Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Shrapnel Azione

Shrapnel

SHRAP

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Shrapnel Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BybitSHRAP/USDT0,003.645,451.399,6048.008,200,00cex187,0009/07/2025, 06:21
BingXSHRAP/USDT0,00103,53889,8129.634,040,01cex171,0009/07/2025, 06:21
BitrueSHRAP/USDT0,000020.990,320,01cex1,0009/07/2025, 06:18
SuperExSHRAP/USDT0,000,800,9015.479,490,00cex1,0009/07/2025, 06:18
CoinExSHRAP/USDT0,0038,7534,144.789,070,00cex22,0009/07/2025, 06:23
BVOXSHRAP/USDT0,002.007,671.289,443.886,620,00cex1,0009/07/2025, 06:18
KuCoinSHRAP/USDT0,00136,07337,802.314,860,00cex72,0009/07/2025, 06:23
Kanga ExchangeSHRAP/USDT0,00001.004,780,00cex1,0009/07/2025, 06:24
Crypto.com ExchangeSHRAP/USD0,00117,14115,95154,610,00cex9,0009/07/2025, 06:21
HTXSHRAP/USDT0,000074,370,00cex1,0009/07/2025, 06:23
1
2

Shrapnel FAQ

Come viene garantita la sicurezza di Shrapnel?

Shrapnel adotta un approccio multifacetico alla sicurezza, integrando sia misure tradizionali che innovative per garantire l'integrità e la sicurezza della sua piattaforma. Al suo interno, Shrapnel sfrutta la tecnologia blockchain, un componente fondamentale che migliora la sicurezza del gioco fornendo un registro decentralizzato e immutabile. Questa tecnologia è essenziale per prevenire truffe e hackeraggi, creando un ambiente di gioco equo e trasparente per tutti i partecipanti. Oltre alla base blockchain, Shrapnel incorpora pratiche di sicurezza conformi agli standard del settore. Queste includono una combinazione di misure di salvaguardia fisiche, tecniche e amministrative progettate per proteggere la piattaforma e i dati degli utenti. Sebbene queste misure siano robuste, è importante riconoscere che nessun sistema può garantire una sicurezza assoluta, soprattutto quando è coinvolta la trasmissione di dati su internet. Gli utenti sono invitati a prestare attenzione alle loro pratiche di sicurezza quando interagiscono con la piattaforma. Il team di sviluppo dietro Shrapnel, composto da veterani sia dell'industria del gaming che della blockchain, porta una grande esperienza al progetto. La loro competenza nel creare esperienze di gioco sicure, coinvolgenti e competitive è evidente nel design e nell'implementazione di Shrapnel. L'impegno del team per la sicurezza è fondamentale, dato il carattere competitivo del gioco e il valore degli asset in-game. Tuttavia, è importante notare che, come qualsiasi piattaforma che utilizza tecnologia blockchain, Shrapnel affronta sfide normative e questioni di conformità, in particolare negli Stati Uniti. Questi ostacoli possono influenzare la tempistica del lancio del gioco e la sua disponibilità in alcune regioni. Tuttavia, i giocatori in Europa e Asia potrebbero incontrare meno restrizioni e partecipare al gioco. In sintesi, la strategia di sicurezza di Shrapnel è completa, combinando i benefici intrinseci della tecnologia blockchain con le pratiche di sicurezza standard. Questo approccio mira a proteggere la piattaforma da accessi non autorizzati e garantire un'esperienza di gioco equa. Come in qualsiasi attività online, gli utenti dovrebbero condurre le proprie ricerche ed esercitare cautela per proteggere le loro informazioni e risorse.

Come verrà utilizzato Shrapnel?

