Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Gamium Azione

Gamium

GMM

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Gamium Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateGMM/USDT0,0044,83267,1483.713,340,00cex80,0009/07/2025, 06:23
MEXCGMM/USDT0,0015,947.376,7556.501,980,00cex286,0009/07/2025, 06:18
KuCoinGMM/USDT0,00157,5744,5520.309,470,00cex82,0009/07/2025, 06:23
CoinExGMM/USDT0,008,8712,384.621,240,00cex1,0009/07/2025, 06:23
LATOKENGMM/USDT0,0000256,670cex1,0029/06/2025, 11:06
TothemoonGMM/USDT0,007,136,96148,390cex1,0021/05/2025, 09:18
1

Gamium FAQ

Che cos'è Gamium (GMM)?

Gamium è una piattaforma sociale per i creatori e le loro comunità con la missione di fornire la prima piattaforma Metaverso reale con un'economia reale per tutti.

Cosa Rende Unico GAMIUM (GMM)?

Gamium è un pioniere nel settore del Metaverso grazie ai suoi Metaverse Social Tokens (MST). Gli MST rappresentano una nuova classe di asset crypto che consente ai Creatori di lanciare la propria economia e monetizzare il loro coinvolgimento attraverso diversi flussi.

Chi sono i fondatori di GAMIUM (GMM)?

Gamium è stata fondata nel settembre 2021 da 11 imprenditori di Barcellona, Spagna. Il team è guidato dai due fratelli gemelli, Alberto Rosas e Alejandro Rosas, Co-CEO dell'azienda. Il team di Gamium è composto da oltre 35 giovani quasi-umani tecnici e appassionati che lavorano a tempo pieno dall'ufficio dell'azienda situato nel cuore di Barcellona. Visita il nostro profilo LinkedIn e conosci il nostro team!

Quali aziende supportano GAMIUM?

Gamium è supportato da alcuni dei più importanti attori del settore. Gamium è stato incubato da DAO Maker & Vent Finance, due dei migliori incubatori nell'ambito Web3. Nel 2022, Telefónica ha investito in Gamium tramite il suo hub di innovazione, Wayra. Nel 2023, Gamium ha collaborato con Meta attraverso il Metaverse Activation Programme di Meta e Wayra.

Cos'è Gamium?

Gamium (GMM) è un token di criptovaluta che sostiene un'azienda tecnologica focalizzata su Web3 e Metaverso, con l'obiettivo di creare un Internet umanizzato e coinvolgente attraverso il Metaverso. Promuove i creatori e offre un'economia flessibile per chiunque. Fondato a settembre 2021 da 11 imprenditori di Barcellona, in Spagna, il team è guidato dai fratelli gemelli Alberto Rosas e Alejandro Rosas. Il team di Gamium è composto da oltre 35 individui appassionati che lavorano a tempo pieno dal loro ufficio a Barcellona. Una caratteristica distintiva di Gamium è rappresentata dai suoi Metaverse Social Tokens (MSTs), una nuova classe di asset crittografici che permette ai creatori di lanciare la propria economia e monetizzare il loro impegno attraverso più flussi. Questa innovazione posiziona Gamium come un pioniere nell'industria del Metaverso, offrendo una vera economia per tutti i soggetti coinvolti. Gamium ha ottenuto il supporto di importanti attori del settore. È stata incubata da DAO Maker e Vent Finance, due incubatori di rilievo nello spazio Web3. Nel 2022, Telefónica ha investito in Gamium tramite il suo hub di innovazione, Wayra. Inoltre, nel 2023, Gamium ha collaborato con Meta attraverso il Metaverse Activation Programme di Meta & Wayra.

Qual è la tecnologia dietro Gamium?

