Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Bitcoin Azione

Bitcoin

BTC

Quotazione

104.554,15
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Bitcoin Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

TLDR

Bitcoin è un innovativo sistema di pagamento digitale che consente alle persone di inviare denaro direttamente tra loro senza la necessità di banche o intermediari. Immaginalo come denaro contante digitale che funziona su Internet, ma con funzionalità di sicurezza speciali che impediscono alle persone di copiare o spendere due volte il denaro. Risolvi un problema importante nei pagamenti digitali creando un modo sicuro e decentralizzato per tracciare le transazioni di cui tutti possono fidarsi. Dalla sua nascita nel 2009, Bitcoin è diventato un fenomeno finanziario globale, con milioni di utenti e una diffusa adozione istituzionale.

Technologie

Immagina un gigantesco registro digitale che tutti possono vedere, ma che nessuna persona controlla - questo è fondamentalmente ciò che rappresenta la blockchain di Bitcoin. Quando invii Bitcoin a qualcuno, quella transazione viene trasmessa a una rete di computer in tutto il mondo. Questi computer, chiamati minatori, collaborano per verificare le transazioni e raggrupparle in 'blocchi' - un po' come pagine in quel gigantesco registro. Per assicurarsi che tutti siano d'accordo su quali transazioni sono avvenute e quando, Bitcoin utilizza qualcosa chiamato 'proof-of-work'. Pensalo come un enigma matematico molto difficile che i computer devono risolvere. Il primo computer a risolvere l'enigma può aggiungere il prossimo blocco di transazioni alla catena e riceve alcuni nuovi Bitcoin come ricompensa. Questo sistema rende estremamente difficile per chiunque imbrogliare o modificare transazioni passate, poiché sarebbe necessario rifare tutti quei puzzle e convincere tutti ad accettare la loro versione degli eventi. La bellezza del design di Bitcoin è che non richiede fiducia in alcuna persona o organizzazione specifica. Invece, si basa sulla matematica, sulla crittografia e sul fatto che è più redditizio per i partecipanti seguire le regole piuttosto che cercare di ingannare il sistema.

Roadmap

Lo sviluppo di Bitcoin segue un approccio attento e conservativo, focalizzato sul mantenimento della sicurezza e della stabilità. A differenza di molti altri progetti cripto, Bitcoin non dispone di una roadmap formale o di un unico team che ne controlli lo sviluppo. Al contrario, i miglioramenti vengono proposti, discussi e implementati attraverso un processo guidato dalla comunità. Gli aggiornamenti significativi richiedono un ampio consenso tra utenti, miner e sviluppatori per essere adottati. Gli sforzi di sviluppo attuali si concentrano sul miglioramento della scalabilità di Bitcoin tramite soluzioni come il Lightning Network, che consente transazioni più rapide ed economiche, e sul potenziamento delle funzionalità di privacy e sicurezza. Gli sviluppi recenti includono Taproot, un aggiornamento importante implementato nel 2021 che migliora la privacy e la funzionalità dei contratti intelligenti. La comunità sta anche lavorando a varie soluzioni di Layer 2 e sidechain per migliorare l'utilità di Bitcoin, mantenendo al contempo i suoi principi fondamentali di sicurezza e decentralizzazione.

Tokenökonomie

Il sistema economico di Bitcoin è progettato per funzionare come l'oro digitale. Così come esiste una quantità limitata di oro nel mondo, ci saranno solo 21 milioni di Bitcoin. I nuovi Bitcoin vengono creati attraverso il mining: quando i computer risolvono complessi enigmi per verificare le transazioni, vengono premiati con Bitcoin di nuova creazione. Questa ricompensa è iniziata con 50 Bitcoin per blocco e si dimezza circa ogni quattro anni in quello che viene chiamato il "halving". Attualmente, i minatori ricevono 3,125 Bitcoin per ogni blocco aggiunto alla catena, con il prossimo halving previsto nel 2028, che ridurrà la ricompensa a 1,5625 Bitcoin. Questo programma di riduzione dell'offerta rende Bitcoin naturalmente resistente all'inflazione, a differenza della moneta tradizionale che può essere stampata dai governi a loro discrezione. Quando le persone effettuano transazioni in Bitcoin, possono anche includere piccole commissioni che vanno ai minatori. Queste commissioni aiutano a incentivare i minatori a continuare a elaborare le transazioni anche quando le ricompense per blocco diminuiscono nel tempo. All'inizio del 2025, sono stati già estratti quasi 20 milioni di Bitcoin, con l'ultimo Bitcoin previsto per essere minato intorno all'anno 2140.