Shrapnel introduce un approccio innovativo per integrare la criptovaluta nel mondo del gaming, specificamente all'interno di un gioco sparatutto basato su blockchain. Ambientato in un futuro distopico dove una collisione di asteroidi ha trasformato i meteoriti in una merce preziosa ma pericolosa, i giocatori assumono il ruolo di un Operatore MEF (Mercenary Extraction Force). Le meccaniche principali del gioco ruotano attorno alla raccolta di sostanze meteoriche, alla sopravvivenza in intensi combattimenti militari e all'estrazione con successo dal campo di battaglia. Questo gioco si distingue per offrire un sistema di progressione che premia i giocatori per il raggiungimento di obiettivi a lungo termine, migliorando l'esperienza di gioco attraverso la fornitura di ricompense tangibili per il personaggio Operatore. Questa progressione non riguarda solo l'avanzamento di livello, ma anche l'acquisizione e il miglioramento di risorse nel gioco che i giocatori possiedono veramente, grazie alla tecnologia blockchain su cui si basa il gioco. L'uso di Shrapnel, la criptovaluta, è multifunzionale all'interno di questo ecosistema. Funziona come spina dorsale dell'economia di gioco, facilitando le transazioni nel mercato comunitario dove i giocatori possono scambiare, vendere o acquistare risorse di gioco. Questo non solo aggiunge un livello di realismo all'economia del gioco, ma permette anche ai giocatori di guadagnare criptovaluta attraverso il gameplay, rendendo ogni partita e missione potenzialmente gratificante. Inoltre, l'integrazione di Shrapnel nella Avalanche C-Chain evidenzia la sua robustezza tecnica e garantisce transazioni fluide e sicure all'interno dell'ecosistema del gioco. Il gioco promette anche un gameplay basato sulle abilità, strumenti creativi per i contributi della comunità e un mercato per il trading, che offrono collettivamente un'esperienza ricca e immersiva. Dietro Shrapnel c'è un team di veterani del settore con una comprovata esperienza nel successo sia nei settori del gaming che della blockchain. La loro esperienza collettiva e l'uso innovativo della tecnologia blockchain in un contesto di gioco distinguono Shrapnel come un progetto pionieristico nelle industrie della criptovaluta e dei videogiochi. Come per qualsiasi progetto di criptovaluta o blockchain, i potenziali partecipanti dovrebbero condurre ricerche approfondite per comprendere i rischi e le opportunità prima di impegnarsi con il gioco o la criptovaluta associata.

Quali eventi chiave ci sono stati per Shrapnel?

Shrapnel ha segnato la sua presenza nei settori delle criptovalute e del gaming con risultati e sviluppi notevoli sin dal suo inizio. Lanciato nel 2021, Shrapnel ha introdotto un concetto innovativo fondendo un'intensa esperienza di gioco da sparatutto in prima persona con l'uso innovativo della tecnologia blockchain. Questo gioco colloca i giocatori in un futuro distopico dove devono navigare in un mondo pericoloso per raccogliere preziose sostanze meteoriche, il tutto mentre si impegnano in combattimenti militari ad alto rischio. La base del team di sviluppo di Shrapnel è una testimonianza della sua visione ambiziosa. Composta da veterani sia dell'industria dei videogiochi AAA che dei progetti blockchain, il team porta con sé una vasta esperienza e creatività. I loro background si estendono su alcuni dei franchise più celebrati nella storia dei videogiochi, nonché contributi significativi alla televisione, al cinema e ai romanzi grafici. Questa competenza diversificata ha non solo plasmato lo sviluppo del gioco ma anche la sua riconoscibilità all'interno dell'industria. Il riconoscimento per l'approccio innovativo e il potenziale di Shrapnel è stato sostanziale. Il progetto ha già conquistato sei premi del settore, evidenziando la sua eccellenza nel design del gioco, nell'integrazione con la blockchain e nel concetto complessivo. Questi riconoscimenti riflettono l'impegno del team nel fornire un'esperienza unica e coinvolgente che risuona sia con i giocatori che con gli appassionati di criptovalute. Man mano che Shrapnel continua a evolversi, la sua crescente comunità e le tendenze positive del mercato indicano un futuro promettente. Giocatori e investitori sono attratti dalla sua combinazione unica di gameplay competitivo, meccaniche guidate dalla blockchain e una ricca narrativa ambientata in un mondo meticolosamente realizzato. Come per qualsiasi investimento nel volubile mondo delle criptovalute, agli eventuali partecipanti viene incoraggiato di condurre una ricerca approfondita per comprendere i rischi e le opportunità associati a Shrapnel e alle sue tecnologie sottostanti.

Shrapnel Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Shrapnel hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.