Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
DeFine Azione

DeFine

DFA

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

DeFine Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateDFA/USDT0,00130,844,0082.226,200,00cex4,0009/07/2025, 06:23
LATOKENDFA/USDT0,000000cex1,0005/07/2025, 00:24
1

DeFine FAQ

{ "q": "about", "a": "DeFine è la piattaforma NFT sociale per tutti i creatori, inclusi artisti, musicisti, influencer, giocatori e atleti. La piattaforma facilita tutte le interazioni sociali, l'impegno e la comunicazione tra i creatori e la loro fanbase tramite beni digitali come NFT e token sociali/fan, e beni reali sulla blockchain. I possessori di token sociali/fan avranno molti vantaggi, tra cui accesso speciale agli NFT dei creatori, merchandising, contenuti, ecc., mentre fanno parte di una comunità privata. È anche la piattaforma sociale per tutti i partecipanti nel mondo digitale, dove possono identificarsi e interagire tra loro attraverso i loro profili social NFT, basati sul loro contributo e sui successi nel mondo digitale. In definitiva, DeFine servirà come piattaforma sociale per consentire ai creatori e agli utenti di definire come interagire tra loro e costruire comunità nel mondo digitale.\n\nPuoi trovare ulteriori informazioni su DeFine su Eulerpool.", "rank": "0" }

Cos'è DeFine?

DeFine opera come una piattaforma multifunzionale all'interno dello spazio Web3, concentrandosi principalmente sull'intersezione tra interazione sociale e mercato NFT. Sfrutta l'ecosistema blockchain di Klaytn per offrire un ambiente decentralizzato dove creatori come artisti, musicisti, influencer, giocatori e atleti possono interagire con il loro pubblico. La piattaforma si distingue non solo per facilitare l'acquisto e la vendita di NFT, ma anche per abilitare interazioni sociali ricche e la costruzione di comunità tra gli utenti. Al suo interno, DeFine consente ai creatori di emettere token sociali e dei fan, che fungono da ponte per i fan per ottenere accesso speciale a contenuti esclusivi, merchandising e NFT. Questo meccanismo favorisce una relazione più stretta tra creatori e le loro comunità, offrendo un modo unico per i fan di supportare e interagire con i loro creatori preferiti. L'enfasi della piattaforma su asset digitali e reali sulla blockchain sottolinea il suo impegno a fornire un ecosistema completo per l'interazione e la transazione digitale. Inoltre, DeFine è impegnata nell'espandere la sua portata e usabilità incorporando impostazioni linguistiche aggiuntive, con l'obiettivo di attrarre una base utenti globale più diversificata. La piattaforma è stata anche attiva nell'ospitare eventi, come una campagna calcistica con un montepremi significativo e collaborazioni con altre entità Web3, per coinvolgere la sua comunità e promuovere la partecipazione all'interno del suo ecosistema. In sintesi, DeFine si posiziona come una piattaforma sociale pionieristica nel mondo digitale, dove gli utenti possono definire i loro modi di interazione e costruzione della comunità attraverso la tecnologia blockchain. Rappresenta una convergenza tra social networking e gestione degli asset digitali, offrendo uno spazio unico per creatori e fan per interagire in modi significativi.

Come viene messo in sicurezza DeFine?

DeFine adotta un approccio multiforme per garantire la sicurezza e l'integrità della sua piattaforma, rivolta ad artisti, musicisti, influencer, gamer, atleti e le loro comunità. Le misure di sicurezza della piattaforma sono progettate per proteggere asset digitali come NFT e token sociali/fan, così come beni reali sulla blockchain, garantendo un ambiente sicuro per tutte le forme di interazione sociale, coinvolgimento e comunicazione. Una delle principali caratteristiche di sicurezza di DeFine è l'implementazione dell'autenticazione a due fattori (2FA), che aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo non solo una password e un nome utente, ma anche qualcosa che solo l'utente ha, cioè un'informazione che solo loro dovrebbero conoscere o avere immediatamente a disposizione, come un token fisico. Questo metodo riduce significativamente il rischio di accessi non autorizzati e potenziali furti. I controlli di sicurezza regolari sono un altro aspetto critico della strategia di sicurezza di DeFine. Questi controlli vengono eseguiti da aziende di sicurezza indipendenti per identificare e correggere vulnerabilità all'interno dell'infrastruttura della piattaforma. Cercando proattivamente e risolvendo potenziali problemi di sicurezza, DeFine mantiene una difesa robusta contro gli attacchi. Il rispetto degli standard normativi è anche un pilastro del quadro di sicurezza di DeFine. Conformandosi alle ultime normative e standard, DeFine garantisce che le sue operazioni siano trasparenti e responsabili, proteggendo ulteriormente gli asset e i dati degli utenti. Oltre a queste misure di sicurezza, DeFine ha implementato un sistema unico di assegnazione di distintivi sulla piattaforma, che funge da verifica dell'identità e coinvolgimento della comunità. Le partnership con altre piattaforme arricchiscono l'ecosistema di sicurezza di DeFine sfruttando le forze collettive e le tecnologie condivise per proteggere gli utenti. Pur avendo attuato misure estese per proteggere la sua piattaforma, è importante che gli utenti conducano la propria ricerca ed esercitino cautela quando interagiscono con asset digitali. Il mondo digitale, sebbene offra vaste opportunità, comporta anche rischi, e essere informati è il primo passo per navigarlo in sicurezza.

