Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Three Protocol Token Azione

Three Protocol Token

THREE

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Three Protocol Token Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCTHREE/USDT0,01001.293,060cex1,0013/06/2025, 14:30
1

Three Protocol Token FAQ

{ "q": "about", "a": "Three Protocol decentralizza i mercati per favorire l'inclusività nell'ecommerce e negli asset del mondo reale (RWA) per le persone non bancarizzate, escluse dai servizi bancari, per i consumatori di criptovalute e per coloro che sono preoccupati per la privacy e desiderano evitare le valute digitali delle banche centrali (CBDC) e la legislazione che viola i diritti umani. Utilizza profili pseudonimi con Zero Knowledge Proof (ZKP) on-chain, con recensioni e storici basati su ZKP.\n\nID digitali pseudo-anonimi con Zero Knowledge Proof senza KYC, intelligenza artificiale con reti neurali e Tri-Sig DAO per i mercati delle criptovalute.\n\nPotete trovare ulteriori informazioni su Eulerpool.", "rank": "0" }

Cos'è Three Protocol Token?

Three Protocol Token (THREE) si distingue come un token di utilità progettato per potenziare la governance decentralizzata e i meccanismi finanziari all'interno dell'ecosistema Three Protocol. A differenza dei titoli tradizionali o dei veicoli di investimento, THREE fornisce ai detentori diritti di voto, consentendo loro di partecipare attivamente ai processi decisionali dell'ecosistema. Il ruolo del token si estende oltre la governance. È parte integrante della visione di Three Protocol di creare un panorama globale di eCommerce sicuro, privato e decentralizzato. Questa visione è supportata da partnership mirate a fornire prodotti Visa 3Pay, facilitando pagamenti e acquisti senza interruzioni all'interno dell'ecosistema. L'accento sulla privacy e sulla sicurezza è ulteriormente rafforzato dall'uso di Profili Pseudonimi On Chain a Prova a Conoscenza Zero (ZKP), che garantiscono l'anonimato degli utenti mantenendo l'integrità delle transazioni. Three Protocol affronta anche l'inclusività nell'eCommerce e negli Asset del Mondo Reale (RWA) per diversi gruppi di utenti, inclusi quelli non bancarizzati, senza accesso al sistema bancario e attenti alla privacy. L'approccio innovativo della piattaforma include ID Digitali Pseudo-anonimi ZKP senza KYC, che permettono agli utenti di interagire con l'ecosistema senza compromettere la loro privacy. Inoltre, le reti neurali AI e i DAOs Tri-Sig migliorano la funzionalità e la sicurezza dei mercati cripto all'interno del protocollo. Decentralizzando i mercati, Three Protocol mira a fornire un ambiente inclusivo che rispetti la privacy degli utenti e aggiri la legislazione restrittiva. L'utilità del token e i progressi tecnologici dell'ecosistema lo posizionano come un attore significativo nel panorama in evoluzione della finanza decentralizzata e dell'eCommerce.

Qual è la tecnologia dietro Three Protocol Token?