Team

Bitcoin è stato creato da qualcuno che utilizza lo pseudonimo Satoshi Nakamoto, il quale ha pubblicato il whitepaper di Bitcoin nel 2008 e ha lanciato la rete nel 2009. La vera identità di Satoshi rimane sconosciuta e si è allontanato dal progetto nel 2010. Oggi, Bitcoin è mantenuto da una comunità globale di sviluppatori che contribuiscono al suo codice open-source. Nessuna singola persona o organizzazione controlla Bitcoin: il suo sviluppo e la sua operatività sono realmente decentralizzati, il che è una caratteristica fondamentale che lo rende resistente al controllo o alla manipolazione da parte di qualsiasi singola entità. La comunità di sviluppatori è cresciuta significativamente dall'inizio di Bitcoin, con numerosi contributori che lavorano su vari aspetti del protocollo, dallo sviluppo del nucleo alle soluzioni di Layer 2.

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
SuperExLTC/BTC76,84118.536,61119.097,8080,85 miliardi20,29cex4,0011/04/2025, 13:27
SuperExAAVE/BTC227,2844.885,65230.678,6776,82 miliardi19,28cex20,0015/05/2025, 08:27
SuperExCRV/BTC0,513.387,6010.677,1961,45 miliardi15,42cex1,0008/07/2025, 16:39
SuperExADA/BTC0,5958.409,6864.000,5857,50 miliardi14,43cex1,0009/07/2025, 06:18
SuperExFIL/BTC2,271.630,022.864,7157,23 miliardi14,36cex1,0008/07/2025, 09:15
SuperExEOS/BTC0,777.843,1011.210,0154,04 miliardi11,38cex1,0020/05/2025, 04:57
SuperExOKB/BTC48,3247.807,9143.340,8830,33 miliardi7,61cex1,0009/07/2025, 06:18
SuperExA/BTC0,501.286,94598,8626,46 miliardi6,64cex1,0009/07/2025, 06:18
EXMO.MEBTC/DAI11,73 miliardi0,200,1818,63 miliardi98,96cex677,0009/07/2025, 06:12
BiFinanceBTC/USDT108.385,956,15 Mio.5,79 Mio.2,77 miliardi83,46cex1.007,0009/07/2025, 06:18
1
2
3
4
5
...
417

Bitcoin FAQ

Che cos'è Bitcoin (BTC)?

Bitcoin è una criptovaluta decentralizzata descritta originariamente in un whitepaper del 2008 da una persona, o gruppo di persone, utilizzando l'alias Satoshi Nakamoto. È stata lanciata poco dopo, nel gennaio 2009. Bitcoin è una valuta online peer-to-peer, il che significa che tutte le transazioni avvengono direttamente tra partecipanti alla rete uguali e indipendenti, senza la necessità di alcun intermediario per permetterle o facilitarle. Bitcoin è stato creato, secondo le parole di Nakamoto, per permettere "pagamenti online da inviare direttamente da una parte all'altra senza passare attraverso un'istituzione finanziaria." Alcuni concetti per un tipo simile di valuta elettronica decentralizzata precedono BTC, ma Bitcoin ha la distinzione di essere la prima criptovaluta a entrare in uso effettivo.

Chi sono i fondatori di Bitcoin?

