Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Hyperliquid Azione

Hyperliquid

HYPE

Quotazione

46,86
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Hyperliquid Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
SpireXHYPE/USDT38,95531.752,02340.217,7042,25 Mio.3,86cex137,0009/07/2025, 06:15
ZKEHYPE/USDT39,02504.512,74289.150,3825,45 Mio.4,09cex72,0009/07/2025, 06:21
TapbitHYPE/USDT39,007.566,7711.511,6125,19 Mio.1,58cex325,0009/07/2025, 06:18
KuCoinHYPE/USDT39,04104.992,61307.850,4421,88 Mio.1,93cex677,0009/07/2025, 06:23
GateHYPE/USDT39,0088.078,30136.052,9316,69 Mio.0,66cex576,0009/07/2025, 06:23
BitgetHYPE/USDT38,99231.643,97192.047,2614,08 Mio.0,72cex573,0009/07/2025, 06:24
CoinWHYPE/USDT38,9762.963,0168.180,717,98 Mio.0,39cex483,0009/07/2025, 06:21
XT.COMHYPE/USDT39,0045.900,7445.257,793,96 Mio.0,44cex394,0009/07/2025, 06:21
HibtHYPE/USDT39,02166.697,95180.236,412,08 Mio.0,24cex505,0009/07/2025, 06:18
MEXCHYPE/USDT38,9635.481,4027.061,881,65 Mio.0,06cex455,0009/07/2025, 06:18
1
2
3
4
5
...
6

Hyperliquid FAQ

Che cos'è Hyperliquid?

Hyperliquid rappresenta una piattaforma blockchain all'avanguardia, specificamente progettata per migliorare l'efficienza e le prestazioni delle applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi). Al suo nucleo, Hyperliquid introduce una nuova blockchain di livello 1 (L1), meticolosamente progettata da zero per ottimizzare le prestazioni e la scalabilità. Questa ottimizzazione è in gran parte attribuita al suo meccanismo di consenso proprietario, HyperBFT, che svolge un ruolo fondamentale nel garantire la rapidità della finalizzazione delle transazioni e robuste misure di sicurezza. Una delle caratteristiche distintive di Hyperliquid è il suo focus sui servizi di scambio perpetuo decentralizzato. Questa piattaforma facilita il trading di futures perpetui direttamente sulla sua blockchain nativa L1, distinguendosi per l'eliminazione delle commissioni di gas per le transazioni. Questo approccio non solo riduce la barriera dei costi per i partecipanti, ma migliora anche in modo significativo la velocità e l'efficienza delle transazioni. L'architettura di Hyperliquid vanta un order book completamente on-chain, una rarità tra gli exchange decentralizzati (DEX), che di solito si affidano a order book off-chain per gestire le transazioni. Questo approccio on-chain garantisce maggiore trasparenza e sicurezza, poiché tutte le transazioni sono verificabili sulla blockchain. Il team di sviluppo dietro Hyperliquid è composto da individui con background impressionanti, inclusi ex studenti di istituzioni prestigiose come Harvard, Caltech e MIT, e professionisti con esperienza in aziende di rilievo nei settori tecnologico e finanziario. Questo team diversificato e qualificato sottolinea l'impegno del progetto verso l'innovazione e l'eccellenza. In particolare, Hyperliquid è un'iniziativa autofinanziata, che sottolinea la sua indipendenza e dedizione alla sua visione senza l'influenza di capitali esterni. Questa autonomia consente un processo di sviluppo mirato, adattato alle necessità e aspettative della comunità DeFi. In sintesi, Hyperliquid mira a rivoluzionare lo spazio DeFi offrendo una piattaforma ad alte prestazioni, conveniente e trasparente per il trading di futures perpetui. La sua combinazione unica di blockchain L1 personalizzata, zero commissioni di gas e un order book completamente on-chain la posiziona come un attore promettente nell'ecosistema blockchain e delle criptovalute. Come con qualsiasi investimento nel settore delle criptovalute, gli individui dovrebbero condurre ricerche approfondite per comprendere i rischi e il potenziale della piattaforma.

Come viene protetto Hyperliquid?