La tecnologia alla base del Three Protocol Token (THREE) si fonda sulla tecnologia Stark della Zero-Knowledge Proof (ZKP). Questo avanzato metodo crittografico consente a una parte di dimostrare a un'altra che una dichiarazione è vera senza rivelare alcuna informazione al di là della validità della dichiarazione stessa. Ciò assicura alti livelli di privacy e sicurezza, rendendolo un pilastro dell'infrastruttura del Three Protocol Token. Three Protocol Token opera su una blockchain che sfrutta le Zero-Knowledge Proofs per migliorare la privacy e la sicurezza. In una blockchain tipica, ogni transazione è visibile a tutti i partecipanti, il che può portare a preoccupazioni sulla privacy. Tuttavia, con ZKP, le transazioni possono essere verificate senza rivelare i dettagli, preservando così la riservatezza dell'utente. Questo è particolarmente importante nel contesto dell'eCommerce, dove informazioni sensibili come gli importi delle transazioni e le identità degli utenti devono essere protette. Per prevenire attacchi da parte di attori malintenzionati, la blockchain utilizza una combinazione di soluzioni incentrate sulla privacy e smart contracts sicuri a tripla prova. Questi smart contracts sono progettati per eseguire transazioni automaticamente quando sono soddisfatte determinate condizioni, senza la necessità di intermediari. L'aspetto a tripla prova garantisce che i contratti siano sicuri, verificabili e a prova di manomissione, rendendo estremamente difficile per entità maliziose manipolare il sistema. Oltre alle sue robuste misure di sicurezza, Three Protocol Token incorpora una tecnologia AI innovativa per migliorare la funzionalità. L'intelligenza artificiale basata su reti neurali viene utilizzata per analizzare i modelli di transazione e rilevare eventuali anomalie che potrebbero indicare attività fraudolente. Questo aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, garantendo che la blockchain rimanga resiliente contro attacchi sofisticati. Three Protocol Token decentralizza anche i mercati per consentire l'inclusione nel eCommerce e nei Real-World Assets (RWA) per coloro che sono senza banca, debankizzati, spenditori di criptovalute e preoccupati per la privacy. Decentralizzando questi mercati, il protocollo elimina la necessità di autorità centrali, riducendo così il rischio di censura e aumentando l'accessibilità per gli utenti in tutto il mondo. Questo è particolarmente vantaggioso per le persone che vogliono evitare le valute digitali delle banche centrali (CBDC) e la legislazione che viola i diritti umani. Il protocollo utilizza Zero Knowledge Proof Pseudonymous on Chain profiles con recensioni e storici ZKP. Ciò significa che gli utenti possono creare identità digitali pseudonimi, permettendo loro di interagire sulla blockchain senza rivelare le loro identità nel mondo reale. Questi profili possono anche avere recensioni associate e storici delle transazioni, verificati tramite ZKP, garantendo che gli utenti possano costruire fiducia senza compromettere la loro privacy. I Digital IDs pseudo-anonimi senza KYC ZKP sono un'altra caratteristica cruciale del Three Protocol Token. Questi ID digitali consentono agli utenti di partecipare all'ecosistema blockchain senza sottoporsi a procedure tradizionali di Know Your Customer (KYC), che spesso richiedono la rivelazione di informazioni personali. Questo è particolarmente attraente per gli utenti attenti alla privacy che vogliono mantenere il loro anonimato mentre si impegnano in transazioni digitali. I Tri-Sig DAOs (Decentralized Autonomous Organizations) sono impiegati per governare i mercati delle criptovalute all'interno dell'ecosistema del Three Protocol. Questi DAOs utilizzano un sistema a tre firme per approvare transazioni e prendere decisioni, assicurando che nessuna singola entità abbia il controllo sul mercato. Questo modello di governance decentralizzato aumenta la trasparenza e riduce il rischio di corruzione o manipolazione. La combinazione di queste tecnologie rende il Three Protocol Token uno strumento potente per transazioni digitali sicure, private e inclusive. Sfruttando le Zero-Knowledge Proofs, smart contracts sicuri, AI avanzata e governance decentralizzata, il protocollo affronta molte delle sfide affrontate dai sistemi finanziari tradizionali e offre un'alternativa valida per l'eCommerce globale e oltre.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Three Protocol Token?

Three Protocol Token (THREE) si distingue nel panorama delle criptovalute grazie alle sue applicazioni innovative progettate per migliorare vari aspetti delle interazioni digitali e del mondo reale. Uno degli usi principali di THREE è la sua compatibilità con altre piattaforme blockchain, consentendo un'integrazione e interoperabilità senza soluzione di continuità tra diversi sistemi. Questo facilita l'adozione e l'utilizzo di THREE in ambienti blockchain diversi da parte di sviluppatori e utenti. Nel settore dell'eCommerce, THREE promuove la fiducia consentendo transazioni sicure e decentralizzate. Questo è particolarmente vantaggioso per i mercati online, dove garantire l'autenticità e la sicurezza delle transazioni è cruciale. Sfruttando la tecnologia blockchain, THREE aiuta a creare versioni decentralizzate di mercati popolari, riducendo la dipendenza da entità centralizzate e migliorando la privacy degli utenti. Anche le piattaforme per freelance traggono vantaggio dalle capacità di THREE. Il token facilita pagamenti trasparenti e sicuri tra freelance e clienti, garantendo che entrambe le parti possano fidarsi del processo di transazione. Ciò è particolarmente importante in un'economia dei lavori occasionali globalizzata, dove la fiducia e la sicurezza sono fondamentali. L'inclusione finanziaria è un'altra importante applicazione di THREE. Il token promuove l'accesso ai servizi finanziari per individui privi di strutture bancarie tradizionali. Fornendo un meccanismo finanziario decentralizzato, THREE consente alle popolazioni non bancarizzate e sotto-bancarizzate di partecipare all'economia globale, offrendo loro opportunità fino ad allora inaccessibili. La governance degli utenti è migliorata grazie all'implementazione di Tri-Sig DAO (Organizzazioni Autonome Decentralizzate) di THREE. Questo consente agli utenti di avere voce in capitolo nei processi decisionali, promuovendo un approccio più democratico e incentrato sull'utente nella gestione della piattaforma. Inoltre, THREE utilizza la tecnologia Zero Knowledge Proof (ZKP) per offrire ID digitali pseudonimi. Questo garantisce la privacy degli utenti mantenendo l'integrità e la sicurezza delle loro identità. L'integrazione dell'intelligenza artificiale basata su reti neurali migliora ulteriormente l'efficienza e la sicurezza di questi ID digitali, rendendoli robusti e affidabili. Three Protocol Token affronta inoltre le preoccupazioni sulla privacy e sulla regolamentazione eccessiva fornendo soluzioni che evitano le valute digitali delle banche centrali (CBDC) e la legislazione che potrebbe violare i diritti umani. Questo rende THREE uno strumento prezioso per coloro che danno priorità alla privacy e all'autonomia nelle loro transazioni finanziarie.

