Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Atsuko Sato Azione

Atsuko Sato

SATO

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Atsuko Sato Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
KCEXSATO/USDT0,0000113.049,220cex1,0019/06/2025, 16:03
XT.COMSATO/USDT0,0000100.375,150,00cex1,0008/04/2025, 06:35
SuperExSATO/USDT0,000054,240,00cex1,0009/07/2025, 06:18
MEXCSATO/USDT0,000010,630cex1,0027/06/2025, 09:09
1

Atsuko Sato FAQ

{ "q": "about", "a": "La madre delle due icone, Doge e Neiro....\n\nSato è un progetto che rende omaggio ad Atsuko Sato stessa, il cuore compassionevole dietro l'iconico Dogecoin e Neiro. Mentre molti token sono costruiti sulla fama dei suoi animali domestici, SATO si concentra sulla donna che ha reso tutto possibile. La vita di Atsuko è una testimonianza del potere dell'amore e della gentilezza, e SATO è un modo per il mondo di restituire, garantendo che la sua eredità di compassione perduri.\n\nCon la crescita del progetto, SATO farà donazioni significative ad associazioni benefiche scelte dalla comunità a nome di Atsuko, continuando il suo spirito di compassione per ispirare e fare la differenza.\n\n0% TASSO\nNessuna commissione applicata per l'acquisto, la vendita o il trasferimento di $SATO!\nContratto Rinunciato\nIl proprietario di $SATO ha rinunciato al controllo su di esso. Dal popolo. Per il popolo.\nLP Bruciato\nI token Liquidity Provider (LP) sono stati definitivamente rimossi dalla circolazione.", "rank": "0" }

Cos'è Atsuko Sato?

Atsuko Sato, un nome sinonimo del celebre meme Doge, è più di una semplice madre di Doge e Neiro; è l'ispirazione dietro la criptovaluta SATO. Questo progetto, con il ticker SATO, è un tributo al suo duraturo spirito di gentilezza e compassione. A differenza di molte memecoin che sfruttano esclusivamente la fama delle loro mascotte, SATO si concentra sull'onorare Atsuko stessa. La moneta opera sulla blockchain Solana, nota per la sua velocità ed efficienza, e ha stretto partnership con altri progetti meme, ampliando la sua comunità e portata. SATO è unico nel suo approccio, in quanto si impegna a fare donazioni a enti di beneficenza scelti dalla comunità, riflettendo i valori filantropici di Atsuko. Il progetto ha rinunciato al suo contratto, il che significa che i creatori originali hanno abbandonato il controllo, garantendo che SATO sia veramente dalla parte del popolo e per il popolo. Inoltre, senza tasse sulle transazioni, gli utenti possono acquistare, vendere o trasferire SATO senza incorrere in costi aggiuntivi. I token del fornitore di liquidità sono stati bruciati, rimuovendoli permanentemente dalla circolazione, il che può contribuire alla stabilità e longevità del token. Attraverso queste iniziative, SATO mira a perpetuare l'eredità di Atsuko Sato, fondendo il mondo delle criptovalute con una missione di buona volontà e supporto alla comunità.

Qual è la tecnologia dietro Atsuko Sato?