Hyperliquid adotta un solido framework di sicurezza per proteggere la sua rete e i beni degli utenti, sfruttando una combinazione di misure di sicurezza innovative e tradizionali. Al centro del suo protocollo di sicurezza c'è l'utilizzo di un algoritmo di consenso personalizzato noto come HyperBFT, supportato dallo stesso set di validatori che protegge l'infrastruttura Layer 1 (L1) di Hyperliquid. Questo meccanismo di consenso garantisce che le transazioni e le operazioni sulla rete siano elaborate in modo sicuro e decentralizzato. A rafforzare ulteriormente la sicurezza di Hyperliquid è l'implementazione di un ponte Ethereum Virtual Machine (EVM), anch'esso protetto dal set di validatori. Questo ponte facilita depositi e prelievi sicuri, richiedendo l'approvazione di due terzi della potenza di staking per l'esecuzione di queste transazioni. Questo meccanismo aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, garantendo che i trasferimenti di asset tra Hyperliquid e altre reti siano protetti da accessi non autorizzati. Il team di sviluppo dietro Hyperliquid riunisce una vasta esperienza e competenza proveniente da istituzioni prestigiose e aziende leader nei settori della tecnologia e della finanza. Con provenienza da Harvard, Caltech e MIT, e esperienza professionale in aziende di rilievo, la conoscenza collettiva del team contribuisce in modo significativo alle misure di sicurezza della piattaforma. Hyperliquid adotta anche un approccio proattivo alla sicurezza implementando misure per prevenire attacchi di manipolazione degli oracoli. Questi attacchi, che possono distorcere i dati del mondo reale su cui si basano i contratti intelligenti, sono mitigati attraverso protocolli di sicurezza avanzati che proteggono contro tali vulnerabilità. La trasparenza nelle pratiche di sicurezza è una priorità per Hyperliquid, con verifiche e revisioni regolari condotte per garantire l'integrità e la sicurezza della piattaforma. Condividendo apertamente i risultati di queste valutazioni di sicurezza, Hyperliquid dimostra il suo impegno nel mantenere un ambiente sicuro per i suoi utenti. In sintesi, la sicurezza di Hyperliquid è supportata da una combinazione di un algoritmo di consenso personalizzato, un ponte EVM sicuro, un team di sviluppo altamente qualificato, misure per prevenire attacchi di manipolazione degli oracoli e un approccio trasparente agli audit e alle revisioni di sicurezza. Questi elementi garantiscono collettivamente che Hyperliquid fornisca una solida base sicura per il suo sistema finanziario aperto on-chain.

Come verrà utilizzato Hyperliquid?

