Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Creta World Azione

Creta World

CRETA

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Creta World Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BitgetCRETA/USDT0,005.378,69736,2069.102,600,00cex286,0009/07/2025, 06:24
MEXCCRETA/USDT0,001.774,501.362,9663.538,180,00cex253,0009/07/2025, 06:18
LBankCRETA/USDT0,00145,34101,7933.982,990,00cex131,0009/07/2025, 06:21
GOPAXCRETA/KRW0,002.518,8113.076,0819.138,940,58cex293,0009/07/2025, 06:21
XT.COMCRETA/USDT0,00980,91877,8116.595,270,00cex198,0009/07/2025, 06:21
Coins.phCRETA/PHP0,01239,261,8057,650,00cex1,0009/07/2025, 06:18
TRIVCRETA/IDR0,005.449,813.697,760,010,00cex251,0009/07/2025, 06:21
1

Creta World FAQ

{ "q": "about", "a": "Creta è la piattaforma di gioco Web3 di nuova generazione costruita sulla rivoluzionaria tecnologia blockchain di Locus Chain. L'avvento e il rapido sviluppo di Internet hanno rivoluzionato l'interazione umana, scoprendo nuovi mezzi e forme di comunicazione mai visti prima.\n\nIl Metaverso rappresenta il prossimo grande passo logico in cui il ruolo dell'utente come osservatore e consumatore di contenuti evolve in un comportamento che ruota attorno alla partecipazione attiva nella creazione, produzione di esperienze, possesso e sfruttamento di beni, e nuove modalità di transazioni sociali. Stiamo creando una suite di strumenti tecnologici per guidare questa trasformazione digitale, permettendo nuove tipologie di esperienze nel contesto dei videogiochi, dell'interazione sociale online e delle innovazioni nel comportamento economico sottostante.\n\nConsideriamo Creta come il punto di incontro dei seguenti elementi:\n\n- Uno store di videogiochi con giochi sviluppati internamente e acquisiti da terze parti, basati su economie di gioco centrate sui giocatori.\n- Una piattaforma di gioco totale – giochi, portafogli, marketplace, autenticazione, classifica, ecc.\n- Uno strumento di creazione di giochi orientato alla comunità per avviare lo sviluppo di giochi di proprietà della comunità con monetizzazione integrata.\n- Un mercato di asset che fornisce agli utenti asset pronti all'uso che possono essere facilmente importati nei giochi, creati, scambiati e riutilizzati nel metaverso.\n- Una soluzione blockchain di livello-0, Locus Chain, che offre scalabilità illimitata e decentralizzazione completa.", "rank": "0" }

Cos'è Creta World?

Creta World è una piattaforma di intrattenimento web3 innovativa che fonde la tecnologia blockchain con l'industria del gaming, offrendo un multiverso di giochi ed esperienze immersive. Al suo nucleo, Creta World sfrutta la blockchain Locus Chain per garantire scalabilità e decentralizzazione, ponendo le basi per un ecosistema di gaming sostenibile. La criptovaluta nativa della piattaforma, CRETA, facilita le transazioni all'interno di questo ecosistema, permettendo ai giocatori di scambiare asset in modo fluido nel suo mercato integrato. Oltre ad essere una semplice piattaforma di gioco, Creta World funge da hub digitale completo. Presenta uno store di videogiochi con titoli sviluppati sia internamente che da terze parti, tutti incentrati su economie di gioco orientate al giocatore. Questo approccio non solo migliora l'esperienza di gioco, ma favorisce anche interazioni economiche all'interno del mondo virtuale. I giocatori possono creare, pubblicare e monetizzare i propri giochi utilizzando gli strumenti community-friendly forniti da Creta World, promuovendo una cultura partecipativa. La piattaforma pone anche l'accento sull'interazione sociale e l'innovazione economica, trasformando gli utenti da semplici consumatori di contenuti passivi a partecipanti attivi nella creazione e sfruttamento di asset digitali. Il mercato di asset di Creta World offre asset pronti all'uso che possono essere facilmente importati nei giochi, scambiati e riutilizzati, arricchendo ulteriormente l'esperienza del metaverso. Collaborazioni con diverse aziende rafforzano il suo ecosistema, promuovendo la sua missione di rivoluzionare l'industria del gaming e dell'intrattenimento.

Qual è la tecnologia dietro Creta World?