Come verrà utilizzato DeFine?

DeFine opera come una piattaforma multifaceted all'interno dell'ecosistema digitale, concentrandosi principalmente sull'intersezione tra interazione sociale e tecnologia blockchain. Funziona come un mercato secondario per i token non fungibili (NFT) all'interno dell'ecosistema Klaytn, migliorando l'esperienza degli utenti offrendo una piattaforma sicura ed efficiente per le transazioni. L'integrazione con un layer 2 testnet ottimizza ulteriormente i processi di transazione, rendendoli più accessibili ed economici per gli utenti. Oltre alle funzionalità del marketplace, DeFine si distingue per la promozione di un ambiente guidato dalla comunità. Premia l'interazione con la piattaforma attraverso un sistema unico di distintivi che riconosce la partecipazione e i contributi degli utenti. Questo aspetto di gamification non solo incentiva l'attività, ma coltiva anche un senso di appartenenza tra gli utenti. L'ambito della piattaforma si estende a varie applicazioni basate su blockchain, inclusi, ma non solo, servizi di finanza decentralizzata (DeFi) come staking, tokenizzazione di asset e cripto-banking. Supporta la governance on-chain, permettendo ai detentori di token di partecipare ai processi decisionali. La versatilità di DeFine è evidente nel suo supporto a una vasta gamma di attività, dai pagamenti online e smart contracts al gaming e meccanismi di prestito/ricezione. Al suo centro, DeFine è una piattaforma social di NFT progettata per colmare il divario tra creatori—artisti, musicisti, influencer, gamer, atleti—e il loro pubblico. Sfrutta asset digitali, come NFT e token sociali/fan, per facilitare interazioni uniche e opportunità di ingaggio. I detentori di token ottengono accesso speciale alle offerte di un creatore, inclusi NFT esclusivi, merchandising e contenuti, all'interno di una comunità privata. La piattaforma introduce anche un concetto innovativo di profili social NFT, che riflettono i successi e i contributi di un individuo nel mondo digitale. Questa funzione consente agli utenti di identificarsi e connettersi tra loro sulla base di interessi e successi condivisi, migliorando ulteriormente il tessuto sociale del mondo digitale. In sintesi, DeFine si posiziona come una piattaforma completa che non solo fornisce un marketplace per transazioni NFT, ma ridefinisce anche il modo in cui creatori e comunità interagiscono nello spazio blockchain. Enfatizza l'engagement degli utenti, la costruzione di comunità e la vasta applicabilità della tecnologia blockchain in vari settori. Come per qualsiasi investimento nello spazio cripto, è incoraggiato che gli individui conducano una ricerca approfondita per comprendere i rischi e le opportunità associate a DeFine e alle sue offerte.

Quali eventi chiave ci sono stati per DeFine?

DeFine ha raggiunto diverse tappe significative che hanno plasmato il suo percorso nel mondo delle criptovalute e della blockchain. In particolare, la piattaforma ha ospitato eventi di grande impatto come la Campagna di Calcio 2022 e la collaborazione con Web3.com, segnando momenti importanti nel suo sviluppo e nei suoi sforzi di diffusione. Questi eventi sottolineano l'impegno di DeFine nel promuovere una comunità vibrante attorno agli asset digitali, inclusi NFT e token sociali/fan. Il contesto più ampio del 2021 ha portato a sviluppi fondamentali che hanno influenzato indirettamente piattaforme come DeFine. Il panorama delle criptovalute ha visto l'ascesa di token a tema cane, notevoli aumenti di prezzo per Bitcoin ed Ethereum, maggiori investimenti istituzionali e azioni normative significative, tra cui la repressione delle attività di criptovalute in Cina. Inoltre, l'adozione di Bitcoin come moneta legale in El Salvador e l'attesa dell'evento di dimezzamento di Bitcoin sono stati momenti chiave che hanno catturato l'attenzione della comunità cripto a livello mondiale. DeFine si posiziona come una piattaforma di social NFT rivolta a un'ampia gamma di creatori, tra cui artisti, musicisti, influencer, gamer e atleti. Si propone di rivoluzionare il modo in cui i creatori e i loro fan interagiscono, sfruttando la tecnologia blockchain per offrire benefici unici attraverso i token sociali/fan. Questi benefici spaziano dall'accesso esclusivo a contenuti e merchandising alla partecipazione in una comunità privata. L'accento della piattaforma sui profili social NFT permette agli utenti di mostrare i loro contributi e riconoscimenti, promuovendo un ecosistema digitale più interconnesso e coinvolgente. Con l'evoluzione continua del panorama digitale, è cruciale per gli appassionati e i potenziali investitori condurre ricerche approfondite e rimanere informati sugli ultimi sviluppi e annunci da DeFine. Questo approccio proattivo li aiuterà a navigare più efficacemente il mondo dinamico delle criptovalute e della tecnologia blockchain.

DeFine Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in DeFine hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.