L'inventore originale di Bitcoin è conosciuto con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto. A partire dal 2021, l'identità reale della persona — o dell'organizzazione — che si cela dietro questo alias rimane sconosciuta. Il 31 ottobre 2008, Nakamoto pubblicò il whitepaper di Bitcoin, che descriveva in dettaglio come una valuta online peer-to-peer potesse essere implementata. Proposero di utilizzare un registro decentralizzato delle transazioni confezionato in blocchi (chiamati "blocchi") e protetto da algoritmi crittografici — l'intero sistema sarebbe stato successivamente denominato "blockchain". Solo due mesi dopo, il 3 gennaio 2009, Nakamoto minò il primo blocco sulla rete Bitcoin, noto come blocco genesi, lanciando così la prima criptovaluta al mondo. Quando Bitcoin fu introdotto per la prima volta, il suo prezzo era di $0 e la maggior parte dei Bitcoin fu ottenuta tramite mining, che richiedeva solo dispositivi moderatamente potenti (per esempio, PC) e software di mining. La prima transazione commerciale conosciuta di Bitcoin avvenne il 22 maggio 2010, quando il programmatore Laszlo Hanyecz scambiò 10.000 Bitcoin per due pizze. Al prezzo di Bitcoin di oggi, a metà settembre 2021, quelle pizze varrebbero uno stupefacente $478 milioni. Questo evento è ora conosciuto come "Bitcoin Pizza Day". Nel luglio 2010, Bitcoin iniziò a essere scambiato, con il prezzo che variava da $0.0008 a $0.08 in quel periodo. Tuttavia, mentre Nakamoto è stato l'inventore originale di Bitcoin, nonché l'autore della sua primissima implementazione, ha consegnato la chiave di allerta della rete e il controllo del repository del codice a Gavin Andresen, che in seguito divenne il principale sviluppatore presso la Bitcoin Foundation. Negli anni un grande numero di persone ha contribuito a migliorare il software della criptovaluta correggendo vulnerabilità e aggiungendo nuove funzionalità. Il repository del codice sorgente di Bitcoin su GitHub elenca più di 750 contributori, con alcuni dei principali che sono Wladimir J. van der Laan, Marco Falke, Pieter Wuille, Gavin Andresen, Jonas Schnelli e altri.

Cosa Rende Unico Bitcoin?

Il vantaggio più unico di Bitcoin deriva dal fatto che è stata la prima criptovaluta a comparire sul mercato. È riuscito a creare una comunità globale e a dare vita a un intero settore composto da milioni di appassionati che creano, investono, commerciano e utilizzano Bitcoin e altre criptovalute nella loro vita quotidiana. L'emergere della prima criptovaluta ha creato una base concettuale e tecnologica che successivamente ha ispirato lo sviluppo di migliaia di progetti concorrenti. L'intero mercato delle criptovalute — ora valutato più di 2 trilioni di dollari — è basato sull'idea realizzata da Bitcoin: denaro che può essere inviato e ricevuto da chiunque, ovunque nel mondo, senza dipendenza da intermediari di fiducia, come banche e società di servizi finanziari. Grazie alla sua natura pionieristica, BTC rimane al vertice di questo dinamico mercato dopo oltre un decennio di esistenza. Anche dopo che Bitcoin ha perso il suo dominio indiscusso, resta la più grande criptovaluta, con una capitalizzazione di mercato che ha superato il traguardo dei 1 trilione di dollari nel 2021, dopo che il prezzo di Bitcoin ha raggiunto un massimo storico di $64,863.10 il 14 aprile 2021. Questo è dovuto in larga parte al crescente interesse istituzionale per Bitcoin e alla diffusione di piattaforme che forniscono casi d'uso per BTC: portafogli, scambi, servizi di pagamento, giochi online e altro ancora.

Quanti Bitcoin sono in circolazione?