La tecnologia dietro Creta World rappresenta un interessante connubio tra le innovazioni più recenti nel campo della blockchain e del gaming. Al centro di Creta World si trova Locus Chain, una blockchain pubblica decentralizzata progettata per la scalabilità e l'adozione di massa. Questa blockchain è particolarmente adatta per settori come il gaming, grazie alle sue collaborazioni con aziende come Bankai Group, Bloom Technology, Polygon e Swissborg. L'architettura di Locus Chain garantisce che Creta World possa gestire un alto volume di transazioni in modo efficiente, rendendola ideale per una piattaforma di gaming dove avvengono numerose microtransazioni. La natura decentralizzata della blockchain significa che nessuna entità singola ha il controllo sull'intera rete, riducendo significativamente il rischio di attacchi da parte di malintenzionati. Ogni transazione è verificata da diversi nodi della rete, assicurando che qualsiasi tentativo di alterare i dati venga rapidamente identificato e respinto. Creta World non è solo una piattaforma di gaming; è un ecosistema completo che include un negozio di videogiochi, una piattaforma di gaming e uno strumento di creazione di giochi per la comunità chiamato Creta Studio. Creta Studio consente agli utenti di creare e monetizzare i propri giochi, promuovendo un'economia centrata sui giocatori. Questo strumento è progettato per essere accessibile, permettendo anche a coloro con competenze tecniche minime di sviluppare e lanciare i propri giochi. La piattaforma offre anche un mercato di asset dove gli utenti possono acquistare, vendere e scambiare beni di gioco. Questi asset possono essere facilmente importati nei giochi, creati e riutilizzati all'interno del metaverso, offrendo un'esperienza senza soluzione di continuità sia per gli sviluppatori che per i giocatori. Il mercato è integrato con la blockchain, garantendo che tutte le transazioni siano trasparenti e sicure. Oltre alla solida infrastruttura di gioco, Creta World incorpora varie caratteristiche sociali ed economiche che migliorano l'interazione e il coinvolgimento degli utenti. La piattaforma include portafogli, un mercato, sistemi di autenticazione e classifiche, tutti progettati per creare un'esperienza di gioco coesa e coinvolgente. Gli utenti possono partecipare alla creazione e produzione di esperienze, possedere e sfruttare asset, e partecipare a nuove transazioni sociali. La soluzione blockchain layer-0 di Locus Chain fornisce scalabilità illimitata e decentralizzazione completa, rendendola perfetta per gli ambiziosi obiettivi di Creta World. Questa tecnologia garantisce che la piattaforma possa crescere e adattarsi alle crescenti esigenze della sua base utenti senza compromettere le prestazioni o la sicurezza.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Creta World?

Creta World (CRETA) è una piattaforma di gioco Web3 di nuova generazione costruita sulla blockchain di Locus Chain. Si propone di rivoluzionare il settore dei giochi e dell'intrattenimento integrando applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi) e creando una piattaforma di intrattenimento versatile. Uno degli aspetti distintivi di Creta World è il suo focus sull'offrire agli utenti la possibilità di diventare proprietari e creatori del proprio contenuto. Questo obiettivo viene raggiunto attraverso un multiverso a espansione illimitata, giochi NFT, uno studio di creazione di giochi e una comunità sui social media. La piattaforma offre una vetrina di videogiochi che include titoli sviluppati internamente e acquisiti da terzi, tutti basati su economie di gioco centrate sui giocatori. Ciò significa che i giocatori possono partecipare attivamente alla creazione e produzione di esperienze, nonché alla proprietà e sfruttamento di asset. Creta World fornisce anche uno strumento di creazione di giochi a favore della comunità, che permette lo sviluppo di giochi di proprietà della comunità con funzionalità di monetizzazione integrate. Creta World ha stretto collaborazioni con diverse aziende e organizzazioni, come Republic e la Fondazione One Humanity, per lanciare iniziative a favore della salute mentale e per listare il loro token su Coins.ph. Queste partnership aiutano a espandere la portata della piattaforma e a migliorare i suoi sforzi per la costruzione della comunità. Inoltre, Creta World include un marketplace di asset dove gli utenti possono accedere a risorse pronte all'uso, che possono essere facilmente importate nei giochi, create, scambiate e riutilizzate nel metaverso. Questo marketplace supporta la creazione di nuovi tipi di esperienze nei videogiochi e nelle interazioni sociali online, favorendo innovazioni nel comportamento economico. La piattaforma presenta anche un ecosistema di gioco completo che include portafogli, mercati, sistemi di autenticazione e classifiche, rendendola una soluzione unica per gamer e sviluppatori. La blockchain Locus Chain sottostante fornisce scalabilità illimitata e piena decentralizzazione, garantendo che la piattaforma possa crescere e adattarsi alle esigenze dei suoi utenti. Creta World non si concentra solo sul gaming; si dedica anche alla costruzione della comunità e all'espansione della propria piattaforma attraverso uno sviluppo continuo e partnership strategiche. Questo approccio olistico mira a creare un ambiente robusto e coinvolgente per utenti di tutte le età.