Hyperliquid è concepito come una blockchain Layer 1 (L1) all'avanguardia, meticolosamente progettata per supportare un sistema finanziario completamente on-chain e aperto. Questa piattaforma si distingue per la capacità di abilitare lo sviluppo e l'integrazione di applicazioni create dagli utenti che interagiscono senza soluzione di continuità con i suoi componenti nativi ad alte prestazioni. Al suo centro, Hyperliquid facilita l'implementazione di asset sotto HIP-1 e HIP-2, oltre a supportare la compatibilità con Ethereum Virtual Machine (EVM), i contratti di sistema e i trasferimenti nativi. Questa vasta funzionalità sottolinea la sua versatilità nell'ecosistema blockchain. Un aspetto fondamentale di Hyperliquid è la sua dipendenza dall'algoritmo di consenso HyperBFT, accompagnato da uno stack di rete personalizzato. Questa combinazione garantisce non solo una sicurezza solida, ma contribuisce anche all'elevata produttività e scalabilità della piattaforma. Tali basi tecniche sono cruciali per supportare operazioni complesse e una base utenti in crescita senza compromettere le prestazioni. Nel campo del trading, Hyperliquid introduce un approccio rivoluzionario al trading di futures perpetui. Elimina le commissioni di gas per queste transazioni, offrendo operazioni a costo zero, oltre a fornire rimborsi per i maker e mantenere basse le commissioni per i taker. Questo modello economico è progettato per attrarre un'ampia gamma di trader, dagli individui in cerca di opzioni di trading a basso costo ai trader ad alto volume in cerca di vantaggi competitivi. Inoltre, la piattaforma supporta fino a 50x di leva finanziaria, offrendo ai trader una notevole flessibilità nella gestione del rischio e dell'esposizione. L'esperienza di trading su Hyperliquid è arricchita dalla funzione di finalità istantanea, che garantisce il completamento delle transazioni in meno di un secondo. Questo è un attributo fondamentale per i trader che necessitano di un'esecuzione delle operazioni rapida e affidabile. Inoltre, la piattaforma vanta un libro ordini completamente on-chain e trasparente e facilita il trading con un clic, semplificando il processo di trading per gli utenti. Oltre alle sue capacità di trading, Hyperliquid introduce un modello innovativo di exchange decentralizzato (DEX). Esso incorpora vault per il copy trading, una clearinghouse, un libro ordini e meccanismi di finanziamento. Questi componenti lavorano in sinergia per offrire una piattaforma veloce, efficiente e sicura per il trading di criptovalute con leva. L'integrazione di questi elementi riflette l'impegno di Hyperliquid nel fornire un ambiente di trading completo e user-friendly. In sintesi, Hyperliquid si posiziona come una piattaforma blockchain multifunzionale che si rivolge a una vasta gamma di attività finanziarie, dall'implementazione di asset e sviluppo di applicazioni a funzionalità di trading avanzate. La sua architettura e le sue caratteristiche sono progettate per favorire un ecosistema finanziario aperto, efficiente e inclusivo sulla blockchain. Come per qualsiasi investimento nel settore delle criptovalute, si incoraggia gli individui a condurre una ricerca approfondita per comprendere i rischi e le opportunità associate a Hyperliquid e alle sue offerte.

Quali eventi chiave ci sono stati per Hyperliquid?

Hyperliquid ha segnato la sua presenza nello spazio della finanza decentralizzata (DeFi) attraverso una serie di sviluppi significativi e impegni con la comunità. Uno dei passi fondamentali è stato il lancio degli asset HIP-1 e HIP-2, che probabilmente rappresentano aggiornamenti o iniziative cruciali all'interno del suo ecosistema. Queste implementazioni sono essenziali per migliorare le capacità della piattaforma e garantire il suo allineamento con le esigenze degli utenti e i più recenti avanzamenti tecnologici. Rafforzando ulteriormente la sua infrastruttura, Hyperliquid ha lanciato la propria blockchain Layer 1 (L1). Questa mossa indica l'ambizione della piattaforma di creare un ambiente blockchain performante e ottimizzato. Sviluppando la propria L1, Hyperliquid mira ad affrontare sfide specifiche nello spazio DeFi, come la scalabilità, la velocità e i costi, offrendo così una piattaforma più efficiente e user-friendly per gli scambi perpetui. L'impegno della piattaforma nell'engagement con la comunità è un altro pilastro della sua strategia. Ascoltando attivamente e incorporando il feedback della propria base di utenti, Hyperliquid assicura che i suoi sviluppi siano in sintonia con le esigenze della sua comunità. Questo approccio non solo favorisce una base utenti leale, ma stimola anche un miglioramento e un'innovazione continua all'interno della piattaforma. Oltre a questi eventi chiave, gli sforzi recenti di Hyperliquid includono il lancio del proprio token e il raggiungimento di una notevole crescita e aggiornamenti. L'introduzione di un token nativo è una mossa strategica che potrebbe migliorare la liquidità, la governance e i meccanismi di incentivazione all'interno dell'ecosistema di Hyperliquid. Insieme a un alto volume di trading e un numero crescente di utenti, questi sviluppi sottolineano l'influenza e il successo crescente di Hyperliquid nel mercato DeFi. Nel complesso, gli sviluppi strategici di Hyperliquid, l'innovazione blockchain e l'approccio incentrato sulla comunità esemplificano il suo impegno nel costruire un sistema finanziario aperto completamente on-chain. Questi sforzi non solo contribuiscono alla crescita della piattaforma, ma anche all'adozione e all'evoluzione più ampia dei servizi finanziari decentralizzati.

Hyperliquid Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Hyperliquid hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.