La tecnologia alla base di Gamium (GMM) è un affascinante connubio di innovazioni in ambito blockchain, Web3 e metaverso. Al suo centro, Gamium sfrutta la tecnologia di Identità Digitale e Web3, alimentata da Didit e dai suoi protocolli. Questa base consente agli utenti di creare e gestire le loro identità digitali in modo sicuro ed efficiente. La blockchain su cui opera Gamium garantisce che queste identità digitali siano immutabili e a prova di manomissione, offrendo una solida difesa contro potenziali attacchi da parte di attori malintenzionati. Una delle caratteristiche distintive di Gamium è l'uso della Spatiality, resa possibile da avanzati strumenti di creazione di contenuti. Questo permette la creazione di ambienti immersivi e interattivi all'interno del metaverso. Questi ambienti non sono solo spazi statici ma mondi dinamici e in evoluzione in cui gli utenti possono socializzare, creare e impegnarsi in varie attività. La blockchain garantisce che tutte le transazioni e le interazioni all'interno di questi spazi siano trasparenti e verificabili, migliorando ulteriormente la sicurezza e la fiducia. La natura decentralizzata della piattaforma di Gamium è un altro aspetto critico. Utilizzando la tecnologia blockchain, Gamium garantisce che nessuna singola entità abbia il controllo sull'intera rete. Questa decentralizzazione è fondamentale per prevenire attacchi da parte di malintenzionati, in quanto elimina i punti di guasto unici e rende significativamente più difficile per qualsiasi entità malevola compromettere il sistema. Ogni transazione e interazione è registrata sulla blockchain, fornendo un registro trasparente e immutabile che può essere verificato da chiunque. Gamium introduce anche una nuova Economia Digitale globale, accessibile ed efficiente per tutti. Questa economia è alimentata dai Metaverse Social Tokens (MSTs), una nuova classe di asset crittografici che consentono ai creatori di lanciare le proprie economie e monetizzare il loro coinvolgimento attraverso molteplici flussi. Gli MSTs forniscono un modo versatile e flessibile per i creatori di generare entrate, che si tratti di beni virtuali, servizi o altre forme di contenuti digitali. La visione dietro Gamium è quella di umanizzare Internet creando una piattaforma sociale decentralizzata che combini elementi di blockchain, Web3 e metaverso. Questo ambizioso progetto mira a rivoluzionare il modo in cui interagiamo e socializziamo nel mondo digitale. Collaborando con altre aziende e sfruttando i punti di forza del suo forte team e della community, Gamium è ben posizionato per raggiungere i suoi obiettivi. Fondata nel settembre 2021 da 11 imprenditori di Barcellona, Spagna, Gamium è guidata dai fratelli gemelli Alberto Rosas e Alejandro Rosas, che ricoprono il ruolo di Co-CEO. Il team è composto da oltre 35 giovani individui tecnici e appassionati che lavorano a tempo pieno dall'ufficio aziendale nel centro di Barcellona. La loro esperienza collettiva e dedizione stanno guidando il progetto, assicurando che Gamium rimanga all'avanguardia nell'innovazione del metaverso. Il stack tecnologico di Gamium è ulteriormente potenziato dalle sue partnership e collaborazioni. Il progetto è stato incubato da DAO Maker e Vent Finance, due dei migliori incubatori nell'ambito Web3. Nel 2022, Telefónica ha investito in Gamium attraverso il suo hub di innovazione, Wayra. Nel 2023, Gamium ha collaborato con Meta tramite il Metaverse Activation Programme di Meta & Wayra, evidenziando il forte supporto industriale e il potenziale di crescita del progetto. La combinazione di Identità Digitale e tecnologia Web3, Spatiality e una nuova Economia Digitale crea una piattaforma completa e robusta che risponde alle esigenze dei creatori e delle loro comunità. L'approccio innovativo di Gamium al metaverso, unito al suo forte team e alle partnership strategiche, lo posiziona come una forza pioniera nel settore.

Quali sono le applicazioni del mondo reale di Gamium?

Gamium (GMM) è una criptovaluta progettata per rivoluzionare il Metaverso creando un ecosistema sociale ed economico. Una delle sue principali applicazioni consiste nel permettere agli utenti di creare, socializzare e guadagnare all'interno di un mondo digitale. Questa piattaforma potenzia i creatori permettendo loro di lanciare la propria economia attraverso i Metaverse Social Tokens (MSTs), una nuova classe di asset cripto. Questi token consentono ai creatori di monetizzare il loro engagement tramite diversi flussi di ricavi, promuovendo un'economia digitale flessibile e inclusiva. Gamium affronta anche la crescente necessità di soluzioni per l'identità digitale. Fornendo un'identità digitale sicura e verificabile, gli utenti possono interagire nel Metaverso con maggiore fiducia e sicurezza. Questa caratteristica è particolarmente importante man mano che più attività e transazioni si spostano online, necessitando di meccanismi di verifica dell'identità solidi. Un'altra applicazione significativa di Gamium è il suo ruolo nell'ascesa delle soluzioni tutto-in-uno all'interno del Metaverso. La piattaforma mira a integrare varie funzionalità, come il social networking, le transazioni economiche e la gestione dell'identità digitale, in un unico sistema coerente. Questa integrazione semplifica l'esperienza dell'utente e migliora l'efficienza complessiva delle interazioni digitali. Il potenziale della piattaforma si estende alle economie dei mondi virtuali, dove punta a creare un ecosistema sociale ed economico completo. Sfruttando la tecnologia blockchain, Gamium garantisce trasparenza, sicurezza e decentralizzazione, elementi cruciali per la crescita sostenibile delle economie virtuali. Le partnership di Gamium con importanti attori del settore come DAO Maker, Vent Finance e Telefónica rafforzano ulteriormente le sue capacità e la sua portata. Queste collaborazioni forniscono il supporto e le risorse necessarie per avanzare la sua missione di creare una piattaforma Metaverse reale con un'economia reale per tutti. I fondatori, Alberto e Alejandro Rosas, insieme al loro team di oltre 35 professionisti dedicati, sono impegnati a guidare l'innovazione nello spazio del Metaverso. I loro sforzi sono concentrati sulla costruzione di una piattaforma che non solo soddisfi le esigenze attuali dell'interazione digitale, ma anticipi anche quelle future.