Quali sono stati gli eventi chiave per Creta World?

Creta World, una piattaforma di gioco Web3 di nuova generazione costruita su Locus Chain, sta facendo importanti progressi nel settore della blockchain e delle criptovalute. La piattaforma mira a rivoluzionare l'industria del gaming integrando la tecnologia blockchain per creare economie di gioco incentrate sui giocatori e una suite completa di strumenti tecnologici. Uno dei momenti cruciali per Creta World è stato il lancio del loro sito web ufficiale. Questo ha segnato l'inizio del loro percorso nel settore del gaming blockchain, fornendo un centro centralizzato per informazioni, aggiornamenti e coinvolgimento della comunità. Il sito web funge da porta d'accesso alle diverse offerte, tra cui giochi, portafogli, mercati e altro. Nel campo delle partnership, Creta World si è strategicamente allineata con varie aziende per rafforzare il proprio ecosistema. Queste collaborazioni sono fondamentali per espandere le capacità tecnologiche e la portata di mercato. Le collaborazioni con i leader del settore hanno permesso a Creta World di integrare funzionalità avanzate e offrire un'esperienza utente senza interruzioni. Il rilascio di diversi giochi è stato una pietra miliare della strategia di Creta World. Titoli di rilievo includono "The Rise: Kingdom Under Fire" e "Fortress 4", che hanno attirato l'attenzione per il loro uso innovativo della tecnologia blockchain. Questi giochi sono progettati per sfruttare la natura decentralizzata della blockchain, offrendo ai giocatori economie di gioco uniche e la proprietà di asset digitali. Gli sforzi per espandere la propria presenza nel mercato asiatico sono stati anche un focus significativo per Creta World. Riconoscendo il potenziale della regione, la piattaforma ha avviato diverse campagne e partnership per attrarre un pubblico più ampio. Questa espansione mira a sfruttare il crescente interesse per il gaming blockchain e le criptovalute in Asia. La blockchain sottostante di Creta World, Locus Chain, offre scalabilità illimitata e completa decentralizzazione, elementi critici per supportare gli ambiziosi obiettivi della piattaforma. Questa soluzione blockchain layer-0 garantisce che la piattaforma possa gestire un gran numero di transazioni e utenti senza compromettere le prestazioni o la sicurezza. La piattaforma sottolinea anche il coinvolgimento della comunità attraverso i suoi strumenti di creazione di giochi. Questi strumenti permettono agli utenti di sviluppare giochi di proprietà della comunità con funzionalità di monetizzazione integrate, promuovendo un ambiente collaborativo in cui i giocatori possono contribuire e trarre vantaggi dall'ecosistema. Un mercato degli asset è un'altra caratteristica chiave di Creta World. Questo mercato consente agli utenti di creare, scambiare e riutilizzare asset digitali all'interno del metaverso. Fornendo asset pronti all'uso che possono essere facilmente importati nei giochi, Creta World semplifica il processo di sviluppo dei giochi e migliora l'esperienza complessiva degli utenti. Creta World continua ad innovare e ampliare la sua offerta, posizionandosi come leader nello spazio del gaming Web3. L'impegno della piattaforma per l'integrazione della tecnologia blockchain nel gaming e la promozione di un'economia centrata sui giocatori la distingue nel panorama digitale in rapida evoluzione.

Chi sono i fondatori di Creta World?

Creta World (CRETA) si afferma come una piattaforma di gioco Web3 di nuova generazione, costruita sulla rivoluzionaria tecnologia blockchain di Locus Chain. La forza principale dietro Creta World è Kay Yoon, che guida il progetto con contributi significativi da parte di Ray Nakazato e Charis Yoon. Inoltre, Yoshiki Okamoto e Thomas Vu svolgono ruoli fondamentali nella sua creazione. Questi fondatori portano una vasta esperienza dai settori del gaming e della blockchain, alimentando lo sviluppo di una piattaforma che integra negozi di videogiochi, strumenti di creazione di giochi amichevoli per la comunità e un mercato di asset, tutti supportati dall'infrastruttura scalabile e decentralizzata di Locus Chain.

Creta World Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Creta World hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.