolari per controllare l'hardware dell'auto, fornire aggiornamenti sul meteo e sul cambio valuta e svolgere compiti di risposta alle domande. Il token DTEC funge da meccanismo locale di pagamento e ricompensa progettato per incentivare la condivisione dei dati all'interno del veicolo da parte dei conducenti. Questi dati, forniti volontariamente, alimentano il processo di apprendimento dell'AI, valorizzando l'intero ecosistema. Premiando i conducenti con token DTEC, il costo dell'acquisto del software DtecA è ridotto, incoraggiando una più ampia adozione e un pool di dati più ricco. Inoltre, Dtec Technology ha già prodotto 400 stazioni di ricarica elettrica, pronte per essere testate in due paesi, espandendo ulteriormente il proprio ecosistema. Un meccanismo unico di riacquisto assicura che il 10% dei profitti delle vendite del software DtecA e delle vendite di dati venga utilizzato annualmente per riacquistare token. Di questi token riacquistati, il 90% viene bruciato e il 10% viene bloccato nel tesoro per un decennio, creando un effetto disinflazionistico e garantendo la conservazione del valore a lungo termine. L'architettura di Dtec è robusta, con il suo codice sorgente disponibile su GitHub sotto l'organizzazione DtecSpace, permettendo trasparenza e contributi della comunità. Questo approccio open-source favorisce l'innovazione e la fiducia all'interno della comunità, guidando l'evoluzione continua della tecnologia AI di Dtec.

Qual è la tecnologia dietro Dtec?

La tecnologia dietro Dtec (DTEC) è un affascinante mix di innovazione blockchain e intelligenza artificiale avanzata. Alla sua base, Dtec opera su una blockchain, un sistema di registro decentralizzato e trasparente che garantisce la sicurezza e l'integrità dei dati. Questa blockchain è progettata per gestire e proteggere i dati in modo da prevenire frodi e accessi non autorizzati, rendendola altamente resistente agli attacchi da parte di malintenzionati. La tecnologia blockchain funziona distribuendo i dati attraverso una rete di computer, noti come nodi. Ogni nodo possiede una copia dell'intera blockchain, e qualsiasi modifica ai dati deve essere convalidata dalla maggioranza dei nodi. Questo approccio decentralizzato rende estremamente difficile per qualsiasi singola entità modificare i dati senza essere scoperta. Ad esempio, se qualcuno tenta di modificare un record di transazione, gli altri nodi riconosceranno la discrepanza e rifiuteranno la modifica, mantenendo così l'integrità della blockchain. Oltre alla solida base blockchain, Dtec incorpora tecnologie avanzate di riconoscimento vocale (STT) e elaborazione del linguaggio naturale (NLP). Queste tecnologie sono sviluppate da un team di ingegneri AI, sviluppatori software e designer esperti, garantendo che il sistema sia sia sofisticato che affidabile. Le capacità STT e NLP consentono a Dtec di comprendere e elaborare il linguaggio umano, rendendolo uno strumento efficace per varie applicazioni, tra cui l'Assistente Dtec (DtecA). DtecA è un assistente intelligente per veicoli che sfrutta l'AI per offrire un'esperienza utente fluida. Può essere integrato nelle piattaforme software esistenti di diverse classi di veicoli, offrendo funzionalità come comandi vocali, navigazione e analisi dei dati in tempo reale. L'assistente è progettato per migliorare l'esperienza di guida fornendo informazioni e servizi utili senza richiedere l'input manuale del conducente. Per incoraggiare l'adozione e l'espansione dell'ecosistema Dtec, il token DTEC è introdotto come token locale di pagamento e ricompensa. I conducenti che utilizzano il software dell'assistente virtuale Dtec e acconsentono a condividere i loro dati nel veicolo vengono ricompensati con token DTEC. Questi dati vengono quindi utilizzati per migliorare la tecnologia AI e contribuire all'intero ecosistema. Il sistema d'incentivi mira a ridurre il costo di acquisto del software DtecA, aumentare il numero di utenti e fonti di dati, e accelerare l'evoluzione della tecnologia AI di Dtec. Inoltre, Dtec ha implementato un programma di riacquisto di token per mantenere il valore dei token DTEC. Ogni anno, il 10% del profitto dalle vendite del software DtecA e dalla vendita dei dati raccolti a terzi viene utilizzato per riacquistare token DTEC. Di questo importo, il 90% dei token viene bruciato, riducendo l'offerta totale, mentre il restante 10% viene trasferito al tesoro e bloccato per 10 anni. Questo approccio garantisce un ciclo disinflazionistico e un valore a lungo termine per i token. La tecnologia di Dtec si estende anche all'infrastruttura fisica con la produzione di 400 stazioni di ricarica elettrica, che saranno pilotate in due paesi. Queste stazioni di ricarica fanno parte della visione più ampia di Dtec di supportare il trasporto sostenibile e di integrare tecnologia avanzata nella vita quotidiana.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Dtec?

