Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Ethena USDe Azione

Ethena USDe

USDe

Quotazione

1,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Ethena USDe Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BybitUSDE/USDT1,002,69 Mio.7,15 Mio.16,75 Mio.0,82cex668,0009/07/2025, 06:21
CoinlocallyUSDE/USDT1,000012,91 Mio.0,91cex009/07/2025, 06:21
MEXCXRP/USDe2,30106.988,75105.478,377,70 Mio.0,29cex504,0009/07/2025, 06:18
MEXCSOL/USDe150,89247.819,69210.504,316,33 Mio.0,24cex543,0009/07/2025, 06:18
BitgetETH/USDe2.593,71338.968,11394.139,125,43 Mio.0,28cex553,0009/07/2025, 06:24
MEXCUSDE/USDT1,00620.412,67440.652,204,69 Mio.0,18cex655,0009/07/2025, 06:18
MEXCSUI/USDE2,9046.111,7640.353,414,56 Mio.0,17cex458,0009/07/2025, 06:18
BitgetBTC/USDe108.387,621,13 Mio.1,43 Mio.3,61 Mio.0,18cex648,0009/07/2025, 06:24
MEXCPEPE/USDE0,00155.178,43150.313,932,75 Mio.0,10cex454,0009/07/2025, 06:18
MEXCTRX/USDE0,29125.740,69147.097,352,46 Mio.0,09cex497,0009/07/2025, 06:18
1
2
3
4

Ethena USDe FAQ

Cos'è Ethena USDe?

Ethena USDe (USDe) si distingue come una stablecoin sintetica in dollari costruita sulla blockchain di Ethereum, progettata per offrire una soluzione cripto-nativa per il denaro che non dipende dai sistemi bancari tradizionali. Questo approccio innovativo mira a fornire uno strumento finanziario resistente alla censura, scalabile e stabile all'interno dell'ecosistema della finanza decentralizzata (DeFi). La stabilità del peg di USDe è mantenuta attraverso posizioni di derivati di copertura delta contro le garanzie detenute dal protocollo, assicurando che il valore rimanga costante. Questo meccanismo è completato da un processo di arbitraggio di emissione e riscatto, che stabilizza ulteriormente la valuta. La trasparenza del protocollo è migliorata dal suo totale supporto on-chain, permettendo agli utenti di verificare le garanzie in qualsiasi momento. L'ecosistema di Ethena introduce anche il 'Internet Bond', uno strumento di risparmio denominato in dollari accessibile a livello globale. Questo bond combina il rendimento da Ethereum in staking con spread di finanziamento e di base dai mercati perpetui e dei futures, creando un nuovo bond cripto-nativo completamente on-chain. Questo strumento mira a fornire agli utenti in giurisdizioni consentite un'opzione di risparmio stabile e affidabile. Sostenuto dal fondo BUIDL di BlackRock, Ethena USDe offre un profilo di rischio differenziato rispetto ad altre stablecoin. La sua integrazione sia nelle piattaforme di finanza centralizzata (CeFi) che DeFi consente una composizione e un'interazione senza soluzione di continuità attraverso vari sistemi finanziari, migliorando la sua utilità e il potenziale di adozione.

Qual è la tecnologia dietro Ethena USDe?