Quali sono stati gli eventi chiave per Three Protocol Token?

Three Protocol Token (THREE) si è ritagliato una nicchia nel panorama delle criptovalute concentrandosi su decentralizzazione e autogestione. Il percorso di THREE è segnato da diversi eventi fondamentali che ne hanno plasmato la traiettoria e l'impatto. Il lancio del token $THREE è stato una pietra miliare significativa, gettando le basi per gli ambiziosi obiettivi del progetto. Questo evento ha stabilito le fondamenta per l'ecosistema, consentendo agli utenti di interagire con i servizi decentralizzati della piattaforma. L'introduzione delle piattaforme Jobs3 e 3Bay ha ulteriormente ampliato l'utilità di THREE. Jobs3 mira a rivoluzionare il mercato del lavoro sfruttando la tecnologia blockchain per creare una piattaforma di impiego decentralizzata. Questa iniziativa si allinea con la visione del progetto di inclusione ed empowerment, offrendo opportunità alle popolazioni non bancarie e de-bancarie. 3Bay, un altro sviluppo fondamentale, si concentra sulla decentralizzazione del commercio elettronico. Abilitando le transazioni senza la necessità di sistemi bancari tradizionali, 3Bay si rivolge ai consumatori di cripto e a coloro che sono preoccupati per la privacy. L'accento della piattaforma sull'evitare le valute digitali delle banche centrali (CBDC) e la legislazione che viola i diritti umani sottolinea l'impegno per l'autonomia e la libertà degli utenti. Un notevole avanzamento tecnologico per Three Protocol Token è l'integrazione della tecnologia Stark per le identità digitali on-chain. Questa innovazione utilizza profili Pseudonimi Zero Knowledge Proof (ZKP) On Chain, garantendo privacy e sicurezza per gli utenti. La funzione di revisione e storico ZKP migliora la fiducia e la trasparenza all'interno dell'ecosistema, favorendo un ambiente sicuro per transazioni e interazioni. L'uso di ID digitali pseudo-anonimi No-KYC ZKP rappresenta un significativo passo avanti verso soluzioni incentrate sulla privacy. Eliminando la necessità delle procedure Know Your Customer (KYC), Three Protocol Token offre un'esperienza utente fluida e sicura. Questo approccio è particolarmente attraente per individui che prioritizzano la privacy e vogliono evitare regolamenti intrusivi. Neural Network AI e Tri-Sig DAOs sono anche elementi integrali dell'ecosistema Three Protocol. Queste tecnologie migliorano la funzionalità e la sicurezza dei mercati cripto, fornendo agli utenti piattaforme robuste e affidabili per le loro transazioni. I Tri-Sig DAOs, in particolare, facilitano la presa di decisioni decentralizzata, permettendo alla comunità di governare l'ecosistema collettivamente. Negli aggiornamenti recenti, il lancio di successo di Jobs3 ha contribuito alla crescente trazione di Three Protocol Token nel mercato delle criptovalute. Questo sviluppo non solo ha aumentato la visibilità del token, ma ha anche dimostrato il potenziale del progetto di sconvolgere le industrie tradizionali attraverso la tecnologia blockchain. Il focus di Three Protocol Token su decentralizzazione, privacy e inclusione continua a guidarne l'evoluzione. L'integrazione di tecnologie avanzate e il lancio di piattaforme innovative evidenziano l'impegno del progetto nella creazione di un ecosistema sicuro e di empowerment per i propri utenti.

Chi sono i fondatori di Three Protocol Token?

Three Protocol Token (THREE) si distingue nel panorama delle criptovalute per la decentralizzazione dei mercati, promuovendo l'inclusività nell'e-commerce e negli asset reali per persone non bancarizzate, sottratte ai circuiti bancari tradizionali, utilizzatori di criptovalute e individui attenti alla privacy. I fondatori di Three Protocol Token sono Grant Robertson, ZKi3s, Ben Goertzel, Trent McConaghy e Bruce Pon. Grant Robertson e ZKi3s sono stati fondamentali nello sviluppo dei profili pseudonimi on Chain con Zero Knowledge Proof del token, garantendo privacy e sicurezza. Ben Goertzel, noto per il suo lavoro nell'intelligenza artificiale, apporta la sua esperienza in Neural Network AI, potenziando le capacità della piattaforma. Trent McConaghy e Bruce Pon, entrambi riconosciuti per il loro contributo alla tecnologia blockchain, svolgono ruoli cruciali nell'integrazione dei Tri-Sig DAOs per mercati crittografici sicuri ed efficienti.

Three Protocol Token Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Three Protocol Token hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.