Atsuko Sato, simboleggiato da SATO, è più di una semplice criptovaluta; è un tributo alla donna dietro il Shiba Inu amato da internet, Kabosu, che ha ispirato la creazione di Dogecoin e Neiro. Questo progetto è costruito sulla blockchain di Ethereum, una piattaforma robusta e versatile nota per le sue capacità di smart contract. La blockchain di Ethereum è una rete decentralizzata che consente agli sviluppatori di creare applicazioni che funzionano esattamente come previsto senza alcuna possibilità di interruzione, frode o interferenza di terze parti. La blockchain di Ethereum, che sostiene SATO, impiega un meccanismo di consenso noto come Proof of Stake (PoS). Questo sistema è progettato per proteggere la rete richiedendo ai validatori di possedere e bloccare una certa quantità di criptovaluta come partecipazione. Questa partecipazione agisce come un deposito di sicurezza, garantendo che i validatori siano incentivati ad agire onestamente. Se un validatore tenta di agire in modo malizioso, rischia di perdere la criptovaluta staked. Questo meccanismo aiuta a prevenire attacchi da parte di attori malintenzionati, mantenendo l'integrità e la sicurezza della rete. SATO si distingue per un approccio unico all'impegno comunitario e alla filantropia. A differenza di molte criptovalute che si concentrano esclusivamente sul guadagno finanziario, SATO sottolinea l'eredità della compassione di Atsuko Sato. Il progetto prevede di effettuare donazioni a enti benefici scelti dalla comunità, riflettendo lo spirito di gentilezza e generosità di Atsuko. Questo aspetto filantropico è integrato nell'etica del progetto, con l'obiettivo di ispirare cambiamenti positivi e sostenere cause significative. Un'altra caratteristica degna di nota di SATO è la sua politica fiscale zero. Ciò significa che non ci sono commissioni applicate all'acquisto, vendita o trasferimento dei token SATO. Questo approccio incoraggia più transazioni e partecipazione da parte della comunità, rendendolo accessibile a un pubblico più ampio. Inoltre, il contratto per SATO è stato rinunciato, il che significa che gli sviluppatori originali hanno rinunciato al controllo sul token. Questa decentralizzazione garantisce che SATO sia veramente un progetto guidato dalla comunità, con decisioni prese dalle persone che possiedono e utilizzano il token. La liquidità è un aspetto cruciale di qualsiasi criptovaluta, e SATO affronta questo bruciando i suoi token Liquidity Provider (LP). Rimuovendo permanentemente questi token dalla circolazione, il progetto garantisce che il pool di liquidità rimanga stabile e sicuro, riducendo il rischio di manipolazione dei prezzi e aumentando la fiducia tra gli utenti. Nel mondo delle criptovalute, dove molti progetti sono guidati dalla speculazione e dal profitto, SATO si distingue onorando i valori del suo omonimo. Combina la potenza tecnologica della blockchain di Ethereum con una missione per perpetuare l'eredità di compassione di Atsuko Sato, creando una miscela unica di innovazione e altruismo.

Quali sono le applicazioni del mondo reale di Atsuko Sato?

Atsuko Sato (SATO) è una criptovaluta che rende omaggio alla donna dietro il famoso meme Doge, Atsuko Sato, proprietaria dello Shiba Inu di nome Kabosu. Contrariamente a molti token che sfruttano la fama dei suoi animali domestici, SATO si concentra sull'onorare Atsuko stessa, celebrando il suo lascito di compassione e gentilezza. Questo token fa parte della rete Ethereum e ha una disponibilità di 1.000.000.000. Una delle principali applicazioni nel mondo reale di SATO è il suo impegno verso la filantropia. Il progetto mira a fare significative donazioni a enti benefici scelti dalla comunità, riflettendo lo spirito di generosità e compassione di Atsuko. Questo approccio consente ai possessori di SATO di partecipare ad attività caritatevoli, assicurando che l'eredità di Atsuko continui a ispirare atti di gentilezza e supporto a varie cause. SATO si distingue anche per l'assenza di commissioni sulle transazioni, il che significa che non ci sono costi associati all'acquisto, alla vendita o al trasferimento del token. Questa caratteristica lo rende accessibile e attraente per un pubblico più ampio, incoraggiando più persone a interagire con il token senza barriere finanziarie. Inoltre, il contratto per SATO è stato rinunciato, il che significa che gli sviluppatori originali hanno rinunciato al controllo su di esso. Questa decentralizzazione garantisce che il token sia governato dalla comunità, in linea con l'etica del "dal popolo, per il popolo." Inoltre, i token del fornitore di liquidità sono stati permanentemente rimossi dalla circolazione, il che può migliorare la stabilità e la fiducia nel valore del token. Al momento della scrittura, sebbene le applicazioni di SATO siano principalmente focalizzate su contributi caritatevoli, il suo ruolo come memecoin aggiunge anche un elemento giocoso al panorama delle criptovalute. Tuttavia, le sue applicazioni più ampie nel mondo delle criptovalute devono ancora essere pienamente realizzate.