L'offerta totale di Bitcoin è limitata dal suo software e non supererà mai i 21.000.000 di monete. Nuove monete vengono create durante un processo noto come "mining": mentre le transazioni vengono trasmesse attraverso la rete, vengono prese dai miner e confezionate in blocchi, che a loro volta sono protetti da complessi calcoli crittografici. Come compenso per l'uso delle loro risorse computazionali, i miner ricevono ricompense per ogni blocco che aggiungono con successo alla blockchain. Al momento del lancio di Bitcoin, la ricompensa era di 50 bitcoin per blocco: questo numero viene dimezzato ogni 210.000 nuovi blocchi estratti — ciò richiede alla rete circa quattro anni. A partire dal 2020, la ricompensa per blocco è stata dimezzata tre volte e comprende 6,25 bitcoin. Bitcoin non è stato preminato, il che significa che nessuna moneta è stata estratta e/o distribuita tra i fondatori prima che diventasse disponibile al pubblico. Tuttavia, durante i primi anni di esistenza di BTC, la competizione tra i miner era relativamente bassa, permettendo ai primi partecipanti della rete di accumulare significative quantità di monete tramite il mining regolare: si ritiene che Satoshi Nakamoto possieda da solo oltre un milione di Bitcoin. Il mining di Bitcoin può essere molto redditizio per i miner, a seconda dell'attuale hash rate e del prezzo di Bitcoin. Sebbene il processo di mining di Bitcoin sia complesso, discutiamo quanto tempo ci vuole per minare un Bitcoin su Eulerpool — come abbiamo scritto sopra, il mining di Bitcoin è meglio inteso come il tempo necessario per minare un blocco, anziché un singolo Bitcoin. A metà settembre 2021, la ricompensa per il mining di Bitcoin è limitata a 6,25 BTC dopo il dimezzamento del 2020, che equivale a circa $299.200 al prezzo attuale di Bitcoin.

Come viene protetta la rete Bitcoin?

Bitcoin è protetto con l'algoritmo SHA-256, che appartiene alla famiglia di algoritmi di hashing SHA-2, utilizzata anche dal suo fork Bitcoin Cash (BCH), così come da diverse altre criptovalute.

Qual è il ruolo di Bitcoin come riserva di valore?

Bitcoin è la prima valuta digitale decentralizzata e peer-to-peer. Una delle sue funzioni più importanti è che viene utilizzato come riserva di valore decentralizzata. In altre parole, offre diritti di proprietà come un bene fisico o come unità di conto. Tuttavia, questa funzione di riserva di valore è stata oggetto di dibattito. Molti appassionati di criptovalute ed economisti credono che un'adozione su larga scala della principale valuta ci condurrà verso un nuovo mondo finanziario moderno in cui gli importi delle transazioni saranno espressi in unità più piccole. Le unità più piccole di Bitcoin, 0,00000001 BTC, sono chiamate Satoshi (o Sats, in breve), in omaggio al creatore pseudonimo. Al prezzo attuale di Bitcoin, 1 Satoshi equivale a circa $0,00048. Per molti, la principale criptovaluta è considerata una riserva di valore, come l'oro, piuttosto che una valuta. Questa idea della prima criptovaluta come riserva di valore, anziché come metodo di pagamento, implica che molte persone acquistano la cripto e la mantengono sul lungo termine (o HODL) invece di spenderla per beni, come faresti normalmente con un dollaro — trattandola come oro digitale.

Come viene aggiornata la tecnologia di Bitcoin?

Un hard fork è un cambiamento radicale al protocollo che rende validi i blocchi/transazioni precedentemente invalidi e richiede pertanto a tutti gli utenti di effettuare un aggiornamento. Ad esempio, se gli utenti A e B sono in disaccordo sull'eventuale validità di una transazione in arrivo, un hard fork potrebbe rendere la transazione valida per gli utenti A e B, ma non per l'utente C. Un hard fork rappresenta un aggiornamento del protocollo che non è retrocompatibile. Ciò significa che ogni nodo (computer connesso alla rete Bitcoin utilizzando un client che esegue il compito di validare e trasmettere le transazioni) deve essere aggiornato prima che la nuova blockchain con l'hard fork venga attivata e rifiuti qualsiasi blocco o transazione dalla vecchia blockchain. La vecchia blockchain continuerà ad esistere e accetterà transazioni, sebbene possa risultare incompatibile con altri client Bitcoin più recenti. Un soft fork è una modifica al protocollo Bitcoin in cui solo i blocchi/transazioni precedentemente validi vengono resi invalidi. Poiché i vecchi nodi riconosceranno i nuovi blocchi come validi, un soft fork è retrocompatibile. Questo tipo di fork richiede solo che la maggioranza dei miner venga aggiornata per applicare le nuove regole. Alcuni esempi di criptovalute importanti che hanno subito hard fork sono i seguenti: l'hard fork di Bitcoin che ha portato a Bitcoin Cash e l'hard fork di Ethereum che ha portato a Ethereum Classic. Bitcoin Cash è stato ulteriormente oggetto di hard fork dalla sua divisione originale, con la creazione di Bitcoin SV. Leggi di più sulle differenze tra Bitcoin, Bitcoin Cash e Bitcoin SV qui.