Quali eventi chiave ci sono stati per Gamium?

Gamium (GMM) si è affermato come un attore significativo nel panorama del Metaverso e della blockchain, grazie al suo approccio innovativo all'identità digitale e alla tecnologia Web3. Fondato nel settembre 2021 da 11 imprenditori di Barcellona, Spagna, tra cui i fratelli gemelli Alberto e Alejandro Rosas, Gamium si è rapidamente affermato con una visione chiara e un solido piano di sviluppo. Una delle prime pietre miliari per Gamium è stata la pubblicazione del suo whitepaper, che ha gettato le basi per i suoi progetti ambiziosi. Il whitepaper ha delineato i piani dell'azienda per la creazione di una piattaforma Metaverso completa, sottolineando l'integrazione di elementi SocialFi e lo sviluppo di Metaverse Social Tokens (MSTs). Questi token consentono ai creatori di avviare le proprie economie e monetizzare l'engagement attraverso vari canali, distinguendo Gamium nel panorama affollato del Metaverso. Nel 2022, Gamium ha ottenuto un sostegno significativo da importanti attori del settore. In particolare, Telefónica, tramite il suo hub di innovazione Wayra, ha investito in Gamium, fornendo sia supporto finanziario che guida strategica. Questo investimento ha evidenziato il potenziale della tecnologia di Gamium e la sua rilevanza nel panorama digitale in evoluzione. Inoltre, Gamium è stato incubato da DAO Maker e Vent Finance, due incubatori di spicco nel settore Web3, consolidando ulteriormente la sua posizione nell'industria. Lo sviluppo della tecnologia di Identità Digitale & Web3 di Gamium ha segnato un altro evento cruciale. Questa tecnologia mira a fornire agli utenti un modo sicuro e decentralizzato per gestire le loro identità digitali, un componente cruciale per l'adozione più ampia delle applicazioni del Metaverso. Concentrandosi sull'identità digitale, Gamium affronta una delle sfide fondamentali nel mondo digitale, garantendo privacy e sicurezza per i suoi utenti. Le partnership hanno giocato un ruolo cruciale nella crescita di Gamium. L'azienda ha collaborato con varie piattaforme di social media per integrare la sua tecnologia, migliorando l'esperienza utente e ampliando la sua portata. Queste partnership fanno parte della strategia più ampia di Gamium per creare un ecosistema digitale senza soluzione di continuità e interconnesso. Nel 2023, la collaborazione di Gamium con Meta attraverso il Meta & Wayra's Metaverse Activation Programme ha segnato un passo avanti significativo. Questa collaborazione mirava ad accelerare lo sviluppo e l'adozione delle tecnologie del Metaverso, sfruttando le risorse e l'esperienza di Meta. La partnership evidenzia l'impegno di Gamium nel superare i confini di ciò che è possibile nel settore del Metaverso. La roadmap pubblica di Gamium delinea i suoi piani futuri, incluso lo sviluppo del suo prodotto SocialFi e del Metaverso Genesis. Queste iniziative sono progettate per creare una vera economia all'interno del Metaverso, offrendo agli utenti nuove opportunità di interazione e coinvolgimento. La roadmap dettaglia anche lo sviluppo continuo del token $GMM, che svolge un ruolo centrale nell'ecosistema di Gamium. Durante il suo percorso, Gamium è rimasto focalizzato sulla sua missione di fornire una vera piattaforma Metaverso con una vera economia per tutti. L'approccio innovativo dell'azienda, le partnership strategiche e i piani di sviluppo solidi la posizionano come un attore chiave nel futuro dell'identità digitale e del Metaverso.

Chi sono i fondatori di Gamium?

Gamium (GMM) si distingue come una Piattaforma Sociale per Creatori e le loro Comunità, con l'obiettivo di stabilire la prima piattaforma di Metaverso Reale con un'Economia Reale. I fondatori di Gamium sono un gruppo eterogeneo di 11 imprenditori provenienti da Barcellona, Spagna, tra cui Eric Algaba, Joan Colome, Sergio Cespedes, David Miralles, Daniel Lledo, Carlos García, Sergi López, Roberto Jaumandreu, Joel Conce, Alberto Garcia e Alejandro Garcia. A guidare il team sono i fratelli gemelli Alberto Rosas e Alejandro Rosas, che ricoprono il ruolo di Co-CEO. La loro esperienza collettiva spinge la missione di Gamium verso l'innovazione nell'industria del Metaverso.

Gamium Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Gamium hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.