La tecnologia dietro Ethena USDe (USDe) è un protocollo di dollaro sintetico costruito sulla blockchain di Ethereum. Questo protocollo sfrutta l'infrastruttura robusta e decentralizzata di Ethereum per creare un dollaro digitale stabile, scalabile e resistente alla censura. A differenza delle stablecoin tradizionali che si basano su riserve fiat detenute in banche, USDe utilizza un approccio innovativo che coinvolge il delta-hedging e altre strategie finanziarie per mantenere la sua stabilità. Il delta-hedging è un componente chiave del meccanismo di stabilità di Ethena USDe. Questa strategia prevede la detenzione di posizioni su derivati che compensano il rischio associato agli asset sottostanti, in questo caso, al collaterale di Ethereum in staking. In questo modo, il protocollo può garantire che il valore di USDe rimanga stabile, anche in condizioni di mercato volatili. Ciò si ottiene attraverso una combinazione di aggiustamenti algoritmici e meccanismi di mercato che bilanciano continuamente il collaterale e l'offerta del dollaro sintetico. La blockchain di Ethereum, su cui opera Ethena USDe, fornisce un ambiente sicuro e trasparente per queste operazioni. La natura decentralizzata di Ethereum implica che nessun singolo ente controlli la rete, riducendo il rischio di censura e aumentando la resilienza del sistema contro gli attacchi. Gli smart contract, che sono contratti auto-eseguiti con i termini scritti direttamente nel codice, svolgono un ruolo cruciale nell'automazione e nell'applicazione delle regole del protocollo Ethena. Questi smart contract assicurano che tutte le transazioni e le operazioni vengano eseguite come previsto, senza la necessità di intermediari. Per migliorare ulteriormente la sicurezza, il protocollo Ethena impiega un meccanismo di mint e redeem arbitrage. Questo meccanismo consente agli utenti di coniare nuovi token USDe depositando collateral di Ethereum e riscattare USDe per il collaterale sottostante quando necessario. Questo processo aiuta a mantenere il peg al dollaro incentivando gli arbitraggisti a correggere eventuali deviazioni nel prezzo di USDe rispetto al suo valore obiettivo. Ethena introduce anche il concetto di 'Internet Bond', uno strumento di risparmio denominato in dollari accessibile a livello globale. Questo bond combina il rendimento derivato dallo staking di Ethereum con il finanziamento e lo spread di base dei mercati perpetui e dei futures. Il risultato è un bond on-chain, nativo della cripto, che offre agli utenti un'opzione di risparmio stabile e affidabile, indipendente dai sistemi bancari tradizionali. La trasparenza del protocollo Ethena è un altro vantaggio significativo. Tutto il collaterale che supporta USDe è completamente visibile sulla blockchain, permettendo agli utenti di verificare in qualsiasi momento il supporto dei loro token. Questo livello di trasparenza costruisce fiducia e assicura che il sistema funzioni in modo equo ed efficiente. Integrando questi vari elementi, Ethena USDe fornisce una soluzione completa per un dollaro digitale stabile, scalabile e resistente alla censura. La combinazione di delta-hedging, smart contract e gestione del collaterale on-chain trasparente crea una stablecoin robusta e innovativa che affronta molte delle limitazioni delle stablecoin tradizionali.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Ethena USDe?

Ethena USDe (USDe) è un protocollo di dollari sintetici costruito su Ethereum, progettato per offrire una soluzione stabile, resistente alla censura e scalabile per gli asset digitali. Una delle sue principali applicazioni è fornire una soluzione di stablecoin che non dipende dai sistemi bancari tradizionali. Questo lo rende particolarmente utile nella finanza decentralizzata (DeFi) come asset di risparmio, permettendo agli utenti di guadagnare rendimenti attraverso vari protocolli DeFi. L'USDe viene anche utilizzato come token di governance all'interno del protocollo Ethena, consentendo ai detentori di partecipare ai processi decisionali che determinano il futuro della piattaforma. Questo modello di governance decentralizzata garantisce che la comunità abbia voce in capitolo nello sviluppo e nelle operazioni del protocollo. Un'altra applicazione significativa di USDe è il suo utilizzo come copertura e collaterale su varie piattaforme di scambio di criptovalute. Facendo leva sul delta-hedging del collaterale di Ethereum staked, l'USDe mantiene la stabilità del suo peg, rendendolo un'opzione affidabile per i trader che cercano di coprire le loro posizioni. Questa stabilità è ulteriormente rinforzata da un meccanismo di arbitraggio di emissione e riscatto, che aiuta a mantenere il valore di USDe. Inoltre, USDe funge da mezzo di scambio, facilitando le transazioni all'interno dell'ecosistema delle criptovalute. La sua stabilità e scalabilità lo rendono un'opzione attraente per gli utenti che desiderano effettuare transazioni senza la volatilità tipicamente associata ad altre criptovalute. L'"Internet Bond" è un'altra applicazione innovativa di USDe. Questo bond cripto-nativo onchain combina il rendimento da Ethereum staked e il funding e basis spread dai mercati dei futures e perpetual. Funziona come uno strumento di risparmio denominato in dollari, fornendo una soluzione di risparmio accessibile a livello globale per gli utenti nelle giurisdizioni consentite. Le applicazioni nel mondo reale di Ethena USDe si estendono alla generazione di rendimenti, servendo come mezzo di scambio stabile e offrendo un meccanismo di governance all'interno del protocollo Ethena. Queste caratteristiche lo rendono un asset versatile e prezioso nel panorama delle criptovalute.