Che cos'è Taproot?

Taproot è un soft fork che unisce BIP 340, 341 e 342 e mira a migliorare la scalabilità, l'efficienza e la privacy della blockchain introducendo diverse nuove funzionalità. I due principali cambiamenti sono l'introduzione del Merkelized Abstract Syntax Tree (MAST) e della Firma Schnorr. MAST introduce una condizione che consente al mittente e al destinatario di una transazione di approvare insieme il suo completamento. La Firma Schnorr permette agli utenti di aggregare diverse firme in una sola per una singola transazione. Questo fa sì che le transazioni multi-firma sembrino simili a quelle regolari o a quelle più complesse. Introdurrendo questo nuovo tipo di indirizzo, gli utenti possono anche risparmiare sulle commissioni di transazione, poiché anche le transazioni complesse appaiono come semplici, a firma singola. Sebbene i HODLer probabilmente non noteranno un grande impatto, Taproot potrebbe diventare una pietra miliare chiave per dotare la rete di funzionalità di smart contract. In particolare, le Firme Schnorr getterebbero le basi per costruire applicazioni più complesse sulla blockchain esistente, man mano che gli utenti iniziano a passare principalmente agli indirizzi Taproot. Se adottato dagli utenti, Taproot potrebbe, nel lungo termine, portare alla sviluppo di un proprio ecosistema DeFi che potrebbe rivaleggiare con quelli di blockchain alternative come Ethereum.

Che cos'è il Lightning Network?

Il Lightning Network è un protocollo di pagamento a strati off-chain che opera canali di pagamento bidirezionali, consentendo trasferimenti istantanei con riconciliazione immediata. Permette transazioni private, ad alto volume e senza fiducia tra due parti qualsiasi. Il Lightning Network aumenta la capacità delle transazioni senza incorrere nei costi associati alle transazioni e alle modifiche sulla blockchain sottostante.

Chi sono i maggiori detentori aziendali di Bitcoin?

Alcuni anni fa, l'idea che una società quotata in borsa potesse detenere Bitcoin nei suoi bilanci sembrava altamente ridicola. La criptovaluta di punta era considerata troppo volatile per essere adottata da qualsiasi azienda seria. Molti dei principali investitori, incluso Warren Buffett, hanno definito l'asset una "bolla pronta a scoppiare". Questo sentimento negativo sembra essere stato superato, con un numero di colossi aziendali che acquistano Bitcoin dal 2020. In particolare, l'azienda di business intelligence MicroStrategy ha segnato il passo dopo aver acquistato Bitcoin per un valore di 425 milioni di dollari ad agosto e settembre 2020. Da allora, molti altri hanno seguito l'esempio, incluso il produttore di veicoli elettrici Tesla. MicroStrategy ha di gran lunga il più grande portafoglio di Bitcoin detenuto da qualsiasi società quotata in borsa. La piattaforma di analitica aziendale ha adottato Bitcoin come principale attività di riserva, acquistando aggressivamente la criptovaluta nel 2021 e 2022. Al 30 agosto 2022, l'azienda aveva 129.699 Bitcoin nella sua riserva, equivalente a poco più di 2,5 miliardi di dollari. Altri grandi detentori aziendali includono Marathon Digital Holdings, con 10.054 BTC, Coinbase (9.000), Square Inc. (8.027), e Hut 8 Mining Corp. (7.078).