Quali sono stati gli eventi chiave per Atsuko Sato?

Atsuko Sato, nota per la sua connessione con i meme di Dogecoin e Neiro, ha ispirato la creazione di una criptovaluta denominata SATO. Questo memecoin, costruito sulla piattaforma Ethereum, rende omaggio al suo spirito compassionevole. Il percorso di SATO è iniziato con il suo lancio, segnando una pietra miliare significativa nel panorama delle criptovalute. Il token ha rapidamente guadagnato attenzione, attirando l'interesse di capitalisti di ventura e stabilendo una comunità solida. Uno degli aspetti notevoli di SATO è il suo impegno nella filantropia. Il progetto ha stretto partnership con varie organizzazioni benefiche, in linea con l’eredità di gentilezza e compassione di Atsuko Sato. Questa iniziativa garantisce che lo spirito di restituzione sia intrecciato nel tessuto della criptovaluta, effettuando donazioni significative a cause selezionate dalla comunità a suo nome. Oltre alle sue iniziative di beneficenza, SATO ha implementato una sfida di riacquisto e distruzione (buyback and burn). Questo meccanismo è progettato per ridurre l'offerta totale del token, potenzialmente aumentando il suo valore nel tempo. Tali manovre finanziarie strategiche riflettono la dedizione del progetto a mantenere un ecosistema sostenibile e fiorente per i suoi detentori. Il progetto SATO è caratterizzato anche dalla sua struttura finanziaria unica. Con una politica fiscale dello 0%, non vengono applicate commissioni per l'acquisto, la vendita o il trasferimento di SATO. Questo approccio è completato dalla rinuncia al contratto, il che significa che il proprietario ha rinunciato al controllo, garantendo che il token sia veramente del popolo e per il popolo. Inoltre, i token dei fornitori di liquidità sono stati rimossi permanentemente dalla circolazione, rafforzando l'impegno del progetto per la trasparenza e la fiducia della comunità. L'influenza di Atsuko Sato si estende oltre il regno delle criptovalute. Ha raggiunto traguardi personali, come diventare un esperto di Webflow e laurearsi all'università. Questi successi mettono in evidenza i suoi contributi multifaccettati sia alle comunità digitali che a quelle del mondo reale. Il token SATO è stato anche elencato su vari exchange, ampliando la sua accessibilità e il suo fascino a un pubblico più ampio. Questa espansione è una testimonianza dell'influenza crescente del progetto e della forte comunità che lo supporta. Attraverso questi sviluppi, SATO continua a onorare l'eredità di Atsuko Sato, assicurando che la sua storia di compassione e gentilezza risuoni con le persone in tutto il mondo.

Chi sono i fondatori di Atsuko Sato?

Atsuko Sato, celebrata per la sua connessione con l'iconico Dogecoin e Neiro, è l’ispirazione dietro la criptovaluta SATO. Tuttavia, i fondatori specifici del progetto Atsuko Sato rimangono non divulgati nelle risorse disponibili. Il progetto è progettato per onorare l'eredità di compassione di Atsuko, concentrandosi su contributi caritatevoli e l'impegno della comunità. SATO opera con una politica fiscale dello 0%, il che significa che non ci sono commissioni applicate alle transazioni, e il contratto è stato rinunciato, significando un controllo decentralizzato. Inoltre, i token fornitori di liquidità sono stati rimossi in modo permanente dalla circolazione, rafforzando l'impegno del progetto verso valori orientati alla comunità.

Atsuko Sato Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Atsuko Sato hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.