Quali sono stati gli eventi chiave per Ethena USDe?

Ethena USDe (USDe) è un protocollo di dollaro sintetico costruito su Ethereum, progettato per fornire una soluzione crypto-native per il denaro che non si basa su infrastrutture bancarie tradizionali. Questa stablecoin si propone di offrire uno strumento finanziario resistente alla censura, scalabile e stabile, ottenuto attraverso il delta-hedging di collaterali Ethereum messi in staking. Il percorso di Ethena USDe è iniziato con il lancio del suo protocollo di dollaro sintetico su Ethereum. Questo evento ha segnato una pietra miliare significativa poiché ha introdotto un nuovo modo di raggiungere la stabilità nel mercato delle criptovalute. Il protocollo garantisce che USDe sia completamente supportato in modo trasparente on-chain, permettendogli di integrarsi senza problemi in tutto l'ecosistema della finanza decentralizzata (DeFi). Dopo il lancio del protocollo, Ethena ha introdotto l''Internet Bond,' uno strumento di risparmio a denominazione in dollari accessibile a livello globale. Questo bond combina i rendimenti da Ethereum in staking con finanziamenti e spread di base dai mercati perpetui e dei futures. Rappresenta il primo bond crypto-native on-chain, offrendo una nuova soluzione di risparmio per gli utenti nelle giurisdizioni consentite. Le partnership con i principali exchange sono state fondamentali per Ethena USDe. Le collaborazioni con Binance e Bybit hanno facilitato una maggiore accessibilità e liquidità per USDe, permettendo agli utenti di scambiare e utilizzare la stablecoin su varie piattaforme. Queste partnership hanno giocato un ruolo cruciale nell'espandere la portata e l'adozione di USDe nel mercato delle criptovalute. La stabilità del peg di Ethena USDe è mantenuta attraverso posizioni in derivati delta hedging contro collaterali detenuti dal protocollo, insieme a un meccanismo di arbitraggio di mint e redeem. Questo approccio assicura che il valore di USDe rimanga stabile, affrontando le preoccupazioni sulla sua stabilità e l'uso dei derivati come collaterale. Lo sviluppo e l'implementazione di questi meccanismi sono stati essenziali per stabilire USDe come stablecoin affidabile. Fornendo un quadro trasparente e robusto, Ethena ha l'obiettivo di mitigare i rischi potenziali e accrescere la fiducia degli utenti e degli investitori nella stabilità di USDe. Ethena USDe continua a evolversi, con sforzi continui per migliorare il suo protocollo e ampliare il suo ecosistema. L'attenzione rimane focalizzata sulla fornitura di una soluzione finanziaria stabile, scalabile e resistente alla censura che può operare indipendentemente dai sistemi bancari tradizionali.

Chi sono i fondatori di Ethena USDe?

Ethena USDe (USDe) nasce dalle menti innovative di Ethena Labs, guidate da Guy Young. Con una solida esperienza nel settore della finanza tradizionale, Guy Young è l'amministratore delegato e fondatore, alla guida della creazione di questa stablecoin completamente supportata su blockchain. Insieme al suo team, Young ha sviluppato USDe per offrire una soluzione cripto-nativa ad alto rendimento, stabile e resistente alla censura. Il team ha anche affrontato le preoccupazioni legate alla stabilità, garantendo la resilienza di USDe di fronte alle fluttuazioni del mercato. Il protocollo del dollaro sintetico di Ethena Labs, costruito su Ethereum, mira a rivoluzionare il denaro eliminando la dipendenza dalle infrastrutture bancarie tradizionali.

Ethena USDe Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Ethena USDe hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.