Bitcoin è politico?

Bitcoin sta diventando sempre più politico col passare dei giorni, in particolare dopo che El Salvador ha iniziato ad accettare la valuta come moneta a corso legale. Il presidente del paese, Nayib Bukele, ha annunciato e implementato la decisione quasi unilateralmente, respingendo le critiche dei suoi cittadini, della Banca d'Inghilterra, del FMI, di Vitalik Buterin e di molti altri. Da quando la legge sulla moneta a corso legale di Bitcoin è stata approvata nel settembre 2021, Bukele ha annunciato anche piani per costruire Bitcoin City, una città interamente basata sull’estrazione di Bitcoin tramite energia geotermica proveniente dai vulcani. Paesi come il Messico, la Russia e altri sono stati oggetto di voci secondo le quali potrebbero accettare anch’essi Bitcoin come moneta a corso legale, ma finora El Salvador rimane l'unico. D'altro canto, paesi come la Cina si sono mossi per reprimere pesantemente le attività di mining e trading di Bitcoin. Nel maggio 2021, il governo cinese ha dichiarato che tutte le transazioni legate alle criptovalute sono illegali. A questo è seguita una pesante repressione delle operazioni di mining di Bitcoin, costringendo molte aziende legate alle criptovalute a trasferirsi in regioni più favorevoli. Sorprendentemente, l'atteggiamento anti-crypto del governo cinese ha fatto poco per fermare l'industria. Secondo i dati dell'Università di Cambridge, la Cina è ora il secondo maggior contributore al tasso globale di hash di Bitcoin, preceduta solo dagli Stati Uniti.

Quanto vale Bitcoin?

La valutazione attuale di Bitcoin è in costante movimento, giorno e notte. È un asset veramente globale. Da un inizio sotto un centesimo per moneta, il prezzo di BTC è salito di migliaia di punti percentuali fino ai numeri che vedi sopra. I prezzi di tutte le criptovalute sono piuttosto volatili, il che significa che la comprensione di quanto valga Bitcoin può cambiare di minuto in minuto. Tuttavia, ci sono momenti in cui diversi paesi e mercati mostrano prezzi differenti e comprendere quanto valga Bitcoin sarà una questione legata alla posizione geografica di una persona.

Dove puoi comprare Bitcoin (BTC)?

Bitcoin è, sotto molti aspetti, quasi sinonimo di criptovaluta, il che significa che puoi acquistare Bitcoin su praticamente ogni piattaforma di scambio di criptovalute, sia con denaro fiat che con altre criptovalute. Alcuni dei principali mercati dove il trading di BTC è disponibile sono: * Binance * Coinbase Pro * OKEx * Kraken * Huobi Global * Bitfinex Se sei nuovo nel mondo delle criptovalute, utilizza il portale educativo di Eulerpool — Alexandria — per imparare come iniziare ad acquistare Bitcoin e altre criptovalute.

