Che cos'è Cardano (ADA)?
Cardano è una piattaforma blockchain basata su proof-of-stake che afferma di avere l'obiettivo di consentire a “changemakers, innovatori e visionari” di apportare un cambiamento positivo a livello globale. Per saperne di più su questo progetto, consulta il nostro approfondimento su Cardano. Il progetto open-source si propone anche di "ridistribuire il potere dalle strutture irresponsabili verso individui più marginalizzati", contribuendo a creare una società più sicura, trasparente e giusta. Cardano è stato fondato nel 2017 e prende il nome dal polimatico italiano del XVI secolo Gerolamo Cardano. Il token nativo ADA prende il nome dalla matematica del XIX secolo Ada Lovelace, ampiamente considerata la prima programmatrice di computer al mondo. Il token ADA è progettato per garantire che i proprietari possano partecipare al funzionamento della rete. Per questo motivo, coloro che possiedono la criptovaluta hanno il diritto di votare su eventuali modifiche proposte al software. Il team dietro la blockchain stratificata afferma che ci sono già stati alcuni casi d'uso interessanti per la sua tecnologia, che mira a consentire lo sviluppo di applicazioni decentralizzate e contratti intelligenti con modularità. Ad agosto 2021, Charles Hoskinson ha annunciato il lancio dell'hard fork Alonzo, causando un'impennata del prezzo di Cardano, che è aumentato del 116% nel mese successivo. Il 12 settembre 2021, l'hard fork 'Alonzo' di Cardano è stato lanciato ufficialmente, portando la funzionalità di smart contract alla blockchain. Oltre 100 contratti intelligenti sono stati implementati nelle 24 ore successive al lancio. Cardano è utilizzato da aziende agricole per tracciare i prodotti freschi dal campo alla tavola, mentre altri prodotti costruiti sulla piattaforma consentono di memorizzare le credenziali educative in modo sicuro e garantito e ai rivenditori di combattere i prodotti contraffatti.