Dtec (DTEC) è una criptovaluta poliedrica con una varietà di applicazioni nel mondo reale che superano le tradizionali transazioni finanziarie. Una delle caratteristiche distintive di Dtec è la sua integrazione con il Dtec Assistant (DtecA), un assistente intelligente per veicoli basato su intelligenza artificiale. Questo software può essere installato in veicoli di diverse classi ed è disponibile tramite concessionari auto autorizzati. DtecA migliora l'esperienza di guida controllando l'hardware del veicolo, fornendo aggiornamenti meteo e di valuta, rispondendo a domande, rilevando volti, riconoscendo emozioni, traducendo lingue e inviando email tramite comandi vocali. Oltre alle applicazioni nei veicoli, Dtec è coinvolto anche nel settore delle energie rinnovabili. La tecnologia supporta la generazione di energia eolica e ha già prodotto 400 stazioni di ricarica elettrica, che saranno testate in due paesi. Questo focus sulle energie rinnovabili è in linea con gli sforzi globali per ridurre l'impronta di carbonio e promuovere uno stile di vita sostenibile. I token Dtec (DTEC) fungono da sistema di pagamento e ricompensa locale all'interno dell'ecosistema Dtec. I conducenti che utilizzano il software DtecA possono guadagnare token DTEC acconsentendo a condividere i dati dei loro veicoli. Questi dati contribuiscono allo sviluppo della tecnologia AI di Dtec, creando un sistema circolare in cui l'AI evolve più rapidamente grazie a un crescente pool di dati. Il sistema di incentivazione aiuta anche a ridurre il costo di acquisto del software DtecA, incoraggiando un numero crescente di utenti a unirsi all'ecosistema. Inoltre, Dtec dispone di un meccanismo unico di riacquisto e burn dei token. Ogni anno, il 10% del profitto derivante dalla vendita del software DtecA e dalla vendita di dati a terzi viene utilizzato per riacquistare i token DTEC. Di questo importo, il 90% viene bruciato e il 10% è bloccato nel tesoro per 10 anni. Questo approccio disinflazionistico mira ad aumentare il valore del token nel tempo. Le applicazioni di Dtec si estendono a case intelligenti e jet, dimostrando la sua versatilità. La tecnologia consente una comunicazione fluida con i veicoli e il controllo di varie attrezzature, rendendola una soluzione completa per la vita moderna.

Quali eventi chiave ci sono stati per Dtec?

Dtec (DTEC) ha compiuto progressi significativi nel settore delle criptovalute e della blockchain, spinto dalle sue applicazioni innovative e dagli sviluppi strategici. L'introduzione del Dtec Token ($DTEC) come token di pagamento e ricompensa locale segna un momento cruciale nel suo percorso. Questo token è progettato per incentivare la condivisione dei dati all'interno del veicolo da parte dei conducenti che utilizzano il software dell'assistente virtuale Dtec, noto come Dtec Assistant (DtecA). Questo assistente, alimentato da intelligenza artificiale, può operare sulle piattaforme software esistenti di varie classi di veicoli, e le vendite al dettaglio sono iniziate presso concessionarie auto contrattate. La crescita dell'ecosistema Dtec è alimentata dal sistema di ricompense per la condivisione dei dati, operazione condotta solo con il consenso dei conducenti. Questo approccio non solo riduce il costo di acquisto del software DtecA, ma aumenta anche il numero di utenti e fonti di dati. Di conseguenza, la tecnologia AI di Dtec evolve più rapidamente grazie all'espansione del pool di dati, creando un sistema circolare auto-sostenibile. Una caratteristica rilevante della strategia di Dtec è il riacquisto annuale di token DTEC, pari al 10% del profitto dalle vendite del software DtecA e delle vendite di dati a terze parti. Di questo importo, il 90% dei token viene bruciato, mentre il restante 10% viene trasferito al tesoro e bloccato per dieci anni. Questo meccanismo assicura un ciclo disinflazionistico e la sostenibilità a lungo termine del valore del token. Inoltre, gli utenti di DtecA che scelgono di non condividere i dati vedranno i loro token di allocazione bruciati, contribuendo ulteriormente alla scarsità del token. Dtec Technology si è avventurata anche nel settore delle infrastrutture per veicoli elettrici (EV), con 400 stazioni di ricarica elettrica prodotte e pianificate per test pilota in due paesi. Questa espansione nel settore delle infrastrutture EV sottolinea l'impegno di Dtec nell'integrare tecnologie avanzate e pratiche sostenibili all'interno del suo ecosistema. Nonostante questi sviluppi promettenti, è cruciale monitorare come fattori esterni, come le azioni del National Cryptocurrency Enforcement Team e le regolamentazioni proposte, possano influenzare Dtec e altri asset digitali. Queste misure regolatorie potrebbero influenzare il contesto operativo e la traiettoria di crescita di Dtec in futuro.

Chi sono i fondatori di Dtec?

Dtec (DTEC) si presenta come una criptovaluta progettata per incentivare la condivisione dei dati all'interno dell'ecosistema Dtec. I fondatori di Dtec sono un team di ingegneri AI esperti, sviluppatori di software e designer. Tracy Markle e i suoi colleghi, che hanno fondato il Digital Media Treatment and Education Center nel 2015, sono anche associati al progetto. Questo team eterogeneo ha sfruttato la propria esperienza per creare DtecA, un assistente intelligente per veicoli con capacità di intelligenza artificiale, che si integra perfettamente con varie piattaforme software per veicoli. Il token DTEC è fondamentale per premiare i conducenti che condividono i dati all'interno del veicolo, alimentando così la crescita e l'avanzamento della tecnologia AI di Dtec.

Dtec Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Dtec hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.