Consumo Energetico di Bitcoin

Negli ultimi decenni, i consumatori sono diventati più curiosi riguardo al loro consumo energetico e agli effetti personali sul cambiamento climatico. Quando iniziarono a circolare notizie sui possibili effetti negativi del consumo energetico del Bitcoin, molti si preoccuparono per il Bitcoin e criticarono questo utilizzo energetico. Un rapporto ha rilevato che ogni transazione di Bitcoin richiede 1.173 KW ore di elettricità, che possono "alimentare la tipica casa americana per sei settimane". Un altro rapporto calcola che l'energia richiesta annualmente dal Bitcoin è superiore all'uso annuale di energia oraria della Finlandia, un paese con una popolazione di 5,5 milioni di abitanti. Le notizie hanno prodotto commenti da parte di imprenditori tecnologici, attivisti ambientali e leader politici. Nel maggio 2021, il CEO di Tesla, Elon Musk, ha persino dichiarato che Tesla non avrebbe più accettato la criptovaluta come pagamento, a causa della sua preoccupazione riguardante l'impronta ambientale. Sebbene molti di questi individui abbiano condannato questa questione e siano passati oltre, alcuni hanno proposto soluzioni: come rendiamo il Bitcoin più efficiente dal punto di vista energetico? Altri hanno semplicemente assunto una posizione difensiva, affermando che il problema energetico del Bitcoin potrebbe essere esagerato. Attualmente, i miner dipendono fortemente da fonti di energia rinnovabile, con stime che suggeriscono che l'uso di energia rinnovabile da parte del Bitcoin possa variare dal 40 al 75%. Tuttavia, fino a questo punto, i critici sostengono che aumentare l'uso di energie rinnovabili da parte del Bitcoin sottrae risorse solari ad altri settori e industrie come ospedali, fabbriche o case. La comunità di mining di Bitcoin attesta inoltre che l'espansione del mining può aiutare a portare alla costruzione di nuovi impianti solari ed eolici nel futuro. Inoltre, alcuni difensori del Bitcoin sostengono che il settore dell'oro e quello bancario — individualmente — consumano il doppio dell'energia rispetto al Bitcoin, rendendo la critica al consumo energetico del Bitcoin insostenibile. Inoltre, il consumo energetico del Bitcoin può essere facilmente monitorato e tracciato, cosa che non può essere detta per gli altri due settori. I difensori del Bitcoin osservano anche che il complesso processo di validazione crea un sistema di transazione più sicuro, il che giustifica l'uso energetico. Un altro punto sostenuto dai sostenitori del Bitcoin è che l'uso energetico richiesto dal Bitcoin è onnicomprensivo, poiché include il processo di creazione, sicurezza, utilizzo e trasporto del Bitcoin. Mentre per altri settori finanziari, questo non è il caso. Ad esempio, quando si calcola l'impronta di carbonio di un sistema di elaborazione dei pagamenti come Visa, non si calcola l'energia necessaria per stampare denaro o alimentare bancomat, smartphone, filiali bancarie, veicoli di sicurezza, tra gli altri componenti nella catena di approvvigionamento dell'elaborazione dei pagamenti e bancaria. Cosa stanno facendo esattamente governi e organizzazioni no profit per ridurre il consumo energetico del Bitcoin? All'inizio di quest'anno negli Stati Uniti, si è tenuta un'audizione congressuale sull'argomento in cui politici e figure tecnologiche hanno discusso del futuro del crypto mining negli Stati Uniti, evidenziando in particolare le loro preoccupazioni riguardo al consumo di combustibili fossili. I leader hanno discusso anche il dibattito attuale riguardante la tendenza da carbone a cripto, in particolare sul numero di centrali a carbone a New York e Pennsylvania che sono in fase di trasformazione in farm di mining. Oltre alle audizioni congressuali, ci sono iniziative private nel settore crypto dedicate a risolvere le questioni ambientali come il Crypto Climate Accord e il Bitcoin Mining Council. Infatti, il Crypto Climate Accord propone un piano per eliminare tutte le emissioni di gas serra entro il 2040. E, grazie al potenziale innovativo del Bitcoin, è ragionevole credere che tali grandi piani possano essere realizzati.

Portafogli Crypto

I portafogli più popolari per le criptovalute includono sia portafogli hot che portafogli cold. I portafogli per criptovalute si distinguono in hot wallet e cold wallet. Gli hot wallet possono essere connessi al web, mentre i cold wallet vengono utilizzati per conservare grandi quantità di monete al di fuori di internet. Tra i principali cold wallet per criptovalute vi sono Trezor, Ledger e CoolBitX. Tra i principali hot wallet per criptovalute si trovano Exodus, Electrum e Mycelium. Non sei ancora sicuro di quale portafoglio utilizzare? Consulta la guida di Eulerpool Alexandria sui migliori cold wallet del 2021 e sui migliori hot wallet del 2021.

Bitcoin Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Bitcoin hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.